Pagina 1 di 1
stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 12:41
da peppesud
Cari amici elettronici e non,vorrei capire come ottenere una tensione stabile da questo
Apparecchio!ho fatto alcune prove che non sto a dirvi ,secondo me si riesce senza
Modificare nulla,ma io non sono un esperto quindi la parola agli
Scienziati

...ciao ....
Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 12:44
da davide_chinelli
Di quale apparecchio parliamo????

Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 13:02
da peppesud
Mi ero dimenticato l'immagine....se sono nella sezione sbagliata
Scusate e mettetela per cortesia nella sezione appropiata ricordo che vorrei usarlo come alimentatore
Durante gli ascolti a macchina spenta,visto che riesce ad erogare 16 A con 12 volt.
Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 15:52
da pergo
un variac isolato...
Quanti millenni che non ne vedo uno
Per stabilizzarlo devi integrare esternamente dei circuiti.
Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 17:07
da peppesud
credevo che si potesse fare con dei ponti esterni sui morsetti dove cei il disegno del raddrizzatore
Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 17:08
da peppesud
in tutti i casi quale circuito dovrei fare?
Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 17:22
da pergo
il ponte va connesso a due delle uscite (prendendo quella di 0V come riferimento) del trasformatore.
Dopodichè dall'uscita del ponte di diodi devi andare ad un banco di livellamento a condensatori che dovrai acquistare.
La tensione che avrai in uscita sarà quasi-continua.
Il valore medio dipenderà dall'uscita del trasformatore che prendi e da come regoli il "pomello".
In ogni caso la tensione sarà proporzionale alla 220Vac in ingresso, quindi fluttuazioni sulla tensione di rete si ripercuotono in uscita. Peculiarità del non essere stabilizzato.
Per avere una tensione stabile dovrai aggiungere, dopo i condensatori, un comunissimo stabilizzatore a discreti: può essere un semplice LM317 se le specifiche te lo permettono (guarda il datasheet) o circuiti più complessi.
Te lo sconsiglio per alimentarci degli amplificatori, se quello era il tuo scopo. Essendo un circuito lineare, dissipa molta potenza in calore con rendimenti attorno al 30%...decisamente scarsi.
Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 18:07
da peppesud
Volevo connetterlo alla batteria dell'Auto quando faccio ascolti, ma se devo
conplicarmi la vita.....lascio stare e lo userò come pezzi di ricambio
magari conservo il trasformatore.
E invece secondo te posso usare questo(vedi foto)per fare sempre quello che ho detto(ascolti)
mettendo in parallelo le due uscite ,così da ottenere una corrente di 10 A
Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 19:21
da pergo
un variac lavora in AC, e quello che hai lavora presumibilemente con 220Vac in ingresso..non certo 12Vdc.
Ha dei trasformatori internamente, che è noto che NON lavorano in DC.
Il secondo ci puoi fare un piccolo banco prova per "accendere" gli amplificatori, ma per ascoltare ci vuole ben altro. Sempre che tu non abbia altoparlanti da 8ohm e ti limiti a 1/3 del volume massimo

Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 19:29
da Oscar
lo stabilizzatore leggo che può dare max 4A per ogni uscita, quindi già i 10A sono un miraggio.
In più ci sarebbe il problema del parallelo senza rischiare di fare danni(bisogna vedere com'è fatto il circuito internamente).
La soluzione ottimale se ti serve un alimentatore esterno per fare da tampone alla batteria mentre ascolti a macchina spenta, ti basta un alimentatore anche non stabilizzato ma di medioalto amperaggio. Niente di tutto ciò che hai al momento.
Al massimo i componenti che hai li puoi usare come ricaricabatterie(quello con il variac e semplice ponte raddrizzatore) e l'altro per alimentare delle autoradio per fare delle prove e niente altro.
Un saluto
Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 20:21
da peppesud
pergo ha scritto:un variac lavora in AC, e quello che hai lavora presumibilemente con 220Vac in ingresso..non certo 12Vdc.
Ha dei trasformatori internamente, che è noto che NON lavorano in DC.
Il secondo ci puoi fare un piccolo banco prova per "accendere" gli amplificatori, ma per ascoltare ci vuole ben altro. Sempre che tu non abbia altoparlanti da 8ohm e ti limiti a 1/3 del volume massimo

Sicuramente non tamponerà l'impianto ma un ascolto con un ampli di medio consumo, l hò faccio, anche se non al massimo del loro potenziale...questo l hò già accurato!come caricabatterie va bene, perchè posso regolare sia tensione che corrente,io che ho una varta da 85 ampere vado bene ,perchè non stresso la batteria!bisogna vedere se mettendo in parallelo le 2 uscite ,non comprometto il circuito interno!(è una prova che farò posseggo un oscilloscopio,e se riesco a capirci qualcosa farò delle misure !magari chiedo a voi)! del resto per il variac non mi resta che rottamarlo!
Oscar ha scritto:lo stabilizzatore leggo che può dare max 4A per ogni uscita, quindi già i 10A sono un miraggio.
In più ci sarebbe il problema del parallelo senza rischiare di fare danni(bisogna vedere com'è fatto il circuito internamente).
La soluzione ottimale se ti serve un alimentatore esterno per fare da tampone alla batteria mentre ascolti a macchina spenta, ti basta un alimentatore anche non stabilizzato ma di medioalto amperaggio. Niente di tutto ciò che hai al momento.
Al massimo i componenti che hai li puoi usare come ricaricabatterie(quello con il variac e semplice ponte raddrizzatore) e l'altro per alimentare delle autoradio per fare delle prove e niente altro.
Un saluto
Se riuscissi anche ad avere 8 A con14 volt sai che viaggio...ne consumo in totale 25 A su 12 volt ,pressapoco in un'ora ad ascolti sostenuti ,avrò consumato 15 ampere,morale riesco ad accendere la macchina!se sbaglio correggetemi!!!
Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 20:37
da pergo
su ebay trovi alimentatori regolabili, da 30A, che costano meno di 30€.
Erogano anche più di 30A.
Io li presi tempo fa in blocco per un array da laboratorio.
Sono cinesi eh ma hai comunque garanzia dal venditore senza problemi. Il loro lo fanno bene e hanno tutte le protezioni che servono per avere un minimo di sicurezza. Ah, sono molto compatti.
Re: stabilizzare alimentatore
Inviato: 7 gen 2013, 20:51
da peppesud
pergo ha scritto:su ebay trovi alimentatori regolabili, da 30A, che costano meno di 30€.
Erogano anche più di 30A.
Io li presi tempo fa in blocco per un array da laboratorio.
Sono cinesi eh ma hai comunque garanzia dal venditore senza problemi. Il loro lo fanno bene e hanno tutte le protezioni che servono per avere un minimo di sicurezza. Ah, sono molto compatti.
Ottima informazione....dai quando vado ad un raduno,non riesco a stare
tranquillo perché ho sempre il timore di non farcela con la batteria visto poi che uso il phv 16