Esatto, quoto Simone (Nyocs).
Il multistrato è più leggero, a parità di spessore, ma è più "flessibile".
Quindi per una cassa sub di generose dimensioni, sempre meglio prevedere dei rinforzi interni che non ostacolino il passaggio aria, ma irrigidiscano la cassa.
L'MDF è molto più "sordo", quindi necessita meno di tali accorgimenti.
Però pesa molto di più......
I costi: probabilmente l'MDF costa qualcosa meno, ma i multistrati (a differenza dell'MDF), esistono anche resistenti all'acqua, che in inverno male non fa.
Insomma, io userei del multistrato, lasciando l'MDF a delle casse home, sia per il maggior peso, che per la permeabilità all'umidità.
Il multistrato forse, è un pelo più "duro" da lavorare, ma nulla di che. Con un seghetto alternativo non ti accorgi della differenza. Forse con una fresatrice, con la quale ti consiglio per un foro passante (per esempio la sede del cono), di fare almeno 2 passate con un utensile buono, senza sforzare la fresatrice.
Questo sia per evitare danni agli utensili, che per farsi male nel caso in cui per troppo sforzo voli via l'utensile.
Me ne è capitato uno una volta... l'ho trovato al di là di un vetro.... ovviamente rotto
