Pagina 1 di 2

Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 14:14
da razgriz
In merito ad una discussione aperta nella sezione "accessori d'alimentazione" riguardante un programma per il calcolo cavi alimentazione volevo chiedere se esiste un programma simile anche per cavi potenza per gli altoparlanti o se almeno cè un criterio di massima per la scelta della sezione del cavo...

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 14:16
da suonohificar
Cosa intendi per cavi di potenza?

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 14:21
da Archso
0:)
suonohificar ha scritto:Cosa intendi per cavi di potenza?
I cavi potenza sono quelli che comunemente nel mondo hi-fi car vengono chiamati cavi altoparlanti!

Giusto per, i cavi si dividono, con le dovute sotto categorie in:
- cavi alimentazione
- cavi potenza
- cavi segnale

;)

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 14:26
da suonohificar
Grazie della delucidazione e scusate l'ignoranza...

Ho trovato questo , però non ho mai provato , ce ne sono diversi in rete

http://www.claredot.net/it/sez_Audio/ca ... assivi.php

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 15:02
da razgriz
Suono.....no no...scusa te....avevo saltato un pezzo nel primo post :D ....mo lo correggo....
Cmq ora do un'occhiata a sto programma e poi volevo sapere visto che esiste un criterio di abbinamento che è legato, se non erro, ai watt che eroga l'ampli e la lunghezza del cavo stesso che ci serve, in quale modo è proporzionata la cosa per sceglire una sezione "adatta".

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 15:22
da razgriz
Tra i vari dati richiesti cè l'impedenza d'uscita dell'amplificatore....nel mio caso non menzionata tra le caratteristiche dei miei ampli.....come la ottengo eventualmente? Scusate l'ignuranza -.-

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 18:26
da Darios
Su impianti normali, solitamente si usa 1.5/1.75mm per il tw, 2.5mm per gli wf e 4mm per il sub...
Se le potenze in gioco sono eccessive, puoi fare 2mm per il tw, 4mm per gli wf e 6mm per il sub

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 18:46
da Next
non baderei molto alla sezione del cavo, ovviamente non devono essere sottodimensionati, ma baderei soprattutto alla buona fattura! ;)

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 18:48
da razgriz
le potenze in gioco nel mio caso gli ampli erogano a 12V: 70W x 2 (4ohm) sui tweeter, 100W x 2 (4ohm) sui medi, 300W x 2 (2ohm) su ogni coppia di woofer, 70W x 2 al kit 2vie posteriore, 600W x 1 (2ohm) sulla coppia di sub.....ampli tutti nel baule o dietro il divanetto e gli altroparlanti al solito posto quindi le distanze sono circa 4m (abbondanti)per tweeter, 3-3,5metri x woofer e medi, 1,5m per il fronte post e 1m per i sub....tutte distanze approssimative ma avro sbagliato di pochi centimetri...

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 18:51
da razgriz
Next ha scritto:non baderei molto alla sezione del cavo, ovviamente non devono essere sottodimensionati, ma baderei soprattutto alla buona fattura! ;)

a beh certo....pero proprio per non sottodimensionarli volevo saperne di più.......ovviamente non voglio nemmeno fare il contrario e cioe mettere un cavo potenza di un metro da 0AWG per il fronte post :D :D :D :D (è un tantino sovradimensionato)

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 18:58
da Darios
per tw e medi anteriori e kit posteriore metterei un 1.5/1.75mm...

i doppi wf anteriori, se ne partono 2 di cavi... 2 da 2.5mm,
oppure uno da 4mm ponticellato poi con un 2/2.5mm fra di essi.

il sub 2 da 4mm

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 19:13
da razgriz
Darios ha scritto:per tw e medi anteriori e kit posteriore metterei un 1.5/1.75mm...

i doppi wf anteriori, se ne partono 2 di cavi... 2 da 2.5mm,
oppure uno da 4mm ponticellato poi con un 2/2.5mm fra di essi.

il sub 2 da 4mm


molto bene :yes: .....per quanto riguarda marche e modelli direi che sono a posto visto che ne stanno già parlando in un altro paio di tread in qst sezione....
Solo una curiosità....ma se i cavi fossero sottodimensionati cosa ne consegue?.....

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 3 dic 2012, 19:17
da Darios
Oltre a diminuire la resa ad alti volumi, se sono troppi sottodimensionati, si può riscaldare troppo e squagliare la guaina di protezione...

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 4 dic 2012, 7:42
da chispakkiuie
con i cavi altoparlanti puoi solo avere una diminuzione di resa, il surriscaldamento è alquanto improbabile.

per il resto non penso serva un programma addirittura, basta che ad esempio vai QUI e salvi la tabella, quando ti serve dai un'occhiata e scegli la sezione.

Le sezioni per i cavi altoparlanti vanno benissimo le solite 2.5 e 4 mm, che ti hanno già indicato, per impianti da urlo dove ci sono 500 W a porta si può porre il problema di aumentare ulteriormente la sezione dei cavi. :yes:

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 4 dic 2012, 9:22
da suonohificar
La sezione dei cavi sottodimensionata , oltre ad avere perdite , agisce anche sullo smorzamento dell'altoparlante.
La base di partenza per il calcolo è :
Potenza RMS ampli, impedenza AP , % di perdita ammessa (metterei 1% ) .
Per l'impedenza dall'ampli si può settare attorno a 0,05% (se fai la prova tanto non ti varia la sezione del cavo ma solo lo smorzamento totale) . E' ovvio che devono essere di qualità ma la sezione è fondamentale.
Le misure di lunghezza : meglio un 10% in più e non in meno
Il resto sono tutte chiacchiere

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 4 dic 2012, 15:04
da razgriz
Una curiosità....a parte internet esistono anche dei volumi (spero in italiano) dove studiare e apprendere tt ste nozioni?....
Sono contento do chiedere a voi ed avere risposte molto esaurienti ma la mia curiosità e voglia di imparare mi porterebbe a dovervi noleggiare a casa mia.... XD XD ..
Tutte le volte che scopro qualche "segreto" e mi vengono spiegate le nozioni tecniche, non passa nemmeno un attimo e noto un altro argomento (sempre inerente) fondamentale in qst mondo....
Che ignorantone che sono -.-
Grazie suono per aver riassunto il tt in poche parole molto esaurienti, e grazie agli altri per gli utilissimi consigli in merito :yes:

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 4 dic 2012, 15:08
da razgriz
suonohificar ha scritto:La sezione dei cavi sottodimensionata , oltre ad avere perdite , agisce anche sullo smorzamento dell'altoparlante.
La base di partenza per il calcolo è :
Potenza RMS ampli, impedenza AP , % di perdita ammessa (metterei 1% ) .
Per l'impedenza dall'ampli si può settare attorno a 0,05% (se fai la prova tanto non ti varia la sezione del cavo ma solo lo smorzamento totale) . E' ovvio che devono essere di qualità ma la sezione è fondamentale.
Le misure di lunghezza : meglio un 10% in più e non in meno
Il resto sono tutte chiacchiere

Per impedenza AP si intende l'impedenza dell'altoparlante stesso o come nel mio caso essendo 2AP in parallelo praticamente l'ampli lavora a 2ohm?.....intanto faccio prove calcolo con entrambi i valori per vedere le differenze

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 4 dic 2012, 15:18
da razgriz
Prove effettuate....è possibile che per un cavo che deve "sopportare" circa 150W lungo 3-4 metri ha una sezione di piu del doppio di un cavo che deve "sopportare" 300W ,a lungo un metro e mezzo?
Sapevo che piu il cavo è corto e piu la sezione puo essere piccola ma non pensavo che la differenza fosse cosi alta..

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 4 dic 2012, 15:54
da suonohificar
300W 1,5mt 4Ohm = 1,7mmq
150W 3,5mt 4Ohm = 3,1mmq

Re: Programma calcolo cavi potenza?

Inviato: 4 dic 2012, 15:57
da chispakkiuie
Sicuramente scriverò qualche cavolata e mi scuso in anticipo, ma il succo è questo XD ^^

2° legge di ohm

R = (r * s) / l

R resistenza
r resistività
s sezione
l lunghezza

la resistività è fissata per ogni tipo di materiale, ci sono delle tabelle in giro.


ecco che se raddoppi la lunghezza devi raddoppiare il diametro.

per la corrente si fa riferimento alla 1° legge di ohm

V = R * I

V tensione
R resistenza
I corrente

R = V / I



Esempio

Rap = 4 ohm
Pamp = 100 W

P = V * I = R * I * I => I = Sqrt (P / R) = 5 A

V = R * I = 4 * 5 = 20 V

L'obiettivo è quello di avere una caduta di tensione minore possibile sul cavo, quindi poniamo V = 0.1 V, sappiamo che devono scorrere 5 A quindi:

R = V / I = 0.02 ohm

La resistività del rame è 0.017 a 20°C per una sezione di 1 mm2 lunga 1 metro... su un cavo di 2 metri per esempio avrai una sezione di:

R = (r * s) / d => (R * d) / r = (0.02 * 2) / 0.017 = 2.35 mm2