Pagina 1 di 4

Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 16:32
da phx
Salve ragazzi, sto cercando un alimentatore che mi permetta di lavorare sulla taratura dell'auto e mi sono imbattuto in questo prodotto:
Alimentatore graupner 13,8v 40a

http://item.mobileweb.ebay.it/viewitem? ... 9515309399

Che ne pensate del rapporto qualità prezzo??? Puó andare bene o ci sono alternative migliori considerando il [ERRORE!!!!]???

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 19:17
da Darkzaga
Perchè non prendi un caricabatterie tipo CTEK?
Hanno anche le funzioni alimentatore...
Puoi tranquillamente usarlo come alimentatore per tarare l'auto!

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 19:22
da Darkzaga
DECA SM 1270

guardati questo modello, è un alternativa al CTEK, praticamente uguale ma piu economico ;)

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 19:53
da Kappagi
Darkzaga ha scritto:DECA SM 1270

guardati questo modello, è un alternativa al CTEK, praticamente uguale ma piu economico ;)
Mi sembra poco indicato..... con 7A si fa poco..

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 20:47
da davide_chinelli

E' molto simile a quello che ho io.
Non è assolutamente un caricabatterie, e non ha protezione contro eventuali dimenticanze (corrente inversa). Quindi se non vuoi fare danni è assolutamente consigliato rimuoverlo prima di accendere il motore.

Il mio, non l'ho pagato (mi è stato regalato come "rotto", ho sostituito il fusibile e sono 5 anni che funziona egregiamente). Ma come prezzo siamo li, se l'avessi dovuto comprare.

Puoi abbinarlo a dei connettori Anderson, in modo da rendere semplice, rapido e a prova di inversione di polarità il collegamento e lo scollegamento dalla batteria.

Attenzione che non carica anche la batteria. Per quello, ci vuole un caricabatterie.

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 20:55
da Kappagi
Davide, perchè dici che non carica la batteria?

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 21:09
da Darkzaga
Con 7 ampere sulla batteria ce ne fai di cose, te lo posso assicurare ;)


Io lo utilizzo facendo numerose sessioni di ascolto e la batteria non ha mai dato segni di fatica

L'importante è che tenga costante la tensione, secondo me per un uso taratura ascolto va piu che bene
Se poi vuoi farci SPL è un altro discorso

Con quello da lui linkato la batteria non si carica, ha solo la funzione alimentatore che è diversa dal caricabatterie

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 21:14
da Kappagi
Darkzaga ha scritto:Con 7 ampere sulla batteria ce ne fai di cose, te lo posso assicurare ;)


Io lo utilizzo facendo numerose sessioni di ascolto e la batteria non ha mai dato segni di fatica

L'importante è che tenga costante la tensione, secondo me per un uso taratura ascolto va piu che bene
Se poi vuoi farci SPL è un altro discorso
appunto, come fai a tenere una batteria a 13,8V costante in ascolto con 7A ???? forse con la sola autoradio.... forse......

il mio impianto ( che consuma veramente poco) ha bisono di 13-15 A in condizioni di ascolto normale...

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 21:17
da davide_chinelli
@ kilian: Perchè a 13,8V ancora non sei in regime di carica.
E' una tensione ottima per dare precedenza all'alimentatore invece che la batteria (appunto con l'alimentatore attaccato, la batteria deve funzionare da tampone e non da sorgente principale), ma ancora bassa per avere una carica completa.

Insomma, senza assorbimento a 13,8V la tieni "sveglia", ma non la carichi. servirebbero 14,2 14,4V. La tensione che genera l'alternatore quando è a regime, non al minimo :)

@Darkzaga:
Con 7 ampere ci fai poco: li assorbe a regime solo il carpc nel mio caso XD
Diciamo che tampona la batteria (con 7A), ma non è in grado di fornire tutta la corrente necessaria, picchi a parte che ovviamente verranno erogati dalla batteria.
In questo modo allunghi le sezioni di ascolto, ma non all'infinito.

Insomma, per me un alimentatore deve poter erogare corrente a sufficienza anche se scollego la batteria. Non tamponarla e basta.

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 21:22
da Kappagi
davide_chinelli ha scritto:@ kilian: Perchè a 13,8V ancora non sei in regime di carica.
E' una tensione ottima per dare precedenza all'alimentatore invece che la batteria (appunto con l'alimentatore attaccato, la batteria deve funzionare da tampone e non da sorgente principale), ma ancora bassa per avere una carica completa.

Insomma, senza assorbimento a 13,8V la tieni "sveglia", ma non la carichi. servirebbero 14,2 14,4V. La tensione che genera l'alternatore quando è a regime, non al minimo :)
non è così Davide...... ma se sei convinto .....

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 21:25
da Darkzaga
probabilmente non durerà all'infinito, ma per fare una taratura secondo me basta...
La mia batteria ormai ha 6 anni, il deca lo utilizzo spesso quando faccio le mie prove in auto, per 1 ora, 1 ora e mezza
e non ha mai dato segni di cedimento
Poi la lascio sotto carica 2 volte al mese circa ed è sempre in buona salute (mi tocco che magari domani non parte :D )

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 21:32
da davide_chinelli
Kappagi ha scritto:
davide_chinelli ha scritto:@ kilian: Perchè a 13,8V ancora non sei in regime di carica.
E' una tensione ottima per dare precedenza all'alimentatore invece che la batteria (appunto con l'alimentatore attaccato, la batteria deve funzionare da tampone e non da sorgente principale), ma ancora bassa per avere una carica completa.

Insomma, senza assorbimento a 13,8V la tieni "sveglia", ma non la carichi. servirebbero 14,2 14,4V. La tensione che genera l'alternatore quando è a regime, non al minimo :)
non è così Davide...... ma se sei convinto .....

Questo è quello che ricordo dal vecchio forum.
Felice di essere smentito e imparare qualcosa di nuovo :)

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 21:39
da davide_chinelli
Darkzaga ha scritto:probabilmente non durerà all'infinito, ma per fare una taratura secondo me basta...
La mia batteria ormai ha 6 anni, il deca lo utilizzo spesso quando faccio le mie prove in auto, per 1 ora, 1 ora e mezza
e non ha mai dato segni di cedimento
Poi la lascio sotto carica 2 volte al mese circa ed è sempre in buona salute (mi tocco che magari domani non parte :D )

Il discorso è:
se utilizzi 10A, ma ricarichi con 7, ogni ora la batteria avrà una capacità totale di 3A in meno.
A lungo andare, manderai sotto stress la batteria e l'alternatore.
Certo, probabilmente ci vogliono giorni, con l'impianto acceso (ed il motore spento).
A differenza di un alimentatore sovradimensionato.
Se lo stesso impianto assorbe sempre 10A e mettiamo un alimentatore da 15A, lui non sarà mai al 100% delle proprie capacità, e dopo un picco di corrente (che erogherà la batteria), c'è tutto "il tempo" per ripristinare la corrente persa, continuando ad alimentare l'impianto correttamente.

Insomma, sono sempre dell'idea che è sempre meglio sovradimensionare, se possibile.
Dovrebbe essere in grado di funzionare tutto senza problemi anche con la batteria staccata. E dubito che con 7A sia possibile.
Accendere tutto si, ma fare ascolti a volume normale secondo me no. Limiteresti molto la dinamica e terresti l'alimentatore al 100% tutto il tempo, a batteria scollegata.
E non è il massimo.

Certo, poi normalmente la batteria la lasciamo collegata, ma allora torniamo al primo esempio di questo post :)

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 21:48
da Kappagi
davide_chinelli ha scritto: Questo è quello che ricordo dal vecchio forum.
Felice di essere smentito e imparare qualcosa di nuovo :)
basta leggere i datasheet dei produttori... purtroppo sono pochi quelli che danno tutte le informazioni...
per esempio prova a dare un occhio sulle info di carica delle optima...

per quello che è la mia esperienza, la carica lenta a tensione costante è la più salutare per tutte le batterie ;)

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 2 dic 2012, 22:20
da Kappagi
Darkzaga ha scritto:probabilmente non durerà all'infinito, ma per fare una taratura secondo me basta...
La mia batteria ormai ha 6 anni, il deca lo utilizzo spesso quando faccio le mie prove in auto, per 1 ora, 1 ora e mezza
e non ha mai dato segni di cedimento
Poi la lascio sotto carica 2 volte al mese circa ed è sempre in buona salute (mi tocco che magari domani non parte :D )
sicuramente non avrai una tensione costante... e non ti crea problemi perchè fai ascolti e prove relativamente brevi...

dipende dall'utilizzo, a me è capitato di lasciare l'impianto acceso per 5 giorni consecutivi per rodare i componenti....
quando partecipo a fiere e raduni sta accesso tutto il giorno....

quindi ritengo che un alimentatore a tensione costante in grado di fornite la corrente necessaria all'impianto sia un'ottima scelta

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 3 dic 2012, 3:15
da phx
Kappagi ha scritto:
Darkzaga ha scritto:DECA SM 1270

guardati questo modello, è un alternativa al CTEK, praticamente uguale ma piu economico ;)
Mi sembra poco indicato..... con 7A si fa poco..
E invece che ne pensate del fratello maggiore???
http://www.decaweld.com/default.asp?cmd ... mdID=19147

Pensate che possa lasciarlo attaccato senza recare alcun problema alla batteria anche quando è completamente carica???

Ho un assorbimento massimo di circa 1800watt rms(1 zapco studio 500 in mono a 4ohm sul sub, un altro in stereo a 4ohm sui woofer e 2 ms 275 in stereo 4 ohm per medi e tweeter), ma non so quanti ampere costanti il mio evetuale caricabatterie debba riuscire ad erogare per mantenere la batteria carica...e ovviamente con protezione in modo da non creare danni ne all'impianto ne alla batteria

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 3 dic 2012, 12:53
da Kappagi
phx ha scritto:
E invece che ne pensate del fratello maggiore???
http://www.decaweld.com/default.asp?cmd ... mdID=19147

Pensate che possa lasciarlo attaccato senza recare alcun problema alla batteria anche quando è completamente carica???
è un carica batterie, quando a finito il ciclo di carica va in modalità di mantenimento e lo puoi lasciare colleato senza problemi...
solo che non ha nulla a che vedere con un alimentatore e non ho idea di come si comporti durante gli ascolti perchè i suoi programmi sono studiati per la sola batteria e non batteria+impianto che assorbe e che genera abbassamenti di tensione..

è per questo che io tendo a preferire potenti alimetatori stabilizzati (13,8-14V) per tamponare l'impianto a motore spento....

phx ha scritto: Ho un assorbimento massimo di circa 1800watt rms(1 zapco studio 500 in mono a 4ohm sul sub, un altro in stereo a 4ohm sui woofer e 2 ms 275 in stereo 4 ohm per medi e tweeter), ma non so quanti ampere costanti il mio evetuale caricabatterie debba riuscire ad erogare per mantenere la batteria carica...e ovviamente con protezione in modo da non creare danni ne all'impianto ne alla batteria
è impossibile valutare l'assorbimento totale dell'impianto dai dati di targa degli ampli, dipende da troppi fattori....comunque in condizioni normali di ascolto sfrutterai si e no un 30% della potenza massima....
la cosa migliore è misurare l'assorbimento totale con una pinza amperometrica, se non ce l'hai trova qualcuno o un elettrauto... ci vuol più tempo ad aprire il cofano che a fare la misura :D

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 3 dic 2012, 19:20
da Ivan73
"Proxel 6045" lo si usa in tanti e con tanta soddisfazione,è un mulo,hai la possibilità di lavorare a 13,8v fissi a 55A,oppure con lo switch puoi regolare la tensione da 5v a 16v,io lo uso come alimentatore,anche da banco e nel mentre ci carico anche la batteria.
Il costo è intorno ai 120 euro e non ci pensi più. ;)

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 3 dic 2012, 19:27
da phx
Ivan73 ha scritto:"Proxel 6045" lo si usa in tanti e con tanta soddisfazione,è un mulo,hai la possibilità di lavorare a 13,8v fissi a 55A,oppure con lo switch puoi regolare la tensione da 5v a 16v,io lo uso come alimentatore,anche da banco e nel mentre ci carico anche la batteria.
Il costo è intorno ai 120 euro e non ci pensi più. ;)
Non è male, meglio il 6045 o il 6055?in
teoria con quel tipo di alimentatore se voglio lasciare l'auto a suonare anche per un giorno intero per rodare i componenti posso farlo impostando la tensione sui 13v, giusto?

Re: Consiglio alimentatore

Inviato: 3 dic 2012, 19:41
da Kappagi
ti consiglio di tenerlo intorno ai 13,8 ;)