Hardware utilizzato:
pc portatile (netbook)
scheda audio: M-audio Mobile Pre Usb
microfono: Behringer ECM-8000
cavo usb: connessione pc-scheda audio
cavo XLR: connessione scheda audio-microfono
cavo per loop: jack stereo 3,5mm to jack stereo 3,5mm
cavo di segnale: jack stereo to RCA stereo)
Software utilizzato:
sistema operativo: Windows 7 Ultimate
driver scheda audio: M-audio Mobile Pre Usb
software: ARTA v.1.7.0
Iniziamo dalla prima schermata che si presenta una volta aperto ARTA:

Nel menù Setup si trovano le voci per la calibrazione del software.

Le due opzioni in testa permettono di calibrare il software con la nostra scheda audio. L'unica opzione da curare è racchiusa nella prima tendina ed è la scelta del driver. In Audio Devices si applica tale scelta, le possibilità dovrebbero essere diverse tra cui i driver Asio.

Questo driver permette di controllare la scheda in maniera diretta riducendo al minimo la latenza. La scelta di questo driver è suggerita nel caso in cui si usi un solo canale, nel doppio canale infatti la presenza di latenza è trascurabile. È comunque consigliabile utilizzare i driver M-Audio USB ASIO. Un clic su Save Setup ci permette di richamare il setup senza ripetere le scelte.
La seconda voce da considerare, di carattere più operativo, è Calibrate Device:

In questa finestra si quantificano correttamente i livelli in ingresso e uscita onde evitare che vadano in override. La regolazione è semplice, necessita però l’uso di un tester in grado di misurare V.A.
Si regola al massimo in canale in Out e al minimo l’In che poi andrà progressivamente incrementato.
Si collega il cavo all’Out sinistro (o destra), si clicca su Generate sinu (400 Hz):

Con il tester si misura il valore in uscita. Fatto ciò clic su Stop Generator. Il valore va inserito in Enter voltemeter (scope) value:

Attenzione: se il valore restituito dal tester è in V, va diviso per 1000 per ottenere i mV.
Eseguite correttamente le operazioni appena descritte, si procede cliccando Estimate Max Output mV e poi Accept:

Il valore trovato va inserito il Enter Voltage:

Si procede con un clic su Estimate Max Input mV, si vedrà la barra relativa al canale prescelto riempirsi proporzionalmente al livello dell’In. Un livello ottimale si assesta su -10dB.

A questo punto si ripete la procedura su Soundcard Full Scale (mV) per l’altro canale.

Nel caso si usi un microfono dotato di file di calibrazione è necessario importare il contenuto in ARTA. Per far ciò è sufficiente andare in Setup->FR compensation e cliccare su Load.


Se il file di calibrazione, come nel caso del Behringer ECM8000, è in formato .txt deve essere prima rinominato e cambiato di estensione in .mic, altrimenti non sarà riconosciuto dal software. Una volta che la curva di compensazione viene caricata e mostrata, è sufficiente cliccare su Use frequeny response compenstion e chiudere la finestra dando l'OK.
La procedura si conclude qui.
Prossimamente pubblicherò una guida sull'uso di ARTA per la misura MLS di risposta in frequenza dal dominio del tempo. Grazie a questa modalità di acquisizione dati, oltre ad avere una misura della risposta del sistema prescindendo quanto possibile dall'ambiente, si possono estrapolare i tempi di volo

Questo video mostra come eseguire la calibrazione, come misurare e anche la gestione dei file:
http://www.youtube.com/watch?v=NHI8a7k7 ... re=related
Spero siano guide gradite
