Grazie Adriano per l'intervento, mi raccomando, attenzione all'uso delle parole, purtroppo visto la tua natura di "professionista", meglio essere maniacali nel descrivere "oggettivamente" le cose, tralasciando soggettività che, purtroppo, non ti sono concesse
Detto questo, che mi sembrava doveroso, di certo le caratteristiche sia a livello Hardware che Software del C-Dsp sono ben lontante da una cinesata, analogamente quelle del DP6to8 della Mosconi...
dell'Helix ci sono a disposizione molte più informazioni, a partire dal manuale (sebbene in inglese) del software di gestione tramite PC. Nella mia eventuale scelta tra l'uno e l'altro questo avrebbe di certo un peso rilevante.
Sappiamo che quello mosconi lavora tramite sia tramite USB che BT, permettendo così la gestione sia con un PC che con un sistema (smartphone o tablet) con Android. Eppure, dopo aver girato 1 ora per il loro sito e google, non sono riuscito a trovare una sola immagine che riproduca quest'interfaccia, nè le caratteristiche di base di EQ e Filtri (EQ grafico? parametrico? Regolazioni e limiti sul Q dei filtri? filtri notch? rotazioni di fase continua? etc etc)
Altra cosa che non mi è ben chiara, ma questa volta a "vantaggio" del Mosconi....
per il Mosconi il "limite" del DAC/ADC dovrebbe essere dato da: Data bus I2S (DAC/ADC-Performance) 24 Bit / 96kHz
per l'Helix, invece, non ho trovato una specifica adatta a quello che cercavo. Di fatto, leggendo il datasheet ed il manuale (a meno di essermi sfuggito) non posso avere certezze sulla capacità di gestire formati hi-res, tantomeno capirne il limite in freq e bitrate
l'unica informazione trovata è:
1 x Optical input - SPDIF-Format(6 - 192 kHz Sampling Rate)
che sinceramente non mi dice niente... a parte che in ingresso accetta segnali fino a 192khz... ma poco mi interessa se poi, all'atto pratico, dovesse essere eseguito un downsampling (bene intesi, non sto dicendo che viene fatto downsampling, più semplicemente non ho trovato informazioni ufficiali e certe in merito). Analogamente non ho trovato un limite in bit... elabora o meno segnali 24 bit? e 32 bit? (i 16bit li do per scontati)
Per finire, al momento, esiterei ad acquistarli entrambi, senza aver prima sciolto 2 nodi che, per quello che mi riguarda sono fondamentali
1 - Per il Mosconi, le potenzialità a livello software del DSP. E' un'incognita troppo importante per essere sottovalutata in questo modo nei manuali e nel materiale a disposizione on-line
2 - Per l'Helix, l'effettiva capacità del DSP di lavorare con materiale ad alta risoluzione (e non solo di accettarli in ingresso), ed eventualmente quali siano i limiti del processione.