Non ho mai avuto a che fare con uno Sprinter, se faccio eccezione per un cabinato prima serie, nel 1989, sul quale non c’era neppure la sorgente.
È dal 2000 che ho cambiato lavoro..
E non ti saprei consigliare “marca e modello del sub”. Ma per me non cambia molto, sostituirlo.
Ma il fatto che calino i bassi quando aumenti il volume è normale. La sorgente taglia le basse frequenze per risparmiare potenza e fornirti un po’ di manetta in piú.
Per cui, le ultra basse da una sorgente che da metà volume in su taglia sotto i 50/60 Hz, ipotizzando che funzioni come le altre che ho avuto modo di ascoltare, NON LE OTTERRAI MAI. Perché NON ESCONO PROPRIO DALLA RADIO.
In genere, ma VALE IN GENERALE, quando ci sono questi problemi, si regola il guadagno di ingresso del DSP o dell’amplificatore con la sorgente settata ad un livello al quale i bassi ci sono ancora. E si considera QUEL LIVELLO COME MASSIMO VOLUME DI LAVORO DELL’IMPIANTO. Sapendo che andando oltre, si va in distorsione.
In realtà, analizzando la sorgente a vari livelli, si può trovare un compromesso per ottenere che a basso volume i bassi aumentino un po’. Perchè durante la marcia è normale che le basse frequenze si perdano nel rumore di rotolamento, e ne servano un po’ di piú. Quindi questo “effetto loudness” si può sfruttare. E inoltre, con alcuni DSP è possibile ricuperare dinamicamente un po’ di ultra basse, perchè hanno una funzione di compensazione che dipende dal volume. Ma è abbastanza una forzatura che forse funziona con generi musicali dal segnale abbastanza “regolare”.. E non l’ho mai sentita funzionare, sinceramente.
In ogni caso, di norma è meglio amplificare tutto. Non solo le basse frequenze. Ma VANNO FATTE DELLE SCELTE E IN FUNZIONE DI QUESTE va COLLEGATO e REGOLATO tutto al meglio. E se non fai trattamenti acustici, meglio anche lasciare gli altoparlanti originali.
- Detto questo, che vale in ogni caso sempre ed in linea di massima, bisogna stabilire da quale posto ascolti tu, e regolare l’impianto su di te. -
Ho separato questa frase dal resto per dargli il risalto che merita.
Per una questione di propagazione del suono, la distanza dagli altoparlanti dal punto da dove li ascolti è fondamentale, quando devi fare in modo che si sommino le emissioni di varie vie. E se devi aggiungere il sub, va regolato IN PASSO CON QUEL SISTEMA DI ALTOPARLANTI. Come due ingranaggi che ruotano assieme alla stessa velocità. E gli altri sistemi vanno attenuati, o eliminati proprio se non necessari ad altri occupanti, perchè DIVENTERANNO UNA INTERFERENZA che crea alterazioni al segnale percepito dal punto di ascolto prescelto, in base alle frequenze. Come se tu volessi aggiungere un altro ingranaggio che però ruota ad una velocità differente.
Per esempio: se ascolti dal posto guida, il sub lo devi regolare in un certo modo. Se ascolti seduto dietro, LO DEVI REGOLARE IN UN ALTRO MODO. Con un DSP a disposizione e facendo le verifiche strumentali del caso, è possibile ottenere un risultato di gran lunga migliore.
In ogni caso, DSP o non DSP, non avrai MAI un funzionamento ottimale in tutti e due i posti. Potrai eventualmente fare due tarature e commutarle a seconda delle esigenze.
Con i DSP, si hanno infatti a disposizione i “ritardi temporali”, per poter rifasare le varie vie ASCOLTATE DAL PUNTO PRESCELTO (mettere in passo gli ingranaggi..). Ma la cosa funziona sempre, comunque, in ogni caso, SOLO NEL PUNTO PRESCELTO.
Qualsiasi cosa tu faccia con un DSP, non può prescindere da questo. Se vuoi “far sentire bene tutti”, LASCIA PERDERE E TIENI TUTTO ORIGINALE.
A PURO TITOLO DI ESEMPIO, perchè non conosco proprio quel furgone, specie in allestimento pulmino, potresti posizionare il sub che hai già, pilotarlo con un amplificatore che hai già, assieme AD UNO DEI SISTEMI DI ALTOPARLANTI. E a tal proposito verificare da quale sistema è meglio ascoltare e dal quale prelevare le basse frequenze, e trovare una soluzione di regolazione ascoltando dal posto nel quale vuoi sentire bene.
Se sei sulla carrozzina e ascolti da seduto dietro, amplifichi il sistema di altoparlanti CENTRALE, che dovrebbe stare DAVANTI A TE, e SCOLLEGHI gli altoparlanti che hai dietro la schiena (se sono in serie con quelli centrali va rivisto il collegamento, ovviamente). Ed attenui un po’ il sistema anteriore, che serve chi guida ed il passeggero anteriore.
Se invece sul furgone sei attrezzato per la guida ed ascolti dal posto guida, prelevi il segnale del sub da quel sistema ed attenui molto il sistema posteriore/centrale.
In tutto questo gioco, Il posizionamento del sub, è FONDAMENTALE. Senza un DSP, lo è ancora di piú. Bisogna vedere gli spazi a disposizione.
Poi, se è un doppia bobina da 4 ohm, va pilotato con un ampli a due canali, UNO PER BOBINA. O lo puoi alimentare con le bobine in parallelo, ma DA UN AMPLI MONO, che lavora bene a 2 ohm.
Secondo me non hai roba “di M..”. Ma l’installazione non è PENSATA in funzione delle tue esigenze. E non è stato fatto uno studio sui segnali. E, come detto, non puoi “sentire bene dappertutto”. Non è fisicamente possibile.
Con questi elementi non saprei dirti altro.. L’installazione va vista in base a cosa desideri. E va visto anche il mezzo, che è certamente particolare rispetto alla classica installazione su vetture.
Ciao!
