Pagina 1 di 2

Disturbo Opel Astra J

Inviato: 30 mar 2025, 12:24
da Francescolone
Ciao a tutti, vi parlo ora del mio impianto e del pianto che mi sta causando, abbiate pazienza perché non sono un tecnico elettronico ma mi impegnerò a capire.
Ho acquistato da qualche mese una Opel Astra J sports tourer del 2011 con impianto gpl aftermarket, con sorgente di serie CD400, 20 watt per canale, 7 altoparlanti (coppia di tweeter su cruscotto, 1 ap centrale e 4 woofer portiere). Venendo da un barattolo di auto, una vecchia skoda, ma con discreto impianto con tanto di sub e pianalone con 3 vie (molto anni 90 ma comunque divertente e più che sufficiente) rimango un filino deluso dall'impianto di serie Opel. Allora recupero l'ampli dal sub della Skoda e seguendo la guida online di un ragazzo con la stessa auto provo a fare l'impianto nuovo.
Porto un cavo da 21mm sotto fusibile da 50A della phonocar dal positivo della batteria all'abitacolo, passando per l'unico ingresso che trovo in alto a sinistra rispetto al pedale della frizione, di fianco al mazzo di cavi che viene dal vano motore...
IMG_20250330_121655014.jpg
Passo nel battitacco lato sinistro, arrivo al baule dove sposto sul lato destro dietro ai sedili, fianco del passaruota e arrivo alla nicchia tra passaruota e fanale posteriore destro. Installo lì l'amplificatore, un Phase Linear .6Kw 2 canali; massa inizialmente sulla staffa di fianco al fanale, poi la sposterò in uno dei bulloni del passaruota, lunga circa 30 cm; fermo in posizione un 28mm di compensato sul fondo della nicchia e ci fisso l'ampli (chassis non a massa, solo legno a contatto).
IMG_20250330_121531648.jpg
Autoradio con queste Opel tra canbus, perdita di comandi al volante e mascherina da cambiare sarebbe stato costoso e complesso, decido di mantenere sorgente di serie e trovo un trasmettitore bluetooth a presa aux, lui ha il lettore Cd, un po' retrò ma mi va benissimo così. Quindi apro tutto, taglio i cavi del fronte anteriore, collego ad un trasformatore di segnale in Rca preso su ebay ed esco con i 2 Rca GBC tripla schermatura, passo sotto al lato destro del cruscotto
IMG_20250330_121605199.jpg
tra portaoggetti e airbag e corro lungo il battitacco destro, poi mi collego all'ampli dietro, i cavi sia di segnale che di potenza al ritorno (da 1.5mm)non si incrociano con l'alimentazione, stesso percorso per il remote che finisce all'accendisigari sottochiave. Sostituisco gli ap di serie con il kit Hertz DSK 165.3, crossover sempre sotto al cruscotto lato destro. Tutto fatto, finalmente accendo e dopo qualche secondo parte un rumore, soprattutto dai tweeter, fisso e sempre presente, a qualunque giro motore, aumenta con l'accensione dei fari e non va via. Le prove che ho fatto per eliminarlo:
-cambiato Rca con Impact tripla schermatura con jack in metallo
-cambiato 3 punti massa nel baule (staffa iniziale, bullone centrale sedili post ed infine fianchetto, tutti carteggiati)
-provato con Rca volanti e distanziati da tutto
-usato unica massa nel baule per sorgente/ampli/trasformatore Rca
-aggiunto filtro loop di massa Boss(che ha peggiorato la situazione)
-cambiato ampli con Cadence Q1602 rimosso trasformatore ed Rca per andare direttamente in hi level con cavi da 0,75mm
Risultato invariato
Vado da un impiantista che provando con un booster(non ero presente non so esattamente come si sia collegato) ha fatto andare l'impianto senza avviare l'auto e suonava pulito, ergo mi dice che il problema sta nell'alimentazione che raccoglie in vano motore ed in ingresso in auto un sacco di interferenze, mi dice che è meglio lasciar stare.
Ho speso fin'ora tempo e denaro, per avere un impianto che fa perennemente rumore...aiuto...
Scusate la lungaggine ma volevo essere preciso.
Ho visto online dei condensatori antirumore da 33000microfarad (che manco so cosa siano) fatti espressamente per Bmw e Opel, ma prima di rimanerci ancora male, hanno senso? Secondo voi può essere tutt'altro? Grazie a chi risponderà e grazie al forum per avermi fatto pubblicare il mio primo libro

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 30 mar 2025, 23:43
da ozama
Se con l’isolatore di massa aumenta il rumore, non è un loop sui cavi RCA.
Hai provato a staccare gli RCA dall’ampli, come prima prova?
Hai provato a lasciarli attaccati all’ampli e staccarli dall’adattatore high level come seconda cosa?
Hai provato un altro adattatore high level, magari con il generatore di remote (così non devi attaccarlo alla presa accendisigari) di marca conosciuta (Audison, Phonocar..)?
Se hai provato con due ampli sicuramente funzionanti, potrebbe anche essere il riduttore high level difettoso o mal progettato. Le uscite high level sono formate da due dispositivi invertiti di fase. Non c’è un negativo. Per questo ti dico dell’adattatore high level. Non si puó creare un loop, se hai un’uscita differenziale, che non ha riferimento a massa, come quella tipica dei finali BTL delle sorgenti Car. Difatti, se metti l’isolatore, peggiora. A meno che l’adattatore non prenda uno solo dei cavi di uscita altoparlanti anzichè entrambi, e non prenda il riferimento di massa dall’alimentazione al posto del secondo positivo. Rendendo così il segnale sbilanciato.
Ciao! :)

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 31 mar 2025, 10:57
da Francescolone
Secondo me il riduttore hi low era difettoso, nel senso che a farza di staccare e attaccare gli rca la saldatura sul positivo del rosso sulla scheda si era crepata e muovendo gli spinotti attaccati al riduttore smetteva il rumore ma appunto penso fosse un difetto e non la soluzione, in ogni caso adesso sono entrato in high level direttamente all'ampli con il suo spinotto, non ho più rca nell'impianto, eppure il rumone non è cambiato

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 31 mar 2025, 17:18
da ozama
Se sei collegato in high level direttamente nell’ampli e senti questo rumore, è strano.
Hai fatto le prove che ti avevo scritto?
Perchè, se il rumore entrasse dal positivo batteria, cosa veramente improbabile, dovresti sentirlo anche solo acceso senza nessun cavo di segnale collegato.
Per “nessuno”, intendo nemmeno un cavo. Solo le uscite verso gli altoparlanti.
E se lo senti così, e lo sentivi anche con altro ampli collegato allo stesso modo, potresti avere un filo di un altoparlante che tocca la carrozzeria. Se si trattasse di un negativo (negativo reale, ovvero anche il positivo di uscita del canale invertente), infatti, porteresti a massa la massa del segnale. E l’ampli suonerebbe lo stesso, perchè non sarebbe un corto netto in uscita, dato che la massa del segnale è lo zero della tensione duale che esce dall’alimentatore switching elevatore di tensione, ed è galvanicamente isolata dalla massa di ingresso di alimentazione.
Ciao! :)

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 31 mar 2025, 18:05
da Francescolone
Intanto grazie delle risposte.
Purtroppo ho da poco chiuso la macchina (ho aggiunto un interrutore sul rem così se viaggio con musica a basso volume disattivo l'ampli) e non ho riaperto per fare le prove perché ho pensato che con l'ingresso hi level dovrei evitare i problemi legati al collegamento con riduttore e cavo rca. Allora, tra le varie prove mi ricordo di aver tenuto collegato solo crossover a tw e woofer e comunque captavo interferenze, che però variavano con la posizione del crossover, mentre adesso anche se li muovo il rumore rimane fisso da tutti e 4 gli ap. Anche questo, se avessi un cavo degli ap a massa (deve essere scoperto ed a contatto con la carrozzeria o basta che la guaina tocchi il metallo?) si dovrebbe sentire da tutti e 4 gli ap o solo da quello in questione?
Anche se l'installatore ha fatto la prova con un alimentatore esterno ed il problema è sparito ciò non esclude il problema di massa che dici tu perché avrà utilizzato un'altra massa immagino...
Scusa ma ho capito poco della seconda parte della risposta, se fosse un positivo di potenza o degli ap a massa andrebbe in corto l'ampli? Invece se fosse un negativo no e andrebbe a creare differenza di potenziale sulla massa carrozzeria quindi sulla massa dell'ampli?

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 31 mar 2025, 19:22
da rs250v
Francescolone ha scritto: 31 mar 2025, 18:05 (ho aggiunto un interrutore sul rem così se viaggio con musica a basso volume disattivo l'ampli)
spiega meglio i collegamenti, perche con l'ampli spento non dovresti sentire suoni....come sono collegati gli AP ?

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 31 mar 2025, 20:42
da Francescolone
No aspe mi son spiegato male, con ampli e auto accesi ho il disturbo, che peggiora accendendo gli anabbaglianti; quando spengo l'auto il rumore sparisce, anche se l'amplificatore rimare attivo finché non apro la portiera. Ho selvaggiamente tagliato i 4 cavi fronte anteriore dall'attacco fakra, portati dietro sotto cruscotto e con il suo faston(?) all'ampli, da lì i 4 cavi di potenza arrivano di nuovo al cruscotto e si collegano ai crossover per arrivare a tweeter e woofer. Dall'accendisigari sul tunnel centrale ho preso un cavo, interrotto con un pulsantino che ho fissato nel portaoggetti centrale e portato al rem dell'ampli col solito giro dal cruscotto sempre lato destro, così se voglio stare in auto ad audio spento senza rumore (perché ovviamente anche senza audio gli ap frontali fanno rumore) uso il pulsante e spengo da lì l'ampli. Come collegamenti vari uso dei faston da elettricista presi su amazon
Screenshot_20250331-203715.png

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 1 apr 2025, 8:06
da ozama
Francescolone ha scritto: 31 mar 2025, 18:05 Intanto grazie delle risposte.
Purtroppo ho da poco chiuso la macchina (ho aggiunto un interrutore sul rem così se viaggio con musica a basso volume disattivo l'ampli) e non ho riaperto per fare le prove perché ho pensato che con l'ingresso hi level dovrei evitare i problemi legati al collegamento con riduttore e cavo rca. Allora, tra le varie prove mi ricordo di aver tenuto collegato solo crossover a tw e woofer e comunque captavo interferenze, che però variavano con la posizione del crossover, mentre adesso anche se li muovo il rumore rimane fisso da tutti e 4 gli ap. Anche questo, se avessi un cavo degli ap a massa (deve essere scoperto ed a contatto con la carrozzeria o basta che la guaina tocchi il metallo?) si dovrebbe sentire da tutti e 4 gli ap o solo da quello in questione?
Appunto.. Se c’è un corto tra un negativo altoparlanti e carrozzeria sui morsetti in uscita dell’ampli, puoi avere il loop tra massa segnale e massa della carrozzeria ed avere il loop lì.
Te ne rendi conto, se anche con gli ingressi scollegati l’ampli fa ronzio.
Puó anche essere un problema interno all’ampli. Ma se hai provato anche con un altro ampli e fa UGUALE, è più probabile un corto sui cavi degli altoparlanti.
Per provare, devi SCOLLEGARE GLI INGRESSI (tutti i cavi o gli RCA) e sentire se l’ampli acceso, ronza. Poi scolleghi un canale (sia + che - ) e vedi se l’altro lo fa. Poi colleghi il canale che avevi scollegato e provi scolleghi l’altro, e provi se lo fa.
Anche se l'installatore ha fatto la prova con un alimentatore esterno ed il problema è sparito ciò non esclude il problema di massa che dici tu perché avrà utilizzato un'altra massa immagino...
Certo che non ronza con un ampli esterno. Perchè la carrozzeria non è più il negativo di riferimento dell’ampli. È una prova che non ha senso nemmeno per verificare cortocircuiti in uscita.
Scusa ma ho capito poco della seconda parte della risposta, se fosse un positivo di potenza o degli ap a massa andrebbe in corto l'ampli? Invece se fosse un negativo no e andrebbe a creare differenza di potenziale sulla massa carrozzeria quindi sulla massa dell'ampli?
È un po’ complicato da spiegare, se non sai come funziona un amplificatore..
Cercheró, semplificando un po’.. ^^
L’amplificatore, per poter erogare una potenza maggiore di quella che otterresti alimentando i finali con i 12 V della batteria (18 W RMS su 8 ohm, teorici), ha un alimentatore interno che genera una tensione alternata a partire dalla continua. E dopo averla elevata con un trasformatore (che funziona solo con la corrente alternata..), la raddrizza di nuovo.
Questo alimentatore è normalmente chiamato “survoltore”. Ed è di fatto un alimentatore switching.
In uscita del trasformatore hai la presa centrale che costituisce lo ZERO TENSIONE. Che è il riferimento di massa per tutto quello che segue, ed è anche il negativo degli altoparlanti. Ovvero, la “MASSA DEL SEGNALE”. Poi hai un ramo positivo (per esempio a + 30 V ed uno negativo (per esempio - 30 V).
Queste tensioni positive e negative servono ad alimentare lo stadio di amplificazione. Ed il riferimento di tutto il circuito amplificatore, è la MASSA SEGNALE, o presa centrale del trasformatore.
La batteria della macchina è collegata PRIMA DEL TRASFORMATORE. Ed il negativo di uscita altoparlanti NON È IL NEGATIVO DI CARROZZERIA. E NON HA NEMMENO NESSUN RIFERIMENTO CON ESSO. Come detto, si tratta della presa centrale del trasformatore dell’alimentatore switching. Ed in sostanza, se non ci sono guasti all’interno dell’ampli, E NON È COLLEGATO ALCUN CAVO ALL’INGRESSO, è come se tu alimentassi l’ampli con un alimentatore esterno.

Quando colleghi un segnale SBILANCIATO, ovvero quello classico pre amplificato trasportato da un cavo coassiale collegato con connettori RCA ad una autoradio, metti in comunicazione la MASSA DEL SEGNALE dell’ampli con LA MASSA SEGNALE DELL’AUTORADIO.
E L’autoradio NON HA un alimentatore switching all’interno. Perchè non è necessario e sarebbe pure ingombrante. E la sua MASSA SEGNALE COINCIDE CON LA MASSA DI ALIMENTAZIONE. Ovvero, CON QUELLA DELLA CARROZZERIA.
Se questa massa non esistesse, d’altronde, il segnale prodotto nell’autoradio non esisterebbe. Perchè il segnale non è altro che “una variazione di tensione a tempo di musica che si forma tra due punti”. Uno dei punti è il negativo e l’altro è il positivo.

- Se la massa del segnale della radio non viene collegata alla massa audio dell’amplificatore (come quando hai messo l’isolatore di massa), non si sente quasi niente (se la massa segnale non è connessa in altro modo PER UN GUASTO NELL’AMPLI O PER UN CORTO CIRCUITO IN USCITA).
- Se la massa audio è collegata all’alimentazione in un solo punto della catena, il segnale ESISTE e viene amplificato correttamente.
- Se la massa segnale è collegata in più punti, tra questi punti si crea il famoso “LOOP DI MASSA”. Che di fatto diviene un’antenna che raccoglie tutti i disturbi elettri magnetici presenti e LI SOMMA AL SEGNALE TRASPORTATO DAL CAVO, entrando nella catena di amplificazione.
Per questo ti avevo chiesto di fare delle prove, che non hai fatto. O delle quali non hai riportato il risultato.
Per cercare di capire come si forma il loop, vanno fatte. ^^

Ora sei collegato con l’uscita altoparlanti della sorgente.
L’uscita altoparlanti, essendo di tipo “BTL”, o, in italiano, “A PONTE”, NON HA RIFERIMENTO ALLA MASSA DELLA CARROZZERIA. Entrambi i capi delle uscite altoparlanti della sorgente sono dei positivi, se riferiti a massa. Ma il negativo è INVERTITO DI FASE rispetto al positivo.
Si tratta in sostanza di un “SEGNALE BILANCIATO”, dove la variazione di segnale si costruisce tra le forme d’onda IDENTICHE MA IN OPPOSIZIONE DI FASE che “si allontanano (segnale più alto)” e “si avvicinano (segnale più basso)”.
Se colleghi all’ampli questo tipo di segnale, NON SI PUÓ CREARE UN LOOP tra sorgente ed amplificatore.

Se collegando la sorgente hai rumore e scollegandola, no, ci deve essere un corto verso massa nei segnali in ingresso all’ampli, ed uno in uscita. Oppure il disturbo viene raccolto nella sorgente e trasmesso all’ampli come già miscelato al segnale.

Se il rumore c’è l’hai ANCHE A SORGENTE SCOLLEGATA, il disturbo si genera ALL’INTERNO DELL’AMPLI, per un guasto, o viene raccolto ed amplificato perchè la massa segnale dell’ampli (la presa centrale del trasformatore del survoltore) viene a contatto della carrozzeria.

Per cui è FONDAMENTALE saper PER CERTO, se dall’ampli esce rumore ANCHE CON LA SORGENTE SCOLLEGATA COMPLETAMENTE, ma ovviamente acceso, e collegato agli altoparlanti.

Se fa rumore in questa condizione, è FONDAMENTALE SAPERE PER CERTO se fa rumore con un solo canale collegato IN USCITA (e quale dei due), perchè potrebbe essere che la massa segnale vada a contatto con la carrozzeria per un corto verso la la metà di un cavo che va ai crossover o agli altoparlanti. E bisogna capire se il problema è a destra o a sinistra.

Fatto questo, si provano con il tester i cavi altoparlanti rispetto alla carrozzeria.
Ed il sospetto è forte perchè mi hai detto che spostando il crossover c’erano variazioni.
E mi hai detto che con l’isolatore di massa il problema PEGGIORAVA.
E mi hai detto che con il collegamento in high level il problema non si è risolto.
E mi hai detto che hai anche provato un altro ampli.

Hai capito perchè devi sapermi dire se l’ampli fa rumore se SCOLLEGATO DALLA SORGENTE?
Se fai le prove che decidi tu, e ne riporti dei risultati che non hanno per noi riferimento, non puoi essere aiutato. ^^

Ciao! :)

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 1 apr 2025, 14:56
da Francescolone
Hai ragione non ho fatto le prove che mi hai detto, purtroppo ho veramente poco tempo in questo periodo e volevo raccogliere più info possibile così da avere dei test da fare la prossima volte che aprirò l'auto, spero questa settimana se riesco. Grazie della spiegazione ora capisco meglio. Dove ho installato l'ampli c'è una finestrella vicino al passaruota e sono riuscito a staccare i 4 cavi hi level quindi: sorgente accesa, motore acceso, ampli acceso, cavi da sorgente ad ampli scollegati e NON c'è più il disturbo. Tu mi hai scritto che potrebbe essere un disturbo raccolto dalla sorgente e portato all'ampli, ma se non avevo il disturbo con l'impianto originale, in teoria non dovrei averlo neanche ora, sbaglio? Di fatto io ho solo allungato i cavi del fronte anteriore per portarli nel baule. Invece
ci deve essere un corto verso massa nei segnali in ingresso all’ampli, ed uno in uscita.
significa che sia uno dei cavi che portano il segnale a ponte(da sorgente ad ampli è il segnale a ponte giusto?) sia uno dei cavi di potenza diretto agli ap fanno contatto con lo chassis dell'auto?

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 1 apr 2025, 18:08
da ozama
Se con la sorgente scollegata e gli altoparlanti collegati all’ampli, NON hai il disturbo, allora quando colleghi l’ampli alla radio c’è un loop di massa. Ovvero, quando colleghi la sorgente, la massa del segnale è collegata alla massa di alimentazione NON solo all’interno dell’ampli, come deve essere.
Ed il tratto di cavo tra ampli e sorgente, assieme al tratto di carrozzeria che separa l’ampli dal collegamento di massa dell’amplificatore, OPPURE dal cablaggio altoparlanti danneggiato, diventano una “antenna a loop”.
Ma devi essere CERTO della prova che hai fatto. Perchè implica un potenziale problema nel cablaggio tra sorgente ed amplificatore, oppure tra amplificatore ed altoparlanti.
E SE SEI ANCHE CERTO che con altro amplificatore CERTAMENTE FUNZIONANTE testato, il disturbo era sempre presente, il problema non è nell’amplificatore (perchè nel caso, potrebbe essere un isolatore sotto un transistor finale, bucato) ma in un cablaggio.
ATTENZIONE: Non è che il disturbo “viene dalla sorgente”. Il disturbo è un campo elettromagnetico GIÀ NORMALMENTE PRESENTE IN MACCHINA, perchè NATURALMENTE PRODOTTO dalle correnti che scorrono tra i dispositivi elettronici di bordo.
Il disturbo VIENE CAPTATO DALL’ANTENNA CHE SI FORMA A CAUSA DEL FATTO CHE LA MASSA SEGNALE È COLLEGATA ALLA MASSA DI ALIMENTAZIONE IN PIÚ PUNTI, per un guasto ad un cablaggio o all’amplificatore.

In pratica, se hai un loop, hai due conduttori che sono collegati tra loro in due punti. Per esempio, parliamo della calza degli RCA (primo conduttore) e della carrozzeria dell’auto (secondo conduttore).
Se la calza degli RCA è collegato al negativo di batteria SOLO NELLA SORGENTE, ma NON NELL’AMPLIFICATORE, non c’è nessun loop. Perchè in mezzo c’è l’alimentatore switching dell’amplificatore.
Se la radio è collegata in high level ed ha i finali di tipo BTL, siccome non hanno negativi, non si crea nessun loop.
Se hai un loop, si puó creare se un cavo altoparlanti tocca la carrozzeria TRA AMPLIFICATORE ED ALTOPARLANTI. Oppure SE L’AMPLI HA UN GUASTO ed un isolatore di un finale di potenza è BUCATO, per esempio a causa di una riparazione impropria.
Se la sorgente non è BTL, potresti dover scollegare i negativi. E magari è cosí, e l’adattatore high level era “incolpevole”.
Facendo delle prove MIRATE, di solito ci si arriva. Ma “da remoto”, è piuttosto dura eh.. E serve TANTO TEMPO e SEGNARE LE PROVE FATTE, per poter fare deduzioni e trarre conclusioni.
In bocca al lupo! ^^
Ciao! :)

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 2 apr 2025, 22:10
da Francescolone
Sei stato prezioso Ozama, farò le prove che mi hai consigliato e riporterò i risultati, grazie delle spiegazioni

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 1 giu 2025, 12:32
da Francescolone
Buona domenica a tutti, sono riuscito a riaprire l'auto, ho qualche ora disponibile... Ho fatto alcune prove. Ho ordinato un convertitore hi lo della rockford che mi arriverà prossima settimana e proverò anche con quello, intanto: sempre mantenendo il collegamento a ponte in high level ho scollegato uno alla volta i vari cavi segnale e se scollego a monte tutti e quattro i cavi (++--) segnale da dietro alla sorgente il problema persiste, mentre se scollego l'altro capo dei cavi segnale in entrata a ponte sull'ampli il problema sparisce, anche mantenendoli collegati alla sorgente. Tutto ciò con cavi potenza ancora collegati. A questo punto, sto raccogliendo disturbi da zona autoradio/cruscotto/battitacco e portandoli all'ampli indipendentemente dal trasporto del segnale o meno, giusto?

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 1 giu 2025, 12:37
da Francescolone
Aggiungo che quando ho scollegato solo i negativi di segnale da sorgente (mantenendo tutti entrata su ampli e potenza collegati) il canale scollegato ha aumentato il disturbo

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 1 giu 2025, 18:25
da Francescolone
Sembra una barzelletta uscita male. Ora ho tirato fuori tutti i cavi del canale SX quindi li ho intrecciati (ovviamente le coppie), parlo di segnale, potenza e anche il trancio che va dal crossover passivo al tweeter. Se tengo la sorgente staccata il rumore c'è ma molto basso, e si nota in sottofondo il disturbo da alternatore (acuto che segue i giri motore), se attacco solo lato SX e solo tweeter (quindi cavo segnale SX potenza SX e da crossover SOLO tw SX, tutto il resto dei cavi scollegato) il rumore c'è e forte, tanto che non sento rumore alternatore (magari c'è ma è coperto) e come al solito a luci spente, quindi posizione accese perché non possono essere estromesse, il rumore è medio, forte se accendo gli anabbaglianti, varia se accendo altre luci tipo fendinebbia o abbaglianti, ma rimane forte. Però sono certo che non ci siano cavi a contatto con lo chassis, i cavi sono volanti e quelli del woofer sono scollegati dal crossover. Non è che ho problemi di alimentazione? Batteria o alternatore inadatti?

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 2 giu 2025, 8:25
da ozama
Mi sembra strano che tu abbia problemi di alternatore o altro. Li avresti anche con la sorgente originale.
E se con gli ingressi dell’ampli scollegati DAL LATO AMPLI, NON senti rumore, dall’alimentazione non entra niente. :hmm:
Ma mi viene in mente una cosa: hai detto che hai anche un “CANALE CENTRALE” nella macchina? Il sistema originale ha molti altoparlanti?
Se ricordo bene dal primo post.. DOVE È COLLEGATO il canale centrale? Non è che hai un amplificatore separato dalla sorgente che rimane acceso, e tu ti sei collegato in parallelo ai suoi ingressi senza saperlo (e questo crea ulteriori loop perchè hai tagliato i cavi del FAKRA a valle..) oppure, peggio, che il canale centrale è collegato alle stesse uscite di potenza che usi per pilotare l’amplificatore con qualche stratagemma strano che abbassa l’impedenza all’inizio del cablaggio che va all’amplificatore, oppure, PEGGIO, che te lo ritrovi collegato tra un canale e l’altro IN USCITA ALL’AMPLIFICATORE DOPO I CROSSOVERS (a seconda se hai tagliato a monte o a valle del collegamento), SE HAI USATO I CAVI ORIGINALI CHE VANNO IN PORTIERA? :hmm:
Altra cosa, giusto per verifica: potresti avere un segnale CAN sul cavo di alimentazione dell’accendisigari che hai usato per dare il “remote” all’ampli. In una macchina sarebbe alquanto strano. Ma non lo posso escludere a priori. Lo avevo in una moto (BMW F800 GS), perchè serviva a “sentire il mantenitore di carica” per mantener aperta la linea verso la batteria a motore spento e chiave rimossa, al fine di usarlo “a rovescio” per tenere la batteria sotto carica.
Se fosse, potrebbe in qualche modo entrare nell’amplificatore ed esserci lì irradiato. E magari va in loop in qualche modo con i cavi di ingresso.. Per cui senti il disturbo da esso causato solo con alcuni cavi collegati.
Per escludere questa cosa, che è molto improbabile ma non impossibile, basta molto semplicemente staccare il remote che arriva all’ampli dalla sua morsettiera, ed accenderlo facendo un ponticello volante direttamente sulla morsettiera stessa con il positivo che arriva dalla batteria. Dato che è un’operazione estremamente semplice da fare nel fianchetto, ed hai la macchina aperta, mi caverei il pensiero. :hmm:
Ciao! :)

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 2 giu 2025, 18:44
da Francescolone
Hai visto bene: ho collegato in parallelo il mid centrale prendendo il positivo Sx e negativo Dx appena dietro alla sorgente, e sono andato così per questi due mesi, convinto pure di aver fatto una magata, ma sia la volta scorsa in cui c'ho messo le mani che ieri ed oggi l'ho mantenuto staccato, quindi solo canale Sx e addirittura solo tweeter. Fatto ora il ponte per escludere rem ma non cambia. In teoria questo modello non ha amplificatore, tanto che le poche info che ho trovato parlano di 7 canali con 20watt max l'uno. Ho tirato nuovi cavi in portiera per i woofer e per i tweeter sul cruscotto, che si incontrano tutti tra portaoggetti e airbag lato passeggero, i cavi vecchi dei woofer sono ancora lì monchi da entrambi i lati. Sono certo adesso di avere un qualche problema di disturbo da alternatore (l'ho trovato online con questo nome ma magari non centra nulla) perché accelerando nei primi due secondi in cui accendo il motore sento un fruscio che segue i giri. Comunque meno invadente del disturbo fisso

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 2 giu 2025, 18:45
da Francescolone

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 2 giu 2025, 22:38
da ozama
Se è vero che il sistema ha “20 W per ogni altoparlante” ed è sette altoparlanti, ha SICURAMENTE UN AMPLIFICATORE SEPARATO.
Detta così, ognuno degli altoparlanti dovrebbe essere infatti pilotato da una linea separata che fa capo a questo amplificatore. Dove era collegato in origine il cablaggio del canale centrale? Quante uscite altoparlanti ci sono nel FAKRA dietro la sorgente?
Puoi reperire documentazione del sistema audio originale?
Dal filmato, sembra un ronzio da alimentatore switching.. Potrebbe essere qualsiasi cosa.
Il fatto che quando scolleghi gli ingressi dell’ampli dall’ampli non ci sia (ovviamente con l’ampli acceso) e che quando li scolleghi lato sorgente qualcosa entri, mi fa pensare che ai cavi che vanno dietro ci sia collegato anche qualcos’altro. Per questo ti ho chiesto se potrebbe esserci un ampli OEM.
Ma da qui è davvero difficile capire.
Ciao!

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 3 giu 2025, 13:42
da Francescolone
Allora online non trovo molto, ho solo lo schema cablaggi del Fakra che allego, neanche nel manuale di manutenzione trovo una voce per amplificatore, so di per certo che nel modello superiore è presente un ampli nel baule con subwoofer, e nella mia auto manca. È possibile che sia già integrato nella sorgente? Però nel caso dovrei pulire il segnale col convertitore hi low, cosa che non succedeva...quando mi arriva il rockford provo di nuovo con gli rca. Quando riesco conto i vari cavi degli altoparlanti non ricordo se il centrale arrivasse da un gruppo di cavi dietro alla sorgente (quindi immagino già in parallelo con gli altri altoparlanti) o dal Fakra stesso. Comunque grazie della disponibilità

Re: Disturbo Opel Astra J

Inviato: 3 giu 2025, 21:16
da ozama
Eh, nn da molte indicazioni perchè lo stesso pin puó veicolare segnale sia high che low level.
Se non hai l’ampli, il centrale dovresti cercare di trovarlo con un tester tra FAKRA e collegamenti alla bobina.
Potrebbe avere due bobine?
Comunque, da qui, non è facile dare aiuto, purtroppo. Sicuramente c’è un inghippo che sfugge.
Poi, per “ripulire il segnale”, ovvero ripristinare una risposta in frequenza più o meno lineare, serve un DSP. Che peró se c’è un inghippo nei collegamenti che porta dentro rumore, non serve a molto.
Altra cosa banale che magari non hai provato: ma il balance ed il fader, funzionano regolarmente o hai rilevato comportamenti strani?
Tipo che un canale si sente sempre più basso o al contrario non sparisce mai, oppure il rumore cala e cresce spostando balance e fader? E se è solo da un lato, invertendo gli ingressi, cala, cresce, scompare..?
Ciao!