Pagina 1 di 3

Consigli cavo coax

Inviato: 8 dic 2024, 21:49
da Gulp 80
*_*
Ciao a tutti ,un buon cavo coax per collegamento tra dsp e player esterno ,cosa mi consigliate ?
In rete c'è ne sono a centinaia gradirei qualche dritta .
Grazie.

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 8 dic 2024, 22:21
da Darios
Un Audioquest Wel Signature Coax :D

https://www.solomusicaonline.it/cavi-co ... Vt1NKsVg4t

A parte gli scherzi, che misura?
Budget?

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 8 dic 2024, 22:56
da Gulp 80
Darios ha scritto: 8 dic 2024, 22:21 Un Audioquest Wel Signature Coax :D

https://www.solomusicaonline.it/cavi-co ... Vt1NKsVg4t

A parte gli scherzi, che misura?
Budget?
Che misura in che senso? A me serve un cavo non molto grosso di spessore e abbastanza flessibile ,partiamo dal presupposto che non credo più di tanto ai cavi " esoterici" quindi un buon cavo senza spendere lira di dio .

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 9 dic 2024, 0:34
da Darios
Gulp 80 ha scritto: 8 dic 2024, 22:56 Che misura in che senso?
Intendevo la lunghezza, mezzo metro?
4metri -5 metri?!

Comunque potresti vedere in casa Audioquest o QED

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 9 dic 2024, 14:49
da Gulp 80
Darios ha scritto: 9 dic 2024, 0:34
Gulp 80 ha scritto: 8 dic 2024, 22:56 Che misura in che senso?
Intendevo la lunghezza, mezzo metro?
4metri -5 metri?!

Comunque potresti vedere in casa Audioquest o QED
Scusami non avevo intuito ,calcola che devo partire dal baule ed arrivare a cruscotto di una berlina a 4 porte ,quindi credo un 3.5 siano sufficienti,van den hul wave avevo adocchiato.

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 9 dic 2024, 16:27
da niko
Gulp 80 ha scritto: 9 dic 2024, 14:49

Scusami non avevo intuito ,calcola che devo partire dal baule ed arrivare a cruscotto di una berlina a 4 porte ,quindi credo un 3.5 siano sufficienti,van den hul wave avevo adocchiato.
Questo ?
https://www.audioteka.it/van-den-hul-th ... metri.html
Comunque se pensi che ne bastino 3,5-m prendine almeno 4-m, ma sarebbe meglio controllare meglio la misura...
Però in auto e per distanze importanti sarebbe ancora meglio un collegamento in ottico, con il coassiale c'è sempre il pericolo di disturbi vari.
E in ultimo, secondo me 250 euro per un cavo sono tanti...per me il 10-15% del costo dell'intero impianto audio andrebbe in cavi, tutti i cavi... :)

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 9 dic 2024, 17:07
da Gulp 80
niko ha scritto: 9 dic 2024, 16:27
Gulp 80 ha scritto: 9 dic 2024, 14:49

Scusami non avevo intuito ,calcola che devo partire dal baule ed arrivare a cruscotto di una berlina a 4 porte ,quindi credo un 3.5 siano sufficienti,van den hul wave avevo adocchiato.
Questo ?
https://www.audioteka.it/van-den-hul-th ... metri.html
Comunque se pensi che ne bastino 3,5-m prendine almeno 4-m, ma sarebbe meglio controllare meglio la misura...
Però in auto e per distanze importanti sarebbe ancora meglio un collegamento in ottico, con il coassiale c'è sempre il pericolo di disturbi vari.
E in ultimo, secondo me 250 euro per un cavo sono tanti...per me il 10-15% del costo dell'intero impianto audio andrebbe in cavi, tutti i cavi... :)
Infatti prima farò delle prove con un cavo economico per vedere se crea disturbi ,a prescindere comunque che se l impianto è installato bene non li dovrebbe crearli .
Il van den hul lo avrei ad un prezzo molto minore non spenderei mai e poi mai 250 per un cavo

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 9 dic 2024, 19:26
da niko
Da Audioteka, audio kit, solomusicaonline ecc i vandenhull sono originali, da negozi non meglio identificati mi informerei bene, perché in giro ci sono molti cloni....a meno che uno ne è consapevole e lo paghi per clone.

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 9 dic 2024, 19:47
da Darios
niko ha scritto: 9 dic 2024, 16:27
Questo ?
https://www.audioteka.it/van-den-hul-th ... metri.html
Quelli sono gli RCA, coppia.

il coassiale è singolo, questo:

https://www.audioteka.it/prodotti/van-d ... sta-1.html

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 9 dic 2024, 19:48
da Gulp 80
Darios ha scritto: 9 dic 2024, 19:47
niko ha scritto: 9 dic 2024, 16:27
Questo ?
https://www.audioteka.it/van-den-hul-th ... metri.html
Quelli sono gli RCA, coppia.

il coassiale è singolo, questo:

https://www.audioteka.it/prodotti/van-d ... sta-1.html

Infatti viene propio da qui ;)

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 9 dic 2024, 19:51
da Darios

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 9 dic 2024, 21:32
da Gulp 80
Darios ha scritto: 9 dic 2024, 19:51 Il QED costa anche meno :

https://www.audioteka.it/prodotti/qed-p ... 3-5-m.html
Tanto qualitativamente sono tutti uguali secondo me ,poi ovviamente dipende che tipo di collegamento e a cosa.

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 9 dic 2024, 22:06
da niko
Darios ha scritto: 9 dic 2024, 19:47
niko ha scritto: 9 dic 2024, 16:27
Questo ?
https://www.audioteka.it/van-den-hul-th ... metri.html
Quelli sono gli RCA, coppia.

il coassiale è singolo, questo:

https://www.audioteka.it/prodotti/van-d ... sta-1.html
Si svista mia, ha lo stesso nome ma non ho fatto caso che è la coppia rca.

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 9 dic 2024, 22:19
da Darios
Gulp 80 ha scritto: 9 dic 2024, 21:32
Tanto qualitativamente sono tutti uguali secondo me ,poi ovviamente dipende che tipo di collegamento e a cosa.
Le differenze ci sono, ma non vuol dire che più spendi meglio è,
i QED hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, potrebbero andare anche meglio dei VDH e spendi la metà.

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 10 dic 2024, 0:23
da ozama
Io (di ottico) ne uso uno di Amazon da pochi Euro, comunque rivestito con la calza anti taglio, e per ora non ho avuto problemi. Tuttavia il cavo ottico è critico soprattutto nei connettori. Non dategli delle ditate o puliteli con alcool isopropilico, se capita.
Il cavo elettrico quando è 75 ohm come quello video ed i connettori sono affidabili, per me va bene. E dal punto di vista del trasferimento dati dicono che causa meno jitter dell’ottico.
Certamente l’isolamento galvanico ottenuto con l’ottico, mette al riparo da problemi di masse.
Sinceramente non ho mai avuto modo di verificare se all’ascolto ci sia qualcosa di percepibile.
Ciao! :)

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 10 dic 2024, 8:49
da Gulp 80
ozama ha scritto: 10 dic 2024, 0:23 Io (di ottico) ne uso uno di Amazon da pochi Euro, comunque rivestito con la calza anti taglio, e per ora non ho avuto problemi. Tuttavia il cavo ottico è critico soprattutto nei connettori. Non dategli delle ditate o puliteli con alcool isopropilico, se capita.
Il cavo elettrico quando è 75 ohm come quello video ed i connettori sono affidabili, per me va bene. E dal punto di vista del trasferimento dati dicono che causa meno jitter dell’ottico.
Certamente l’isolamento galvanico ottenuto con l’ottico, mette al riparo da problemi di masse.
Sinceramente non ho mai avuto modo di verificare se all’ascolto ci sia qualcosa di percepibile.
Ciao! :)
Secondo te meglio ottico o coax alla fine?

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 10 dic 2024, 9:08
da dodrive
Dipende dal resto dell'impianto...
In teoria con il coassiale potrebbe andare meglio, ma devi avere un impianto composto da componenti di alto livello, installati e tarati alla perfezione per poter pensare di sentire la differenza. Ovviamente parlo a parità di qualità della fonte. Nel tuo impianto quale sarebbe la sorgente e quale sarebbe la destinazione/DSP?
In totale franchezza, mi porrei ben altri problemi prima di questo, perchè se l'eventuale differenza tra connessione ottica/coassiale fosse il reale limite del tuo impianto saresti già ad un livello molto molto alto... ;)

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 10 dic 2024, 9:32
da Gulp 80
dodrive ha scritto: 10 dic 2024, 9:08 Dipende dal resto dell'impianto...
In teoria con il coassiale potrebbe andare meglio, ma devi avere un impianto composto da componenti di alto livello, installati e tarati alla perfezione per poter pensare di sentire la differenza. Ovviamente parlo a parità di qualità della fonte. Nel tuo impianto quale sarebbe la sorgente e quale sarebbe la destinazione/DSP?
In totale franchezza, mi porrei ben altri problemi prima di questo, perchè se l'eventuale differenza tra connessione ottica/coassiale fosse il reale limite del tuo impianto saresti già ad un livello molto molto alto... ;)
Come dsp ho aerospace mosconi ,e sorgente player esterno con relativo clock separato.

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 10 dic 2024, 10:30
da dodrive
Gulp 80 ha scritto: 10 dic 2024, 9:32
dodrive ha scritto: 10 dic 2024, 9:08 Dipende dal resto dell'impianto...
In teoria con il coassiale potrebbe andare meglio, ma devi avere un impianto composto da componenti di alto livello, installati e tarati alla perfezione per poter pensare di sentire la differenza. Ovviamente parlo a parità di qualità della fonte. Nel tuo impianto quale sarebbe la sorgente e quale sarebbe la destinazione/DSP?
In totale franchezza, mi porrei ben altri problemi prima di questo, perchè se l'eventuale differenza tra connessione ottica/coassiale fosse il reale limite del tuo impianto saresti già ad un livello molto molto alto... ;)
Come dsp ho aerospace mosconi ,e sorgente player esterno con relativo clock separato.
Aune?
Se riuscissi a mettere il tutto nel baule minimizzando la lunghezza del cavo coassiale sarebbe l'ideale. Se non riesci, come mi sembra di capire, l'importante è verificare che lungo il percorso non si creino interferenze con il coassiale usando un cavo economico, come peraltro avevi già in mente di fare. Se con quello sei a posto, vai di coassiale, altrimenti ripieghi sull'ottico come estrema ratio. Sono fiducioso che tu non abbia problemi con il coassiale, ma sempre meglio verificare prima di rimontare tutto e scoprirlo poi quando è tardi. ;)

Re: Consigli cavo coax

Inviato: 10 dic 2024, 10:46
da Gulp 80
dodrive ha scritto: 10 dic 2024, 10:30
Gulp 80 ha scritto: 10 dic 2024, 9:32
dodrive ha scritto: 10 dic 2024, 9:08 Dipende dal resto dell'impianto...
In teoria con il coassiale potrebbe andare meglio, ma devi avere un impianto composto da componenti di alto livello, installati e tarati alla perfezione per poter pensare di sentire la differenza. Ovviamente parlo a parità di qualità della fonte. Nel tuo impianto quale sarebbe la sorgente e quale sarebbe la destinazione/DSP?
In totale franchezza, mi porrei ben altri problemi prima di questo, perchè se l'eventuale differenza tra connessione ottica/coassiale fosse il reale limite del tuo impianto saresti già ad un livello molto molto alto... ;)
Come dsp ho aerospace mosconi ,e sorgente player esterno con relativo clock separato.
Aune?
Se riuscissi a mettere il tutto nel baule minimizzando la lunghezza del cavo coassiale sarebbe l'ideale. Se non riesci, come mi sembra di capire, l'importante è verificare che lungo il percorso non si creino interferenze con il coassiale usando un cavo economico, come peraltro avevi già in mente di fare. Se con quello sei a posto, vai di coassiale, altrimenti ripieghi sull'ottico come estrema ratio. Sono fiducioso che tu non abbia problemi con il coassiale, ma sempre meglio verificare prima di rimontare tutto e scoprirlo poi quando è tardi. ;)
Infatti volevo fare propio quello che mi hai suggerito,partendo comunque dal presupposto che se l installazione è fatta bene di interferenze strane non ne dovresti avere.

Quindi ricapitolando è sempre meglio un coax che un ottico?