Naturalmente posso ammettere che mi piace molto il fascino retrò delle valvole, e che per certi versi mi ritengo un po' conservatore, ma prendendo atto delle cose giuste che hai detto, io non mi schioderò dalla mia posizione se prima non ci saranno tangibili riscontri qualitativi confermati anche dal mercato.zetapi ha scritto:è da quando fu inventato il cd che si sa che il formato 16 bit con frequenza di campionamento a 44,1 era insufficiente a convertire tutta l'informazione analogica in digitale,ma esiste il dvd audio,il sacd.
l'analogico è stato un periodo bellissimo ed insuperabile,ma è finito trent'anni fa,dobbiamo avere la forza di girare pagina.
ora la tecnologia a disposizione è questa,non possiamo ricorrere continuamente alle cose del passato,è una guerra persa in partenza.
l'amplificazione a valvole è bella,affascinante e costosa,
piacerebbe anche a me,ma non posso permettermi di spendere 5 o 10 mila euro per avere 8-14 watt.
è anche vero che l'appassionato (e mi ci metto anch'io "modestamente" in questa categoria) fa fatica a digerire questo evolversi contrario al suo modo di pensare,ma qualcosa di buono c'è.
Già, il mercato....bono quello..
Comunque apparte tutto è vero che esistono dvd audio e sacd, ma se i costi e la diffusione ne pregiudicano la fruibilità siamo alle solite..
Insomma, mi si deve convincere a cambiare partito anche se non sono un riccone, altrimenti continuo a tenermi ben stretto il mio analogico, che tra l'altro me lo riparo quando voglio..