Pagina 1 di 4

Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 13:01
da Baronerosso86
Buon sabato a tutti...
Come descritto nella sezione della realizzazione del mio impianto,possiedo un sistema 2vie wf+tw divisi da crossower passivi...
Ho realizzato il mio impianto con 3/4 di componenti che già avevo e sto cercando di arrangiarmi al meglio con quello che ho,altrimenti dovrei stravolgere completamente tutto..
Senza star a dilungarmi troppo,vorrei sapere quali dei due tweeter da titolo hanno maggiormente la facoltà di scendere in frequenza senza friggere...
I miei crossover passivi tagliano a 3100hz 12db/oct,io possiedo gli Hertz mp28.3, ma spingendo molto l'impianto si sente che con alcune tracce che riproducono toni che in realtà apparterrebbero più ad un midrange, gli hertz rilasciano minacciosamente qualche suono che mi lasciano intendere sia meglio abbassare un paio di tacche il volume,mentre i woofer se ne stanno belli tranquilli ancora..
Ora,ho dato un occhiata alle caratteristiche,ma anche ai grafici..la fs degli hertz è molto bassa,infatti li ho acquistati proprio perché per il mio scopo mi sono stati suggeriti questi,che pure se non potranno mai sostituire un midrange sono molto permessivi..gli Esb invece sembrano addirittura batterli con una fs attorno ai 550hz addirittura!....il problema è che guardando l'andamento delle rispettive impedenza sui grafici,le fs si,corrispondono alle dichiarazioni,ma poco dopo l'ossidazione principale delle frequenze di risonanza,entrambi i componenti hanno una seconda oscillazione...minore della prima.... gli hertz cel'hanno attorno ai 1.8khz,lieve, gli Esb cel hanno sui 2.5khz ma molto più pronunciata....ora,mi viene spontaneo domandarmi se questa oscillazione secondaria sia la causa del suono non proprio rassicurante che in alcuni toni medi i miei tweeter producono...e se a questo punto prendere degli esb audio 3.28 significherebbe soltanto peggiorare....
Qualcuno li conosce entrambi? Potete darmi un parere?
So che mi sto arrampicandosi sui specchi e che necessiterei di un midrange tra i Ciare cw162 e i tweeter e di un dsp...lo so,ma al momento devo arrangiarmi così trovando la soluzione meno dispendiosa...quindi,o trovo il modo di aumentare la pendenza sul taglio dei tweeter come già suggeritomi,o valutare altri tweeter più permissivi dei miei considerando il taglio a 3100hz 12db oct.... cosa posso fare?

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 16:15
da Darios
Baronerosso86 ha scritto: 19 ott 2024, 13:01 il problema è che guardando l'andamento delle rispettive impedenza sui grafici,
Ma non stai biamplificando, quindi l'impedenza che tu vedi verranno influenzate a sua volta dall'impedenza dei wf che sono in parallelo,
il problema è quello, a quelle devi metterci anche l'impedenza dei wf, no?!



Baronerosso86 ha scritto: 19 ott 2024, 13:01 entrambi i componenti hanno una seconda oscillazione...minore della prima.... gli hertz cel'hanno attorno ai 1.8khz,lieve, gli Esb cel hanno sui 2.5khz ma molto più pronunciata....ora,mi viene spontaneo domandarmi se questa oscillazione secondaria sia la causa del suono non proprio rassicurante che in alcuni toni medi i miei tweeter producono...e se a questo punto prendere degli esb audio 3.28 significherebbe soltanto peggiorare....
Ma i grafici sono diversi in proporzione, in tutte e 2 è simile l'oscillazione, se vedi il grafico si attesta a circa 5ohm per tutti e 2, non è che gli ESB è più pronunciato, cambia la proporzione del grafico (se vedi gli ohm a dx)...
è un incognita, anzi potrebbe essere peggio visto che ESB a 1700hz sta sotto i 4ohm (l'impedenza), mentre Hertz a spanne 4.5ohm,
boh, cosi' ad occhio non si può capire, non abbiamo la sfera di cristallo.
:)

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 18:28
da The_Bis
Secondo me stai semplicemente brancolando nel buio e con le informazioni in tuo possesso, che ci hai condiviso, non possiamo fare altro nemmeno noi...

Le frequenze medie, comprensive di Medioabassa e Medio Alta vanno a da 250hz a 4khz tu hai un taglio ELETTRICO a 3100hz 12db/oct se, per assurdo, l'impedenza del tuo altoparlante fosse lineare (cosa impossibile) e che la sua risposta fosse lineare (altra cosa impossibile) con 110db di livello medio di uscita (parliamo di volumi veramente importanti), a 2000hz il tuo tweeter lavorerebbe con 5db in meno grazie al taglio.
Che considerate le dimensioni del tweeter e la pressione sonora espressa corrisponderebbe a 0,4mm di escursione. Ora hertz non dichiara xmax, ma sono parecchio confidente che 0,4mm sia perfettamente nelle corde del tuo altoparlante...

Se senti distorsione o disturbi/suoni strani, non è detto che il colpevole sia per forza l'altoparlante... Di sicuro il disturbo è riprodotto dall'altoparlante ma potrebbe esssere qualcosa di generato molto prima nella catena audio.

Ciao!

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 18:37
da Baronerosso86
...e se vi confidassi che è la seconda coppia di mp28.3 che prendo perché della prima il tw a destra l ho fritto dopo 1 settimana? ^^

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 18:39
da Baronerosso86
...avevo tutto a 0db,nessun boost,nessun loudness attivo...ho beccato i linkin Park e mi hanno fritto il tweeter.

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 18:48
da Baronerosso86
La causa è stata la melodia iniziale di : " Leave Out All The Rest" dei Linkin Park...e nemmeno a massimo volume... con tutto il resto mai avuto problemi...

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 19:38
da The_Bis
La risposta è estremamente semplice, stai brancolando nel buio... E... Probabilmente sei convinto di avere un filtro che lavora in un certo modo e invece lavora in un altro.

Altro aspetto estremamente ma estremamente più probabile, stai uscendo in distorsione totale, e se mandi continua al tweeter lo friggi dopo pochissssssimi secondi indipendentemente dalla frequenza...

Se vuoi capirci di più devi andare più a fondo, o almeno non esagerare con il volume... A regolazione del Gain come siamo messi?

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 20:26
da Delirium
so che esiste un crossover Hertz serie 1000 da 18db per ottava ma non con quella frequenza di taglio, per quanto riguarda i picchi dell'impedenza non sono risonanze acustiche, l'importante è che stiano al di sotto della frequenza di taglio in modo che il filtro lavori correttamente.
é pur vero che il filtro non taglia ma attenua le frequenze inferiori (spesso attenua anche alla frequenza di taglio visto che viene suonata da entrambi i driver), quindi in effetti le dovresti sentire molto meno rispetto al resto, fai delle prove con delle frequenze test per farti un'idea

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 20:36
da Baronerosso86
Guarda,non sono un esperto,e non ho strumenti di misurazione ma non sono alle prime armi e con il gain ci sono andato davvero leggero..sta nemmeno ad 1/4...stando a ciò che riporta la didascalia dovrei stare poco sopra 1V ma a stima mia perché i valori incisi sono 4.7 e la tacca subito a seguire 0.7 ed io sono un po prima..e come mi spiegavano qui sul forum non devo tener molto presente ciò che è scritto sull ampli,specie se si tratta delle vie di mezzo...diciamo che ho fatto alla vecchia maniera cercando ad orecchio il punto in cui inizia a sentirsi distorsione e poi ho abbassato un pelo... la sorgente è una vecchia kenwood 1din....da 2.5v preout dichiarati....ma non ci credo....

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 22:51
da niko
Baronerosso86 ha scritto: 19 ott 2024, 18:48 La causa è stata la melodia iniziale di : " Leave Out All The Rest" dei Linkin Park...e nemmeno a massimo volume... con tutto il resto mai avuto problemi...
I motivi della rottura di un TW possono essere tanti, da un TW difettoso che può capitare, a distorsione che non si percepisce, al cross Coral usato al posto del suo di scatola ecc,
ma non credo che un brano specifico possa distruggere un componente, almeno a me non è mai capitato.
Cmq l'errore secondo me sta in partenza, o si scelgono i componenti con cognizione di causa e quindi poi si sa come andare avanti nella taratura con cross passivi autocostruiti, oppure si sceglie di multiamplificare con cross attivi e poi si sa come tarare il sistema .... @_@
oppure se non si è nelle condizioni di tarare un sistema o farselo tarare da un professionista, si istalla un kit di altoparlanti completo e ci si accontenta...
Iniziando così, con componenti sciolti e senza idea di come tarare il tutto è veramente difficile che esce qualcosa non di buono, ma almeno decente.
Scusa la franchezza, ma questo è quello che penso. :)

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 23:01
da Baronerosso86
...il filtro hertz in kit l ho usato...dichiarato a 3500hz 12db oct. ma i tweeter sparavano ancora dippiu...i miei mp28.3 si erano trasformati in dei trapani buca timpani..e sono tornato subito ai coral...

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 23:10
da The_Bis
Baronerosso86 ha scritto: 19 ott 2024, 20:36 Guarda,non sono un esperto,e non ho strumenti di misurazione ma non sono alle prime armi e con il gain ci sono andato davvero leggero..sta nemmeno ad 1/4...stando a ciò che riporta la didascalia dovrei stare poco sopra 1V ma a stima mia perché i valori incisi sono 4.7 e la tacca subito a seguire 0.7 ed io sono un po prima..e come mi spiegavano qui sul forum non devo tener molto presente ciò che è scritto sull ampli,specie se si tratta delle vie di mezzo...diciamo che ho fatto alla vecchia maniera cercando ad orecchio il punto in cui inizia a sentirsi distorsione e poi ho abbassato un pelo... la sorgente è una vecchia kenwood 1din....da 2.5v preout dichiarati....ma non ci credo....
Se tu hai settato la sensiiblità in ingresso a 1 e la sorgente esce a 2,5 (non esiste che dichiarino dati fasulli) sei nella situazione che dicevo prima, in brutale ed inesorabile saturazione.

Chiaro che a volume basso non lo sei, ma mano a mano che alzi il volume vai completamente fuori con il rapporto tra sensibilità e segnale...

Mi spiace dirlo, ma la vecchia maniera si può evitare con un investimento ridicolo, un Multimetro. Ti posso assicurare che costa svariate volte meno di bruciare tweeter ed operare affidandosi in larga parte alla "fortuna".

Mi rendo conto che le mie parole risulteranno parecchio scomode, in fondo mica hai rovinato i miei di tweeter giusto?

Però in questo forum, chi più chi meno, si cerca di combattere un po' il pressapochismo che ha caratterizzato questo Hobby negli anni passati.
Ogni volta che ci si scontra con dei lavori che "bastava farli bene" e ci si rende conto che i risultati sarebbero potuti essere decisamente migliori, ti sembrerà assurdo, ma a me girano le balle...
Perchè non servono strumenti esoterici, microfoni, oscilloscopi e chissà che cosa... Basta un multimetro... Si e no 15/20€ su amazon se vuoi fare lo splendido lo prendi TrueRMS e costerà 40€.

*ATTENZIONE* Con questo non dico che sicuramente è un errata regolazione del Gain ad aver determinato il problema, certo ci sono buoni elementi per sospettarlo, ma può essere anche molto altro.
Se non erro @Darios ti ha già messo in guardia che potresti avere l'impedenza del sistema che va a bruscolini se il filtro risultante tra woofer e Tweeter è "sbagliato".
Eh si, ogni crossover ha un suo modulo e una fase... E se non è tutto studiato bene, si fumano anche gli ampli...

Potrebbe essere che tu CREDI di avere un taglio elettrico a 3100HZ 12db ma la dichiarazione fatta dal produttore di quel filtro potrebbe essere riferita al taglio acustico (su pannello IEC) di uno specifico altoparlante (diverso dal tuo) con cui veniva fornito quel Filtro.

Può essere anche che hai preso una coppia di Tweeter in cui uno era difettoso, ma non fatemi parlare male di Elettromedia sennò mi agito...

Insomma, temo che se non provi a mettere un po' di metodo in quello che stai facendo, potresti continuare a girare in tondo senza uscirne... Però intanto ti propongo un primo spunto da cui partire.

Mi puoi riportare i valori dei componenti che compongono il Filtro PA di second'ordine che stai usando sui Tweeter? Sarebbe gradita anche qualche foto del filtro così lo analizziamo...

Almeno lo si simula e capiamo con cosa abbiamo a che fare...

Ciao!

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 19 ott 2024, 23:37
da niko
Baronerosso86 ha scritto: 19 ott 2024, 23:01 ...il filtro hertz in kit l ho usato...dichiarato a 3500hz 12db oct. ma i tweeter sparavano ancora dippiu...i miei mp28.3 si erano trasformati in dei trapani buca timpani..e sono tornato subito ai coral...
Allora i TW+Cross hanno sensibilità molto più alta rispetto ai mid-wf che hai, ma ricordo che stai provando il sistema provvisorio con i mid-wf istallati che funzionano male...
Si potevavo cambiare le resistenze di attenuazione del cross Hertz, ma visto che un'altro utente si è offerto di analizzare i cross e simularli, va benissimo così. :)

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 20 ott 2024, 10:32
da Baronerosso86
...sai che ci ho pensato?? Quindi quello che mi stai dicendo è in pratica che se io regalo dei volumi di lavoro (inteso in litri dei nuovi box..) più adeguati ai cw162, mi ritroverò a dover aggiustare nuovamente il gain,magari abbassandolo un po ed i tweeter smetteranno di esplodere,e tutti i conti dovrebbero tornare più o meno bene?

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 20 ott 2024, 11:14
da niko
Baronerosso86 ha scritto: 20 ott 2024, 10:32 ...sai che ci ho pensato?? Quindi quello che mi stai dicendo è in pratica che se io regalo dei volumi di lavoro (inteso in litri dei nuovi box..) più adeguati ai cw162, mi ritroverò a dover aggiustare nuovamente il gain,magari abbassandolo un po ed i tweeter smetteranno di esplodere,e tutti i conti dovrebbero tornare più o meno bene?
No le mie sono solo ipotesi, e anche le tue.

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 20 ott 2024, 13:27
da ozama
Ci si ostina a voler stabilire delle cose acustiche non valutabili sulla carta, perchè in balia delle caratteristiche dell’abitacolo e delle condizioni di ascolto - che non sono simulabili - senza fare misurazioni acustiche. Penso che te lo abbiano ormai detto in tanti. ^^
Purtroppo, volenti o nolenti, ineludibili. ;)
Tra l’altro, anche il gain si puó regolare di base con un tester da 10/20 Euro.
Ad orecchio, in un sistema che suona male, si puó anche non rendersi conto di distorsioni dell’ordine del 10%. Che se poco fanno ad un woofer, sono già molto elevate per la vita di un tweeter. E se sono provocate dal clipping dell’amplificatore, passano tranquillamente per il crossover passivo ed arrivano al tweeter. T_T
Ma perchè continuare a farsi del male? Almeno il dubbio sul gain ce lo si puó togliere eh..
Siccome la saturazione da sovra pilotaggio dell’amplificatore non dipende direttamente dal crossover che metti sul tweeter, almeno verifica strumentalmente la massima posizione del gain che puoi adottare in assoluto, senza incorrere nel clipping. ^^
Ciao! :)

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 20 ott 2024, 17:00
da blade
secondo me, quel tweeter, "semplicemente" te lo ha arrostito la distorsione.
e non necessariamente perché era difettoso.
all'interno di un programma musicale, i picchi fra un canale e l'altro possono essere differenti🙂

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 20 ott 2024, 17:37
da The_Bis
Baronerosso86 ha scritto: 20 ott 2024, 10:32 ...sai che ci ho pensato?? Quindi quello che mi stai dicendo è in pratica che se io regalo dei volumi di lavoro (inteso in litri dei nuovi box..) più adeguati ai cw162, mi ritroverò a dover aggiustare nuovamente il gain,magari abbassandolo un po ed i tweeter smetteranno di esplodere,e tutti i conti dovrebbero tornare più o meno bene?
Sai cosa penso io?

Che ti hanno dato indicazioni precise diverse persone, su diversi thread, in cui si parla sempre della stessa cosa...

Non puoi fare le cose a C@Zz0!!!!

Il Gain si regola una ed una sola volta, in base a segnale di uscita della sorgente e STOP!!!

I filtri passivi o si sa cosa si sta facendo o non si mette roba a caso perché poi si fanno danni, oltre ad avere l'impianto che suona male...

Gli altoparlanti se devi metterli in un box non puoi farci una scatola a caso, e non puoi usare l'altoparlante che capita in tutti i caricamenti, il rischio è di fare una Merd@ colossale...

Ora, siccome sospetto che, nonostante l'accorato appello di N persone in questo forum, tu non abbia nessuna intenzione di fare un briciolo di sforzo per provare a procedere con un barlume di professionalità, te lo chiedo direttamente:

Hai voglia dì starci a sentire o pensi di andare avanti a tentativi?

Basta saperlo, così nel caso evito di perdere tempo a rispondere...

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 20 ott 2024, 18:04
da Baronerosso86
Il gain lo ho regolato una sola volta in base all'uscita di 5v dal processore rca..e non andava una coppa e l ho dovuto mettere ad 1V (parliamo sempre di ciò che si trova scritto sulla rotellina dell'ampli), che corrisponde a meno di 1/4... poi ho provato ad escludere il processore rca ed andare diretto con gli rca dalla sorgente all'ampli quindi mi sono tenuto sui 2.5v...stesso risultato sonoro del primo esempio ed ho dovuto alzare,punto,fine di smanettamenti con il gain...volevo solo escludere che dipendesse dal processore rca. Sto aspettando un CD test con varie tracce a varie frequenze tra cui i 50hz per fare le prove con il tester come suggeritomi,semplicemente sto aspettando che mi arrivi dagli USA...

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 20 ott 2024, 18:36
da Baronerosso86
The Bis, ora ti posto i valori del filtro coral e foto...anche se in realtà già le ho messe e dovrebbero leggersi i valori sui componenti...del filtro Hertz non posso invece perché non si apre...è sigillato...
Quello su cui vorrei insistere un attimino però, è che se i crossover coral sono sbagliati e ci può sicuramente stare,perché con il filtro dedicato hertz sul tweeter e woofer libero è peggio? (Specie per il tweeter...) ripeto,mi sta arrivando un CD test nel frattempo ma ci vorrà qualche giorno...il multimetro cel ho...più di uno..

Ecco i componenti...si legge tutto...