Pagina 1 di 1
Audiosystem F2 400-dubbio sulla ventolina di raffreddamento..
Inviato: 22 set 2024, 20:25
da Baronerosso86
Buonasera a tutti,volevo chiedere se qualcuno di voi conoscesse abbastanza gli ampli della serie Tw8ster di Audiosistem,non per forza il mio modello,tanto anche tutti gli altri hanno una o due ventoline..
Ciò che volevo sapere è se sia normale vederla ferma durante il funzionamento o no..
Nei manuali non è menzionato dal produttore se la ventola parte da una certa temperatura in poi o se dovrebbe essere sempre in funzione e magari variare solo la velocità..
Ci sto facendo caso solo ora,all'inizio il gain lo avevo quasi a zero e l'amplificatore rimaneva letteralmente freddo,ora che ho regolato meglio tutto compreso il gain dopo 30-40 minuti che sto a pieno regime ecco che si inizia a capire che l'ampli sta sfornando watt perché al tatto diventa distintamente tiepido (non bollente ne molto caldo),però ecco, inizio a domandarmi se sia normale che anche se l'ampli inizia a scaldare la ventola rimanga ferma...
Re: Audiosystem F2 400-dubbio sulla ventolina di raffreddamento..
Inviato: 22 set 2024, 21:35
da Mustanghino
Avevo un HTL 202, raramente entrava in funzione: per suonare bene doveva essere abbastanza caldo
Re: Audiosystem F2 400-dubbio sulla ventolina di raffreddamento..
Inviato: 22 set 2024, 21:40
da Etabeta
Una funzione comune a molti (pressoché tutti a quanto ho visto direttamente) amplificatori di progettazione/costruzione GT Trading (quindi marchio Audio System e STEG) dotati di sistema di ventilazione (denominato "intellispeed") è che questa è controllata in base alla temperatura secondo tre soglie: 45/40/70°C (start/stop/max) quindi sotto i 45°C (direi soggettivamente percepibile come piuttosto oltre il "tiepido") le ventole non sono attive, si attivano raggiunta la soglia di 45°C (circa), la velocità delle ventole raggiunge il massimo a 70°C e si disattivano quando la temperatura scende sotto i 40°C.
Aggiungo, come ulteriore informazione, che negli ampli Mosconi, dotati di analoga funzionalità di controllo della ventilazione forzata, che hanno denominato "prospeed" (cambia il nome ma è analogo), che la soglia di attivazione delle ventole è un po' più alta: 50~55°C se non ricordo male.
Lo scopo naturalmente è ridurre la rumorosità generata dalla ventole e allungarne al tempo stesso la durata.
Re: Audiosystem F2 400-dubbio sulla ventolina di raffreddamento..
Inviato: 22 set 2024, 21:58
da Baronerosso86
Ok,grazie per la spiegazione,dunque non dovrei essere arrivato a stressare troppo l'ampli da far attivare la ventola..
Re: Audiosystem F2 400-dubbio sulla ventolina di raffreddamento..
Inviato: 23 set 2024, 10:08
da massimino
Io ho un f2-500 aul subwoofer e per vedere le 2 ventole in funzione ci devo dar dentro seriamente!
Re: Audiosystem F2 400-dubbio sulla ventolina di raffreddamento..
Inviato: 23 set 2024, 13:29
da Baronerosso86
Massimino approfitto per farti una domanda visto che hai un Audiosystem twister anche tu:
Secondo te,per tua esperienza i watt dichiarati sono reali o i valori nella realtà sono un po più bassi?
Re: Audiosystem F2 400-dubbio sulla ventolina di raffreddamento..
Inviato: 23 set 2024, 14:12
da Darios
Io ho l 'HTL 102, è tutt'altra categoria rispetto agli entrylevel serie "F"
Re: Audiosystem F2 400-dubbio sulla ventolina di raffreddamento..
Inviato: 24 set 2024, 20:46
da Mustanghino
Darios ha scritto: ↑23 set 2024, 14:12
Io ho l 'HTL 102, è tutt'altra categoria rispetto agli entrylevel serie "F"

se avessi trovato altri HTL in giro avrei fatto a meno (e risparmiato) per cercare i soundstream class A: adoro l'HTL 202, all'epoca mi diedero del pazzo per averlo perso al posto di un VR 209 per il fronte anteriore