DSP sì o DSP no ?
Inviato: 13 set 2024, 10:10
Ciao a tutti
Dopo tanti anni di passione sfrenata per il car-audio ( anni 90-2000 ) , la vita cambia e le priorità diventano altre.....la famiglia occupa tempo e risorse e quindi ci si accontenta di quello che le case automobilistiche mettono sulle loro vetture , in alcuni casi con risultati discreti.
Recentemente mi si è riaccesa la "scimmia" e quindi volevo valutare se mettere mano alla mia Renegade appena presa per migliorare, non stravolgere, un'impianto di serie che tutto sommato coni suoi woofer da 6x9 suona in modo passabile .
Adesso la prima cosa che vorrei pensare è amplificare magari con un 4 canali con potenza ragionevole, 60-70W a canale per le mie esigenze sono piu che sufficienti, cosi da usare i posteriori come bass enforcement .
E qui che arriva la domanda.......vedo che sono disponibili amplificatori tradizionali ma anche amplificatori che integrano un DSP.....io arrivo dalla scuola dove i crossower venivano fatti su misura per ogni altoparlante con tante belle induttanze e condensatori e di DSP non se ne parlava .
Sulla Renegade ho intenzione di realizzare un semplice 2 vie con medio-basso in porta e sulla predisposizione a cruscotto un tweeter che scenda un poco in basso , e mi sto chiedendo.....rimango della vecchia scuola e realizzo un due vie con componenti passivi , oppure mi butto su un DSP ? ha senso su un'impianto concettualmente basico ? la differenza di costo tra amplificatore e amplificatore con DSP ci sono...ma ha senso secondo voi ?
Grazie
Dopo tanti anni di passione sfrenata per il car-audio ( anni 90-2000 ) , la vita cambia e le priorità diventano altre.....la famiglia occupa tempo e risorse e quindi ci si accontenta di quello che le case automobilistiche mettono sulle loro vetture , in alcuni casi con risultati discreti.
Recentemente mi si è riaccesa la "scimmia" e quindi volevo valutare se mettere mano alla mia Renegade appena presa per migliorare, non stravolgere, un'impianto di serie che tutto sommato coni suoi woofer da 6x9 suona in modo passabile .
Adesso la prima cosa che vorrei pensare è amplificare magari con un 4 canali con potenza ragionevole, 60-70W a canale per le mie esigenze sono piu che sufficienti, cosi da usare i posteriori come bass enforcement .
E qui che arriva la domanda.......vedo che sono disponibili amplificatori tradizionali ma anche amplificatori che integrano un DSP.....io arrivo dalla scuola dove i crossower venivano fatti su misura per ogni altoparlante con tante belle induttanze e condensatori e di DSP non se ne parlava .
Sulla Renegade ho intenzione di realizzare un semplice 2 vie con medio-basso in porta e sulla predisposizione a cruscotto un tweeter che scenda un poco in basso , e mi sto chiedendo.....rimango della vecchia scuola e realizzo un due vie con componenti passivi , oppure mi butto su un DSP ? ha senso su un'impianto concettualmente basico ? la differenza di costo tra amplificatore e amplificatore con DSP ci sono...ma ha senso secondo voi ?
Grazie