Pagina 1 di 5

DSP sì o DSP no ?

Inviato: 13 set 2024, 10:10
da Argouno
Ciao a tutti

Dopo tanti anni di passione sfrenata per il car-audio ( anni 90-2000 ) , la vita cambia e le priorità diventano altre.....la famiglia occupa tempo e risorse e quindi ci si accontenta di quello che le case automobilistiche mettono sulle loro vetture , in alcuni casi con risultati discreti.
Recentemente mi si è riaccesa la "scimmia" e quindi volevo valutare se mettere mano alla mia Renegade appena presa per migliorare, non stravolgere, un'impianto di serie che tutto sommato coni suoi woofer da 6x9 suona in modo passabile .
Adesso la prima cosa che vorrei pensare è amplificare magari con un 4 canali con potenza ragionevole, 60-70W a canale per le mie esigenze sono piu che sufficienti, cosi da usare i posteriori come bass enforcement .
E qui che arriva la domanda.......vedo che sono disponibili amplificatori tradizionali ma anche amplificatori che integrano un DSP.....io arrivo dalla scuola dove i crossower venivano fatti su misura per ogni altoparlante con tante belle induttanze e condensatori e di DSP non se ne parlava .
Sulla Renegade ho intenzione di realizzare un semplice 2 vie con medio-basso in porta e sulla predisposizione a cruscotto un tweeter che scenda un poco in basso , e mi sto chiedendo.....rimango della vecchia scuola e realizzo un due vie con componenti passivi , oppure mi butto su un DSP ? ha senso su un'impianto concettualmente basico ? la differenza di costo tra amplificatore e amplificatore con DSP ci sono...ma ha senso secondo voi ?

Grazie

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 13 set 2024, 13:25
da mark3004
Ha senso se piloti ogni speaker separatamente e viene fatta una taratura quantomeno decente.
A mio avviso il miglior upgrade "base" che si può fare oggi su sistemi OEM è inserire un dsp amplificato senza neanche cambiare gli speaker.
Poi c'è anche chi si contenta di piazzarci un semplice ampli per poter alzare un pó il volume, dipende da cosa si cerca.
Se il tuo sistema è di quelli che senti le voci, o gran parte della musica in generale, venire dai sotto piedi, o tutto da un lato, e la cosa ti da noia, beh il dsp è l'unica cosa che può darti una sistemata senza stare a rifare supporti e lavoroni.

Sent from my SM-A516U using Tapatalk



Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 13 set 2024, 13:42
da Argouno
E bhe !! Hai detto poco....sistemare il fronte senza dover rifare supporti o customizzare non è mica cosa da poco....ci ragiono su, devo capire cose voglio ottenere .

Grazie

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 13 set 2024, 13:51
da rs250v
Anche se vuoi fare una cosa basica, è deleterio cambiare AP perche ls sorgente Oem è equalizzata per gli AP oem

Conviene montare un ampli e basta…

Altrimenti serve un DSP, molte sorgenti anche basiche sulle vetture moderne hanno oltre ad eq specifico anche ritardi e/o passatutto

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 13 set 2024, 14:41
da mark3004
Argouno ha scritto: 13 set 2024, 13:42 E bhe !! Hai detto poco....sistemare il fronte senza dover rifare supporti o customizzare non è mica cosa da poco....ci ragiono su, devo capire cose voglio ottenere .

Grazie
Dicicamo che le auto piú moderne, grazie a volte a diavolerie come filtri passa-tutto ed eq impostati di fabbrica suonano decisamente meglio risetto a quelle di un decennio fa, perlomeno sotto questo aspetto.
Ripeto, dipende sempre dalle tue pretese ed aspettative.

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 13 set 2024, 15:04
da Argouno
Beh, mi avete veramente ampliato la visione, non credevo a questa ottimizzazione spinta negli impianti OEM ,ma devo riconoscere che la qualità degli impianti di prima dotazione è aumentata tantissimo rispetto a quello che veniva fornito anni fa .
Adesso non mi rimane che focalizzare sul risultato che cerco....di sicuro non mi interessa piu l'SPL e neanche l'altissima fedeltà , pero' sicuramente qualche W in più e quantomeno un'ascolto gradevole senza buchi sullo spettro possono essere quello che mi piacerebbe avere .
Ci sono marche/modelli di ampli con DSP che potete consigliarmi ? Sono rimasto affascinato dai picoli ampli Classe D ...ma non li ho mai ascoltati.... qualche consiglio ?


Grazie

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 13 set 2024, 15:44
da mark3004
Argouno ha scritto: 13 set 2024, 15:04 Beh, mi avete veramente ampliato la visione, non credevo a questa ottimizzazione spinta negli impianti OEM ,ma devo riconoscere che la qualità degli impianti di prima dotazione è aumentata tantissimo rispetto a quello che veniva fornito anni fa .
Adesso non mi rimane che focalizzare sul risultato che cerco....di sicuro non mi interessa piu l'SPL e neanche l'altissima fedeltà , pero' sicuramente qualche W in più e quantomeno un'ascolto gradevole senza buchi sullo spettro possono essere quello che mi piacerebbe avere .
Ci sono marche/modelli di ampli con DSP che potete consigliarmi ? Sono rimasto affascinato dai picoli ampli Classe D ...ma non li ho mai ascoltati.... qualche consiglio ?


Grazie
Guarda io in una delle due auto ho un match a 9 canali che é davvero ridicolo per quanto é grande, pensa l´ho messo sotto il cruscotto lato guidatore! Ed ho usato i cablaggio OEM (per potenze non oltre i 60-70w RMS non é un problema)
L'unico consiglio é abbinare un sub con ampli esterno (sempre sotto controllo DSP). Ma oggi ci sono classe D molto piccoli che tirano fuori senza problemi 3-400w, che abbinati al cono giuto sono piú che sufficienti! Ed il miglioramento é tangibile!

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 13 set 2024, 15:47
da Argouno
..mi state facendo risvegliare la scimmia..... :-( adesso mi studio un poco questi ampli come funzionano....

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 13 set 2024, 16:10
da mark3004
Si ma una cosa assolutamente essenziale é studiarti bene il sistema oem per sapere con cosa hai a che fare e come eventualmente poterlo interfacciare con prodotti aftermarket.

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 13 set 2024, 18:37
da Argouno
Stasera che sono arrivato a casa un attimo prima del previsto ho avuto modo di guardare che cosa c'era nelle porte e con mia grande delusione ho scoperto che non ci sono gli altoparlanti oem ma dei coassiali a due vie della Alpine ....che fastidio....avrei preferito confrontarmi con la dotazione originale, adesso mi manca modo di poter capire le potenzialità della dotazione originale. Capisco perché trovavo così caotico sto impianti, Twitter ad altezza polpaccio e larga banda sul cruscotto....ho paura che dovrò spendere qualche soldo prima di tutto per gli ovali da mettere sull'anteriore....domani provo a smontare le porte...

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 13 set 2024, 21:45
da Darios
Se hai i coassiali e larga banda a cruscotto probabilmente hai anche frequenze che si sovrappongono e l'ampli vede 2ohm circa in quell'intervallo di frequenze.

Occorre un midwoofer liscio, senza tw, se hai i largabanda a cruscotto ;)
Argouno ha scritto: 13 set 2024, 18:37 ho paura che dovrò spendere qualche soldo prima di tutto per gli ovali da mettere sull'anteriore....domani provo a smontare le porte...
Ormai che ci sei controlla bene le misure, specie la profondità di montaggio, e che modello di Alpine sono.

Oppure dovresti scollegare i tw dai coassiali.

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 14 set 2024, 17:29
da ozama
Se la gamma bassa non è male, puoi anche spegnere i tweeters nei coassiali. Basta tagliare un piedino al condensatore che sarà incollato sotto al tweeter. E provare a tenerli. :hmm:
Se poi metti un ampli/DSP e piloti in attivo, ti fai l’incrocio su misura, con il tweeter sul montante.
In quella di mio fratello c’è un woofer tipico di Stellantis, ovale. Ne ho sostituito uno che aveva problemi CON IL RICAMBIO ORIGINALE, dato che a mio fratello andava bene il suono prima che si guastasse l’altoparlante. Ha la radio base non “Uconnect”. Ed è dignitoso. Non ha “passa tutto”. Ne ritardi temporali.
Per gli ampli con DSP, sono certamente la soluzione migliore per un VERO MIGLIORAMENTO, a condizione di fare una taratura a modo. Che significa, in base alle caratteristiche del software di gestione, una de equalizzazione della sorgente (per le cose che ti hanno spiegato) ed una TARATURA STRUMENTALE dell’uscita. Se “metti due tagli”, regoli i ritardi temporali misurando con il metro e smanetti un po’ l’eq, non vai molto lontano. Io ci ho messo tre anni a capire che dovevo comprarmi un microfono da misura. Che costa 100/200 Euro, calibrato e USB. Ma io avevo già una buona base teorica e tanta tanta buona volontà.
Ho già avuto le mie belle soddisfazioni dopo l’impatto iniziale che richiede un po’ di convinzione per superare lo sconforto dei primi insuccessi. E ora sto imparando. :yes:
Ma si può andare “da uno bravo” direttamente eh.. :D
Come prodotti DSP, dato che devi gestire la sorgente di serie, ti consiglio, nel caso: Helix/Match, Mosconi, oppure Audison, MA SOLO LA NUOVA SERIE AF. Non sono cose da 200 Euro. Ma se devi prendere una sciocchezza, lascia perdere. ^^
Lascia stare Zapco, ESX, Musway e compagnia bella, perchè quelli visti fin’ora non hanno la correzione per la sorgente OEM o è estremamente semplice ed inefficace sui sistemi appena complicati. :no:
Ciao! :)

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 14 set 2024, 21:52
da Argouno
Aggiornamento......
Vi faccio una premessa che magari avete già dedotto, ma è giusto farla, la mia macchina l'ho acquistata di seconda mano...quindi non ho idea di cosa abbia fatto il proprietario precedente...
Ed ecco che i nodi vengono a galla XD

Oggi pomeriggio il fuoco sacro del car audio ha deciso che dovevo dedicare un poco di tempo a capire che casino ci fosse su questo impianto.
Quindi cofano aperto, portiere spalancate, luce frontale in testa e cacciaviti alla mano.....
Ed ecco cosa scopro, nascosto nel vano motore, scopo un cavo di discreta sezione che porta a un porta fusibile da 50A.... Beh per un antifurto o altri accessori un cavo troppo grosso.
Lo inseguo in abitacolo e corre dietro i tappetini e guarda guarda ...finisce sotto il tappetino del passeggero anteriore , lo scosto con un poco di fatica e sotto i miei occhi spunta fuori un amplificatorino Impact EF 460 classe ab da 4x 60w RMS....guadagno al massimo davanti e a metà dietro, filtro hipass davanti attivo e lowpass dietro arrivo , tagli dei filtri incomprensibili, come se uno avesse volutamente incasinato le regolazioni.
Adesso vi direte, ma come mai non ti sei accorto dell'ampli....semplice si sentiva talmente male che non ho mai alzato molto il volume....
Adesso ho abbassato tutti i guadagni ed escluso i filtri, così iniziamo a capire sti altoparlanti come suonano....
Devo ammettere che erogano una discreta quantità di bassi ma la porzione medio alta e veramente confusa.
Credo che mi prenderò qualche giorno per capire come rispondono....mi metto in st-by per capire cosa fare di questo ampli e dei woofer sull'anteriore, perché sicuramente il posteriore rimarrà tale e quale in quanto non mi interessa particolarmente...

Vi aggiorno

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 14 set 2024, 22:53
da The_Bis
Purtroppo, la tua situazione è peggiore di quella di base "normale" che avresti trovato nella macchina se nessuno ci avesse messo le mani.

So che sembra una bestemmia, ma io partirei ripristinando quanto più possibile l'originalità del tutto per poi andare a pilotare (senza alcun filtro lato Ampli) le uscite della sorgente con quel ampli che ti sei trovato "gratis".

Devi poi capire quali limiti ti sembra che abbia il tuo impianto e provare a capire dove intervenire. Che sia qualche miglioramento sugli altoparlanti, sul trattamento acustico delle porte, l'inserimento di un DSP, il cambio della sorgente... Etc. Etc.

Al momento, come hai già intuito da solo, c'è un gran casino per cui nessuno può in qualche modo consigliarti su cosa sia meglio fare.

Prenditi il tempo per riordinare le idee e poi ne riparliamo!

;)

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 15 set 2024, 9:56
da Argouno
Altro aggiornamento.....sul cruscotto non ci sono i larga banda di serie ! Ma dei coassiali a 2 vie della Hertz....ma sto impianto è un Frankenstein.... è vero che ognuno è libero di sentire la musica come preferisce, però ....
Vah beh......adesso che ho messo in flat l'amplificatore dovrò fare un poco di ascolto di quello che mi ritrovo e capire come muovermi, certo che un poco di strumentazione mi aiuterebbe a capirci qualcosa di più, ma vediamo se le mie orecchie qualcosa ancora riescono ad essere utili 😜. Grazie e tutti delle info

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 15 set 2024, 14:17
da Darios
Devi vedere cosa è collegato ai 4 canali.
Il "tipo" biamplificava l'anteriore ? o 2 canali vanno al posteriore?

Se 2 canali amplifica solo l'anteriore in parallelo, in primis dovresti scollegare i tw in porta,
ma se biamplifica, magari ha messo il rear nelle portiere anteriori con passabasso a 400Hz (il massimo che arriva il crossover dell'Impact) e altri 2 canali le coassiali a cruscotto con passaalto a 400Hz,
cosa più sensata, ed aveva fatto giusto, nulla di sbagliato, anzi.
In quel caso i tw nelle portiere sono tagliati dal crossover attivo.
Potevi sentire tu stesso se si sentivano i tw in porta, la medioalta in generale.
Ma adesso hai messo Flat/Full, può essere probabile di aver peggiorato la situazione, togliendo il passalto ai coassiali a cruscotto ed il passabasso ai wf.

Ok aver abbassato il gain che era al massimo :yes: ma le altre cose era meglio verificare prima i collegamenti, se biamplifica l'anteriore, oppure 2 canali anteriore in parallelo e 2 canali posteriore.

P.S.
Oppure può essere anche il caso che abbia messo passaalto "80Hz" ai wf e passaalto 400Hz (od un po meno) ai coassiali a cruscotto.

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 16 set 2024, 6:55
da ozama
Ma che diametro hanno i coassiali sul cruscotto? Sono verso il vetro, immagino..
Potrebbero anche essere sfruttabili. :hmm:
Nelle porte, se il basso è buono, si possono staccare i tweeters, come avevo detto. Che poi se li filtri passa basso per incrociarli con i coassiali molto sotto l'incrocio con il loro tweeter, tipo tra i 250 ed i 450 Hz, potrebbe non essere nemmeno necessario. :yes:
Per quanto riguarda la gamma ultra bassa, dubito che dalle porte posteriori otterrai più di un rinforzo a 70/80 Hz. Ma puoi vedere cosa ci viene fuori prima di rassegnarti al sub nel baule. Che poi la Renegade (almeno, quella di mio fratello..) ha due griglie anche lì, una almeno delle quali per l’alloggiamento del sub originale dell’impianto “premium” opzionale. E possono esserci un po’ di litri sfruttabili senza impegnare spazi utili. :hmm:
L’ampli, lo puoi sfruttare. Ma a mio parere la cosa migliore sarebbe un DSP amplificato (a cui aggiungere l’ampli Impact, se va bene, per far funzionare il tutto). E se sono separabili, biamplificherei anche in coassiali sul cruscotto.
Poi, ampli e DSP amplificato, vanno messi in un posto migliore che quello. Li scalda tutto a bestia. Dire che il lavoro è “approssimativo” è fargli un complimento.. -.-
I DSP amplificati, in genere, sono prodotti multi canale. Sono DSP per esempio 8/9/10/12 canali, dei quali una parte amplificata internamente ed una parte disponibile su uscita pre. Tutti sotto il controllo del DSP e variamente combinabili ed assegnabili.
Ne acquisti uno con almeno 8 canali (non avrai difficoltà a trovarlo) di cui 4 amplificati, ed usi l’ampli che hai per altri 4.
Considera che tu hai la radio di serie e ti serve un prodotto con l’equalizzazione di ingresso. Non un modello “basico”, adatto a sorgenti after market.
L’Impact lo vedo bene sul coassiale a cruscotto, per amplificare (e filtrare, equalizzare, ritardare) separatamente il tweeter ed il “medio”. Ed i canali amplificati dal DSP, due ai woofers e due al sub, in bridge, oppure ai due posteriori, se vuoi provare a sfruttarli come “bass reinforcement”.
Prodotti ce ne sono. Ti consiglio roba seria: Helix, Mosconi, Audison (solo serie AF). Questi hanno tutti una sezione di ingresso con l’opportunità di correggere e miscelare segnali. :yes:
Naturalmente serve una verifica ed una taratura strumentale. Lascia perdere di fare ad orecchio.
Un coassiale a riflessione potrebbe darti soddisfazioni, come anche essere una brutta gatta da pelare. Per questo ti consiglio di biamplificarlo se possibile. Avrai maggior margine di manovra. :hmm:
Ma fai un po’ di foto di quel che trovi sotto le griglie (anche nel baule, dato che uno dei due lati potrebbe anche alloggiare le elettroniche e l’altro, un eventuale sub, se ci riesci a ricavare almeno 14/15 litri). :arr:
Ciao! :)

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 16 set 2024, 12:14
da Argouno
Darios ha scritto: 15 set 2024, 14:17 Devi vedere cosa è collegato ai 4 canali.
Il "tipo" biamplificava l'anteriore ? o 2 canali vanno al posteriore?

Se 2 canali amplifica solo l'anteriore in parallelo, in primis dovresti scollegare i tw in porta,
ma se biamplifica, magari ha messo il rear nelle portiere anteriori con passabasso a 400Hz (il massimo che arriva il crossover dell'Impact) e altri 2 canali le coassiali a cruscotto con passaalto a 400Hz,
cosa più sensata, ed aveva fatto giusto, nulla di sbagliato, anzi.
In quel caso i tw nelle portiere sono tagliati dal crossover attivo.
Potevi sentire tu stesso se si sentivano i tw in porta, la medioalta in generale.
Ma adesso hai messo Flat/Full, può essere probabile di aver peggiorato la situazione, togliendo il passalto ai coassiali a cruscotto ed il passabasso ai wf.

Ok aver abbassato il gain che era al massimo :yes: ma le altre cose era meglio verificare prima i collegamenti, se biamplifica l'anteriore, oppure 2 canali anteriore in parallelo e 2 canali posteriore.

P.S.
Oppure può essere anche il caso che abbia messo passaalto "80Hz" ai wf e passaalto 400Hz (od un po meno) ai coassiali a cruscotto.
Ciao

Qualche verifica prima l'ho fatta, l'ampli amplifica anteriore e posteriore , nessuna bi amplificazione, quello che non capisco e perché avessero fatto quei settaggi.
Inoltre stamane andando al lavoro mi sono accorto che....hanno incrociato dx e sx anteriore mentre il posteriore e corretto....
Adesso credo che la prima cosa che farò nel weekend e di controllare che abbiano collegato correttamente gli adattatore higlevel - RCA che hanno messo dietro la radio OEM , tagliando i connettori originali....io non l'avrei mai fatto, la mia paura adesso e che mi abbiano magari mischiato le polarità dei segnali
.... Credo che dovrò anche verificare che sti adattatori siamo collegati correttamente....non mi passa più 😄😄

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 16 set 2024, 17:58
da ozama
Che merda.. Non avevano un maschio/femmina ISO? 10 Euro su Amazon!!!
Quelli che fanno quelle cose lì, sono persone che non ne hanno un’idea.. Approssimativi, improvvisati, disordinati.. :sick:
Smonta tutta l’elettronica e parti da zero.. Non preoccuparti che si sistema. Certo, ormai quel che è tagliato è tagliato. Si giunta con i fischiotti ancrimpare.
Ciao! :)

Re: DSP sì o DSP no ?

Inviato: 16 set 2024, 21:14
da Argouno
ozama ha scritto: 16 set 2024, 17:58 Che merda.. Non avevano un maschio/femmina ISO? 10 Euro su Amazon!!!
Quelli che fanno quelle cose lì, sono persone che non ne hanno un’idea.. Approssimativi, improvvisati, disordinati.. :sick:
Smonta tutta l’elettronica e parti da zero.. Non preoccuparti che si sistema. Certo, ormai quel che è tagliato è tagliato. Si giunta con i fischiotti ancrimpare.
Ciao! :)
Mi hai tolto le parole di bocca, veramente una merda.... smonterò tutto e riparto da zero, credo che davanti tolgliero tutto e prenderò un kit due vie della Audison che mi sembra dignitoso, filtrato passivo con un suo filtro , posteriore rimanete tale.... l'amplificatore devo decidere, se disfarmi dell'impact e acquistare un piccolo classe D 4 canali...vedremo se qualcosa di evoluto o basico, non ho ancora deciso.
Intanto grazie di cuore a tutti per le info e i consigli che mi state dando, dopo che avrò smontato tutto vi aggiorno sulle meraviglie che sti buzzurri hanno realizzato in sta povera Renegade...

Ne approfitto ancora, gli ampli con DSP, immagino che abbiamo un software usabile da PC per configurarli oppure app dedicate ? Grazie