Allora ti ringrazio innanzitutto per la completa risposta che mi hai dato sei stato molto gentile.
Innanzitutto questa cosa che hai detto è vera, nell’hi fi professionale non dovrebbe esistere il rear, peró io naturalmente non volevo fare niente di troppo esagerato sulla mia macchina e volevo rimanere il suono in tutta la vettura; e per questo che ho creato il “rear”.
Siccome avevo solo 2 preout dall alpine 200 bt, ho comprato degli addattatori a rca a “Y” con cui sono riuscito anche a far suonare il dietro.
Con questo passiamo alla disposizione e al cablaggio dell’autovettura e dell impianto:
- ho comprato alla modica cifra di 120 euro due kit di cavi per cablare la macchina.
- per iniziare ho creato i cavi dalla batteria ai due fusibili da 80A, lunghezza di circa 20/25 cm, pero poi portare i cavi del positivo passati sul lato sinistro dell autovettura lontani dagli altri cavi, fino al cofano dove ho alimentato i due amplificatori.
- poi ho ho collegati i cavi della messa a terra dei due amplificatori ai supporti dei sedili dell auto, saldati sul telaio. (usando carta vetrata per pulire la vernice e far tornare il ferro in superficie per far avere un ottima messa a terra). I cavi della messa a terra hanno una lunghezza di 20/30 cm, siccome mi hanno consigliato di farli piu corti possibili.
- poi ho iniziato a passare tutti gli rca dallo stereo fino al posteriore (sempre lontani dai positivi degli amplificatori).
- successivamente ho sdoppiato il remote control della sorgente e l ho diviso per i due amplificatori per farli accendere.
- Ho collegato l’rca del subwoofer dalla sorgente all’amplificatore sul canale 3/4, per poi impostare il selettore del crossover su lpf per poi regolarlo. (mi sono fatto aiutare solo per il sub da un tecnico di car audio)
- poi ho cablato il front portando gli rca dalla sorgente fino al cofano e collegandoli sul canale 1/2 dell amplificatore alpine bbx f1200.
- ho portato i cavi degli altoparlanti dall amplificatore fino all anteriore dell’autovettura e collegato altoparlante e tweeter con un condensatore in poliestere da 3.3 microfarad (mi hanno consigliato questo per i tweeter).
- ho impostato il crossover del canale 1/2 su hpf e ho tagliato i woofer a circa 120hz.
- Per finire ho cablato gli rca del rear e ho collegato gli altoparanti hertz x uno 340w. (amplificatore kenwood solo per il rear)
- ho impostato il selettore del kenwood su hpf per far sentire la voce siccome di basso nella macchina non ne manca (si gli altoparlanti hertz x uno non sono il massimo).
Come impostazioni sullo stereo ho impostato:
EQ PRESET:
BASS: level -4
narrow: 1.00 (la larghezza della banda delle frequenze)
frequenza centrale: 80
MID: level +1
narrow:1:00
frequenza centrale: 1000hz
TREBLE: level +3
narrow: 0.75
frequenza centrale:10000hz
SUBWOOFER:
SUBWOOFER: level +10
sub phase: reverse
CROSSOVER SORGENTE:
HPF: impostato a 120hz
LPF: impostato a 100hz
CROSSOVER AMPLIFICATORE ALPINE BBX F1200:
CANALE 1/2 (front):
per la regolazione del gain ho impostato la sorgente all 80% del volume e ho alzato fino a sentire un po di distorsione e ho portato un po indietro fini a sentire un suono pulito
impostato su hpf con taglio a circa 120hz
CANALE 3/4 (subwoofer):
impostato su lpf con taglio a circa 100hz
CROSSOVER AMPLIFICATORE KENWOOD KAC-626:
canale impostato su hpf
ho regolato il gain nello stesso modo dell’alpine
Un ultima domanda volevo chiedere se non disturbo troppo… ma se imposto i crossover sulla sorgente, cioe lpf e hpf devo disattivare i criossover sugli amplificatori, oppure devo tenerli attivati insieme????


.
Oppure devo impostare i crossover della sorgente su off e impostare i crossover sugli ampli???, qual è meglio?
Grazie ancora e scusate per il disturbo e per gli errori piano piano imparero

