1) Ok. A 100 Hz non dovrebbe tagliare troppo da abbassarne troppo l’emissione.
2) Se la sorgente ha l’uscita “sub”, di norma si puó selezionare sia la POLARITÀ (spesso IMPROPRIAMENTE CHIAMATA “FASE” 0/180 gradi) che il filtro passa basso. E di default, è tipicamente impostato a 80 Hz. Mi hai scritto che non c’è alcun passa basso impostato. Quindi lo avrai escluso. Te l’ho chiesto, perchè i filtri si sommano tra loro in modo vettoriale. E quando ce ne sono più di uno in sequenza magari su frequenze non uguali, generano risposte a volte poco prevedibili. Perchè i filtri piegano la risposta in frequenza ma ANCHE LA FASE, in funzione della PENDENZA. E quando ci sono più altoparlanti che lavorano per un tratto nella stessa banda di frequenze con altri, se non sono in fase (“sincronizzati”) tra loro visti dal punto di ascolto, si generano buchi e picchi. Se i buchi sono tra 40 e 100 Hz, puó “mancare la spinta”. Gli altoparlanti si muovono ma “non pompano” e non si capisce perchè.
Di che sorgente parliamo? Marca e modello, che magari cerchiamo il manuale.
3) Dato che mi scrivi che avete tre amplificatori ed hai l’uscita sub stereo, ho ipotizzato che tu abbia una sorgente con “modalità network”, che consenta quindi sia di pilotare un sistema front/rear/sub, che un sistema sub/woofer/tweeter.
Questo tipo di sorgenti, avendo le uscite indipendenti (almeno, quando impostate in modalità “network 3 vie”, consentono di norma di impostare i filtri per in modo indipendente tra canale destro e sinistro e di regolare i livelli in modo indipendente per ogni singolo canale.
In questo caso, se per una svista in un canale fosse impostata l’uscita con polarità invertita (o, mettila come vuoi: fase 180 gradi), o una delle due fosse attenuata, l’uscita totale, pilotando un ampli mono (o uno stereo in bridge) sarebbe fortemente attenuata.
Ma mi hai detto che avete provato a collegare l’ampli ad altra uscita e non cambia. Ed avete provato a collegarlo ai woofers, e funziona bene.
A questo punto, il problema potrebbe essere nel sub.
Torno alle cose che ho dato per scontato ma potrebbero non esserlo:
Hai due sub in parallelo. Non è che UNO DEI DUE puó essere stato collegato con polarità invertita (in sostanza: fase a 180 gradi, morsetto + invertito con morsetto - RISPETTO ALL’ALTRO SUB)?
Se uno dei due sub è invertito di fase (o più propriamente di polarità), i due altoparlanti SI CANCELLANO A VICENDA.
Provandoli uno alla volta, in condizioni ideali dovresti riscontrare meno bassi, dato che dimezzi la superficie radiante e raddoppi l’impedenza. Se presi uno alla volta invece suonano più forte, uno dei due era invertito di polarità. Magari per un errore di cablaggio nella cassa, che non si vede da fuori.
E poi, provandoli uno alla volta, puoi verificare se uno dei due ha dei problemi. Devono suonare identici, presi uno per uno.
In ogni caso, per verificare il + ed il - REALI, basta alimentarli BREVEMENTE con una pila da 1,5/9 Volt. NATURALMENTE STACCATI DALL’IMPIANTO.
Quando colleghi la pila, se il + dell’altoparlante corrisponde al + della pila, la membrana si sposta in AVANTI. Vice versa, se si sposta indietro, il + dell’altoparlante corrisponde al - della pila.
Se sono in parallelo, quando colleghi la pila, ENTRAMBI I CONI DEVONO SPOSTARSI NELLA STESSA DIREZIONE.
Altra cosa che davo per scontata era che aveste già provato ad invertire la fase 0/180 gradi (che come detto corrisponde ad invertire la polarità) dei sub (RISPETTO AGLI ALTRI ALTOPARLANTI).
Questo, perchè il sub lavora per un tratto della sua risposta assieme ai woofers, dato che i filtri hanno una pendenza e due vie che si incrociano “si sfumano l’uno nell’altra”. E se nel punto in cui ascolti (sedile di guida) le emissioni dei woofer arrivano “in fase” e quella del sub arriva “in contro fase”, la zona dove lavorano assieme tende ad annullarsi. E se i filtri sono molto sovrapposti, la zona di annullamento comprende anche quella del “punch” e l’impianto diventa molto “moscio”.
Se il sistema è front/rear/sub, DOPO AVER FATTO IL CONTROLLO DELLA POLARITÀ DEI SUB CHE DEVE ESSERE UGUALE TRA UNO E L’ALTRO, prova ad ESCLUDERE IL SISTEMA POSTERIORE e verificare con che polarità va meglio l’accoppiamento tra fronte anteriore e sub woofer. Poi (se proprio vuoi) aggiungi il sistema posteriore e metti lui in fase con il tutto in modo che si sentano più bassi possibile.
Considera che SE CAMBI LA PENDENZA DEI FILTRI o ne modifichi la frequenza, DEVI RIPROVARE. Perchè nei filtri, ad ogni 6 db/ottava di cambio pendenza corrisponde un cambio di fase di 45 gradi.
Il passa basso sfasa in RITARDO ed il passa alto sfasa in ANTICIPO. E questo vale per il taglio ELETTRICO. A cui si somma la reale risposta dell’altoparlante, che cambia con la posizione da cui lo ascolti e con l’interazione dell’abitacolo e la distanza dell’altoparlante dal punto di ascolto (che in macchina non è mai uguale per tutte le vie, ragion per cui esistono i “ritardi temporali” nei sistemi con DSP interno alla sorgente o esterno.
In pratica, se cambi la pendenza da 12 a 24 db ottava solo su uno dei due filtri, potrebbe essere che devi invertire la polarità di una delle due vie per ottenere la somma delle due risposte e non la SOTTRAZIONE, nel punto dove lavorano assieme.
Ciao!
