Pagina 1 di 2

Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 10 mag 2024, 23:01
da Luciano b
Buonasera ragazzi avendo un dolby surround a casa e avendo una autoradio in casa conservata sto decidendo di avviare un progetto che ho visto realizzare e preso spunto da YouTube
Il mio dolby surround porta vari tipi di collegamenti tra cui aux usb Bluetooth e cavo ottico il ragazzo in questione su YouTube ha collegato la sua clarion dxz 788rubs al dolby tramite cavo ottico purtroppo la mia autoradio non porta alcun tipo di segnale ottico e vorrei trasformare un uscita (anche acquistando il convertitore se qualcuno me lo può consigliare) in modo che possa entrare in ottico nel mio dolby surround e un progetto che mi sta molto ispirando o se magari qualcuno di voi ha un’altro metodo di collegamento da utilizzare (ho già l’alimentazione 12v per la sorgente) grazie a chi saprà aiutarmi 🤗❤️

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 8:30
da wurz154
collegala all'ingresso AUX con cavo RCA. il segnale verrà trasformato in digitale all'interno dell'amplificatore HT

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 9:44
da Luciano b
wurz154 ha scritto: 11 mag 2024, 8:30 collegala all'ingresso AUX con cavo RCA. il segnale verrà trasformato in digitale all'interno dell'amplificatore HT
Quindi da quanto ho capito prendo un ingresso rca tipo front o rear e lo collego nell’ingresso aux del dolby giusto?
Comunque grazie

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 9:53
da rs250v
Luciano b ha scritto: 11 mag 2024, 9:44
prendo un ingresso rca tipo front o rear
uscita dalla sorgente
si corretto, non puoi fare altrimenti se non hai un uscita digitale, convertirla costerebbe mooooolto di piu della sorgente, e a quel punto sarebbe piu conveniente usare un cell

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 14:06
da Luciano b
rs250v ha scritto: 11 mag 2024, 9:53
Luciano b ha scritto: 11 mag 2024, 9:44
prendo un ingresso rca tipo front o rear
uscita dalla sorgente
si corretto, non puoi fare altrimenti se non hai un uscita digitale, convertirla costerebbe mooooolto di piu della sorgente, e a quel punto sarebbe piu conveniente usare un cell
Ho collegato il tutto con il cavo aux rca dalla sorgente al dolby ma la voce si sente pochissima cosa può essere? Devo cambiare qualche impostazione? Può esseee problema di cavo?

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 14:14
da rs250v
Alzare il volume della sorgente al massimo?
Il volume poi verra gestito dal sistema HT
Non hai specificato che sorgente hai ma l’ingresso aux si aspetta un entrata a 2V (linea)

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 15:07
da Luciano b
rs250v ha scritto: 11 mag 2024, 14:14 Alzare il volume della sorgente al massimo?
Il volume poi verra gestito dal sistema HT
Non hai specificato che sorgente hai ma l’ingresso aux si aspetta un entrata a 2V (linea)
Il volume dallo stereo e al massimo e anche dal dolby la sorgente è un pioneer p7000ub con 4v di preout

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 17:23
da ozama
Il cavo AUX della sorgente è un INGRESSO! Devi collegare una USCITA della sorgente ad un INGRESSO ANALOGICO del tuo amplificatore audio/video. Quindi, selezionarlo per la riproduzione dal telecomando dell’amplificatore.
La tua sorgente ha dei PRE OUT “front” e/o “rear”, su connettori RCA bianchi e rossi? Se si, devi usare quelli, per collegarti all’amplificatore HT. NON l’”AUX IN”.
Il tuo amplificatore ha degli INGRESSI analogici su RCA, tipo “CD”, “TAPE”, “AUX”? Se si, con il segnale audio PROVENIENTE dall’autoradio, devi ENTRARE in uno di quelli.
Non confondere INGRESSI con USCITE. ^^
Quanto ai collegamenti digitali, sono pochissime le sorgenti car audio ad averli. E sono prodotti di fascia alta ed altissima. Tra l’altro, parlando di autoradio, sicuramente non recenti. Attualmente in commercio c’è solo qualche player digitale di fascia alta. Tipo Bewit o Alpine. :)
Convertire l’uscita analogica della sorgente in digitale, al solo scopo di usare un ingresso digitale nell’ampli HT, è una TOTALE ASSURDITÀ. Ogni conversione comporta delle perdite di qualità. Le uscite digitali presenti sulle sorgenti hanno lo scopo di trasferire il segnale allo stadio successivo, senza perdite, quando lo stadio successivo è un DSP che tratta digitalmente il segnale (per esempio, il tuo ampli che decodifica gli stream Dolby Digital o DTS e compagnia bella, o genera effetti sonori tipo studio, stadio, jazz club..). Lo stesso strumento di trattamento del segnale audio, si occuperà tipicamente anche di riportare il segnale in analogico una volta per tutte, dopo averlo adeguatamente elaborato nel dominio digitale. Quindi virtualmente senza perdite o con le perdite minori possibili. :yes:
Ciao! :)

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 20:12
da Luciano b
ozama ha scritto: 11 mag 2024, 17:23 Il cavo AUX della sorgente è un INGRESSO! Devi collegare una USCITA della sorgente ad un INGRESSO ANALOGICO del tuo amplificatore audio/video. Quindi, selezionarlo per la riproduzione dal telecomando dell’amplificatore.
La tua sorgente ha dei PRE OUT “front” e/o “rear”, su connettori RCA bianchi e rossi? Se si, devi usare quelli, per collegarti all’amplificatore HT. NON l’”AUX IN”.
Il tuo amplificatore ha degli INGRESSI analogici su RCA, tipo “CD”, “TAPE”, “AUX”? Se si, con il segnale audio PROVENIENTE dall’autoradio, devi ENTRARE in uno di quelli.
Non confondere INGRESSI con USCITE. ^^
Quanto ai collegamenti digitali, sono pochissime le sorgenti car audio ad averli. E sono prodotti di fascia alta ed altissima. Tra l’altro, parlando di autoradio, sicuramente non recenti. Attualmente in commercio c’è solo qualche player digitale di fascia alta. Tipo Bewit o Alpine. :)
Convertire l’uscita analogica della sorgente in digitale, al solo scopo di usare un ingresso digitale nell’ampli HT, è una TOTALE ASSURDITÀ. Ogni conversione comporta delle perdite di qualità. Le uscite digitali presenti sulle sorgenti hanno lo scopo di trasferire il segnale allo stadio successivo, senza perdite, quando lo stadio successivo è un DSP che tratta digitalmente il segnale (per esempio, il tuo ampli che decodifica gli stream Dolby Digital o DTS e compagnia bella, o genera effetti sonori tipo studio, stadio, jazz club..). Lo stesso strumento di trattamento del segnale audio, si occuperà tipicamente anche di riportare il segnale in analogico una volta per tutte, dopo averlo adeguatamente elaborato nel dominio digitale. Quindi virtualmente senza perdite o con le perdite minori possibili. :yes:
Ciao! :)
Allora la sorgente posteriormente è situata come in foto poi ho messo la foto dei vari ingressi del mio dolby surround

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 20:21
da Dude
Mi pare assai strano che il tuo "dolby surround" (che se magari ci dicessi marca e modello, più qualche foto esplicativa e non solo di dattaglio, renderebbe tutta al cosa un po' più comprensibile), abbia solo quegli ingressi.
Forse è una sound-bar?
Fai capire meglio di cosa si tratta, se no perdiamo tempo senza capirci granché. :hmm:

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 20:31
da Luciano b
Dude ha scritto: 11 mag 2024, 20:21 Mi pare assai strano che il tuo "dolby surround" (che se magari ci dicessi marca e modello, più qualche foto esplicativa e non solo di dattaglio, renderebbe tutta al cosa un po' più comprensibile), abbia solo quegli ingressi.
Forse è una sound-bar?
Fai capire meglio di cosa si tratta, se no perdiamo tempo senza capirci granché. :hmm:
È una soundbar della ultimea con sub che si collega tramite ingresso rca singolo pagato a inizio anno 150€ in offerta
Perciò parlavo di collegare in ottico il tutto altrimenti se vorrò fare questo progetto mi toccherà comprare un’altro che sia dolby surround e non sound bar mi sono spiegato comunque male

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 20:43
da Dude
Ecco, mi pareva.

Allora, banalmente, prendi un cavo termianto da un lato con la coppia stereo RCA e dall'altro con mini-jack stereo.
Colleghi gli RCA all'uscita RCA Front della Pioneer e il mini-jack all'ingresso AUX della Sound Bar.
Non è la cosa più qualitativa che si possa fare (anzi direi che è fra le peggiori), ma non hai altre opzioni.
Collegare il tutto in ottico, semplicemente non è possibile, a meno di far modificare la tua Pioneer con l'aggiunta di un'uscita ottica, ma il gioco non vale la candela.

Peraltro, visto il livello "entry" della sound-bar, potresti anche rimanere sufficientemente soddisfatto con il collegamento nell'AUX analogico.
Non hai che da provarci, dopotutto un cavetto RCA-minijack costa pochissimo e ti togli la curiosità.

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 22:24
da Luciano b
Dude ha scritto: 11 mag 2024, 20:43 Ecco, mi pareva.

Allora, banalmente, prendi un cavo termianto da un lato con la coppia stereo RCA e dall'altro con mini-jack stereo.
Colleghi gli RCA all'uscita RCA Front della Pioneer e il mini-jack all'ingresso AUX della Sound Bar.
Non è la cosa più qualitativa che si possa fare (anzi direi che è fra le peggiori), ma non hai altre opzioni.
Collegare il tutto in ottico, semplicemente non è possibile, a meno di far modificare la tua Pioneer con l'aggiunta di un'uscita ottica, ma il gioco non vale la candela.

Peraltro, visto il livello "entry" della sound-bar, potresti anche rimanere sufficientemente soddisfatto con il collegamento nell'AUX analogico.
Non hai che da provarci, dopotutto un cavetto RCA-minijack costa pochissimo e ti togli la curiosità.
Purtroppo già provato ma qualità scarsissima suono bassissimo e il sub non si sente proprio probabilmente nei prossimi giorni approfitterò ad acquistare uno adatto a ciò che voglio fare

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 11 mag 2024, 22:44
da Dude
È abbastanza strano che vada male.
Secondo me c'è qualcosa che non torna.
Prova a collegare lo smartphone, all'AUX della sound bar.

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 12 mag 2024, 0:14
da Luciano b
Dude ha scritto: 11 mag 2024, 22:44 È abbastanza strano che vada male.
Secondo me c'è qualcosa che non torna.
Prova a collegare lo smartphone, all'AUX della sound bar.
Si è un po’ strano magari se potevo mandare un video qui sopra lo avrei fatto o dovrei mandarlo privatamente

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 12 mag 2024, 8:15
da Dude
No, I video non dicono mai granché, specie se devono far sentire robe a basso volume.
Se la sound-bar è nuova, potrebbe esserci un problema con il cavo, se vecchio.
Piuttosto, fai foto di come hai fatto i collegamenti.
Foto dei collegamenti, dico.
Non la tua descrizione di come li hai fatti
Oppure l'ingresso Aux deve essere selezionato da qualche menù interno della sound-bar stessa.
Come dicevo, intanto prova con il cell, poi vedi di smanettare con le impostazioni della sound-bar.
Tutto ciò dando per scontato che la Pioneer funzioni.

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 12 mag 2024, 9:56
da ozama
Esatto.
E che tu ti sia collegato ad una uscita attiva e regolato il FADER della radio su quell’uscita.
L’uscita della Pioneer non sarà mai inferiore ad almeno 1 V con il volume al massimo. Se si sente bassissimo c’è un problema elettrico o di impostazione da qualche parte. Se hai collegato la “front”, prova con la “rear”. E, dato che vedo 6 uscite pre, o almeno così sembra, verifica che nella la radio non sia impostata qualche modalità che filtra le uscite, tipo la “modalità network”. E magari l’uscita alla quale ti sei collegato è quella impostata per i tweeters.
Ciao! :)

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 12 mag 2024, 11:34
da Luciano b
ozama ha scritto: 12 mag 2024, 9:56 Esatto.
E che tu ti sia collegato ad una uscita attiva e regolato il FADER della radio su quell’uscita.
L’uscita della Pioneer non sarà mai inferiore ad almeno 1 V con il volume al massimo. Se si sente bassissimo c’è un problema elettrico o di impostazione da qualche parte. Se hai collegato la “front”, prova con la “rear”. E, dato che vedo 6 uscite pre, o almeno così sembra, verifica che nella la radio non sia impostata qualche modalità che filtra le uscite, tipo la “modalità network”. E magari l’uscita alla quale ti sei collegato è quella impostata per i tweeters.
Ciao! :)
Lo stereo non ha modalità network e basico come dsp solamente filtro passa alto e passa basso sorurce level assister e fader/Balance comunque ora posto qualche foto
Ribadisco presa uscita centrale rca dallo stereo cioè il front e ho importato il bilanciamento tutto in avanti in modo che il suono arrivasse solo all’uscita front poi ho portato dall’uscita front in aux nella sound bar e niente un ronzio continuo (che si amplificatori dell’auto non fa questo difetto) e continua ad uscire suono bassissimo e ronzio altissimo

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 12 mag 2024, 13:25
da niko
Controlla il cavetto, su un'altro impianto stereo o con un tester, lo schema di come dovrebbe essere collegato il mini jack agli RCA lo trovi sul web.

Re: Un progetto per casa con autoradio

Inviato: 12 mag 2024, 15:10
da Dude
Luciano b ha scritto: 12 mag 2024, 11:34 Ribadisco presa uscita centrale rca dallo stereo cioè il front
e ho importato il bilanciamento tutto in avanti in modo che il suono arrivasse solo all’uscita front poi ho portato dall’uscita front in aux nella sound bar e niente un ronzio continuo (che si amplificatori dell’auto non fa questo difetto) e continua ad uscire suono bassissimo e ronzio altissimo
[/quote]

Come già detto, sia dal sottoscritto che da niko, verifica il cavetto, o con il tester oppure usandolo con qualche altra sorgente.
Dopodiché verifica le impostazioni della sound-bar. Non è impossibile che gli ingressi vadano selezionati manualmente a schermo.

E come consigliato da ozama, verifica bene le eventuali impostazioni dei filtri passa alto/passa basso.
L'eventualità che ci sia magari attivato un filtro non è del tuttopata in aria.

Quello che senti adesso ha tutta l'aria di diafonia, che fa pensare eventualmente anche a ingressi "chiusi".