Impianto Fiat Panda 2013 in lavorazione
Inviato: 4 apr 2024, 23:04
ciao a tutti! Come anticipato sul mio precedente argomento oggi ho deciso di montare un amplificatore dedicato agli altoparlanti anteriori a seguito di una cattiva qualità del suono con l’ampli della radio e sub installato troppo dominante.
Ma partiamo dall’inizio:
quest’estate, ancor prima di prendere la patente, decido di dare una bella rinfrescata all’impianto audio del pandino terzo modello di mia madre.
Premetto che ho poca esperienza nel car audio e mi sono appassionato da pochi anni in questo mondo.
Allora, cambio la radio perché principalmente necessitavo del bluetooth e vivavoce in auto e poi gli altoparlanti sia anteriori che posteriori sostituendo quelli di serie con delle JBL Stage 1 61F/51F, grave errore poiché questi diffusori a mio avviso sono poco meglio di quelli di serie (parlando di resa sonora).
Ho anche proceduto all’insonorizzazione dei 4 pannelli porta con dei pannelli adesivi in spugna (altro errore) e procedo al passaggio dei cavi per installare un sub nel baule. Incubo per far passare il cavo 12v nell’abitacolo, la panda ha un altro punto in cui passa la matassa di cavi principale oltre al gommone posto al centro della fascia che divide vano motore e abitacolo, ho dovuto smontare addirittura i tergicristalli. Comunque oltre a questo passo il tutto smontando i battitacco e sedili posteriori per individuare e fissare un buon punto massa, altro errore poiché il punto massa scelto era della cintura posteriore sinistra, che a parte essendo scomoda da svitare è altrettanto scomoda per grattare la vernice della carrozzeria, infatti avevo grattato solo il bullone e la massa toccava solo lì. Il sub è un vecchio Pioneer TS-WX75A a cui successivamente ho collegato un ampli esterno Kenwood KAC-529S perché la qualità dell’ampli integrato del sub non mi soddisfaceva.
Nel frattempo dopo qualche mese prendo la patente e tutto in auto funziona fino a quando mi accorgo che due altoparlanti non funzionavano
: era dovuto al fatto che avendo utilizzato gli adattatori dallo spinotto proprietario fiat a faston per collegare i diffusori, questi non avevano un buon contatto con lo spinotto proprietario. Preso dal nervoso
e la poca voglia di smontare nuovamente i pannelli porta, lo faccio e stavolta taglio direttamente i cavi dell’auto saldandoli agli altoparlanti, drastico ma ora funzionano a meraviglia!
Ora dopo un po’ di tempo ho deciso di rimetterci mano poiché ero indeciso se fare un pannello altoparlanti da installare al posto della cappelliera posteriore perché i passeggeri dietro a volte hanno accusato fastidio per i molti bassi, e dopo essermi confrontato sul forum ho realizzato che è sconsigliato installare quei tipi di pannelli, meglio amplificare bene e lavorare sugli altoparlanti anteriori, e così oggi ho fatto!
Siccome la mia radio ha la possibilità di collegare sia sub che ampli esterno per gli altoparlanti tramite 2 coppie di RCA, oggi ho steso un altro cavo RCA aggiuntivo proprio per questo, oltre ai cavi altoparlanti che dal baule vanno nel vano radio per poi andare ai pannelli porta con cablaggio di fabbrica.
Ecco una foto sotto il battitacco, qui c’è un altro errore poiché è sconsigliato passare il cavo 12 volt assieme agli RCA ma non si intrecciano tra loro e non danno alcun problema di fruscio o ronzio anche a motore acceso
Inoltre ho migliorato il punto massa collegandolo a un punto di attacco delle cinture centrali posteriori carteggiando sia carrozzeria che placca metallica. Dalla foto si vede lievemente perché mi sono dimenticato di farla durante il lavoro. (ovviamente poi ho avvitato bene il bullone
)
Come ampli ho scelto di utilizzare un Sony XM-440EX di cui però utilizzo solo 2 uscite (dedicate al front) delle 4 totali.
Alcune foto del risultato attuale, so che è terribile da vedere e lo è anche per me, devo capire come collocare gli amplificatori e gestire i cavi, inoltre il sistema di collegamento che ho usato (con morsetti) non mi fa impazzire e il portafusibili ne ha uno da 30A montato che non andrebbe nemmeno bene per l’assorbimento di picco di entrambi, infatti il kenwood monta fusibile da 15A e il Sony da 30, ma fino ad ora pare tenere botta, sicuramente perché il sony non sprigiona neanche metà della sua potenza. (e si i cavi della corrente nero blu sono un tocco di classe, ho usato quelli più spessi che ho trovato
)
Comunque collegato il tutto l’audio è più forte ma le basse frequenze dai pannelli porta sembrano davvero inesistenti, dovrei cambiare altoparlanti? Se si quali mi consigliate? Grazie in anticipo 

Ma partiamo dall’inizio:
quest’estate, ancor prima di prendere la patente, decido di dare una bella rinfrescata all’impianto audio del pandino terzo modello di mia madre.
Premetto che ho poca esperienza nel car audio e mi sono appassionato da pochi anni in questo mondo.

Allora, cambio la radio perché principalmente necessitavo del bluetooth e vivavoce in auto e poi gli altoparlanti sia anteriori che posteriori sostituendo quelli di serie con delle JBL Stage 1 61F/51F, grave errore poiché questi diffusori a mio avviso sono poco meglio di quelli di serie (parlando di resa sonora).
Ho anche proceduto all’insonorizzazione dei 4 pannelli porta con dei pannelli adesivi in spugna (altro errore) e procedo al passaggio dei cavi per installare un sub nel baule. Incubo per far passare il cavo 12v nell’abitacolo, la panda ha un altro punto in cui passa la matassa di cavi principale oltre al gommone posto al centro della fascia che divide vano motore e abitacolo, ho dovuto smontare addirittura i tergicristalli. Comunque oltre a questo passo il tutto smontando i battitacco e sedili posteriori per individuare e fissare un buon punto massa, altro errore poiché il punto massa scelto era della cintura posteriore sinistra, che a parte essendo scomoda da svitare è altrettanto scomoda per grattare la vernice della carrozzeria, infatti avevo grattato solo il bullone e la massa toccava solo lì. Il sub è un vecchio Pioneer TS-WX75A a cui successivamente ho collegato un ampli esterno Kenwood KAC-529S perché la qualità dell’ampli integrato del sub non mi soddisfaceva.
Nel frattempo dopo qualche mese prendo la patente e tutto in auto funziona fino a quando mi accorgo che due altoparlanti non funzionavano


Ora dopo un po’ di tempo ho deciso di rimetterci mano poiché ero indeciso se fare un pannello altoparlanti da installare al posto della cappelliera posteriore perché i passeggeri dietro a volte hanno accusato fastidio per i molti bassi, e dopo essermi confrontato sul forum ho realizzato che è sconsigliato installare quei tipi di pannelli, meglio amplificare bene e lavorare sugli altoparlanti anteriori, e così oggi ho fatto!
Siccome la mia radio ha la possibilità di collegare sia sub che ampli esterno per gli altoparlanti tramite 2 coppie di RCA, oggi ho steso un altro cavo RCA aggiuntivo proprio per questo, oltre ai cavi altoparlanti che dal baule vanno nel vano radio per poi andare ai pannelli porta con cablaggio di fabbrica.
Ecco una foto sotto il battitacco, qui c’è un altro errore poiché è sconsigliato passare il cavo 12 volt assieme agli RCA ma non si intrecciano tra loro e non danno alcun problema di fruscio o ronzio anche a motore acceso
Inoltre ho migliorato il punto massa collegandolo a un punto di attacco delle cinture centrali posteriori carteggiando sia carrozzeria che placca metallica. Dalla foto si vede lievemente perché mi sono dimenticato di farla durante il lavoro. (ovviamente poi ho avvitato bene il bullone

Alcune foto del risultato attuale, so che è terribile da vedere e lo è anche per me, devo capire come collocare gli amplificatori e gestire i cavi, inoltre il sistema di collegamento che ho usato (con morsetti) non mi fa impazzire e il portafusibili ne ha uno da 30A montato che non andrebbe nemmeno bene per l’assorbimento di picco di entrambi, infatti il kenwood monta fusibile da 15A e il Sony da 30, ma fino ad ora pare tenere botta, sicuramente perché il sony non sprigiona neanche metà della sua potenza. (e si i cavi della corrente nero blu sono un tocco di classe, ho usato quelli più spessi che ho trovato

