Pagina 1 di 1

Lettore HDS-990

Inviato: 16 gen 2024, 17:00
da volpone77
Salve a tutti sono ancora un felice possessore di un impiantino con un autoradio p88rs ,kit tec sq6/K, ampli 4 canali mosconi + sub hertz es 250, volevo chiedervi in anticipo cosa mi dovrò aspettare cambiando auto e non potendo più montare la mia autoradio, dunque mi sembra di capire che le uniche soluzioni sono di passare attraverso un ampli con le sue uscite e processore che dialoga con l'autoradio di serie oppure montare un lettore multimediale che non ho capito bene come funziona, mettiamo questo citato nel post che mi sembra uno tra i migliori sul mercato se non mi sbaglio , questi lettori funzionano autonomamente o devono sempre e cmq passare attraverso l'autoradio di serie? Ne vale la pena ancora spendere oppure il suono se alzi un pochino tende a distorcere presto? Sulla mia auto ora si sente pulito posso alzare il giusto e non distorce,non cerco un suono perfetto pensate che a volte collego il cellulare col cavo aux e cmq non suona affatto male per le mie orecchie , però vorrei capire se ne vale la pena rimontare tutta la mia roba senza un autoradio oppure dovrò rimanere deluso.
Se quacuno mi confida la sua esperienza ne sarei grato. :)

Re: Lettore HDS-990

Inviato: 16 gen 2024, 18:15
da rs250v
bhe prima cosa direi di ascoltare la tua nuova vettura in conce, (mi chiedo perche pochi lo facciano) sia la base che un eventuale impianto premium, sono migliorati tanto e non è detto che non ti basti...
poi sulle sorgenti moderne ci si interfaccia con un dsp (che è anni luce piu versatile di quello della p88) poi puoi montare il tuo ampli, ma con un dsp si usa una linea ampli per ogni AP (quindi il tuo 4 canali per il fronte anteriore)

per le sorgenti alternative...
1) comunque non è detto che la originale suoni male
2) puoi eventualmente affiancare un altra entrando nel dsp, ma a quel punto conviener entrare in digitale non in analogico...(anche il cell da usb)

Re: Lettore HDS-990

Inviato: 18 gen 2024, 16:20
da volpone77
Scusa l'ignoranza ma non ho capito ^^ , dunque se rimonto i miei componenti con un buon lettore multimediale che funziona in parallelo si passa cmq attraverso l'autoradio di serie? E serve per forza un processore ? Un amico mi disse che cmq passando attraverso l'autoradio di serie il segnale cmq è più "sporco" rispetto a un autoradio con le sue uscite.
Volevo capire un pò se investire tanti soldi in un lettore tipo questo citato che costa parecchio ne valesse la pena e si potesse raggiungere almeno un risultato simile al mio attuale, visto che dovrò dimenticarmi della radio e dovrò sentire con musica liquida.
Perchè ripeto che così come sono messo con un 4 canali 2 a ponte e la p88 rs senza ritardi twetter a cruscotto per come ascolto io a me va più che bene, sento bene anche col cavo aux e il cellulare samsung, non è da gara però si sente pulito, se alzi tiene , il basso c'è..........

Re: Lettore HDS-990

Inviato: 18 gen 2024, 16:27
da Alessio Giomi
No, se ne affianchi un’altra come suggerito nel punto 2 da @rs250v in pratica escludi la sorgente di serie: entri direttamente in digitale ne processore.

Re: Lettore HDS-990

Inviato: 18 gen 2024, 17:28
da mark3004
Un DSP ti serve assolutamente, per alcuni motivi.
Per poter fare tutti i dovuti settaggi necessari per un scolto in auto (taratura)
Per poter switchare tra la sorgente OEM ed un eventuale lettore hi-res esterno
Per poter "ripulire" il segnale OEM nel caso avesse equalizzazioni non escludibili.

Detto ció, come ti hanno consigliato prova ad ascoltare un sistema oem "premium".
E comunque spendere oltre 1000 cucuzze solo per un lettore musicale, vuol dire che hai preventivato di realizzare il resto della catena "al suo livello", altrimenti non ha senso, ci sono soluzioni 10 volte piú economiche ed altrettanto valide. ;)

Re: Lettore HDS-990

Inviato: 25 gen 2024, 19:35
da volpone77
Si era per capire un pò le soluzioni che si possono ottenere,adesso sono ancora fortunato ho la mia piooner p88rs e sento bene sia col cd e anche col cavetto aux collegato al mio samsung , probabilmente mi servirà meno per accontentarmi però il mio installatore dove vado mi ha detto che cmq sarebbe sempre meglio avere una sorgente dove si espande il suono invece che mettere adattatori e passare dall'autoradio di serie ovviamente il suono sarà meno pulito, ma ora la radio non è più possibile montarla.
Quindi per avere un 'idea (appena mi abbandona l'auto)se appunto spendere 1400 euro e non si rapporta il tutto non conviene, per rimontare i miei componenti(ampli, kit casse e sub) e ottenere un suono vicino al mio attuale cosa si può montare che dsp ? che altro lettore?

Re: Lettore HDS-990

Inviato: 25 gen 2024, 20:21
da mark3004
Sinceramente, quando cambi macchina ci penserai. Non sono tutte uguali e quindi non sai con cosa avrai a che fare. (parlando principalmente di sorgenti OEM).
Prendi l'auto, si studia, e si trova la soluzione migliore.

Re: Lettore HDS-990

Inviato: 26 gen 2024, 7:27
da ozama
Esatto.
E, se posso darti un consiglio, quando sceglierai l’auto, se possibile, sceglila con un impianto audio “base”.
Ovvero: ok le funzioni che ti servono, tipo Apple Car Play o Android Auto. Ma SENZA SOFISTICATI SISTEMI AUDIO da mille altoparlanti e con amplificatori esterni.
Questo, perchè le sorgenti OEM sono normalmente equalizzate per il sistema di altoparlanti di serie. E spesso incorporano sistemi di trattamento del segnale anche su base di temporale, nonché filtri passa tutto che invertono la fase in zone specifiche dello spettro sonoro, per ottenere particolari effetti.
Più l’impianto è complesso, più “linearizzare” la sorgente con il DSP per poterla usare con un impianto tradizionale, sarà complesso.
In ogni caso, se il risultato non dovesse essere all’altezza delle aspettative, scegliendo il DSP adatto, potrai sempre collegarci direttamente un lettore esterno sia in analogico che (meglio) in digitale. E utilizzarlo come utilizzi il telefono ora, collegato all’AUX. :yes:
Anzi: proprio il telefono, tramite la USB, puó essere collegato via cavo in digitale al DSP. O tramite un convertitore di protocollo all’ingresso ottico (il più diffuso) o direttamente via USB sui DSP che possono montare (generalmente come opzione) un ingresso AUDIO USB. Ad esempio: alcuni Helix e Brax.
La differenza è che se entri in digitale, come ti hanno già spiegato, il suono rimarrà tale fino alla conversione finale operata dal DSP. :yes:
Ciao! :)

Re: Lettore HDS-990

Inviato: 28 gen 2024, 13:43
da volpone77
Grazie a tutti ragazzi non ci capisco molto nella tecnologia nuova ma quando sará ora vediamo qual è la scelta migliore da fare magari inventano altre cose fra qualche anno. Per adesso grazie, efettivamente mi potrebbe bastare anche entrare con un lettore e se le casse e il mio aplificatore rimane tale non credo che ci sará una enorme differenza. Cmq vi riscriverò da questo post al momento ,grazie di nuovo.🙂😉