Io sinceramente, sulla base dell’esperienza che mi sono fatto in questi 3/4 anni e quella pregressa, rimarrei assolutamente in attivo e rivedrei il progetto.
Per fare un passivo servono una mare di componenti di prova, oltre che conoscere bene la teoria sia dei crossover che di acustica. Perchè lo adatti passo passo in presa diretta eh..
Non basta comprarsi il microfono ed imparare ad usare il software.
Serve fare tanta esperienza in DUE DISTINTI CAMPI, che diventano uno solo quando li padroneggi entrambi.
E se non hai mai fatto misure acustiche, sinceramente approfondirei prima questo tema, sfruttando la velocità ed immediatezza di intervento (NON HO DETTO FACILITÀ EH..) che ti offre il crossover attivo/ritardo/fase/equalizzazione PARAMETRICA che hai a disposizione su un DSP.
Se aumenti il budget a 250/300, ti potrebbe venire un DSP3 Helix usato, magari, che È TUTTA UN’ALTRA PASTA, rispetto ad un Bit One.

Ed in ogni caso, in auto, IL DSP È IL COMPONENTE PIÙ IMPORTANTE. Un budget così basso dedicato, è un errore fondamentale di partenza, tipico di chi non ha ancora cominciato a misurare e rendersi conto della dura vita reale, lontana dalle risposte in frequenza disegnate sui cataloghi e dei risultati ottenibili con 4 componenti passivi piazzati con le tabelle.
Un Bit Ten, lo lascerei proprio perdere a prescindere. È peggio e di molto dei modelli compatti come quello che avevo io, della serie AP.

Che è già considerabile ESTREMAMENTE troppo semplice, se hai velleità di assemblare un bel tre vie ben piazzato e tarato.
Audison lo prenderei in considerazione giusto solo per la nuova serie AF, per il nuovo (finalmente) software di gestione. Tranne FORSE che non prendi un “Virtuoso”, che peró conosco solo per sentito dire, dato che è estremamente fuori budget anche usato, anche per me, oltre che avere un ridondante numero di canali che non serve per un impianto Hi-Fi.

E già il nuovo software di Audison ha comunque un paio di lacune che reputo importanti. Una delle quali si sarebbe fatta sentire parecchio nella mia attuale taratura: la regolazione continua della fase sulle due vie estreme del sistema: tweeter e sub. Da non confondere con i ritardi temporali, che NON LA SOSTITUISCONO, perchè agiscono diversamente sul segnale.
E non sto qui a spiegarti nei dettagli ora, perchè dovrei scrivere e fare degli esempi che richiedono spazio.
Ma già per questo, sono estremamente contento di non avere più un DSP Audison, e di non aver acquistato un compatto della serie AF.
Il mio consiglio è di cerca qualcosa Helix o Mosconi. Eventualmente con frequenza di lavoro di 96 KHz. Ma è più importante, piuttosto, la versatilità sui filtri sul crossover e sulle regolazioni dell’equalizzatore.
Ciao!
