Pagina 1 di 1

Problema amplificatore...

Inviato: 22 dic 2023, 21:53
da Ioo
Salve, in auto ho due amplificatori collegati in cascata (spero si dica così) , sia per quanto riguarda i cavi di segnale che per il controllo remoto dell'accensione. Ho il seguente problema: il secondo amplificatore non si sente se non nei pochi istanti in cui spengo la sorgente e lui resta acceso prima di non ricevere più il controllo remoto, tale problema si è presentato dopo aver smontato e rimontato entrambi gli ampli per creare un telaio.
Ho già provato a collegare una sorgente diversa (stesso risultato) e il cavo del controllo direttamente all'ampli problematico (in questo caso non si sente neanche in quei pochi istanti).
Grazie in anticipo

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 22 dic 2023, 22:19
da rs250v
Controlla il cavo di massa
il telaio in cui l'hai montato è collegato a massa? se si prova ad isolarlo

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 22 dic 2023, 22:54
da Ioo
Il telaio è in legno ricoperto di moquette , sul fondo al posto della ruota di scorta fissato con un bullone sul foro filettato del telaio, come posso isolarlo?

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 22 dic 2023, 23:39
da rs250v
ok allora è isolato se è in legno....controlla i collegamenti a massa del cavo

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 23 dic 2023, 1:03
da Ioo
La massa è apposto, non l'ho toccata da com'era prima

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 24 dic 2023, 17:26
da mark3004
Argomento spostato nella sezione idonea.

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 24 dic 2023, 18:38
da Etabeta
Il passo zero in questi casi, onde poter escludere che il problema sia relativo all'uscita remote della sorgente, è misurare la tensione sull'ingresso remote dell'amplificatore (misurazione tra il morsetto remote e il morsetto di massa alimentazione dello stesso amplificatore). La tensione misurata tipicamente non dovrebbe essere inferiore a 11V (presupposto che la tensione batteria non sia inferiore a 12V). NOTA: alcuni amplificatori si accendono con tensione su ingresso remote anche molto bassa (4-5V), altri più alta (>10V).
Oltre a ciò, in modo ancora più semplice, si può provare a comandare (forzare) l'accensione dell'amplificatore effettuando un ponticello diretto tra l'ingresso remote e il positivo alimentazione (ovviamente scollegando preventivamente il cavo remote che proviene dalla sorgente).

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 24 dic 2023, 18:45
da Ioo
Etabeta ha scritto: 24 dic 2023, 18:38 Il passo zero in questi casi, onde poter escludere che il problema sia relativo all'uscita remote della sorgente, è misurare la tensione sull'ingresso remote dell'amplificatore (misurazione tra il morsetto remote e il morsetto di massa alimentazione dello stesso amplificatore). La tensione misurata tipicamente non dovrebbe essere inferiore a 11V (presupposto che la tensione batteria non sia inferiore a 12V). NOTA: alcuni amplificatori si accendono con tensione su ingresso remote anche molto bassa (4-5V), altri più alta (>10V).
Oltre a ciò, in modo ancora più semplice, si può provare a comandare (forzare) l'accensione dell'amplificatore effettuando un ponticello diretto tra l'ingresso remote e il positivo alimentazione (ovviamente scollegando preventivamente il cavo remote che proviene dalla sorgente).
Ho seguito la seconda strada e il problema è diventato più specifico: il secondo amplificatore si accende ma non suona con la sorgente accesa, se la spengo e collego lo smartphone direttamente all'ampli e il remote a ponte con il cavo di alimentazione funziona perfettamente, basta solo che accenda la sorgente con gli stessi collegamenti che non suona più. Il primo ampli non dà problemi.

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 24 dic 2023, 19:14
da Etabeta
Ioo ha scritto: 24 dic 2023, 18:45 basta solo che accenda la sorgente con gli stessi collegamenti che non suona più. Il primo ampli non dà problemi.
Per chiarezza per "con gli stessi collegamenti" cosa intendi? Cioè intendi dire con gli ingressi segnale collegati alla sorgente e remote forzato tramite ponticello con positivo oppure remote connesso alla sorgente e segnale originato dallo smartphone?
Cortesemente specifica bene le condizioni (tutte) di ogni prova.

I ogni caso, se non puoi effettuare la misura di tensione dell'uscita remote della sorgente, le prove che dovresti fare sono:
  • Ingressi rca amplificatore connessi alla sorgente (intendo la normale sorgente di bordo) e accensione amplificatore forzata tramite ponticello con positivo alimentazione (e cavo remote sorgente scollegato)
  • Ingressi rca amplificatore connessi alla sorgente (intendo la normale sorgente di bordo) e accensione amplificatore "normale" ovvero tramite cavo remote collegato alla sorgente.
La seconda prova, se ho capito bene, è quella che hai già verificato che fallisce.
Se la prima prova fallisce (sapendo che hai già provato utilizzando come sorgente uno smartphone, con successo) si presume che si tratti di un problema di segnale (cavi/connettori rca)
Se la prima prova va a buon fine allora si presume una problema relativo al remote riconducibile alla sorgente o al cablaggio, per approfondire sarebbe necessario misurare la tensione dell'uscita remote a ridosso della sorgente e nelle giunzioni del cablaggio (specie se il cablaggio è stato rimaneggiato).

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 24 dic 2023, 19:18
da ozama
Per curiosità: di che ampli parliamo? Marca e modello.
Sia di quello che va, che di quello che crea il problema.
Ciao! :)

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 24 dic 2023, 19:30
da Ioo
Etabeta ha scritto: 24 dic 2023, 19:14
Ioo ha scritto: 24 dic 2023, 18:45 basta solo che accenda la sorgente con gli stessi collegamenti che non suona più. Il primo ampli non dà problemi.
Per chiarezza per "con gli stessi collegamenti" cosa intendi? Cioè intendi dire con gli ingressi segnale collegati alla sorgente e remote forzato tramite ponticello con positivo oppure remote connesso alla sorgente e segnale originato dallo smartphone?
Cortesemente specifica bene le condizioni (tutte) di ogni prova.

I ogni caso, se non puoi effettuare la misura di tensione dell'uscita remote della sorgente, le prove che dovresti fare sono:
  • Ingressi rca amplificatore connessi alla sorgente (intendo la normale sorgente di bordo) e accensione amplificatore forzata tramite ponticello con positivo alimentazione (e cavo remote sorgente scollegato)
  • Ingressi rca amplificatore connessi alla sorgente (intendo la normale sorgente di bordo) e accensione amplificatore "normale" ovvero tramite cavo remote collegato alla sorgente.
La seconda prova, se ho capito bene, è quella che hai già verificato che fallisce.
Se la prima prova fallisce (sapendo che hai già provato utilizzando come sorgente uno smartphone, con successo) si presume che si tratti di un problema di segnale (cavi/connettori rca)
Se la prima prova va a buon fine allora si presume una problema relativo al remote riconducibile alla sorgente o al cablaggio, per approfondire sarebbe necessario misurare la tensione dell'uscita remote a ridosso della sorgente e nelle giunzioni del cablaggio.
"con gli stessi collegamenti" significa:
con il remote a ponte con l'alimentazione (remote della sorgente scollegato ovviamente) e l'rca allo smartphone,
ho provato anche:
remote a ponte con l'alimentazione(remote della sorgente scollegato ovviamente) e l'rca alla sorgente dell'auto, e neanche in questo caso si sente.
Il generale sembra che quando accendo la sorgente l'amplificatore non abbia voglia di funzionare perché, come ho detto prima, con remote a ponte sull'alimentazione ed rca allo smartphone l'amplificatore non suona con la sorgente accesa e suona con la sorgente spenta, anche se fondamentalmente i due dispositivi non hanno nessun collegamento.

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 24 dic 2023, 19:35
da Ioo
ozama ha scritto: 24 dic 2023, 19:18 Per curiosità: di che ampli parliamo? Marca e modello.
Sia di quello che va, che di quello che crea il problema.
Ciao! :)
Funzionante: audison lrx2 150 che alimenta hertz dbx 30.3
Non funzionante: audison lr 604 xr che alimenta kit 2 vie sull'anteriore e coassiali sul posteriore tutto della hertz.
Gli amplificatori hanno più anni di me😂

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 24 dic 2023, 19:46
da Etabeta
Ioo ha scritto: 24 dic 2023, 19:30 con remote a ponte sull'alimentazione ed rca allo smartphone l'amplificatore non suona con la sorgente accesa e suona con la sorgente spenta, anche se fondamentalmente i due dispositivi non hanno nessun collegamento.
Ora mi è più chiaro.
Da ciò la prima cosa che mi viene in mente è che si verifichi una caduta di tensione (sulla connessione verso massa e/o positivo alimentazione) tale per cui quando accendi la sorgente (e quindi si accende, tramite remote, anche il primo amplificatore e aumenta l'assorbimento di corrente) il secondo amplificatore si spenga (amplificatori diversi hanno soglie differenti di tensione minima).
Ciò spiegherebbe, rileggendo quando hai scritto prima
il secondo amplificatore non si sente se non nei pochi istanti in cui spengo la sorgente
e ciò è plausibile appunto per via del fatto che cala l'assorbimento di corrente e quindi al caduta.

A questo punto alla luce di ciò è indispensabile che rivedi il cablaggio alimentazione e massa, possibilmente effettuando delle misure ed in particolare sui morsetti alimentazione del secondo amplificatore nonché di misure di caduta tra i vari nodi (sia linea del positivo che di massa, riguardo la massa, misurando verso un ponto di massa "certo" come un punto di massa del cablaggio originale)

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 24 dic 2023, 20:01
da Ioo
Etabeta ha scritto: 24 dic 2023, 19:46
Ioo ha scritto: 24 dic 2023, 19:30 con remote a ponte sull'alimentazione ed rca allo smartphone l'amplificatore non suona con la sorgente accesa e suona con la sorgente spenta, anche se fondamentalmente i due dispositivi non hanno nessun collegamento.
Ora mi è più chiaro.
Da ciò la prima cosa che mi viene in mente è che si verifichi una caduta di tensione (sulla connessione verso massa e/o positivo alimentazione) tale per cui quando accendi la sorgente (e quindi si accende, tramite remote, anche il primo amplificatore e aumenta l'assorbimento di corrente) il secondo amplificatore si spenga (amplificatori diversi hanno soglie differenti di tensione minima).
Ciò spiegherebbe, rileggendo quando hai scritto prima
il secondo amplificatore non si sente se non nei pochi istanti in cui spengo la sorgente
e ciò è plausibile appunto per via del fatto che cala l'assorbimento di corrente e quindi al caduta.

A questo punto alla luce di ciò è indispensabile che rivedi il cablaggio alimentazione e massa, possibilmente effettuando delle misure ed in particolare sui morsetti alimentazione del secondo amplificatore nonché di misure di caduta tra i vari nodi (sia linea del positivo che di massa, riguardo la massa, misurando verso un ponto di massa "certo" come un punto di massa del cablaggio originale)
Mi suona strano per due motivi
1) l'amplificatore problematico non suona ma il led dell'accensione è rimasto acceso durante tutti i test
2) ho usato questa configurazione, questi cavi (rca, remote, alimentazione, massa) e questi dispositivi per un anno senza aver avuto mai problemi simili, il problema è comparso all'improvviso dopo aver smontato e rimontato tutto

Re: Problema amplificatore...

Inviato: 24 dic 2023, 20:19
da Etabeta
Ioo ha scritto: 24 dic 2023, 20:01 Mi suona strano per due motivi
1) l'amplificatore problematico non suona ma il led dell'accensione è rimasto acceso durante tutti i test
2) ho usato questa configurazione, questi cavi (rca, remote, alimentazione, massa) e questi dispositivi per un anno senza aver avuto mai problemi simili, il problema è comparso all'improvviso dopo aver smontato e rimontato tutto
Non fare riferimento al led di accensione come riscontro "certo" in caso di problemi per bassa alimentazione.
In ogni caso è cosa da pochi minuti fare qualche misura (non occorrono misure di precisione, basta un multimetro anche ultraeconomico da bancarella), così almeno si può uscire dal campo delle ipotesi.
A prescindere (e a maggior ragione in casi come questo) é buona prassi (sempre) verificare le tensioni/cadute dopo aver realizzato/modificato/messo mano ad un cablaggio.
il problema è comparso all'improvviso dopo aver smontato e rimontato tutto
Ciò rende ancor più plausibile quanto ho ipotizzato.