Pagina 1 di 1
Helix Advanced Input Signal Analyzer (AISA)
Inviato: 6 dic 2023, 20:58
da zlatan hrvatin
Buonasera a tutti!
Ce qualcuno che ha provato la funzione "Advanced Input Signal Analyzer (AISA)" in ultima versione dei DSP PC-Tool ?
Non ce molto scrito, solo la descrizione.
Mi sembra interesante perche puoi misurare input delay.
Ho provato con una USB audio scheda generica ma il risultato non e quello che dovrebe essere.
Probabilmente per causa scheda audio.
Nella descrizione e scritto che si può usare una qualsiasi scheda audio USB
To use the AISA, a specified RCA output of the device is converted into a measurement output, which is used to send a signal (max. 1 VRMS) to any universal USB audio interface / USB sound card.
Qualcuno di voi ha qualche esperienza con AISA?
O qualche suggerimento riguardo a USB audio scheda da usare
Re: Helix Advanced Input Signal Analyzer (AISA)
Inviato: 6 dic 2023, 21:30
da ozama
Io ho solo usato il misuratore dei tempi di volo con un microfono USB. Ma non utilizzando sorgenti di serie, in ho mai provato a fare misure sull’ingresso analogico. E di conseguenza non mi sono posto il problema.
Ma quale errore ti da?
Dovrebbe utilizzare la scheda audio come generatore, per iniettare segnale dall’aux in della sorgente, al fine di misurare l’uscita sincronizzata? Perchè non ho approfondito.
Per misurare eventuali passa tutto (il problema più probabile, direi..), dovrebbe essere possibile usando un segnale mono con un canale invertito di fase, mettendolo direttamente sulla chiavetta.
O no?
Ciao!

Re: Helix Advanced Input Signal Analyzer (AISA)
Inviato: 7 dic 2023, 9:29
da zlatan hrvatin
Ciao
Non è così.
La scheda la usa come ingresso non come generatore. Il DSP cambia il ruolo del ingreso targato J in uscita com max 1VRMS. Questa uscita la collegi al ingreso della scheda audio.
La sorgente di pink noise rimane sempre la sorgente primaria cioe l'autoradio.
Secondo me utiliza la seconda connesione per fare comparazione tra i segnali.
Mentre per i tempi di volo secondo me se non gli annuli al ingresso hai problemi dopo. Per prima cosa vedi quando sumi due canali vedi che hai qualche dente in segnale somatto. Se giochi con gli tempi d ingresso puoi corregere queste anomalie
Solo che finora non ho potuto misurare i tempi di volo al ingreso e cosi ho esperimentato un puo.
AISA misura i tempi con utilizzo di suma dei due canali e la misura differenza dei tempi tra i due.
Cosi scegli un canale come master e poi vedi la differenza tra i due canali
Fare deequalizzazione con il ISA di Helix e piuttosto facile, ma vorei vedere e provare coma funziona in automatico AISA. Mi interesa se fara qualcosa di diverso di quello che ho fato manualmente
Io ho provato con una scheda audio Logitech ma il segnale ricevuto dalla scheda era molto limitato.
Per cio mi interesa se qualcuno ha esperienza con AISA e quale scheda sarebe adatta.
Ho scrito anche a Hellix supporto e aspeto la risposta
Re: Helix Advanced Input Signal Analyzer (AISA)
Inviato: 7 dic 2023, 15:21
da The_Bis
Quello che fa l'AISA è esattamente quello che puoi fare con un dettaglio estremamente più elevato se colleghi un uscita flat del dsp ad una scheda audio dignitosa...
Niente di straordinario...
Re: Helix Advanced Input Signal Analyzer (AISA)
Inviato: 7 dic 2023, 15:42
da zlatan hrvatin
ho ricevuto la risposta di supporto Helix
Per l'AISA l'Audiotec Fischer utilizza la scheda audio U-Control UCA202 della Behringer, quindi questo modello è sicuramente compatibile con le operazioni che intende svolgere.
La compro e poi vi scrivo come e andata
Re: Helix Advanced Input Signal Analyzer (AISA)
Inviato: 8 dic 2023, 19:53
da The_Bis
Qualsiasi interfaccia audio è compatibile, come dicevo prima...
Ma se devi collegarti al pc a quel punto meglio usare software dedicato che da risultati sicuramente superiori e più accurati...
La differnza che offre il software Helix è solo quello di metterti a disposizione un software che analizzi l'output senza bisogno di usare software di terze parti...
Ma esiste REW che è gratuito e con un sacco di funzioni estremamente utili e molto più accurate di quello che permette il DSP pc Tool.
E non parlo per sentito dire, prove già fatte centinaia di volte...
Per cui,
Re: Helix Advanced Input Signal Analyzer (AISA)
Inviato: 9 dic 2023, 8:41
da ozama
Ma fatemi capire.
Misurare i ritardi temporali in uscita dalla sorgente è necessario per quale ragione?
Perchè la sorgente ha delle elaborazioni sul suono che non si possono togliere e la vuoi linearizzare?
Perchè nel sistema originale c’è un amplificatore multi canale con tagli attivi e devi per forza sommare due (o più) canali filtrati in frequenza, per ottenere un segnale a banda intera?
Nel secondo caso (somma di canali filtrati), sommandoli, conviene intervenire con un ritardo piuttosto che con l’equalizzatore parametrico, per ottenere un segnale più possibile piatto?
Perchè se si tratta di sommare due segnali non ritardati tra loro, la somma dipende dalle fasi, quindi dalla pendenza e Q dei tagli sui due fronti.. Non so se introducendo un ritardo su uno dei due canali sommati si sistemi la situazione eh..
Curiosità mia, non avendo mai avuto il problema. Quando usavo la sorgente di serie era equalizzata, ma solo in ampiezza. I canali anteriori erano comunque a banda intera. E compensando con l’equalizzatore non c’erano problemi, se non legati all’accuratezza dell’equalizzatore.
Ciao!

Re: Helix Advanced Input Signal Analyzer (AISA)
Inviato: 9 dic 2023, 15:20
da zlatan hrvatin
Ciao
Anche io ho fatto il tuning con REW.
E sono piuttosto soddisfatto con il risultato
Il mio sistema originale ha un amplificatore Arkamys sound, e il segnale non e per niente lineare in entrata
Di tutto quello che chiedo solo per la pura curiosità
Mi interessa se un sistema di "auto tuning" possa dare dei risultati sodisfacenti.
Riguardo ai tempi di ritardo di sorgente originale non gli ho mai misurati e non ho mai pensato di annularli.
Per cio mi interesa cosa ne dite.