Si puó amplificare qualsiasi cosa.
Ma se vuoi che rendano bene, sulla Panda è necessario fare un trattamento acustico della porta. Altrimenti vibrerà tutto e gran parte dei bassi verranno assorbiti dal corto circuito acustico dovuto ai grossi fori di ispezione che ci sono sotto al pannello di copertura in plastica, semplicemente chiusi con foam. Che per i bassi è come se non ci fosse, tranne che vibra pure contro la plastica del pannello.
L’alternativa è amplificare comunque, ma filtrare l’emissione dei woofers passa alto, a non meno di 60/70 Hz. Ed installare anche un sub woofer che si occupi del resto, a scendere. Che non deve necessariamente essere “grande”.
Un 20 cm in 15 litri è sufficiente per il massaggio allo stomaco e se scelto bene o auto costruito, occupa poco spazio.
Quindi: ampli a 4 canali da 70/80 W RMS per canale, due per l’anteriore e due per il sub, eventualmente in bridge, se doppia bobina.
Se vorrai poi ancora di più, servirà per prima cosa un ampli con DSP in grado di amplificare sia il sub che il due vie anteriore, ma separatamente tra woofers e tweeters.
Aumentando l’altezza dell’asticella, sarà irrinunciabile il trattamento acustico pesante delle porte ed un altro sistema di altoparlanti, migliore e ben scelto.
In ogni caso, bassi - veri - dalle porte farai fatica ad ottenerne. Da qualsiasi porta. Un po’ di spazio al sub dovrai dedicarne.
Ah.. Io ho una Panda terza serie eh.. La conosco BENE.
viewtopic.php?t=11887
Ciao!
