Discorso che puó diventare lungo.
Se non vuoi approfondire, leggi le prime 15/20 righe e la tua domanda e soddisfatta.
Si puó capire molto in linea di massima anche frequenza sono tagliati elettricamente dal crossover, leggendo il valore almeno del condensatore in serie all’uscita del tweeter. E, se indicato (quasi mai) dal valore della bobina in parallelo, se il filtro ha (la più comune) pendenza a 12 db/ottava.
Usando le formulette che si basano sull’impedenza nominale (nel tuo caso direi 4 ohm..), che si trovano anche in rete e sotto forma di fogli di calcolo con i campi da riempire, si calcola la frequenza di taglio a -3 db.
Se il foglio di calcolo non consente di fare l’operazione inversa, si prova a calcolare un filtro passa alto 12 db/ottava (se hai appunto anche la bobina) e provi ad inserire varie frequenze “plausibili”, fino ad ottenere il valore dei componenti simili a quelli che abbiamo rilevato visivamente. Starei tra 2500 e 5000 Hz, con i tentativi.
Se il filtro ha solo il condensatore, puoi provare impostando un passa alto 6 db/ottava, anche fino a 7000 Hz.
La cosa è molto approssimativa per il fatto che l’impedenza dell’altoparlante non è una retta. Ed i componenti del filtro sono spesso calcolati DAL COSTRUTTORE per l’impedenza reale dell’altoparlante, che deforma la risposta elettrica del filtro elettrico. Quindi, variando i componenti rispetto “alla teoria”, per ottenere la risposta desiderata. Che il Costruttore ottiene MISURANDO ACUSTICAMENTE.
Quindi per ottenere qualcosa di preciso, bisogna fare delle misure. E qui, potresti SMETTERE DI LEGGERE.
Per replicare con un DSP il taglio originale, si puó invece collegare il tutto a banco, inviare un segnale sweeppato e misurare la risposta elettrica ai capi dei morsetti del tweeter. Cosa che si puó fare con un pc e la sua scheda audio (basta che sia in grado di pilotare un altoparlanti o) ed un programma gratuito come Rew. Se hai un DSP, avrai un PC. Rew è gratis.. È solo una questione di pigrizia. Ma se devi tarare un DSP, chiedo che la pigrizia dovrai proprio fartela passare. Tanto vale cominciare.
Ma si puó fare ben di meglio, disponendo anche di un microfono da misura, anche molto economico. Che se poi devi tarare il DSP in un modo tale che valga la pena montarlo, comunque ti servirà.
Non illuderti. O ti accontenti MOLTO, impostando un po’ di roba ad orecchio, che se va bene con un brano va poi male con un altro, oppure ti rassegni. Oppure, fai come me, che dopo 3 anni di tentativi, pensando che “si possa tarare ad orecchio”, ho conosciuto una persona (molto esperta) che in 2/3 ore mi ha dimostrato che non è vero, risolvendo l’80 % dei “problemi insolubili” che riscontravo.
Ed alla fine mi sono comprato il microfono e sto imparando ad usarlo.
Ah.. Si puó anche cercare un bravo installatore attrezzato. Ma non sarà assolutamente gratis. A meno che non sia un impostore.
Tornando sul pezzo, questo metodo costituisce nel farli suonare con il crossover e misurare con un microfono in campo vicino (2/3 cm, e occhio ai livelli). E puoi così vedere realmente il taglio acustico ottenuto con il crossover. Per poi replicarlo, per tentativi successivi, con il DSP.
Oppure, sempre con lo stesso microfono e lo stesso Rew, fissandolo a poggia testa nella posizione dove si troverebbero le tue orecchie, puoi anche modificare il taglio (rispettando i limiti elettromeccanici dell’altoparlante) per ottenere la stessa risposta dal canale destro e sinistro. Che saranno SICURAMENTE diverse. Ma le devi fare PIÙ POSSIBILE UGUALI, se vuoi che si sommino uguale con i woofers. Ai quali va poi dedicato lo stesso trattamento. Ma entriamo in un campo che si allontana dalla tua domanda ed entra in un campo molto più vasto: quello della taratura dell’impianto, appunto.
Io uso un Umik1, della Mini DSP, che si acquista con una cifra che va dai 140 ai 200 Euro, a seconda delle offerte dei vari siti di vendita in Line. Ma ci sono vari sistemi che si possono adoperare, anche più versatili e non necessariamente più costosi.
Con questi due metodi, lavorando con il microfono a pochi cm dall’altoparlante, vedi la frequenza di taglio dalla combinazione crossover+altoparlante. Lavorando dal poggia testa, vedi la risposta in frequenza più o meno reale che ascolti dal posto guida.
Vedi tu.
Ciao!
PS: se non leggi tutto, non mi offendo dincerto eh.. Il tutto è abbastanza “indigesto”.
Tuttavia corrisponde inesorabilmente al vero, purtroppo. Ho scritto perchè puó essere utile ad altri, magari più interessati ad approfondire, essendo una domanda molto “classica”. Ed essendo a casa bloccato con la schiena, ho tempo da perdere.
PPS: per cercare fogli di calcolo, usa San Google, che io non d altri faremmo uguale..
