Modifiche impianto originale Skoda Octavia IV

Rispondi
Avatar utente
cesmic
Coassiale
Messaggi: 3
Iscritto il: 23 ott 2023, 16:57

Modifiche impianto originale Skoda Octavia IV

#1

Messaggio da cesmic »

Buonasera, ho appena acquistato la macchina in oggetto e vorrei migliorare l'impianto facendo il minor numero di interventi possibile riuscendo, se possibile, a migliorare sensibilmente il risultato sonoro. Ho davanti un tweeter nel montante e un woofer nella portiera. Nella portiera c'è anche una predisposizione (ora vuota) per il medio. Ovviamente stessa cosa lato passeggero. Dietro un coassiale nelle portiere. Allo stato attuale posso, gestendo il fader, escludere il posteriore e, con una funzione gestire il fronte sonoro. Se scelgo a video il mio sedile ottengo una sorta di bilanciamento tra dx e sx e noto la scena centrata davanti a me (una sorta di DSP?). Stavo pensando, accontentandomi di questa "distribuzione sonora" di mettere un vecchio ampli a due vie che ho dagli anni 90 sostituendo tweeter e woofer (con altri di maggiore qualità) che immagino siano in parallelo a coppie. Gli ampli che ho anni 90 sono il Proton 222 22w per canale e l'Alpine 3542 2x60w.
Che risultato potrei ottenere? Riesco a mantenere, così facendo, la funzione che mi "centra" il fronte sonoro? Vorrei smontare il minimo indispensabile all'interno dell'auto. Grazie
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7484
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Modifiche impianto originale Skoda Octavia IV

#2

Messaggio da mark3004 »

Dovresti informarti se la macchina e' dotata di ampli esterno oppure viene tutto dalla sorgente. Potrebbe fare la grande differenza. Anche perche' ampli cosi' vecchi come pensi di entrarci, in RCA? Accettano hi-level?
Nelle auto moderne quando si vuole metterci le mani, cosa essenzoiale e fondamentale e' sapere con cosa si ha a che fare, dopodiche' il progetto (su carta) puo' iniziare. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
AngeloMa
Coassiale
Messaggi: 121
Iscritto il: 19 set 2023, 10:32

Re: Modifiche impianto originale Skoda Octavia IV

#3

Messaggio da AngeloMa »

guarda ci sono passato anche io tra la scelta degli old school e qualcosa di nuovo. A vedere quel proton mi viene da dirti che occuperà solo spazio, 22w rms x 2 non è un gran miglioramento rispetto alla sorgente originale.
Prendi usato un 4 canali classe D, che è molto piccolo e amplifichi in high level in ingresso, tutta la macchina. Devi prima però capire da dove prendere il segnale, perché sicuramente il segnale audio dall'inforteinment viene gestito 2-3 volte da 2-3 centraline diverse (per sensori e altro)

ah giusto perché ci sono passato pure io.. a mio avviso amplificare solo il fronte anteriore e un sub non è una soluzione congrua quando si ha a che fare con un auto che ha i sensori. Davanti ce li avresti sparati a cannone e dietro non si sentirebbero.

Io ti consiglio un 4 vie come amplfiicatore, di quelli nuovi, classe D, piccoli ingombri tanta resa. Aanche perché vengono amplificati anche con piccolissime sezioni di cavo che puoi prendere ovunque già dentro l'abitacolo e nascondere l'amplificatore dietro la plancia.
Avatar utente
lorddegio
Woofer
Messaggi: 1085
Iscritto il: 22 nov 2013, 13:39

Re: Modifiche impianto originale Skoda Octavia IV

#4

Messaggio da lorddegio »

Io il 3542 l'ho ancora, lo uso ogni tanto come muletto, in casi di emergenza...
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Modifiche impianto originale Skoda Octavia IV

#5

Messaggio da rs250v »

cesmic ha scritto: 24 ott 2023, 17:17 Se scelgo a video il mio sedile ottengo una sorta di bilanciamento tra dx e sx e noto la scena centrata davanti a me



sostituendo tweeter e woofer (con altri di maggiore qualità)
Hai una sorta dsp, e probabilmente un filtro passatutto

L’ultima cosa che devi fare è sostituire gli AP originali, altrimenti devi agire con un vero dsp per migliorare

La sorgente OEM o l’ampli dsp se c’e, è equalizzato per gli AP oem, cambiandoli vai a peggiorare se non tratti il segnale in entrata

Concordo con Mark prima bisogna sapere com’è l’impianto di serie poi si fanno valutazioni

;)
Work in Progress
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7871
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Modifiche impianto originale Skoda Octavia IV

#6

Messaggio da Dude »

AngeloMa ha scritto: 24 ott 2023, 23:19 guarda ci sono passato anche io tra la scelta degli old school e qualcosa di nuovo. A vedere quel proton mi viene da dirti che occuperà solo spazio, 22w rms x 2 non è un gran miglioramento rispetto alla sorgente originale.
Quel Proton è anni luce oltre la sorgente originale.
Non facciamoci ingannare dal dato dichiarato.
Come anche l'Orion 220GT, è un ampli survoltato e la potenza di 2x20 Watt è dichiarata in maniera estremamente conservativa.
Non so il Proton (ma ho la prova di ACS, magari ci vado a dare un'occhiata quando ho un attimo), ma l'orion arriva a erogare indistorti fino a oltre 60W/ch... altro che 20W.

AngeloMa ha scritto: 24 ott 2023, 23:19a mio avviso amplificare solo il fronte anteriore e un sub non è una soluzione congrua quando si ha a che fare con un auto che ha i sensori. Davanti ce li avresti sparati a cannone e dietro non si sentirebbero.
Non necessariamente.
Anzi, finora mediamente leggo che i suoni di sistema non vengono amplificati dal sistema audio, bensì hanno un canale proprio loro. Cosa che ha pure un certo qual senso, dato che il suono di sistema deve interrompere quello dell'audio.
AngeloMa ha scritto: 24 ott 2023, 23:19 Io ti consiglio un 4 vie come amplfiicatore, di quelli nuovi, classe D, piccoli ingombri tanta resa. Aanche perché vengono amplificati anche con piccolissime sezioni di cavo che puoi prendere ovunque già dentro l'abitacolo e nascondere l'amplificatore dietro la plancia.
Ecco, qui , senza offesa, ma sei bocciato senza appello.
I cosiddetti amplificatori "plug & play" sono sostanzialmente una truffa.
Se li vuoi alimentare dall'ISO (o cmq da positivi sottili presi in abitacolo) non possono erogare la loro reale potenza.
Come tu stesso hai detto, in quel caso usano cavi di alimentazone di sezione ridotta, e la legge di Ohm dice senza mezzi termini che con quelle sezioni, la corrente che può passarci è poca, e pertanto è proprio in quel caso, che non ottieni niente di più che la potenza offerta dalla sorgente.

Perdonami ma questo è il peggiore nonché più sbagliato consiglio che si possa dare.

Poi, che per un impianto che abbia come prerogativa invasività quasi nulla e, di conseguenza, pretese minimali in termini di resa, un piccolo classe D multicanale da collegare in hi-level possa aiutare, ci sta, per carità.
Ma non per le ragioni che hai addotto. ;)

Per il resto, concordo con tutti sul fatto che prima bisogna analizzare per bene la situazione corrente, e da lì stendere un progetto.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
AngeloMa
Coassiale
Messaggi: 121
Iscritto il: 19 set 2023, 10:32

Re: Modifiche impianto originale Skoda Octavia IV

#7

Messaggio da AngeloMa »

comprendo che l'italiano sia stato fuorviante, quello che ho utilizzato, ma ho generalizzato senza addurre specificatamente a quale sezione di cavo (8...16... awg).

io personalmente ho alimentato un audison sr2 con un 16 awg rispettando ampiamente le tabelle di sezione/amperaggio, visto che l'ho messo sotto il sedile anteriore. Non ho detto che l'alimentazione è utile prenderla dai cavi ISO.

Inoltre, almeno nel mio caso (però dipende uno dove si collega credo) i suoni di sistema si sono amplificati, quindi aver messo un amplificatore 2 canali per il fronte anteriore ha avuto come risultato avere i sensori anteriori con un buon audio e quelli posteriori che non li sentivo proprio.

Non ho intenzione di fare polemiche, parlo nella mia inesperienza per quello che ho visto e vissuto.
:yes:
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7871
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Modifiche impianto originale Skoda Octavia IV

#8

Messaggio da Dude »

AngeloMa ha scritto: 25 ott 2023, 15:25 comprendo che l'italiano sia stato fuorviante, quello che ho utilizzato, ma ho generalizzato senza addurre specificatamente a quale sezione di cavo (8...16... awg).
All'interno dell'abitacolo, ossia dove hai detto di reperire i cavi, è assai improbabile trovare una sezione idonea ad alimentare un amplificatore serio, anche se di piccola taglia.
E se lo si trova, meglio lasciarlo stare... un conto è andare a lavorare sul morsetto batteria e tirare una linea di alimentazione che serve *esclusivamente* l'amplificatore (o gli amplificatori), un altro su eventuali connessioni in abitacolo che sono già dedicate ad altre utenze, andando così a rischiare sovraccarichi su tali linee.
AngeloMa ha scritto: 24 ott 2023, 23:19 io personalmente ho alimentato un audison sr2 con un 16 awg rispettando ampiamente le tabelle di sezione/amperaggio, visto che l'ho messo sotto il sedile anteriore. Non ho detto che l'alimentazione è utile prenderla dai cavi ISO.
A rigore, se hai steso anche meno di un metro di cavo, per il rating del SR2 avresti dovuto scegliere almeno un 14AWG, e prudenza avrebbe suggerito un 10AWG.
In ogni caso, ovviamente e confermo senza offesa né polemica alcuna, fai pure come preferisci, ma se quell'alimentazione l'hai presa in abitacolo, ti consiglio caldamente di spostarla sulla batteria.
AngeloMa ha scritto: 24 ott 2023, 23:19 Inoltre, almeno nel mio caso (però dipende uno dove si collega credo) i suoni di sistema si sono amplificati, quindi aver messo un amplificatore 2 canali per il fronte anteriore ha avuto come risultato avere i sensori anteriori con un buon audio e quelli posteriori che non li sentivo proprio.
Qui non so approfondire, certamente dipende da auto ad auto, rilevo solamente che sento più spesso parlare di sistemi del tutto indipendenti, talvolta anche a livello proprio di altoparlanti.
AngeloMa ha scritto: 24 ott 2023, 23:19 Non ho intenzione di fare polemiche, parlo nella mia inesperienza per quello che ho visto e vissuto.
:yes:
Ma ci mancherebbe, nessuna polemica.
Solo "addrizzare un po' il tiro". ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
AngeloMa
Coassiale
Messaggi: 121
Iscritto il: 19 set 2023, 10:32

Re: Modifiche impianto originale Skoda Octavia IV

#9

Messaggio da AngeloMa »

si poi per cosa mia ho spostato tutto sulla batteria per dare corrente anche ad un altro amplificatore, che poi è diventato il main, con un 4 AWG.
Io avevo scelto la presa accendisigari nel quale passano 15A e ho steso 1,5mt di cavo.

Per tornare in topic e guardando alla mia auto (Clio V), dalla strumentazione centrale partono pochissimi cavi che vanno ad (plausibilmente dalle ricerche che ho effettuato) un piccolo amplificatore, da qui vanno al modulo radio che gestisce l'easy link (l'inforteinment), i sensori, la telecamera, etc etc.... e da questo modulo il segnale va agli altoparlanti.

Condivido la schifezza che alcuni sistemi plug and play fanno nel prendere l'alimentazione da questo modulo radio, che a mio avviso, si appesantirebbe inutilmente (con un maggior assorbimento).

Nel giro che ho descritto, probabilmente prendendo il segnale audio da dietro il modulo radio, che è l'ultimo della filiera, il suono non viene gestito più dall'auto mostrando il problema che ho citato sopra con i sensori, e quindi la necessità di un amplificatore 4 canali.

Ma ho preferito così per un semplice motivo: prendere il segnale più a monte e mandarlo - amplificato - a due "centraline" o "sistemi" che non so bene cosa fanno e come potrebbero gestire il segnale amplificato, ho pensato potesse essere un pericolo per questi hardware.

Credo che questa stessa dinamica si presenti nelle auto di ultima generazione che sono "piene di centraline". La mia è 2020, per questo motivo sopra ho consigliato un amplificatore 4 canali.
Ultima modifica di AngeloMa il 30 ott 2023, 15:01, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4766
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Modifiche impianto originale Skoda Octavia IV

#10

Messaggio da rs250v »

AngeloMa ha scritto: 25 ott 2023, 16:16
Credo che questa stessa dinamica si presenti nelle auto di ultima generazione che sono "piene di centraline". La mia è 2020, per questo motivo sopra ho consigliato un amplificatore 4 canali.
No non sono tutte così, percui il tuo consiglio andava specificato
e appunto prima se non sappiamo com'è il suo impianto è perlomeno prematuro dare il consiglio che hai dato
;)

P.S: 15A sono pochi per un ampli degno di quel nome, anche se è un classe D
Work in Progress
Rispondi

Torna a “Amplificatori”