Pagina 1 di 1

Pioneer TS-1615

Inviato: 1 ott 2023, 21:06
da wurz154
Buonasera
Ho comprato per divertimento e nostalgia questi diffusori 3 vie Pioneer, modello TS-1615.
Siamo alla metà degli anni '80, quando la Pioneer era all'apice del market car audio con i componenti Centrate.
Per fare qualche nome.... Kex-500, Dex-77 e Keh-9030
Questi altoparlanti a 3 vie con tweeter e supertweeter inclinati verso l'ascoltatore sono belli. Le griglie sono bellissime (gusto personale).
Ovviamente non erano in queste condizioni, io ho dovuto dargli un tocco di affetto per riportarle a questo stato
Buona visione

Re: Pioneer TS-1615

Inviato: 5 ott 2023, 0:26
da niko
Molto belli,
li aveva un amico nella cappelliera... ricordo che in ascolto erano molto divertenti, per gli standard dell'epoca, si era un pò più giovani e ci si divertiva con poco... ^^

Re: Pioneer TS-1615

Inviato: 5 ott 2023, 14:49
da Dude
niko ha scritto: 5 ott 2023, 0:26 Molto belli,
li aveva un amico nella cappelliera... ricordo che in ascolto erano molto divertenti, per gli standard dell'epoca, si era un pò più giovani e ci si divertiva con poco... ^^
Sì, erano davvero molto belli.
Io tutt'ora sono perdutamente innamorato dei loro fratelli maggiori TS 2080, quattro vie con lente acustica (!!! XD) che impazzavano all'epoca sulle cappelliere dei benestanti.

Poi, chiaro che oggi sono improponibili, ma ne trovassi una coppia a buon prezzo, solo per il valore storico, me li prenderei.
E ci sono, sul mercato, ma a prezzi folli da speculazione...

https://www.ebay.com/itm/276023184887

Re: Pioneer TS-1615

Inviato: 5 ott 2023, 18:11
da wurz154
Dude ha scritto: 5 ott 2023, 14:49
niko ha scritto: 5 ott 2023, 0:26 Molto belli,
li aveva un amico nella cappelliera... ricordo che in ascolto erano molto divertenti, per gli standard dell'epoca, si era un pò più giovani e ci si divertiva con poco... ^^
Sì, erano davvero molto belli.
Io tutt'ora sono perdutamente innamorato dei loro fratelli maggiori TS 2080, quattro vie con lente acustica (!!! XD) che impazzavano all'epoca sulle cappelliere dei benestanti.

Poi, chiaro che oggi sono improponibili, ma ne trovassi una coppia a buon prezzo, solo per il valore storico, me li prenderei.
E ci sono, sul mercato, ma a prezzi folli da speculazione...

https://www.ebay.com/itm/276023184887
le ho montate a mio fratello, un paio T_T di anni fa... Fiat Tipo 1.9 TD con proprio l TS-2080 su pannello.
le riprenderei anch'io... ad un prezzo onesto

Re: Pioneer TS-1615

Inviato: 7 ott 2023, 23:20
da mark3004
Che forti!
Pero' avrei timore a dargli corrente, con tutti questi anni sul groppone le varie colle e materiali saranno belli deteriorati... ^^

Re: Pioneer TS-1615

Inviato: 8 ott 2023, 4:48
da ozama
In origine erano bianchi i coni, se non ricordo male. :hmm:
Sono del periodo precedente a quello nel quale ho cominciato a fare l’installatore.. Avevo l’impianto sul vespino! :D Ricordo un’edizione del Motor Show a Bologna, nel quale c’era una sezione Car Audio. E su una Citroeen DS erano installati a cappelliera. :D E li ho visti mille volte sui mitici cataloghi Pioneer a libricino, che divoravo e consumavo quando ancora non avevo la patente.. :love:
Erano altri tempi e si ascoltava la musica con diverse priorità, rispetto ad ora. Ma mi sono molto divertito lo stesso. :love:
Ciao! :)

Re: Pioneer TS-1615

Inviato: 8 ott 2023, 14:45
da mark3004
ozama ha scritto: 8 ott 2023, 4:48 ...........................
Sono del periodo precedente a quello nel quale ho cominciato a fare l’installatore..
...........................
Quindi ad occhio e croce il jurassico? XD XD XD

Re: Pioneer TS-1615

Inviato: 8 ott 2023, 15:39
da ozama
Più o meno.. Parliamo dei PRIMI anni 80.. XD Io nel 1981 avevo 14 anni. E mio fratello maggiore, 18.
Entrambi eravamo appassionati. Ma quello che poi è diventato “elettronico” sono io. :D
All’epoca Pioneer Component passava dal DIN grande al DIN piccolo.. Arrivavano bellissimi apparecchi con il frontale in alluminio come la serie Centrate e la successiva brunita, di qualche anno dopo, che credo sia la più bella mai prodotta in campo car audio..
Devo dire che dal punto di vista estetico, ho tanta nostalgia di quell’epoca. Mentre dal punto di vista del suono, neanche un po’. Tanta tanta acqua è passata sotto i ponti. :) Tuttavia, noi appassionati abbiamo sognato tanto su questi apparecchi, soluzioni, cataloghi.. :love:
Ciao! :)

Re: Pioneer TS-1615

Inviato: 8 ott 2023, 16:28
da mark3004
ozama ha scritto: 8 ott 2023, 15:39 Più o meno.. Parliamo dei PRIMI anni 80.. XD Io nel 1981 avevo 14 anni. E mio fratello maggiore, 18.
Entrambi eravamo appassionati. Ma quello che poi è diventato “elettronico” sono io. :D
All’epoca Pioneer Component passava dal DIN grande al DIN piccolo.. Arrivavano bellissimi apparecchi con il frontale in alluminio come la serie Centrate e la successiva brunita, di qualche anno dopo, che credo sia la più bella mai prodotta in campo car audio..
Devo dire che dal punto di vista estetico, ho tanta nostalgia di quell’epoca. Mentre dal punto di vista del suono, neanche un po’. Tanta tanta acqua è passata sotto i ponti. :) Tuttavia, noi appassionati abbiamo sognato tanto su questi apparecchi, soluzioni, cataloghi.. :love:
Ciao! :)

Gia', quindi ad occhio e croce quegli speaker hanno qualcosa come 40 anni sul groppone. O_O

Re: Pioneer TS-1615

Inviato: 8 ott 2023, 16:45
da ozama
Eh, bisogna vedere per quanto tempo li hanno tenuti in produzione. Comunque: si. :D
All’epoca già le sorgenti ruotavano abbastanza. Ma gli altoparlanti erano un prodotto considerato più “povero”. Nel senso che nell’immaginario della gente non avevano l’importanza di una sorgente, con le sue funzioni e le sue lucine. T_T
La cosa era simile anche nel mercato domestico, nel quale si sprecavano i rack pieni di lucine e gli altoparlanti venivano piazzati dove stavano, ignorando totalmente la loro funzione “stereofonica”. @_@
Solo gli “esperti e fortunati” che avevano un ambiente adatto (e la mamma/moglie molto molto comprensiva..) li piazzavano come andavano piazzati. Tutti gli altri trovavano il posto al rack, che era bello e di gran moda, e nascondevano gli altoparlanti sugli armadi o dietro le tende, magari impilati. :sick:
In auto, stessa cosa. Si mettevano gli altoparlanti PERCHÈ NON C’ERANO. E si mettevano nel posto più comodo. Mentre la sorgente era quella che doveva far bella mostra nel cruscotto.
I più “esperti” facevano il pianale e mettevano l’amplificatore. :hahahah:
Tutto questo, per dire che quel modello potrebbe essere rimasto a catalogo anche 6 o 7 anni.
Ma io me li ricordo benissimo anche all’epoca del DIN piccolo.
C’era anche la versione a due vie, con la lente acustica singola, centrale. :yes:
Ad avere un motor home o un camion, starebbero bene incassati nel cruscotto.
Ricordo una motrice Mercedes che feci, una trentina di anni fa’, che aveva le predisposizioni da 165 proprio ai lati del cruscotto.
Ecco.. Li avrebbero anche acusticamente senso. :love:
Ciao! :)

Re: Pioneer TS-1615

Inviato: 8 ott 2023, 18:23
da wurz154
Bellissimi ricordi,

anch'io pensando a quegli anni torno teenager.
La linea centrate grigia scura, anche a mio avviso, è stata la più bella che la Pioneer abbia mai fatto, e a conferma basti andar a cercare chi vende quei pezzi cosa chiede.
solo per condividere una paio di cose, ho cercato un po' di foto e non ne ho trovate col cono bianco, forse era lo stile degli altoparlanti precedenti.
Invece il modello a 2 vie è il TS-1613

pensando ad un loro utilizzo, le monterei (scollegate) al pianale di una Giulietta/Alfetta o a pianale su una Golf anni '85, solo per estetica :sbav:

Ciao