Pagina 1 di 2

Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 5 set 2023, 20:07
da AlpineBest
Buonasera a tutti del forum!!!
Mi sto cimentando nella costruzione delle tasche completamente in vetroresina della mia Peugeot.
Sono in questa situazione: è stata data la resina poliestere sul fliss ma catalizzata a mio parere male.
E' rimasta tutta appicicaticcia e puzzolunte.
Ho approfittato delle giornate di sole per lasciarle ad asciugare all' esterno e sono migliorate di molto.
Quanto devo lasciarle ad asciugare?
L' odore deve andare via del tutto o bisogna buttare via tutto?

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 5 set 2023, 20:50
da ilbaronerosso69
AlpineBest ha scritto: 5 set 2023, 20:07 Buonasera a tutti del forum!!!
Mi sto cimentando nella costruzione delle tasche completamente in vetroresina della mia Peugeot.
Sono in questa situazione: è stata data la resina poliestere sul fliss ma catalizzata a mio parere male.
E' rimasta tutta appicicaticcia e puzzolunte.
Ho approfittato delle giornate di sole per lasciarle ad asciugare all' esterno e sono migliorate di molto.
Quanto devo lasciarle ad asciugare?
L' odore deve andare via del tutto o bisogna buttare via tutto?
Solitamente in una notte massimo 24 ore dovrebbe essere ok la resina se catalizzata bene….

Se è rimasta appiccicosa dubito che cambierà col tempo…a questo punto visto che rifare è un peccato io darei una mano di resina con qualche foglio di fibra di vetro così copri la parte “appiccicosa” e metti una pezza in caso di scarsa solidità della resina non solidificata…sto giro catalizza meglio…spesso è meglio catalizzare troppo piuttosto che troppo poco…anche se catalizzando troppo la resina tende a ritirarsi un po’

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 5 set 2023, 21:19
da AlpineBest
Praticamente dovrei mettere i fogli di mat sopra sopra e dopo stuccare?

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 5 set 2023, 21:24
da AlpineBest
E catalizzerebbe anche quella sotto?

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 5 set 2023, 21:59
da ilbaronerosso69
Si metti i fogli in fibra di vetro e resini…oppure se la struttura che hai ora anche se e appiccicosa è comunque solida puoi provare a stuccare direttamente..tanto presumo userai dello stucco di vetro resina vero?

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 6 set 2023, 0:32
da Antoniocorbascio3
AlpineBest ha scritto: 5 set 2023, 20:07 Buonasera a tutti del forum!!!
Mi sto cimentando nella costruzione delle tasche completamente in vetroresina della mia Peugeot.
Sono in questa situazione: è stata data la resina poliestere sul fliss ma catalizzata a mio parere male.
E' rimasta tutta appicicaticcia e puzzolunte.
Ho approfittato delle giornate di sole per lasciarle ad asciugare all' esterno e sono migliorate di molto.
Quanto devo lasciarle ad asciugare?
L' odore deve andare via del tutto o bisogna buttare via tutto?

Si vanno lasciate in un posto dove possono asciugarsi per poi stuccarle con un po’ di catalizzatore poi fare sì che vengano grattate (uso questo termine perché non so come esprimermi ahahaha) e successivamente impellarle o verniciarle con un po’ di lucido alla fine!

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 6 set 2023, 1:10
da niko
Vi vorrei vedere a grattare la resina o lo stucco di vetroresina a mano...
Non so se si può fare con la levigatrice elettrica, in mancanza di levigatrice io andavo di smerigliatrice, e poi davo lo stucco da carrozziere (dalle mie parti stucco metallico)

Non ho esperienza su resina non catalizzata bene, io abbondavo con il catalizzatore, al più asciugava prima riscaldandosi un po troppo...

Per altri lavori vorrei usare la resina epossidica.

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 6 set 2023, 3:55
da AlpineBest
ilbaronerosso69 ha scritto: 5 set 2023, 21:59 Si metti i fogli in fibra di vetro e resini…oppure se la struttura che hai ora anche se e appiccicosa è comunque solida puoi provare a stuccare direttamente..tanto presumo userai dello stucco di vetro resina vero?
La struttura è abbastanza solida e non più tanto appicicosa.
Pensavo di dargli direttamente lo stucco da carrozziere che ho a casa, tanto ormai...
E rinforzare dietro con la fibra di vetro.
Così è come si presentavano prima di asciugarsi un pò...

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 6 set 2023, 3:57
da AlpineBest
niko ha scritto: 6 set 2023, 1:10 Vi vorrei vedere a grattare la resina o lo stucco di vetroresina a mano...
Non so se si può fare con la levigatrice elettrica, in mancanza di levigatrice io andavo di smerigliatrice, e poi davo lo stucco da carrozziere (dalle mie parti stucco metallico)

Non ho esperienza su resina non catalizzata bene, io abbondavo con il catalizzatore, al più asciugava prima riscaldandosi un po troppo...

Per altri lavori vorrei usare la resina epossidica.
Com' è la resina quando catalizza bene?
Completamente inodore?

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 6 set 2023, 5:40
da Alessio Giomi
La resina è nuova?
Io mi son trovato a resinare i montanti con un prodotto scaduto ed ho dovuto togliere tutto e ripartire.
Occhio a non usare la stessa se davvero fosse "vecchia"

P.S. più o meno catalizzatore non mi risulta che cambi l'odore.....
Ovvio che poi, una volta asciutto tutto, non abbia più odore

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 6 set 2023, 7:00
da Lustrike
Io ho fatto un lavoro questa primavera con una resina vecchia ma dopo un mese era ancora molle, puzzolente e appiccicosa. Allora ho comprato un kit nuovo e l'ho applicato sopra, catalizzato a dovere, con un nuovo strato di fibra di vetro. È tornato tutto perfetto.

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 6 set 2023, 7:28
da ilbaronerosso69
AlpineBest ha scritto: 6 set 2023, 3:55
ilbaronerosso69 ha scritto: 5 set 2023, 21:59 Si metti i fogli in fibra di vetro e resini…oppure se la struttura che hai ora anche se e appiccicosa è comunque solida puoi provare a stuccare direttamente..tanto presumo userai dello stucco di vetro resina vero?
La struttura è abbastanza solida e non più tanto appicicosa.
Pensavo di dargli direttamente lo stucco da carrozziere che ho a casa, tanto ormai...
E rinforzare dietro con la fibra di vetro.
Così è come si presentavano prima di asciugarsi un pò...
Devi prima carteggiare per applicarci lo stucco sopra se no non aderirà bene..

Sulla resina va prima dato lo stucco di vetro resina…poi quello da “carrozziere”

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 6 set 2023, 14:43
da AlpineBest
Alessio Giomi ha scritto: 6 set 2023, 5:40 La resina è nuova?
Io mi son trovato a resinare i montanti con un prodotto scaduto ed ho dovuto togliere tutto e ripartire.
Occhio a non usare la stessa se davvero fosse "vecchia"

P.S. più o meno catalizzatore non mi risulta che cambi l'odore.....
Ovvio che poi, una volta asciutto tutto, non abbia più odore
Non lo so se era nuova, appena l' ho comprata è stato fatto il lavoro.
E' stato fatto questo inverno all 'aperto.
La resina era su un barattolo da 5 lt di plastica blu con il tappo sigillato, mi pare non avesse date di scadenza.

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 6 set 2023, 14:44
da AlpineBest
ilbaronerosso69 ha scritto: 6 set 2023, 7:28
AlpineBest ha scritto: 6 set 2023, 3:55
ilbaronerosso69 ha scritto: 5 set 2023, 21:59 Si metti i fogli in fibra di vetro e resini…oppure se la struttura che hai ora anche se e appiccicosa è comunque solida puoi provare a stuccare direttamente..tanto presumo userai dello stucco di vetro resina vero?
La struttura è abbastanza solida e non più tanto appicicosa.
Pensavo di dargli direttamente lo stucco da carrozziere che ho a casa, tanto ormai...
E rinforzare dietro con la fibra di vetro.
Così è come si presentavano prima di asciugarsi un pò...
Devi prima carteggiare per applicarci lo stucco sopra se no non aderirà bene..

Sulla resina va prima dato lo stucco di vetro resina…poi quello da “carrozziere”
Ok

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 6 set 2023, 14:50
da AlpineBest
Comunque la resina a me non piace.
Mi sembra di aver capito che si usava più in passato, adesso si usa più fare direttamente le tasche in legno.

Qualcuno sa spiegarmi i vari metodi che si usano per montare sti benedetti altoparlanti in portiera?
Magari con i pro e i contro.

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 6 set 2023, 17:43
da Alessio Giomi
AlpineBest ha scritto: 6 set 2023, 14:50 Comunque la resina a me non piace.
Mi sembra di aver capito che si usava più in passato, adesso si usa più fare direttamente le tasche in legno.
Anche no ;)

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 7 set 2023, 13:12
da AlpineBest
Alessio Giomi ha scritto: 6 set 2023, 17:43
AlpineBest ha scritto: 6 set 2023, 14:50 Comunque la resina a me non piace.
Mi sembra di aver capito che si usava più in passato, adesso si usa più fare direttamente le tasche in legno.
Anche no ;)
Non è fattibile o è una cosa da evitare?
Parlo di tasche applicate.

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 7 set 2023, 16:05
da Alessio Giomi
X_X No no intendevo la tua affermazione: non è vero che prima si facevano in resina ed ora in legno…. Anzi….

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 7 set 2023, 18:54
da AlpineBest
Qual' è il migliore tra i due?
C' è una linea guida nella costruzione delle tasche con dei criteri da seguire?
Perchè mi sembra che ognuno abbia il suo metodo

Re: Costruzione tasche in vetroeresina

Inviato: 7 set 2023, 20:36
da ilbaronerosso69
AlpineBest ha scritto: 7 set 2023, 18:54 Qual' è il migliore tra i due?
C' è una linea guida nella costruzione delle tasche con dei criteri da seguire?
Perchè mi sembra che ognuno abbia il suo metodo
Non c è una linea guida…ognuno ha il suo metodo fatto e cucito sul come preferisce approcciarsi al tipo di lavorazione…fondamentalmente resina legno ecc non porta in nessun caso particolare benefici acustici…L importante che sia solida e sorda