Pagina 1 di 1
Dimensione cavo alimentazione
Inviato: 28 ago 2023, 11:21
da ilbaronerosso69
Buongiorno a tutti…
Chiedo un consulto…io attualmente ho installato in auto un cavo da 25mmq…inizialmente più che sufficiente visto che la prima evoluzione del mio sistema aveva circa 3/400w totali di potenza..
La nuova evoluzione del mio sistema invece avrà circa 1000/1200w totali…allorché il dubbio…bastera ancora il 25mmq?

seguendo gli assorbimenti massimi degli amplificatori mi viene fuori che avrei necessità di un 35mmq…io ho già a casa un 50mmq a costo zero quindi opterei per installare quello ed evitare in altra spesa…il problema che nella mia auto passare un cavo di alimentazione è una bella impresa…già per il 25mmq avevo dovuto creare io un foro di passaggio…ora non ricordo se è ancora allargabile e quanto L avevo fatto grosso il foro…
Ovviamente la mia idea è di sostituirlo…però stavo ragionando…se dovesse essere troppo complessa la sostituzione secondo voi il 25mmq potrà essere sufficiente?

gli ampli sono tutti in classe ab
Sul sub 600w
I wf 150wx2
Mid e tw 75x4
Ovviamente dubito che mid e tw alla fine della taratura si troveranno realmente i 75 w dell amplificatore ma sicuramente verranno attenuati…ipotizzo alla fine di tutto (ovviamente in ipotesi) di avere su mid e tw circa 40/50wx4…come anche il sub che non credo che avrà bisogno di tutti i 600w…ma per il sub è diverso visto la mia vena “tamarra” sicuramente qualche volta verrà tirato su al suo massimo giusto per “divertirsi” un attimo
Re: Dimensione cavo alimentazione
Inviato: 28 ago 2023, 16:15
da Lustrike
La potenza non dice niente.
Devi postare gli assorbimenti max per ampli (ampere (A) alla massima potenza), si fa la somma e si vede che cavo è necessario.
È importante anche la lunghezza del cavo (positivo + negativo). Più il cavo è corto meno resistenza offre, basterebbe una sezione minore; viceversa se il cavo è lungo.
Cmq ci sono delle tabelle che aiutano (qui sul forum ce ne sono e anche googleando le trovi).
Re: Dimensione cavo alimentazione
Inviato: 29 ago 2023, 9:44
da ilbaronerosso69
Lustrike ha scritto: ↑28 ago 2023, 16:15
La potenza non dice niente.
Devi postare gli assorbimenti max per ampli (ampere (A) alla massima potenza), si fa la somma e si vede che cavo è necessario.
È importante anche la lunghezza del cavo (positivo + negativo). Più il cavo è corto meno resistenza offre, basterebbe una sezione minore; viceversa se il cavo è lungo.
Cmq ci sono delle tabelle che aiutano (qui sul forum ce ne sono e anche googleando le trovi).
Si quello lo so…infatti secondo i calcoli e le tabelle avrei bisogno di un 35mmq…
Alla fine L ho cambiato a suon di santi scesi in terra e a rischio di far danni

per fortuna è andata bene
Ho messo un 50mmq ma non perché servisse sia chiaro ma perché lo avevo a disposizione anche se sovra dimensionato…
Purtroppo la mia auto non ha un punto di passaggio sono tutti intasati da altri cavi tubi ecc…ho dovuto forare già quando avevo il 25mm di fianco al buco per il passaggio del filo dell apertura cofano…ho allargato piano piano…il problema è che dietro al foro c è a 5 cm di distanza il fascio e cavi centralina che passa…quindi ho dovuto mettermi lì con molta calma perché se mi fosse partito L avvitatore il rischio di intaccare il cablaggio era alto..per fortuna è andato tutto bene

sono stato fortunato

Re: Dimensione cavo alimentazione
Inviato: 29 ago 2023, 21:40
da Lustrike
Meglio così.
Peró starei attento perché se il foro è troppo stretto per il cavo, col caldo del motore e d'estate la guaina si ammorbidisce e rischi di tranciarla proprio dove può venire a contatto con la lamiera.
Re: Dimensione cavo alimentazione
Inviato: 30 ago 2023, 13:00
da ilbaronerosso69
Lustrike ha scritto: ↑29 ago 2023, 21:40
Meglio così.
Peró starei attento perché se il foro è troppo stretto per il cavo, col caldo del motore e d'estate la guaina si ammorbidisce e rischi di tranciarla proprio dove può venire a contatto con la lamiera.
Ho messo appositamente una guaina antitaglio sul cavo
Re: Dimensione cavo alimentazione
Inviato: 30 ago 2023, 15:23
da Dude
ilbaronerosso69 ha scritto: ↑30 ago 2023, 13:00
Lustrike ha scritto: ↑29 ago 2023, 21:40
Meglio così.
Peró starei attento perché se il foro è troppo stretto per il cavo, col caldo del motore e d'estate la guaina si ammorbidisce e rischi di tranciarla proprio dove può venire a contatto con la lamiera.
Ho messo appositamente una guaina antitaglio sul cavo
Io mi sentirei sicuro solo con un passa-cavo in gomma bello spesso.
Oltre alla guaina anti-taglio, ovviamente.
Re: Dimensione cavo alimentazione
Inviato: 30 ago 2023, 16:11
da ilbaronerosso69
Dude ha scritto: ↑30 ago 2023, 15:23
ilbaronerosso69 ha scritto: ↑30 ago 2023, 13:00
Lustrike ha scritto: ↑29 ago 2023, 21:40
Meglio così.
Peró starei attento perché se il foro è troppo stretto per il cavo, col caldo del motore e d'estate la guaina si ammorbidisce e rischi di tranciarla proprio dove può venire a contatto con la lamiera.
Ho messo appositamente una guaina antitaglio sul cavo
Io mi sentirei sicuro solo con un passa-cavo in gomma bello spesso.
Oltre alla guaina anti-taglio, ovviamente.
Lo so ma purtroppo era infattibile mettere qualcosa perché stringeva il buco e non passava poi il cavo…più di così allargare è impossibile purtroppo
Poi magari ho dei rotoli di nastro agglomerante molto simile al butile…proverò a infilarci quello tra le fessure rimanenti giusto per stirare tranquilli
Re: Dimensione cavo alimentazione
Inviato: 30 ago 2023, 21:38
da Lustrike