Pagina 1 di 1

Tweeter/driver SEMPRE NECESSARI?

Inviato: 4 ago 2023, 15:36
da Mattia890
Rieccomi qua con una mia fresca e strana domanda!!
Prima di possedere 3 coppie di Pride Solo v3 possedevo 3 coppie di Faital Pro 6fe200..quest' ultime ascoltarle senza tweeter rappresentava un qualcosa di orribile...totale inesistenza delle medio/alte, e anche se la frequenza massima era di 5000 Hz,farle suonare senza tweeter restituiva un suono talmente cupo e impastato,un po' come se avessi impostato dei tagli tra 80 e 400..ma anche in full range quelle Faital per quanto riguarda le medio/alte e gli alti non dava nulla.
Ma non appena facevo partire anche i tweeter,ecco che avveniva la magia..la voce riemergeva,tutto miscelato alla perfezione,e il tutto diventava ascoltabile.
I tweeter erano formati da 2 coppie,una coppia a porta,modello Ipnosis IPT 1001..( due giocattoli insomma ),ma con le Faital andavano bene.
Ma ora che da un po' sono passato alle Pride,3 coppie di solo v3 con tanto di overboost per ognuna,anche con i tweeter scollegati,raggiungono livelli di alti davvero impressionanti!..una risposta in frequenza davvero bilanciatissa e perfetta...cioè e come se prendessero tutte le frequenze,senza creare buchi o mancanze...hanno una voce perfetta...
Ho provato a collegare quei tweeter ma non sento differenze come immaginavo.
Dunque vorrei capire e essenziale se i tweeter o driver vanno utilizzati sempre e comunque in ogni impianto...oppure se con alcuni altoparlanti si può fare a meno dei tweeter o driver ..
Ho provato a fare un taglio da 7000 in su per i tweeter..in modo da incrociarlo agli 8000 delle pride..e facendo dei test con alcune canzoni non sento nessuna differenza di enfatizzazioni nelle altissime frequenze...attivandoli e disattivandoli al mio orecchio non arriva nessuna differenza.
Se la vostra risposta e negativa,cioè che i tweeter o driver devono essere sempre presenti,potete consigliarmi cosa affiancare a questi miei altoparlanti?..alcuni mi hanno consigliato dei driver della Zacks...
Però vorrei capire,da chi ha più anni di esperienza in questo settore,cosa può dirmi al riguardo,e soprattutto cosa mi consigliate voi di affiancare..un tweeter,un driver e magari anche il modello.
Grazie

Re: Tweeter/driver SEMPRE NECESSARI?

Inviato: 4 ago 2023, 19:40
da Delirium
li hai tagliati troppo in alto

Re: Tweeter/driver SEMPRE NECESSARI?

Inviato: 4 ago 2023, 19:52
da Mattia890
Delirium ha scritto: 4 ago 2023, 19:40 li hai tagliati troppo in alto
Ho provato a tagliarli anche a 5000 e per quanto le specifiche indicano 2500 mai mi sognerei di andare sotto i 5000...
Purtroppo a 5000 il suono appare molto distorto

Re: Tweeter/driver SEMPRE NECESSARI?

Inviato: 4 ago 2023, 20:22
da Delirium
se sei in biamp prova ad ascoltare solo i tweeter tagliati a 5000 per capire "cosa stanno facendo", secondo me tagliati così alti è ti danno solo l'illusione che il suono arrivi da lì quando invece il grosso arriva dai woofer.
Probabilmente le medio alte invece le senti più a dx perché sei meno fuori asse, per quello è meglio tagliare più in basso o un 3 vie.

Re: Tweeter/driver SEMPRE NECESSARI?

Inviato: 4 ago 2023, 23:12
da mark3004
Come sono filtrati gli speaker? Crossover elettronico, passivo, dsp...
Vedo che i faital erano 8 ohm, questi sono 4 ohm... se non hai fatto le dovute regolazioni adesso i mid-wf suoneranno molto piu´forte rispetto i tw.

Re: Tweeter/driver SEMPRE NECESSARI?

Inviato: 5 ago 2023, 0:32
da ozama
Li ho cercati in Internet, questi Pride Solo V3 “overboost”. 150/8000 Hz la banda passante, unico dato che ho trovato. Non ho trovato nulla come grafico almeno in asse su pannello IEC. Ma dubito fortemente che tu possa ascoltarli con piacere, senza tweeters..
Ciao!

Re: Tweeter/driver SEMPRE NECESSARI?

Inviato: 9 ago 2023, 22:23
da Mattia890
ozama ha scritto: 5 ago 2023, 0:32 Li ho cercati in Internet, questi Pride Solo V3 “overboost”. 150/8000 Hz la banda passante, unico dato che ho trovato. Non ho trovato nulla come grafico almeno in asse su pannello IEC. Ma dubito fortemente che tu possa ascoltarli con piacere, senza tweeters..
Ciao!
Ho fatto passare un po' di giorni prima di rispondervi poiché ho fatto alcune prove ...
Prima di tutto vi dico che avevate ragione...
Alla scena sonora manca davvero qualcosa senza tweeter!
Finché si usano altoparlanti che magari arrivano a 3000 4000hz e subito evidente la qualità cupa e pessima se non si utilizzano tweeter...però quando si utilizzano altoparlanti di un determinato tipo,con frequenze fino a 8000 hz il tutto può sembrare perfetto,gli alti sembrano esserci...ma come ho attivato i tweeter tramite DSP mi sono accorto di quanto materiale sonoro mancava a tutto il resto ..non solo la voce appare più cristallina e nitida,ma aumenta di molto la totale brillantezza della scena...facendo emergere tutto quello che mancava....gingoli della batteria e tante altre cose...
Ho provato ad ascoltare solo i tweeter e sembra quasi non sentirsi nulla...quel poco che si sente su quelle frequenze sembra non dover servire..ma nel insieme fanno davvero differenza!..
Detto questo ora mi trovo con la questione degli incroci con gli altoparlanti,quest' ultimo come ho detto raggiungono gli 8000 hz..e avendo controllato la risposta in frequenza con il microfono li raggiungono in maniera davvero perfetta!..ecco perché credevo di non aver bisogno dei tweeter!...
Per iniziare ho messo 5000hz sui tweeter ma sono pessimi,nel senso che entra troppa roba difficile da poter gestire da loro,ho provato pendenze da 12..ma poi mi sono focalizzato solo su 18 o 24...
Le 5000 sono pessime a tutte le pendenze..grattano e stridono troppo..però anche se una 24 sarebbe potuta risultare mediocre,dato gli 8000 degli altoparlanti sono voluto salire..
Ho provato 7000 e sia a 24 o 18 db di pendenza non c'è differenza,suono abbastanza pulito e cristallino...
Mentre se metto 12 db al taglio di 7000hz ecco che sento troppa sporcizia e confusione...dunque i 12db li ho totalmente aboliti...
I 7000 però mi davano un senso di un leggero buco...ecco che allora provo i 6000 a 18 e 24 db,di primo impatto non sembravano male,però li sentivo troppo squillanti...forse perché gli altoparlanti riuscivano a gestire i 6000hz e dunque si sovrappongono troppo...
Ecco che metto 6500 a 24db..e ora il tutto sembra e suona perfettamente..
I tweeter sono in parallelo..una coppia a porta,quindi lavorano a 2ohm,e vorrei capire se tale fattore può influenzare i tagli ecc...
Inoltre chiedo se come incrocio può andare bene..oppure se per incrocio fatto bene si intende che l incrocio deve partire proprio dal punto del taglio passa basso del altoparlante...quindi sarei dovuto stare tra i 7000 e i 7500 magari....
Per come ho fatto sembra suonare tutto bene adesso...riguardo il fatto di sentirli grattare e stridere a 12 db..credo che non centri la distorsione..ma credo che dato che sono 4 giocattolini quelle fragili bobine non c'è la fanno e urtano magari...dunque questi tweeter ,soprattutto quando sono strillanti meglio tagliarli alti con un altra pendenza...accetto critiche e soprattutto consigli su cos altro eventualmente fare grazie mille

Re: Tweeter/driver SEMPRE NECESSARI?

Inviato: 9 ago 2023, 23:37
da mark3004
Sui fornti da urlo non trovi molti estimatori qui sul forum... qualcuno ricrodo che c'era, aspetta a vedere se si fa vivo.
Sinceramente non ho idea come un fronte da urlo vada "tarato" rispetto ad un sistema SQ.
Sul discorso del 2 o 4 ohm non fa differenza, al driver arrivera' sempre e comuqnue quella banda di frequenza.
Provare non ti costa niente, per ora affidati alle tue orecchie.

Re: Tweeter/driver SEMPRE NECESSARI?

Inviato: 10 ago 2023, 0:12
da ozama
E considera che se il sistema è filtrato in attivo, i tweeters li puoi anche attenuare, oltre che modificarne i filtri.
Quasi sempre per equilibrare le sensibilità diverse tra le vie, vanno regolati i livelli.
Chiaramente, solo in attenuazione, rispetto alla taratura base del gain che hai fatto con il tester e la traccia a 50 Hz, ad altoparlanti scollegati e su tutti gli amplificatori, come illustrato nell’apposito 3d.
Questo non cambia tra impianti SQ e fronti da urlo.
Ciao! :)