Alpine MRV 1000 - Morsetto difettoso

Rispondi
Avatar utente
Loris Lizza
Coassiale
Messaggi: 67
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Alpine MRV 1000 - Morsetto difettoso

#1

Messaggio da Loris Lizza »

Salve a tutti,

come da titolo ho acquistato giorni fa un Alpine MRV 1000, tralasciando le considerazioni personali sull'amplificatore che sono più che buone, apro questo thread per portare alla vostra attenzione un problema più "meccanico" relativo alla morsettiera di questo amplificatore.

In poche parole mi è arrivato senza viti originali (ma questo già lo sapevo), sostituite da grani filettati che si stringono con la brugola.
Pensavo che non vi fossero problemi di serraggio, invece il negativo del canale destro è spanato.

Avrei voluto ripristinare tutte le viti originali (in questo caso sono tutte di tipo M5) ma non sono di facile reperibilità, quindi ho dovuto adattare delle viti con lo stesso passo lunghe 1,5 cm, il problema rimane sempre il negativo destro che arrivato a fine corsa torna indietro e non stringe.
Consigli ? La mia idea è di acquistare l'utensile per ripristinare le filettature e crearne una leggermente più grande (M6).

Allego foto.
Allegati
1000.jpg
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7487
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Alpine MRV 1000 - Morsetto difettoso

#2

Messaggio da mark3004 »

Beh, direi che rifare la filettatura e' l'opzione migliore, se non comunque l'unica se non sostituire tutta la morsettiera o saldarci direttamente il cavo, fai te... XD
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Loris Lizza
Coassiale
Messaggi: 67
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Alpine MRV 1000 - Morsetto difettoso

#3

Messaggio da Loris Lizza »

mark3004 ha scritto: 18 giu 2023, 21:23 Beh, direi che rifare la filettatura e' l'opzione migliore, se non comunque l'unica se non sostituire tutta la morsettiera o saldarci direttamente il cavo, fai te... XD
Saldarci direttamente il cavo ? Con lo stagno sulla morsettiera ? Mh.. XD Non sarebbe male come idea.. Sono abbastanza fissato con queste cose T_T XD
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7487
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Alpine MRV 1000 - Morsetto difettoso

#4

Messaggio da mark3004 »

Per la prossima volta. Un ampli del genere e' peccato non sistemarlo come si dovrebbe. ;)

https://www.ebay.com/itm/272677669842?h ... BM6p_Eg5pi
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Loris Lizza
Coassiale
Messaggi: 67
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Alpine MRV 1000 - Morsetto difettoso

#5

Messaggio da Loris Lizza »

mark3004 ha scritto: 18 giu 2023, 22:37 Per la prossima volta. Un ampli del genere e' peccato non sistemarlo come si dovrebbe. ;)

https://www.ebay.com/itm/272677669842?h ... BM6p_Eg5pi
Ovviamente scherzavo sulla saldatura, grazie per il link, avevo già visto anch'io le viti, rimane però la filettatura ormai difettosa di quel canale, quindi anche se dovessi comprare le viti nuove rimarrebbe così e sinceramente sostituire tutta la morsettiera per un singolo canale mi sembra abbastanza "antipratico", tuttavia, tirate le somme sembra la soluzione che restituisce il risultato migliore ma considerate le circostanze (un 44 da riparare e altre brighe), per ora ha la minima priorità tale scelta.

Avevo chiesto consigli per sapere se magari qualcuno aveva avuto lo stesso problema e aveva risolto con qualche idea a cui il mio cervello ormai in fase di esaurimento non avesse già pensato.

È solo una mia fissa personale per serrare quel canale, altrimenti l'amplificatore funziona alla perfezione.
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2724
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Alpine MRV 1000 - Morsetto difettoso

#6

Messaggio da Etabeta »

Ciao!
Aggiungo una raccomandazione, valida in tutti i casi, per tutti gli amplificatori: quando si va a sostituire delle viti (o in grani filettati, a seconda dei casi) è bene fare attenzione e verificare se si tratta di filettatura a passo metrico oppure "americano" detto "imperiale" (in frazioni di pollice, in svariate declinazioni, la più diffusa è quella definita con lo standard UNC).
Le differenze possono apparire minime ad occhio ma utilizzare viti di tipo errato, anche se apparentemente "quasi identico", danneggia la filettatura.
Solitamente, ma occorre verificare caso per caso, gli amplificatori prodotti in Giappone (oltre che ovviamente che in Europa, Regno Unito escluso, patria appunto del sistema di misura "imperiale") hanno viteria (interna ed esterna) metrica, mentre nella produzione USA chiaramente lo standard è appunto in frazioni di pollice (spesso però fanno eccezione le viti dei morsetti di uscita, in formato metrico, vedasi per esempio molti Zapco).
Ovviamente ciò complica non poco le cose, infatti le viti "americane" oltre al problema della reperibilità, sono declinate in modo non proprio semplice/comodo, ad esempio (caso in cui mi sono imbattuto di recente) i grani filettati dei morsetti dell'amplificatore Soundstream Reference 644s hanno misure (e ricavarle in modo esatto non è stato proprio immediato):
Grani morsetti alimentazione: diametro e filettatura : 10-32, lunghezza 5/8", Grani morsetti uscite: diametro e filettatura 1/4-28, lunghezza=3/4"

NOTA: le uniche viti, tra quelle UNC, facilmente reperibili ovunque (seppur con lunghezza limitata) sono quelle con diametro/passo 6-32 in quanto sono lo standard in ambito informatico per il fissaggio degli hard disk da 3.5".

NOTA 2 Ulteriore raccomandazione: vanno sempre utilizzate viti/grani con gambo a terminazione piatta o bombata (non a punta) per evitare di lacerare i trefoli dei cavi e ottenere il miglior serraggio meccanico, può sembrare un dettaglio trascurabile ma è essenziale, specie riguardo i cavi alimentazione. Ho visto seri danni (morsetti letteralmente "cotti" e non solo) provocati proprio dal mancato rispetto di questa semplice regola.

Casomai se la cosa richiamerà interesse si potrebbe fare un thread a parte, non voglio qui creare un off-topic rispetto al titolo, specifico, del thread.
Avatar utente
Loris Lizza
Coassiale
Messaggi: 67
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Alpine MRV 1000 - Morsetto difettoso

#7

Messaggio da Loris Lizza »

Etabeta ha scritto: 19 giu 2023, 8:30 NOTA 2 Ulteriore raccomandazione: vanno sempre utilizzate viti/grani con gambo a terminazione piatta o bombata (non a punta) per evitare di lacerare i trefoli dei cavi e ottenere il miglior serraggio meccanico, può sembrare un dettaglio trascurabile ma è essenziale, specie riguardo i cavi alimentazione. Ho visto seri danni (morsetti letteralmente "cotti" e non solo) provocati proprio dal mancato rispetto di questa semplice regola.
Ciao @Etabeta , è sempre un piacere leggere le tue risposte così tecniche e dettagliate.

Riguardo alla terminazione piatta o bombata avevo pensato anch'io alla stessa cosa, infatti quelli che ho attualmente inserito hanno tutti la terminazione piatta, tipica dei bulloni.
Inoltre ai cavi di potenza ho "crimpato" dei terminali a bussola, considerato che in questo caso non sto utilizzando le viti originali con le rondelle a cui andrebbero i terminali a forcella ma la sede laterale del morsetto.

Peccato per quel canale. Tu personalmente, escludendo l'opzione di sostituire la morsettiera, come risolveresti il problema ?
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2724
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Alpine MRV 1000 - Morsetto difettoso

#8

Messaggio da Etabeta »

Loris Lizza ha scritto: 19 giu 2023, 9:21 Peccato per quel canale. Tu personalmente, escludendo l'opzione di sostituire la morsettiera, come risolveresti il problema ?
Purtroppo, comunque, la morsettiera risulta fuori produzione e non più fornita come ricambio (vedasi ad esempio qui: https://www.pacparts.com/part.cfm?sku=82096W42838Z79)
L'alternativa è quindi, se si trova un "cadavere donatore", cannibalizzarlo da un altro Alpine MRV1000/1005.
Altrimenti, come tuo stesso hai già previsto, maggiorare il foro e ri-filettare.
Avatar utente
Loris Lizza
Coassiale
Messaggi: 67
Iscritto il: 8 giu 2023, 10:44

Re: Alpine MRV 1000 - Morsetto difettoso

#9

Messaggio da Loris Lizza »

Etabeta ha scritto: 19 giu 2023, 9:44 L'alternativa è quindi, se si trova un "cadavere donatore", cannibalizzarlo da un altro Alpine MRV1000/1005.
Altrimenti, come tuo stesso hai già previsto, maggiorare il foro e ri-filettare.
Ok, penso che valuterò queste due opzioni.
Grazie ancora.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”