Pagina 1 di 1

Volume massimo della sorgente: dubbi

Inviato: 8 giu 2023, 19:56
da Dani_Hi-Fi
Buonasera, vorrei discutere un po' con qualcuno di più colto in materia riguardo l'argomento volume massimo della sorgente, tutti dicono che OGNI sorgente non deve essere usata al max del volume perché tutte distorciono il segnale dopo i 3/4 del volume max, io mi chiedo a questo punto perché?
perché un autoradio dovrebbe essere concepita in questo modo? sarebbe più corretto fare in modo che la sorgente non arrivi alla distorsione e tarare la scala del volume di conseguenza, mi chiedo, non è possibile quindi in nessun modo tarare l'impianto in modo da ottenere il massimo delle prestazioni in corrispondenza Dell ultimo livello di volume? qualcuno ha già avuto discussioni o pensieri riguardo l'argomento? ringrazio tutti per le risposte :)

Re: Volume massimo della sorgente: dubbi

Inviato: 8 giu 2023, 22:42
da ozama
Il motivo è essenzialmente che serve un margine di guadagno tale da poter portare la riproduzione al massimo volume anche con files incisi bassi.
Il livello di uscita non dipende infatti solo dalla posizione del comando del volume. Che è un semplice attentatore, un “rubinetto”, posto sulla linea di amplificazione. Ma anche dal livello massimo di incisione del file che riproduci.
Se la tua sorgente puó riprodurre una gamma che va per esempio “da zero a cento” db e tu gli dai un file inciso “tra zero ed ottanta”, dalla tua autoradio, con il comando del volume a manetta, ovvero “senza nessuna attenuazione”, uscirà al massimo “ottanta”. Perchè quello che è inciso nel file arriva li. E ti rimarranno venti db inutilizzati. E non porterai al massimo il sistema. Quindi, senti “basso”. -.-
Se invece gli dai un file inciso con livelli del suono “tra zero e cento” db, con il volume a manetta sentirai tutta la dinamica che puó esprimere l’impianto, prima di distorcere.
Come fare per farti sfruttare tutto l’impianto anche con i files incisi bassi, dato che quello che c’è nel file non puó essere controllato dal costruttore della sorgente?
Beh, si aumenta il guadagno del sistema, anche sapendo che se sfruttato tutto poi distorcerà, e si regola il livello attenuando il suono con il controllo di volume.
Adottando questo stratagemma, con i files incisi “fino ad 80”, potrai ottenere un “volume 100” non distorto, alzando a manetta. Ma con un files incisi fino a 100, andare oltre 80 comporterà distorsione.
Poi ci sono il loudness ed i toni o l’equalizzatore.. che aggiungono guadagno sulle frequenze a cui li fai lavorare. Tuttavia, la zona utile è sempre 0/100. ^^
Un controllo toni o un equalizzatore solitamente ha un intervento che tipicamente ha una escursione di 6/12 db.
Poniamo che con il controllo dei bassi esalti i suoni sotto i 200 Hz fino ad un massimo di 12 db.
Ebbene: con un file inciso fino ad 80 db, potrai alzare i bassi a manetta ed avrai ancora 8 db di margine, prima di avere distorsione. Con un file inciso fino a 100 db, se ascolti a manetta non potrai alzare i bassi o otterrai una crescente distorsione. Dovrai tenere il volume per esempio a -12 db.
Purtroppo, “la coperta è corta”.
Ciao! :)

Re: Volume massimo della sorgente: dubbi

Inviato: 9 giu 2023, 0:04
da Delirium
In base alla mia esperienza la sorgente distorce molto sulle uscite amplificate quando si alza troppo il volume o i bassi.
a parità di altoparlanti con un piccolo ampli e maggiore volume la distorsione è impercettibile
(a orecchio la distorsione si sente solo oltre una certa soglia) quindi un X% sul segnale delle pre out è possibile che ci sia
a livello tecnico una sorgente che lavora a 12V non dovrebbe aver problemi ad arrivare a 4VRMS sulle preout
certo se dai +6db @100Hz i volt aumentano.
su molti amplificatori tipo gli Hertz dichiarano tot Watt a un valore di distorsione basso e tot watt ad un valore più alto (lasciando a te la scelta)
poi anche i driver possono distorcere, e sicuramente come detto in progettazione prevedono una "riserva di volume " per le tracce incise a livello più basso
Non a caso si parla di headroom e va considerata tutta la catena
Max_Headroom.jpg