Pagina 1 di 1

Impianto su BMW X2 con dsp Audison AP4.9

Inviato: 30 apr 2023, 23:48
da Alessandro7775
Salve ho appena installato un audison 4.9 bit su una bmw x2 con coassiali anteriori audison e woofer sottosedile audison
Chi potrebbe aiutarmi per una configurazione da pc perché a metà volume vanno in distorsione
Grazie

Re: Impianto su BMW X2 con dsp Audison AP4.9

Inviato: 1 mag 2023, 8:04
da Etabeta
Ciao e benvenuto.
Premessa: ho spostato qui il tuo post in quanto lo avevi erroneamente inserito nella sezione di presentazione (e nel thread di presentazione di un altro utente!).
Riguardo la tua richiesta, quale tipo di sorgente è utilizzata? (suppongo quella di serie, connessa al dsp tramite le uscite amplificate).
Hai eseguito la procedura di "Configuration Wizard" come da manuale? E in particolare il passaggio "Input Level Setup" che appunto serve all'impostazione automatica della sensibilità deli ingressi del dsp?
Vedi manuale (https://it.audison.eu/wp-content/upload ... ev2.0g.pdf) pagina 31.
La procedura di configurazione guidata è molto semplice e nel manuale è spiegata passo-passo (da pagina 29), nota che occorre predisporre preventivamente un supporto (usb) sul quale copiare le tracce audio di test (reperibili sempre sul sito Audison: https://audisonbitdrive.eu/download/AP_ ... tracks.zip)

Re: Impianto su BMW X2 con dsp Audison AP4.9

Inviato: 1 mag 2023, 14:23
da ozama
Mi hai tolto le parole di bocca @Etabeta .
Bisogna anche vedere come è stato messo il commutatore, nella malaugurata ipotesi che fosse stato usato uno dei preset selezionabili con il selettore.
Va messo sullo “0” e DIMENTICATO. -.-
Inoltre, il 4.9 ha un’ottima amplificazione interna, è una BESTEMMIA ACUSTICA, non alimentarlo DIRETTO ALLA BATTERIA ed azionare il compressore che consente di usare l’alimentazione del cablaggio OEM, che va eventualmente MODIFICATO ALL’ISTANTE. ;)
Dacci qualche info sui collegamenti e sulla attuale programmazione @Alessandro7775 . Che se non è stato usato un preset, che tra l’altro per la tua configurazione non è previsto, è impostato di default su due vie + sub, con ampli per il sub ESTERNO. Quindi, anche con i filtri completamente sballati. :hmm:
Ciao! :)

Re: Impianto su BMW X2 con dsp Audison AP4.9

Inviato: 1 mag 2023, 14:29
da Alessandro7775
Confermo alimentato da batteria e selettore sullo 0 vedo di fare le foto delle impostazioni e pubblicarle
Grazie per L aiuto

Re: Impianto su BMW X2 con dsp Audison AP4.9

Inviato: 1 mag 2023, 15:18
da Alessandro7775
Aggiungo impostazioni fatte
IMG_3361.jpeg
IMG_3362.jpeg
3.jpeg
IMG_3364.jpeg
5.jpeg

Re: Impianto su BMW X2 con dsp Audison AP4.9

Inviato: 1 mag 2023, 16:24
da Etabeta
Reitero la domanda posta precedentemente:
Hai eseguito la procedura (con esito positivo, senza saltare i passaggi) di "Configuration Wizard" come da manuale? E in particolare il passaggio "Input Level Setup" che appunto serve all'impostazione automatica della sensibilità degli ingressi del dsp?
Il passaggio relativo alla regolazione della sensibilità degli ingressi "Input Level Setup" è essenziale per, appunto, evitare la saturazione (e conseguente distorsione, problema da te riscontrato) degli ingressi alzando il volume.
Nel caso tu non lo abbia fatto devi quindi, necessariamente, ripetere la procedura di "Configuration Wizard" come spiegato e descritto nel manuale.

Re: Impianto su BMW X2 con dsp Audison AP4.9

Inviato: 1 mag 2023, 17:00
da Alessandro7775
Si fatto oggi ci ho smanettato e ho dovuto abbassare il segnale di ingresso per non distorcere

Re: Impianto su BMW X2 con dsp Audison AP4.9

Inviato: 1 mag 2023, 17:10
da Alessandro7775
IMG_3366.jpeg

Re: Impianto su BMW X2 con dsp Audison AP4.9

Inviato: 1 mag 2023, 18:35
da Etabeta
Alessandro7775 ha scritto: 1 mag 2023, 17:00 Si fatto oggi ci ho smanettato e ho dovuto abbassare il segnale di ingresso per non distorcere
Ti consiglio (in essenza di adeguata strumentazione di misura) di non effettuare la regolazione "ad orecchio" ma di utilizzare il wizard cioè la regolazione tramite procedura automatica (con riproduzione dell'apposita traccia di test prevista da Audison allo scopo).
Fatto ciò poi, una volta conclusa la procedura, potrai verificare, tramite il pannello di controllo (quello che appunto è aperto nell'ultima foto che hai postato) che in fase riproduzione, alzando il volume della sorgente, non subentri distorsione ovvero gli ingressi non vadano in clipping (vedi indicatori "Clip" in corrispondenza di ogni canale di ingresso nel pannello).

Re: Impianto su BMW X2 con dsp Audison AP4.9

Inviato: 1 mag 2023, 21:07
da ozama
Direi, dall’ultima foto, che hai giustamente scelto la modalità di ingresso front + aux.
Immagino che I posteriori li avrai lasciati collegati agli altoparlanti originali.
Occhio a lasciarli azzerati, perchè sono in forte anticipo sul sistema frontale, non passando per il DSP.
C’è anche modo di vedere il clipping, nella schermata dei livelli di ingresso che hai postato. Se hai saturazione, ti si “illuminano” i “led” “clip” nella grafica. Quindi, quando sentì distorsione, vedi se si accendono quei segnali o no.
Se si, devi abbassare i livelli. Se no, il problema è interno alla sorgente. Capita, specie se ascolti con il Bluetooth. A volte distorce il telefono sorgente per il volume interno troppo alto. A volte il guadagno dello stadio è sbagliato da progetto, e satura il sistema interno alla sorgente. Quindi non si puó sfruttare tutta l’escursione della regolazione.
Venendo alla regolazione della sensibilità, considera che la sorgente distorcerà a prescindere oltre una certa soglia di volume, riproducendo un file “a 0 db”. Quindi, per questo viene indicato, in mancanza di misure di THD, di regolare il volume all’80% circa. Tuttavia, questa soglia sarà quella massima che potrai usare, per avere la certezza di non saturare.
Ti permette solo di avere un po’ di margine con i brani incisi bassi, come ad esempio tanti files ricavati da CD anni 80.
Considera anche un’altra cosa importante: quella regolazione la fai con toni a 0 e loudness disinserito.
Se quindi incrementerai la risposta ai bassi usando il controllo toni, saturerai l’ingresso del DSP MOLTO PRIMA.
Quindi, conviene che usi l’equalizzatore del DSP, invece di toni e loudness, per adattare la risposta ai tuoi desideri. Il loudness è da usare solo a basso volume, per accentuare un po’ i bassi che si perdono con il rotolamento delle ruote quando ascolti basso.
I toni sarebbero da usare occasionalmente, con quei brani particolarmente “piatti”. Non per correggere la risposta complessiva dell’impianto.
È in verità abbastanza improprio usare un equalizzatore parametrico se non facendo delle misure ed utilizzandolo per correggere la risposta su base oggettiva. Ma se senti che ti manca qualcosa, meglio usare quello, che lavora in digitale dopo il campionamento del segnale, piuttosto che usare i toni ed andare a saturare l’ingresso del convertitore A/D. Che comporta poi una irrimediabile e fortissima distorsione di tutta la catena audio.
Per il resto, anche decidere frequenze di incrocio e le pendenze, andrebbe fatto a seguito di misure e prove. In linea di massima, con quelle che hai messo non fai danni.
Ciao! :)