Upgrade Altoparlanti vw Golf mk4

How It's Made: proviamoci insieme!
Rispondi
Avatar utente
velabris
Coassiale
Messaggi: 36
Iscritto il: 23 mar 2023, 22:27

Upgrade Altoparlanti vw Golf mk4

#1

Messaggio da velabris »

Ciao ragazzi! Sono possessore di una volkswagen golf4 con impianto stereo di serie "gamma" 8 altoparlanti e un subwoofer con amplificatore dedicato.
Da circa un mese ho sostituito la sorgente con un bel kenwood dmx8020dabs, davvero notevole.
Rispetto a prima ho subito notato che a metà volume gli altoparlanti già fanno fatica a suonare (vuoi per settaggi sbagliati o per scarsa qualità)
Ora vorrei chiedervi se eventualmente potrei sostituire i 4 woofer delle portiere e magari i 4 tweeter con qualcosa di più performante,per ora senza stravolgere l'impianto, quindi senza amplificatori sui 2 canali.
Allego caratteristiche audio dell autoradio


Kenwood DMX8020DABS Caratteristiche Audio
Massima potenza in uscita (MOSFET Power IC) 4 x 50W
Pre-out 3 RCA: frontale, posteriore e subwoofer
Livello uscita pre-out 5V
Offset del volume
Dual Zone control
Balance/Fader, (via DSP)
Loudness, con DSP
Bass Boost, (Via DSP)
Attenuatore del volume (-20dB) con ritorno graduale al livello originale
Digital Sound Processor (DSP)
Beep On/Off
Gestione dimensione speakers
Crossover 3-Way / 2-way X'over / HPF / LPF
Allineamento Temporale Digitale
Equalizzatore 13-Bands
Equalizer presets / User set 8 presets / 4 User set
Zone Control 1 Zone / 2 Zone
Balance & Fader Control
Source Volulme Offsetsource independent
Sound Effects:
Bass Boost
Supreme
Loudness
Realizer
Drive Equalizer
Stage EQ
Space Enhancer

Audio Setup Memory
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11893
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade Altoparlanti vw Golf mk4

#2

Messaggio da ozama »

Non conosco l’impianto della macchina in questione. Comunque, se non sono danneggiati, gli altoparlanti originali normalmente lavorano meglio degli after market in volumi non trattati. Quindi non ti consiglio di sostituirli se non installi amplificatori e non fai trattamenti acustici ACCURATI alle portiere. :)
La distorsione che sentì, infatti, potrebbe essere semplicemente dovuta alla scarsa potenza della sorgente. Che, al di là dei fantasiosi dati dichiarati, se è alimentata dal cavo di predisposizione in plancia, non puó neanche vagamente erogare la potenza di “50 W x 4” millantata. Che nella migliore delle ipotesi, sarà di 18/20 W RMS erogati già ad un tasso di distorsione udibile. ;)
Le possibilità di regolazione di loudness ed equalizzatore della nuova sorgente, infatti, ti consentono esaltazioni probabilmente maggiori di quelle offerte dalla radio precedente. Ma la potenza dei finali è probabilmente la stessa. Quindi, se hai esaltato soprattutto i bassi, potrai alzare di meno il volume perchè saturerà tutto prima. :no:
Una seconda possibilità, in vero remota data l’epoca di costruzione della macchina, è che ci sia un amplificatore esterno nascosto che era alimentato dalle uscite altoparlanti della sorgente di serie. In questo caso, pilotandolo con la nuova sorgente vai a saturare i suoi ingressi ancora prima che vada in saturazione lui, sugli altoparlanti.
Se fosse, comunque la pressione ottenibile sarebbe la stessa precedente, al netto del peggioramento dovuto alle esaltazioni.
Ma propensò per la prima ipotesi, che è la più tipica.
Se leggi le discussioni iniziali che Alessio ti ha postato nel 3d di presentazione, queste cose sono spiegate, perchè parliamo sempre dello stesso problema.
Per avere pressione sonora e gamma bassa, servono potenza e progettazione specifica dei volumi di lavoro degli altoparlanti deputati alla riproduzione delle basse frequenze. Potenza che non puó essere in alcun modo erogata da una sorgente, perchè richiede corrente e dissipazione. Quindi, anche se ora le amplificazioni in classe D potrebbero essere inserite nelle unità da plancia, comunque è necessaria una alimentazione diretta dalla batteria con cavi di sezione adeguata. Cosa che non spinge i produttori di autoradio ad usufruire di questa tecnologia. Tranne che adottando poi sistemi di compressione per limitare i picchi di corrente che ne vanno comunque a castrare le prestazioni. T_T
Cosa che si è vista e si vede per alcuni prodotti effettivamente in commercio. Le cui prestazioni rimangono quindi molto scarse. ;)
C’è da aggiungere che la distorsione a bassa frequenza dovuta alla saturazione, si ripercuote su tutta la gamma audio.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
velabris
Coassiale
Messaggi: 36
Iscritto il: 23 mar 2023, 22:27

Re: Upgrade Altoparlanti vw Golf mk4

#3

Messaggio da velabris »

Grazie @ozama come sempre :)
Molto professionale e gentile,
Si è come dici tu probabilmente :)

I miei altoparlanti sono per fortuna tutti sani, e che (scusa il gergo poco professionale) con la sorgente di prima (sempre kenwood e di medio/alta gamma) al volume quasi massimo avevo un riscontro di pressione acustica ottimo, con questo kenwood nuovo (alta gamma) a metà volume ho le stesse prestazioni dell altro, ecco perché ho pensato che le casse non fossero adeguate.

Per quanto riguarda ampli di serie nascoto lo escludo a priori poiché ho smembrato l'auto in lungo e largo :)

Per quanto riguarda l insonorizzazione delle portiere qualcosa ho fatto, con quella spugna espansa nera adesiva (cinese) ma non credo sia un lavoro apposito per audio
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11893
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Upgrade Altoparlanti vw Golf mk4

#4

Messaggio da ozama »

Non conosco la spugna espansa cinese che dici.. :hmm:
In genere il trattamento delle portiere consiste nell’alleata tire le lamiere per abbassare la risonanza e chiudere i cortocircuitò acustici.
Se possibile, non è male mettere qualcosa che limiti la riflessione del suono sulla parete subito dietro al woofer. Ma non che assorba umidità, naturalmente.
Per il resto, senza sentire, chiaramente si possono fare solo delle ipotesi.
Tieni presente peró che il livello di pressione i disgorgo non è correlato direttamente con la posizione del volume.
Dipende dalla gestione dei livelli all’interno della sorgente, dove ci sono vari stadi di amplificazione e trattamento del segnale. Ci sono sorgenti nelle quali i livelli interni sono tenuti più alti e con gli stessi brani suonano più forte a parità di posizione del volume, ed altre che suonano più piano.
Tuttavia, se la potenza dello stadio finale è quella e gli altoparlanti pure, la pressione effettiva indistorta ottenibile è la stessa. :)
Potrebbe essere? Altrimenti, evidentemente la nuova sorgente, per quanto riguarda la potenza di uscita, non è migliore della vecchia. ^^
Credo che ad un amplificatore dovresti pensarci. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Tecniche di Installazione”