

Questioni di sicurezza.Thommy ha scritto:se vai avanti cosi' non la finisci quando hai finito di pagarla,la finisci quando avrai finito di pagare la macchina del figlio di tuo figlio!,fare e disfare e' tutto lavoro,ok ma te esageri!ahahahah
Come mai hai voluto rifarlo da capo?
Tutto il cruscotto verrà trattato con Stp Bomb per le vibrazioni e con cascame pressato per le riflessioni (essendo i woofer in free).msmgpp ha scritto:Ma una bella insonorizzata è prevista dopo sti lavori?Io ho dato una mano di antirombo al cruscotto originale e i benefici si son sentiti...
Non ci spererei troppoFrancesco-dG ha scritto:..... mia figlia dice che è sicura che un giorno avrà un figlio maschio con la medesima mia passione per la musica
.. probabilmente "abdicherò" la presidenza dell'AudioCarSterIo Team in suo favore .... e probabilmente, forse, lui riuscirà ad ascoltare la C3 Rosso Puscifer ...
Già provato senza problemi.msmgpp ha scritto:Io ho paura che stando "a testa sotto" si possa staccare...per questo nella mia mi sono limitato all'antirombo a pennello
In cosa consiste il supporto regolabile?e che tecniche hai usato per la epossidica?zibi87 ha scritto:
Questioni di sicurezza.
Il vecchio cruscotto, mentre mi avvicinavo al completamento, mi piaceva sempre meno. Troppo pesante, troppi materiali giunti, troppe incertezze sulla tenuta in caso d'impatto e poi non mi garbava a livello estetico.
Quello che ho fatto ora pesa come l'originale, si fissa alla macchina come quello originale, ha i medesimi ingombri, ha soltanto due pezzetti ricostruiti in vtr (sta volta epossidica e applicata con tecniche diverse), ha i supporti dei woofer regolabili e soprattutto, è parecchio bello
L'anello di supporto del woofer è ancorato tramite 3 silentblock al telaio, interponendo delle staffe sotto i silentblock è possibile regolare in ogni posizione l'orientamento.Thommy ha scritto:In cosa consiste il supporto regolabile?e che tecniche hai usato per la epossidica?zibi87 ha scritto:
Questioni di sicurezza.
Il vecchio cruscotto, mentre mi avvicinavo al completamento, mi piaceva sempre meno. Troppo pesante, troppi materiali giunti, troppe incertezze sulla tenuta in caso d'impatto e poi non mi garbava a livello estetico.
Quello che ho fatto ora pesa come l'originale, si fissa alla macchina come quello originale, ha i medesimi ingombri, ha soltanto due pezzetti ricostruiti in vtr (sta volta epossidica e applicata con tecniche diverse), ha i supporti dei woofer regolabili e soprattutto, è parecchio bello
Se effettivamente stava venendo un lavoro troppo piu' grande hai fatto strabene,e poi anche l'estetica ci vuole,altrimenti faresti prima a montare due Martin Logan sopra il cruscotto ahahha
Fammela tirare un po'nacami ha scritto:Ma una foto del lavoro finito, no!
Quindi,hai la schiuma che fa da "base" solida?non per altro,non credo sia bello se qualcuno ci sbatte contro mentre sale in macchina e piega la strutturazibi87 ha scritto: L'anello di supporto del woofer è ancorato tramite 3 silentblock al telaio, interponendo delle staffe sotto i silentblock è possibile regolare in ogni posizione l'orientamento.
Per la vetroresina ho voluto evitare di dare rigidezza aumentando troppo lo spessore e soprattutto il rapporto tra tessuto e resina perchè le parti realizzate così si spaccano facilmente e, nel caso, diventano pericolose perchè tagliano. Ho tirato il tessuto in fibra e resinato asciugando gli eccessi con peelply sia dietro che avanti. Così facendo ho ottenuto dei tessuti in grado di mantenere la forma ma estremamente morbidi e che non crepano diventando tagliaenti. Applicando questi pezzi su materiali morbidi quali, ad esempio, la schiuma poliuretanica ho ottenuto forme sufficientemente ferme ma che non spaccano.