Ho provato a guardare a cosa si riferisce, ma sul manuale di installazione non è indicata alcuna configurazione. Penso che tu debba controllare se esiste un manuale almeno on line del software di configurazione.
In linea di massima, leggo che il chip DSP lavora a 96 KHz o, “opzional a 192”. Quindi, PRESUMO che (prima volta che lo vedo in un DSP..) sia possibile selezionare la frequenza di campionamento alla quale viene elaborato il segnale digitale all’interno del chipset.
Nel caso, utilizzando una frequenza di campionamento più alta, la cosa più evidente nell’immediato è che dovrebbero diventare più fini i passi dei ritardi temporali. A livello di suono, dovresti guadagnare, se i clock sono bene implementati, ma potresti perdere delle funzioni. Perchè il numero di operazioni al secondo che puó fare un DSP è “finito”. Ed elaborare un segnale a 192 KHz richiede molto più “lavoro macchina” per fare la stessa cosa.

Quindi magari ti perdi l’equalizzatore parametrico sui vari canali a favore di un più semplice grafico, o perdi magari un paio di canali, come avviene su alcuni DSP attivando funzioni avanzate come i filtri FIR.. cose di questo tipo, insomma.
Oppure, perdi “escursione” nei controlli.
Puoi fare delle prove. Ma da qualche parte dovrebbe essere descritto il parametro e le eventuali limitazioni, se presenti, che comporta attivare le FC più alte.
Se dovessi perdere controlli fondamentali come il numero di filtri nell’equalizzazione parametrica, o addirittura la possibilità “parametrica”, ti consiglio di scegliere la FC che ti da accesso al maggior numero di funzioni. Perchè un DSP lo si acquista per questo: poter intervenire sul segnale per contrastare le problematiche non risolvibili con l’installazione. Altrimenti non serve a nulla.
96 KHz è già una frequenza di campionamento molto alta sia per campionare un BUON segnale analogico che per elaborarlo senza perdite di qualità. Tanto, se entri in analogico (e vedo che quel DSP non mi pare abbia ingresso digitale), una alta FC non ti serve a mantenere la “catena High Res”. E comunque il prodotto non è appartenente ad una classe di prezzo nella quale tu possa avere stadi di uscita ed amplificazione particolarmente raffinati, da valorizzare un segnale analogico ottenuto da conversione D/A a 192 KHz.
Poi, ripeto, tutte SUPPOSIZIONI. Anche per quanto riguarda le prestazioni. Servirebbe una prova strumentale, per capire se il gioco vale la candela.
Ciao!
