Pagina 1 di 1

Amplificatore su impianto base

Inviato: 17 nov 2022, 17:19
da T30Tom
Buonasera a tutti!
Da circa un anno e mezzo posseggo una Kia Rio del 2016, l'impianto audio mi ha stupito fin dal primo momento, ma passato un po' di tempo mi chiedevo quali migliorie potessi apportare affinché possa tornare a stupirmi come la prima volta che sono salito in macchina. Leggendo vari articoli, forum, ho notato che il consiglio di base è quello di cambiare l'autoradio, cosa che io non ho intenzione di fare per vari motivi (costo, funzionalità, estetica, ecc). Il seguente generalmente è quello di installare un amplificatore esterno, ed è qua che sorge la mia domanda da perfetto ignorante in materia: ha senso montare un amplificatore su un impianto audio di base? Che migliorie devo aspettarmi nel fatto pratico dell'ascolto? Credete che ci siano opzioni migliori di un amplificatore per migliorare la qualità del suono?

Grazie mille in anticipo! *_*

PS: Quando dico migliorare intendo una migliore qualità del suono, bassi più potenti anche col montaggio di un sub e un aumento del volume.

Re: Amplificatore su impianto base

Inviato: 17 nov 2022, 17:32
da Alessio Giomi
Leggendo vari articoli, forum, ho notato che il consiglio di base è quello di cambiare l'autoradio
Una volta era così.
Oggi abbiamo anche altre alternative.
Le sorgenti di serie non sono affatto malaccio.
ha senso montare un amplificatore su un impianto audio di base?
Assolutamente sì.
Leggi i link che ti ho messo nel tuo post di presentazione :)

Re: Amplificatore su impianto base

Inviato: 17 nov 2022, 19:13
da mark3004
Aggiungo che se vuoi avere un sostanziale miglioramento insieme all'amplificatore fai una adeguata insonorizzazione alle portiere. I woofer ringrazieranno cambiando dalla notte al giorno, ed a seconda delle aspettative potresti anche non aver bisogno di cambiarli.

Se non vuoi fare un ssitema complesso ma un "semplice" upgrade, oggi ci sono diverse diavolerie che permettono di stravolgere la resa di un sistema di serie, come i DSP amplificati, che a seconda dei modelli alcuni permettono anche di "pulire" il segnale in ingresso della soprgente originale. Niente miracoli eh, ma se c'e' da ricostruire un segnale tagliato a monte ad esempio lo si puo' fare. A patto ovviamente di farci fare una taratura da qualcuno competente! ;)

Re: Amplificatore su impianto base

Inviato: 17 nov 2022, 21:30
da Darios
Il trattamento portiera, oltre che a beneficiare l'emissione del woofer in porta,
rende l'auto anche più confortevole, più silenziosa internamente dai rumori esterni...

Poi,
1 - si va dal minimo per iniziare :
un ampli a 4 canali con ingressi high-level, 2 canali per un kit a 2 vie anteriore (o gli originali) e 2 canali a ponte per un sub passivo,
Oppure un ampli 2 canali per un kit a 2 vie anteriore (o gli originali) ed un sub attivo (amplificato di suo).
Fino a :
2 - un ampli con DSP incorporato, o DSP separato magari da aggiungere allo step 1.

Che punto seguire, dipende dal Budget e dalle aspettative,
con il DSP i prezzi lievitano, minimo 500-700 bombe (+ taratura) di solo ampli con DSP o ampli liscio + DSP...

Re: Amplificatore su impianto base

Inviato: 18 nov 2022, 7:55
da ozama
Con autoradio di serie ed installatore capace, IN LINEA DI MASSIMA io monterei fin da subito un DSP amplificato, senza cambiare gli altoparlanti. E poi valuterei, A TARATURA DI MASSIMA EFFETTUATA, cosa manca e come intervenire. :yes:
Tuttavia, bisogna fare una doverosa premessa. ^^
Bisogna sempre individuare l’obiettivo:
- ho voglia di giocare un po’ o voglio realmente migliorare?
- ho voglia di migliorare realmente alcuni aspetti della riproduzione sonora che non mi soddisfano.
Se l’obiettivo è prevalentemente il primo, si puó procedere in ordine sparso, spendendo un po’ qua ed un po’ la, accettando il risultato DEL TUTTO CASUALE che ne consegue. Ed in linea di massima, se si monta un ampli, migliora l’aspettò della pressione sonora indistorta. E se si cambiano altoparlanti, tendenzialmente migliora la gamma alta e perde corpo la gamma medio bassa. :)
Se l’obiettivo è migliorare la qualità in generale e in particolare taluni aspetti, si stabilisce quanto si vuole investire (che se parliamo di 200/300 Euro, per intenderci, non vale nemmeno la pena di cominciare, secondo me) e quali sono gli aspetti principali. E poi si decide in modo mirato come e dove intervenire per massimizzare l’investimento. :yes:
Quasi mai conviene cominciare “cambiando le casse”. In alcuni casi basta davvero una adeguata amplificazione e trattamento del segnale con un DSP, per migliorare tantissimo. In altri, gli interventi necessari sono piuttosto “radicali” per inadeguatezza delle predisposizioni o per la struttura della macchina. ^^
Leggendo i link che ti ha postato Alessio nel 3d di benvenuto, dovresti essere in grado in prima approssimazione di capire un po’ come funziona.
Poi, siamo qui per tutte le domande. Ma anche per far ascoltare qualche auto, se abiti vicino a qualcuno che ha l’impianto suonante. :D
Ciao! :)

Re: Amplificatore su impianto base

Inviato: 7 gen 2023, 3:44
da T30Tom
Alessio Giomi ha scritto: 17 nov 2022, 17:32
mark3004 ha scritto: 17 nov 2022, 19:13
Darios ha scritto: 17 nov 2022, 21:30
ozama ha scritto: 18 nov 2022, 7:55
Ci tengo a scusarmi se non ho risposto prima, non è da me, ma mi sono completamente scordato...
E ci tenevo a ringraziarvi veramente tutti per l'accuratezza e la pazienza che avete dedicato al mio post. Farò sicuramente come avete descritto, acquistando e un amplificatore e insonorizzando le portiere da esperti nel settore, e quando l'avrò fatto posterò un video rinnovando i ringraziamenti!

Buona serata a tutti!