Pagina 1 di 2

Nuovo Amplificatore per front

Inviato: 16 ott 2022, 14:02
da governator
Ciao ragazzi!!
Ho nella mia alfa mito un pioneer 8500bt con kit anteriore audìson voce (e relativi crossover) casse posteriori originali attaccate allo stereo (che tengo spente da settings) e subwoofer ciare da 320 mm in cassa reflex artigianale da 45 lt netti e foro da 100 mandato avanti da un ampli steg da 600 watt rms mono. Scrivo perché mi si è recentemente fritto il mio alpine 3544 con cui ci mandavo l’anteriore, e visto che mi piaceva molto ma sembra introvabile mi chiedevo cosa posso montare di equivalente o superiore per le mie audison voce.
Ascolto un po’ di tutto.

Thanks !

Re: Nuovo Amolificatore per front

Inviato: 16 ott 2022, 14:24
da Darios
Potresti provare con un "più nuovo" Alpine V12 MRV,
T-757 o T-707

Re: Nuovo Amolificatore per front

Inviato: 16 ott 2022, 15:51
da governator
Darios ha scritto: 16 ott 2022, 14:24 Potresti provare con un "più nuovo" Alpine V12 MRV,
T-757 o T-707
come sono se confrontati con il mio vecchio alpine ?

Re: Nuovo Amolificatore per front

Inviato: 16 ott 2022, 17:11
da Darios
Ho ascoltato i V12, ma non la serie "35" ... :hmm:

Sono comunque quelli usciti dopo, sulla carta sembrano meglio in termini di corrente,
musicalmente non saprei rispetto al 35 che non ho ascoltato...

Re: Nuovo Amolificatore per front

Inviato: 16 ott 2022, 19:10
da governator
ok, che cambia fra i tre modelli che mi hai consigliato ?

Re: Nuovo Amolificatore per front

Inviato: 16 ott 2022, 20:59
da Darios
Sono 2

"V12 MRV" è comune per tutte due...

il T-757 è dichiarato 100w x 2, che poi in realtà sono 170w x 2

https://amp-performance.de/en/1346-Alpine-MRV-T757.html

il T-707 è 75w x 2, in realtà non so preciso, ma sono di più...

Oppure sul nuovo, i Sinfoni Quartorigo Andante e Allegro non sembrano male, ma non li ho ascoltati

https://www.rgsound.it/andante-serie-te ... 21864.html

https://www.rgsound.it/allegro-serie-te ... 21863.html

Re: Nuovo Amolificatore per front

Inviato: 16 ott 2022, 21:10
da mark3004
Quando postate "consigli per gli acquisti" non dimenticatevi di specificare cose come il budget, nuovo o anche usato, etc...

Re: Nuovo Amolificatore per front

Inviato: 16 ott 2022, 21:22
da governator
mark3004 ha scritto: 16 ott 2022, 21:10 Quando postate "consigli per gli acquisti" non dimenticatevi di specificare cose come il budget, nuovo o anche usato, etc...
hai regione… vorrei qualcosa di qualitativo come era il mio 3544 quindi andrei sull’ usato per risparmiare.

Re: Nuovo Amolificatore per front

Inviato: 16 ott 2022, 21:31
da governator
rispetto a quelli menzionati come è mrv 1000?

Re: Nuovo Amolificatore per front

Inviato: 16 ott 2022, 22:34
da Dude
Darios ha scritto: 16 ott 2022, 20:59 Sono 2

"V12 MRV" è comune per tutte due...

il T-757 è dichiarato 100w x 2, che poi in realtà sono 170w x 2
Sì vabbè, all'1% di THD, bella forza.

Sinceramente, queste leggendarie potenze nominali sotto-dichiarate hanno un po' fatto la muffa, dai.
Va bene un pugno di watt in più, ma quando si va oltre la decina, cominciano a "puzzare".
Figuriamoci quasi il doppio, andiamo...
Che poi, ma per quale strambo motivo un costruttore dovrebbe sottodichiarare in generale, ma soprattutto perché sottodichiarare così tanto?
Così chi cerca 170W non gli compra l'ampli che dichiara 100... non-sense.

I costruttori seri dichiarano la potenza nominale solitamente a tassi di THD dell'ordine dei centesimi, non delle unità.
Così sono buoni tutti.
;)

Re: Nuovo Amplificatore per front

Inviato: 17 ott 2022, 7:50
da ozama
In realtà, non sarei cosí “categorico”. Ma il mio, è un discorso generale. Non conosco il caso in questione eh.. ^^
Tuttavia, ci sono dei casi nei quali nella pratica di utilizzo la distorsione armonica è più udibile ed altri nei quali è meno udibile. Dipende dalla tipologia dell’amplificatore. Specie se è dichiarata, come nella maggior parte dei casi, la “THD+N”. Che significa “distorsione armonica totale + rumore”. :)
Negli ampli in classe AB molto controreazionati (probabilmente il 90% degli amplificatori, anche di fascia alta ed altissima), il rumore è tipicamente molto basso e la distorsione interviene tipicamente in modo repentino ai primi segni di saturazione. Quindi tra lo 0,05 % e l’1% c’è molta differenza di sonorità. E dichiarare all’1% è un espediente per dichiarare qualcosa in più. Che comunque non sarà che di pochi watts, rispetto al totale. Ed in db, cosa irrisoria. Per cui, “fa catalogo”.
Negli ampli a valvole con poca controreazione che hanno tipicamente una saturazione “dolce” e sono pure più rumorosi, dichiarare la potenza utile fino anche al 10% di THD+N rispecchia invece casi verosimili di utilizzo. Anche perchè la THD si compone più di seconda armonica che altro, che alle nostre orecchie “suona come un accordo”, quindi è meno udibile e fastidiosa e spesso viene interpretata addirittura come “corpo” nel messaggio sonoro. Dichiararli “ai primi segni di saturazione” significherebbe metterli fuori gioco. ^^
Negli amplificatori in classe D, normalmente la saturazione è ancora diversa ed ha un andamento che somiglia più ad una risalita del rumore di fondo, per poi diventare udibile progressivamente. Questo, causa (o per merito? Uno dei pochi.. ^^ ) del filtro di uscita che permette la ricostruzione del segnale, che ne abbatte gran parte dello spettro. Fintanto che non diventa “pesante”. Quindi l’1% alle orecchie puó essere molto meno fastidioso che in un classico classe AB. :) E dichiarare la potenza di uscita “all’1%” rappresenta un tipico caso di utilizzo utile, come in un valvolare il 10%. ^^
Questi sono solo esempi per indicare alcuni casi - che non sono gli unici - nei quali, nell’uso pratico, si ascolta senza fastidì con un tasso di “THD+N” più elevato dello 0,XXX e si vive felici. Ed il Costruttore che sa il fatto suo, si puó permettere di dichiarare la potenza di uscita con una distorsione apparentemente “elevata”, rispecchiando effettivamente un range di utilizzo UTILE e ponendosi così in concorrenza con altre tipologie di amplificazioni, senza dichiarare cose semplicemente “per far catalogo”. :yes:
Ma c’è anche da dire qualcosa sul fatto di sotto dichiarare molto gli amplificatori.
[ERRORE T9, RILEGGERE!!] sono di Costruttori che lo fanno. Soprattutto tra quelli di oggetti di pregio. E alle volte è per poter mostrare dati eclatanti. Alle volte perchè sanno che i loro prodotti verranno misurati e faranno bella figura. :D E parliamo di mercato di fascia alta, e di prodotti che vengono acquistati da utenti esperti. :yes:
Ad esempio, per dichiarare un raddoppio netto della potenza tra 8 e 4 e poi 2 ohm, è necessario immancabilmente sotto dichiarare il dato sull’impedenza più alta. Perchè è FISICAMENTE IMPOSSIBILE PER QUALSIASI AMPLIFICATORE, RADDOPPIARE LA POTENZA UTILE DIMEZZANDO L’IMPEDENZA. -.-
- Esiste la resistenza di chiusura dei transistors finali, che anche quando bassissima, è presente. E aumenta con la corrente, fino alla distruzione della giunzione.
- L’alimentatore non basterebbe che fosse dimensionato per una potenza DIECI VOLTE SUPERIORE, per non saturare a richieste di corrente così elevate. X3
Quindi, per dire: 100 su 8 ohm, 200 su 4 ohm, 400 su 2 ohm e 800 su 1 ohm, senza dichiarare il FALSO, è NECESSARIO sotto dichiarare le potenze sulle impedenze più alte. E si farà invece un “figurone” sulle potenze che verranno effettivamente utilizzate. :yes:
E certamente un ampli del genere non sarà costruito al risparmio.. :D
Ciao! :)

Re: Nuovo Amplificatore per front

Inviato: 17 ott 2022, 8:55
da governator
raga io vi voglio bene una cifra però prima facciamo i pipì pipì, cioè salutare prima di aprire discussioni (fatto) descrivere bene il problema, budget etc etc … e poi trovo post ot lunghi come libri e nessuno mi aiuta… 😥

Re: Nuovo Amplificatore per front

Inviato: 17 ott 2022, 13:56
da Dude
governator ha scritto: 17 ott 2022, 8:55 raga io vi voglio bene una cifra però prima facciamo i pipì pipì, cioè salutare prima di aprire discussioni (fatto) descrivere bene il problema, budget etc etc … e poi trovo post ot lunghi come libri e nessuno mi aiuta… 😥
Ma no, dai... veramente hai avuto un bel po' di indicazioni.
Darios è un "professionista" dei consigli per gli acquisti e ti ha sciorinato un certo numero di alternative, basandosi sui dati di targa.
Nel dettaglio di "come vanno gli amplificatori", invece, non è ragionevole attendersi risposte esaustive, perché si entra decisamente nel campo dei gusti personali e si rischia di dare consigli poco o per nulla idonei.
Io ad esempio, per principio non ne dò praticamente mai, né guardo a consigli esterni se devo valutare un apparecchio.
E mi sono sentito di precisare sulla pratica dei dati sottodichiarati, esponendo la mia opinione in merito.
Non lo vedo OT, perché era cmq in riferimento a un ampli consigliato.
Nè lo è più di tanto anche la "bibbia" di ozama, che espone un altro punto di vista, del tutto opposto (poi vabbè, lo si poteva fare in maniera anche assai più succinta ma ormai è quasi una tradizione... per ozama, "this is the way" :) )

Cmq con quello che ti ha risposto finora Darios, direi che tu abbia da scegliere... ;)

Poi, purtroppo, l'hi-fi in generale e quella in auto in particolare, non può prescindere dal... "provare, provare, provareprovareprovareprovareeeeh..." XD

Re: Nuovo Amplificatore per front

Inviato: 17 ott 2022, 14:02
da governator
allora al momento non riesco a trovare in giro il 757 (ho scartato il 707 immaginando che essendo le casse che ho io da 100 watt rms, meglio qualche watt in più che in meno).
Ho trovato però in giro sia un 757 che un mvr1000...mi chiedevo:

1. ha senso il ragionamento sui watt che faccio volendo andare sun 757 al posto del 707?
2. potrebbe andare bene l'mvr 1000, cioé è di qualità paragonalie/superiore rispetto ad un ipotetico 757 oppure non è indicato per quello che devo fare io?

Re: Nuovo Amplificatore per front

Inviato: 17 ott 2022, 14:03
da governator
Dude ha scritto: 17 ott 2022, 13:56
governator ha scritto: 17 ott 2022, 8:55 raga io vi voglio bene una cifra però prima facciamo i pipì pipì, cioè salutare prima di aprire discussioni (fatto) descrivere bene il problema, budget etc etc … e poi trovo post ot lunghi come libri e nessuno mi aiuta… 😥
Ma no, dai... veramente hai avuto un bel po' di indicazioni.
Darios è un "professionista" dei consigli per gli acquisti e ti ha sciorinato un certo numero di alternative, basandosi sui dati di targa.
Nel dettaglio di "come vanno gli amplificatori", invece, non è ragionevole attendersi risposte esaustive, perché si entra decisamente nel campo dei gusti personali e si rischia di dare consigli poco o per nulla idonei.
Io ad esempio, per principio non ne dò praticamente mai, né guardo a consigli esterni se devo valutare un apparecchio.
E mi sono sentito di precisare sulla pratica dei dati sottodichiarati, esponendo la mia opinione in merito.
Non lo vedo OT, perché era cmq in riferimento a un ampli consigliato.
Nè lo è più di tanto anche la "bibbia" di ozama, che espone un altro punto di vista, del tutto opposto (poi vabbè, lo si poteva fare in maniera anche assai più succinta ma ormai è quasi una tradizione... per ozama, "this is the way" :) )

Cmq con quello che ti ha risposto finora Darios, direi che tu abbia da scegliere... ;)

Poi, purtroppo, l'hi-fi in generale e quella in auto in particolare, non può prescindere dal... "provare, provare, provareprovareprovareprovareeeeh..." XD
ok grazie mille!!

Re: Nuovo Amplificatore per front

Inviato: 17 ott 2022, 14:48
da Dude
governator ha scritto: 17 ott 2022, 14:02 1. ha senso il ragionamento sui watt che faccio volendo andare sun 757 al posto del 707?
Mah... non particolarmente.
Il fatto che un altoparlante (sii gentile, non usare il termine "casse", che servono per la frutta ;) ) dichiari 100W non significa granché, anche perché non è altro che il valore massimo di potenza continua che può sopportare.
Mentre in regime impulsivo solitamente quel dato è anche il doppio, e la musica è impulsiva...
governator ha scritto: 17 ott 2022, 14:02 2. potrebbe andare bene l'mvr 1000, cioé è di qualità paragonalie/superiore rispetto ad un ipotetico 757 oppure non è indicato per quello che devo fare io?
Se sia meglio o peggio non lo so, come dicevo non dò consigli "qualitativi di ascolto", ma per fare quello che vuoi tu va certamente benissimo.
Magari Darios o qualcun altro si sbilanceranno sulle loro impressioni di ascolto, ma fagli sempre MOLTA tara.
Non per sfiducia in chi te le offre, ma perché le loro orecchie non sono le tue. ;)

Re: Nuovo Amplificatore per front

Inviato: 17 ott 2022, 15:02
da governator
Dude ha scritto: 17 ott 2022, 14:48
governator ha scritto: 17 ott 2022, 14:02 1. ha senso il ragionamento sui watt che faccio volendo andare sun 757 al posto del 707?
Mah... non particolarmente.
Il fatto che un altoparlante (sii gentile, non usare il termine "casse", che servono per la frutta ;) ) dichiari 100W non significa granché, anche perché non è altro che il valore massimo di potenza continua che può sopportare.
Mentre in regime impulsivo solitamente quel dato è anche il doppio, e la musica è impulsiva...
governator ha scritto: 17 ott 2022, 14:02 2. potrebbe andare bene l'mvr 1000, cioé è di qualità paragonalie/superiore rispetto ad un ipotetico 757 oppure non è indicato per quello che devo fare io?
Se sia meglio o peggio non lo so, come dicevo non dò consigli "qualitativi di ascolto", ma per fare quello che vuoi tu va certamente benissimo.
Magari Darios o qualcun altro si sbilanceranno sulle loro impressioni di ascolto, ma fagli sempre MOLTA tara.
Non per sfiducia in chi te le offre, ma perché le loro orecchie non sono le tue. ;)

hahah, chiedo venia per le casse della frutta.
si nel senso che volevo sapere se per lo scopo può andare bene non per un confronto qualitativo, più che altro mi chiedevo se sulla carta va bene visto che quei pochi che ho trovato segnalano che usano questo mrv 1000 sui subwoofer. E' un modello più nuovo o più vecchio rispetto alla serie T-7xx?

Re: Nuovo Amplificatore per front

Inviato: 17 ott 2022, 15:14
da lorddegio
ciao, ci siamo sentiti per l'MRV1000.
Io posso risponderti per quanto riguarda gli Alpine, dato che ne ho avuti abbastanza...
Parlando dei soli più "muscolari" la mia personale classifica vede:
1. 3546
2. 3539
3. MRV1000
4. 3544

Il 3539 e l'MRV1000 sono molto vicini come sensazione, salvo che il 3539 è molto delicato e scalda come una stufa...
Il 3544 è staccato di parecchio, lo trovavo fiacco.
Il 3546 è mooolto piacevole, poi accopiato al 3558....mi pento sempre di averli ceduti, ma vabbè.
Poi chiaramente esistono mille altre alternative e come ti dicevo li ho provati solo su woofer e sub perchè su medi e tw avevo in mente di usare altro.

Re: Nuovo Amplificatore per front

Inviato: 17 ott 2022, 15:46
da governator
lorddegio ha scritto: 17 ott 2022, 15:14 ciao, ci siamo sentiti per l'MRV1000.
Io posso risponderti per quanto riguarda gli Alpine, dato che ne ho avuti abbastanza...
Parlando dei soli più "muscolari" la mia personale classifica vede:
1. 3546
2. 3539
3. MRV1000
4. 3544

Il 3539 e l'MRV1000 sono molto vicini come sensazione, salvo che il 3539 è molto delicato e scalda come una stufa...
Il 3544 è staccato di parecchio, lo trovavo fiacco.
Il 3546 è mooolto piacevole, poi accopiato al 3558....mi pento sempre di averli ceduti, ma vabbè.
Poi chiaramente esistono mille altre alternative e come ti dicevo li ho provati solo su woofer e sub perchè su medi e tw avevo in mente di usare altro.
il mio 3544 pure era bello rovente a regime...fiaccho??? :D
Che mi dici invece del 757? Dovrebbe essere la serie nuova giusto rispetto ad mrv 1000 anche se meno potente.

Re: Nuovo Amplificatore per front

Inviato: 17 ott 2022, 15:56
da Dude
governator ha scritto: 17 ott 2022, 15:46
il mio 3544 pure era bello rovente a regime...fiaccho??? :
Ecco, vedi, come dicevo... ;)