Pagina 1 di 1

Domanda su 2 vie originale

Inviato: 1 set 2022, 13:46
da Eric51238
Non so se è la sezione giusta.
Come sono collegati i sistemi 2 vie di serie
Per esempio: una grande punto in portiera ha 1 woofer da 4ohm e 1 tweeter da 4ohm senza crossover
E se la radio supporta 4ohm sia che siano collegati in serie 8Ω sia in parallelo 2Ω non arrivi comunque a 4.
Volevo questo chiarimento in quanto online non ho trovato niente
Grazie

Re: Domanda su 2 vie originale

Inviato: 1 set 2022, 14:33
da Delirium
Nella mia vecchia 147 in portiera arriva un cablaggio che si sdoppia quindi va in parallelo sia al tweeter che al woofer
il tweeter ha un condensatore in serie che fa da filtro, per quanto riguarda l'impedenza il discorso è un po' più complicato, per stare nel parametro richiesto dall'ampli conta l'impedenza "vista" dalla sua uscita.
In molti kit due vie economici il woofer non è filtrato potresti chiederti: OK, ma i medio alti da dove li sto ascoltando?
Prova a coprire con una mano prima il woofer e poi il tweeter

Re: Domanda su 2 vie originale

Inviato: 1 set 2022, 14:48
da Eric51238
Delirium ha scritto: 1 set 2022, 14:33 Nella mia vecchia 147 in portiera arriva un cablaggio che si sdoppia quindi va in parallelo sia al tweeter che al woofer
il tweeter ha un condensatore in serie che fa da filtro, per quanto riguarda l'impedenza il discorso è un po' più complicato, per stare nel parametro richiesto dall'ampli conta l'impedenza "vista" dalla sua uscita.
In molti kit due vie economici il woofer non è filtrato potresti chiederti: OK, ma i medio alti da dove li sto ascoltando?
Prova a coprire con una mano prima il woofer e poi il tweeter
Riusciresti a spiegarmi come funziona l'impedenza vista dall'ampli?

Re: Domanda su 2 vie originale

Inviato: 1 set 2022, 14:54
da Delirium
In linea di massima l'ampli un due vie non lo vede come due driver in parallelo perché il cross-over li fa lavorare su frequenze diverse tipo al di sotto della frequenza di taglio l'ampli vede l'impedenza del woofer, al di sopra vede quella del tweeter, quindi non è come quando metti due driver il parallelo che dimezzi l'impedenza.

Re: Domanda su 2 vie originale

Inviato: 1 set 2022, 16:15
da Eric51238
Delirium ha scritto: 1 set 2022, 14:54 In linea di massima l'ampli un due vie non lo vede come due driver in parallelo perché il cross-over li fa lavorare su frequenze diverse tipo al di sotto della frequenza di taglio l'ampli vede l'impedenza del woofer, al di sopra vede quella del tweeter, quindi non è come quando metti due driver il parallelo che dimezzi l'impedenza.
Quindi se ho capito bene nel 2 vie di serie se non ci fosse il condensatore sul tweeter l'ampli vedrebbe 2ohm mentre con il condensatore sarebbe come hai scritto te

Re: Domanda su 2 vie originale

Inviato: 1 set 2022, 16:39
da Delirium
esatto perché il condensatore ha una reattanza capacitiva, simile ad una resistenza che varia in funzione della frequenza, che si somma all'impedenza del tweeter.
Poi non è nemmeno che l'ampli a 4 ohm funziona e a 3.9 esplode istantaneamente

Re: Domanda su 2 vie originale

Inviato: 1 set 2022, 16:42
da rs250v
Eric51238 ha scritto: 1 set 2022, 16:15 Quindi se ho capito bene nel 2 vie di serie se non ci fosse il condensatore sul tweeter l'ampli vedrebbe 2ohm mentre con il condensatore sarebbe come hai scritto te
Non proprio, perche senza filtro il tweeter si brucia, quindi non può esistere il parallelo e quella condizione
;)

Re: Domanda su 2 vie originale

Inviato: 1 set 2022, 16:56
da Delirium
Era un discorso teorico io poi ho messo il crossover ma ho dovuto attenuare con un partitore al posto del condensatore che ho tolto
in ogni caso se l'ampli richiede un'impedenza minima di 4 ohm con un cross-over da 4 ohm e un tweeter e un woofer da 4 ohm con l'impedenza sei apposto
il resto è un altro discorso cioè come vengano riprodotte le frequenze...
comunque questo dovrebbe essere il tuo tweeter con il condensatore sul retro

Re: Domanda su 2 vie originale

Inviato: 1 set 2022, 19:46
da ozama
Ti stupiró con effetti speciali.. :D
Scherzi a parte, per farti un esempio, questa è l’impedenza REALE di un sistema a due vie in base reflex, che dichiara un’impedenza NOMINALE di 6 (sei) ohm:
1CD3A7FE-9D82-4749-92CE-45B8516D4E22.jpeg
La curva nera è la resistenza che si presenta all’amplificatore, frequenza per frequenza. Quella rossa la parte reattiva. Ovvero: lo sfasamento tra tensione e corrente dovuto alla reattanza degli altoparlanti e dei componenti del crossover. :)
I due picchi in basso della curva nera sono: il più basso, quello alla frequenza di risonanza dell’accordo reflex; il più alto, quello che assume il woofer alla risonanza, nel volume di lavoro.
La gobba più in alto è l’impedenza del sistema dove si “sfumano tra loro” i due componenti, grazie al crossover. :)
Come vedi, i “6 ohm” sono giusto a 700 Hz.. In pratica, è una media ponderata. :D
Ah.. Questo è un esempio assolutamente normale eh..
Nel tuo caso, ci sarà un solo picco nell’intorno dei 70 Hz, dovuto alla risonanza del woofer in porta, poi una ondulazione irregolare attorno ai 4/6 KHz.
Il woofer infatti avrà una capacità parassita della bobina mobile che farà crescere l’impedenza ad alta frequenza, ed abbassare la risposta in frequenza. Ed il tweeter idem. La risonanza del tweeter non la vedi molto, perchè rimane sotto al passa alto. Ma la vedi comunque un po’, perchè il passa alto a 6db/ottava è abbastanza blando. :)
Ciao! :)

Re: Domanda su 2 vie originale

Inviato: 1 set 2022, 20:16
da Delirium
Lo so

Re: Domanda su 2 vie originale

Inviato: 1 set 2022, 22:15
da Eric51238
Grazie mille ragazzi, mi avete fatto capire tutto :yes: