Pagina 1 di 1
FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 22 ago 2022, 11:02
da Gigi
Buongiorno cari,
ho passato i cavi dagli altoparlanti all'amplificatore nel cofano. Purtroppo per una mia imperizia stupida l'amplificatore adesso va riparato. Ho tagliato i cavi altezza cruscotto e li uniti ai vecchi cavi che collegavano direttamente gli altoparanti allo stereo. Mi chiedevo ora che dovrò ricollegare l'amplificatore posso unire i fili con dei faston e magari sigillarli con della guaina termorestringente oppure vale la pensa ripassare un caso unico dagli altoparlanti all'amplificatore?
Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 22 ago 2022, 12:26
da lorddegio
Da quello che mi sembra di capire hai solo aggiunto un amplificatore ad un impianto originale.
Se è così non credo sentirai alcuna differenza realizzando la giunzione dei cavi con dei faston.
Io non ripasserei i cavi a meno che tu non preveda futuri upgrade, e allora già che ci sei meglio fare un lavoro unico subito.
Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 22 ago 2022, 12:48
da Dude
Considerando che è già discutibile un'eventuale udibilità *reale* di una giunzione con fast-on (ovviamente fatta a regola d'arte) in un impianto home high-end, per un impianto car di medio livello siamo in pieno nel dominio delle seghe mentali.
Fermo restando, cmq, che un cavo senza interruzioni è per definizione meglio di uno sezionato.
Ma assai più per la sicurezza e durabilità del contatto, che per una inudibile perdita di segnale.
Inoltre, la guaina termorestringente la applicherei su giunzioni a saldare, più che sui fast-on: per questi ultimi ci sono i cappellotti maschio-femmina che vanno benissimo.
Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 22 ago 2022, 16:33
da Gigi
si ho fatto un piccolo hupgrade upgrade degli altoparalnti sono entry level... Hertz k 165 UNO l'amplificatore un mtx 275 tr. Vado di faston collegati bene con i cappellotti in dotazione.
Grazie mille
Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 22 ago 2022, 21:27
da davide_chinelli
Vai tranquillo. Una volta crimpati bene e ben isolati (non col nastro isolante, proprio i fast-on isolati) dimenticatene
Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 23 ago 2022, 21:49
da Armando Proietti
Ma saldarli noooo.
Per me meglio fare un lavoro fatto bene una sola volta porta i cavi dal amolificatore ai vari altoparlanti e se hai il crossover mettilo vicino al Amplificatore almeno se per sbaglio in futuro vorrài passare alla multiamplificazione hai i cavi già passati io nel mio piccolo le passo sempre tre coppie per woofer medio e tweeter non si sa mai poi lascio il cavo che non utilizzo arrotolato in qualche parte comoda da accedere ma non sto a smontare tutta la macchina se dovesse capitare.
Poi ognuna è libero di fare ciò che più ritiene opportuno.
Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 23 ago 2022, 22:50
da Dude
Armà, dove l'avresti letto di saldare i cavi?
Armando Proietti ha scritto: ↑23 ago 2022, 21:49
Poi ognuna è libero di fare ciò che più ritiene opportuno.
Oh, è vero che almeno una donna (e che donna!) di nome Gigi esiste, ma non credo sia dall'altra parte dello schermo a parlare di car stereo...
Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 23 ago 2022, 23:05
da Armando Proietti
.Dopo le iperboli ci sta pure questa.
Di saldarli nessuno... Lo dico io....
Meglio dei Faston...una saldatura che ne dici...
Poi "ognuna



"può fare ciò che vuole

Soprattutto dopo una bella litigata con la fidanzata



Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 23 ago 2022, 23:36
da Dude
Armando Proietti ha scritto: ↑23 ago 2022, 23:05
.Dopo le iperboli ci sta pure questa.
No senti, questa tua fissa con le iperboli me la devi spiegare.
Ora.
Qui.
Armando Proietti ha scritto: ↑23 ago 2022, 23:05
Di saldarli nessuno... Lo dico io....
Meglio dei Faston...una saldatura che ne dici...
Ma anche no. Se la crimpatura è fatta a regola, non serve nient'altro.
E cmq se volevi esprimere il concetto che t
u proponevi la saldatura, dovevi mettere un punto interrogativo.
La punteggiatura fa "miracoli", per la comprensibilità dei testi, sai?

Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 23 ago 2022, 23:46
da Armando Proietti
Iperboli sostenevi che era il plurale d' iperbola in una discussione.
E io continuavo a dirti di no e tu insistevi ....
Se te lo ritrovo te la mando.
Comunque se non sbaglio e quella dei DSP per inesperti.
Ma siamo abbondantemente fuori tema

.
Scusate.
Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 24 ago 2022, 0:13
da Lustrike
Armando Proietti ha scritto: ↑23 ago 2022, 23:46
Iperboli sostenevi che era il plurale d' iperbola in una discussione.
OMMIODDIO!
Il mio amico DANTE se n'è scappato all'estero con tutto il cofano......
Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 24 ago 2022, 7:20
da ozama
Comunque la giunzione dovrebbe essere da un realizzarsi in modo reversibile, se non ho capito male.
In quanto al momento l’ampli verrà smontato, per poi essere nuovamente installato.
Nel caso, metterei un morsetto a vite, per poi scegliere le connessioni più acconce al nuovo collegamento quando si rimonterà l’amplificatore..
Se ben fermato e protetto, il morsetto a vite va bene uguale ad una crimpatura e non serve la crimpatrice.
La stagnatura, per una situazione provvisoria, mi sembra davvero eccessiva, oltre che più “bella che efficace”. E comunque una crimpatura o un morsetto a vite, assicurano un contatto elettrico migliore. Meno materiale (stagno) interposto.

Anche se alcuni inorridiranno per la soluzione troppo “elettricistica”.
Tuttavia, se la giunzione dovesse essere definitiva, metterei dei “fischiotti”. Ovvero dei giunti isolati a crimpare.
Ciao!

Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 24 ago 2022, 10:41
da Alessio Giomi
Armando Proietti ha scritto: ↑23 ago 2022, 23:46
Iperboli sostenevi che
era il plurale d'
iperbola in una discussione.
“fosse”
"iperbole"
Re: FASTON E PERDITA DI SEGNALE
Inviato: 24 ago 2022, 10:49
da Delirium
Allora dunque se analizziamo il faston la giunzione è composta da:
Rc1 (crimpatura cavo su faston femmina)
Rc2 (contatto femmina maschio)
Rc3 (crimpatura cavo su faston maschio)
pertanto la resistenza complessiva della giunzione è pari alla somma Rc1+Rc2+Rc3 e considerando la potenza persa approssimativamente come R X I quadro...