Pagina 1 di 1

Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 23 apr 2022, 14:54
da Dani_Hi-Fi
Salve, la mia sorgente ha deciso di inviareun ronzio in fase di spegnimento al canale sinistro del subwoofer, smontata e provata sul banco, i pin centrali di tutti gli rca(pre out) sono indipendenti tra loro, cioè che non hanno continuità mentre quello del canale sinistro del sub è come se fosse in corto con tutti gli altri, a cosa può essere dovuto tutto ciò? ovviamente tutta la qualità audio è stata inficiata da questo disturbo e la musica risulta inascoltabile tipo come quando si ha la batteria scarica... cambio sorgente?

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 23 apr 2022, 16:19
da ozama
Mah..
Detta così, non saprei. Come hai provato se il pin centrale dell’RCA risulta in corto con tutti gli altri? Con un tester in ohm? Hai provato anche ad invertire i puntali per vedere se conduce in entrambi i sensi?
Perchè potrebbe essere semplicemente che c’è un condensatore e elettrolitico tra il pin centrale e massa, che si carica e si scarica, invertendo i puntali del tester.
Il contatto di massa, ovvero l’anello esterno del pin, ha continuità con la carcassa della radio e con gli altri pin? Magari la tua prova è fuorviante e il problema è invece che manca la massa o fa falso contatto sull’RCA. :hmm:
Hai provato a farla suonare con il finale del sub staccato dal pin? Distorce lo stesso su tutto il resto? Magari il guasto è nello stadio di ingresso del finale del sub e ti mette in corto tutto l’alimentazione dello stadio di uscita pre, della radio.
Comunque, la farei controllare ad un laboratorio specializzato, schema alla mano, ed eventualmente riparare, se conviene.
Tranne che non sia una sorgente molto economica o non abbia altri problemi, ecco.. ^^
Se ha più di 10 anni, potrebbe cominciare ad avere problemi agli elettrolitici. Mi è capitato con alcune Alpine, tanti anni fa’. Ma è difficile eh.. :hmm:
Ciao! :)

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 23 apr 2022, 22:25
da Dani_Hi-Fi
ozama ha scritto: 23 apr 2022, 16:19 Mah..
Detta così, non saprei. Come hai provato se il pin centrale dell’RCA risulta in corto con tutti gli altri? Con un tester in ohm? Hai provato anche ad invertire i puntali per vedere se conduce in entrambi i sensi?
Perchè potrebbe essere semplicemente che c’è un condensatore e elettrolitico tra il pin centrale e massa, che si carica e si scarica, invertendo i puntali del tester.
Il contatto di massa, ovvero l’anello esterno del pin, ha continuità con la carcassa della radio e con gli altri pin? Magari la tua prova è fuorviante e il problema è invece che manca la massa o fa falso contatto sull’RCA. :hmm:
Hai provato a farla suonare con il finale del sub staccato dal pin? Distorce lo stesso su tutto il resto? Magari il guasto è nello stadio di ingresso del finale del sub e ti mette in corto tutto l’alimentazione dello stadio di uscita pre, della radio.
Comunque, la farei controllare ad un laboratorio specializzato, schema alla mano, ed eventualmente riparare, se conviene.
Tranne che non sia una sorgente molto economica o non abbia altri problemi, ecco.. ^^
Se ha più di 10 anni, potrebbe cominciare ad avere problemi agli elettrolitici. Mi è capitato con alcune Alpine, tanti anni fa’. Ma è difficile eh.. :hmm:
Ciao! :)
si, ho provato col tester in ohm e anche in prova diodi in entrambi i sensi , ho visto che il pin centrale del canale sinistro del sub risulta collegato anche a massa invece gli altri no, senza questo pre collegato suona lo stesso male e ho notato che spostando il balance tutto a sinistra il segnale arriva al subwoofer lo stesso anche col pre staccato, il suono è scadente anche a volume basso e sembra che ci sia come la massa messa male ma in realtà è buona, ho provato anche a casa ad usarlo e va lo stesso male stessi problemi, è un mvh580Dab 180 euro l ho preso 4 anni fa nuovo.

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 23 apr 2022, 22:52
da ozama
Si, c’è indubbiamente un problema.. :hmm:
Ma se non hai esperienza di riparazioni elettroniche, portala in assistenza e fatti fare un preventivo.
In ogni caso, serve lo schema per capire.
Come detto, comunque puó essere che peró si sia danneggiata per un problema esterno. Un guasto all’ampli o un corto sul cavo. Non sono affatto “indistruttibili” le uscite pre.
Ciao! :)

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 24 apr 2022, 4:08
da mark3004
Eh si, e' chiaro che il polo caldo del subwoofer non deve essere ne' in corto con la massa ne' collegato con i poli caldi di altri canali.
Prova a farti fare un preventivo di riparazione e valuta se ti conviene. ;)

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 24 apr 2022, 4:30
da Dani_Hi-Fi
va bene grazie mille, in ogni caso che sorgente bt con 3 pre out potrei valutare?

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 26 apr 2022, 15:49
da Dani_Hi-Fi
ozama ha scritto: 23 apr 2022, 22:52 Si, c’è indubbiamente un problema.. :hmm:
Ma se non hai esperienza di riparazioni elettroniche, portala in assistenza e fatti fare un preventivo.
In ogni caso, serve lo schema per capire.
Come detto, comunque puó essere che peró si sia danneggiata per un problema esterno. Un guasto all’ampli o un corto sul cavo. Non sono affatto “indistruttibili” le uscite pre.
Ciao! :)
Piccolo aggiornamento, intanto ho cominciato ad avere questo problema dopo che un f2 500 che pilota a il subwoofer è andato in protezione facendo sciogliere leggermente anche la plastica del portafusibili (ANL da 100A) (dubito anche su questi fusibili, un paio si sono rotti senza sciogliersi si dissaldano dai lati).
Ho fatto altre prove dopo aver aperto la sorgente (noto assenza di pasta termica tra finale e dissipatore autoradio presa nuova), a vista comunque nessun difetto o bruciatura, comunque ho provato a mettere il bilanciamento tutto a sx con rca sub staccato da entrambi i lati (sub e sorgente),

A Sinistra ho : Tweeter sx + Woofer Dx,

invece

A Destra ho : Tweeter Dx + Woofer Sx

Tutti e due insieme davanti suona ma distorto anche a volume basso

Con il sub attaccato stessa cosa in più il sub anche se collegato a un solo canale suona ugualmente indipendentemente da quale esso sia.

La sorgente infine fa emettere un suono al subwoofer in fase di spegnimento solo se l rca sinistro del sub è collegato.

Ho testato col multimetro le masse e c'è continuità tra le masse rca e il telaio e il Pin del meno.

Non ho ancora capito cosa possa essere ma questi dovrebbero essere indizi. 😅

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 26 apr 2022, 17:25
da Dude
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 15:49f2 500 che pilota a il subwoofer è andato in protezione facendo sciogliere leggermente anche la plastica del portafusibili (ANL da 100A)
Orca vacca.
Verrebbe da dire che il positivo di alimentazione dell'ampli disperda pesantemente a massa.
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 15:49(dubito anche su questi fusibili, un paio si sono rotti senza sciogliersi si dissaldano dai lati).
Beh, sì, a rigore, se la costruzione del fusibile ANL è difettosa, può dare ripetute disconnessioni e riconnessioni, che possono generare scintillamenti e sia fusione di materiale che distacco.
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 15:49 Ho fatto altre prove dopo aver aperto la sorgente (noto assenza di pasta termica tra finale e dissipatore autoradio presa nuova), a vista comunque nessun difetto o bruciatura, comunque ho provato a mettere il bilanciamento tutto a sx con rca sub staccato da entrambi i lati (sub e sorgente),

A Sinistra ho : Tweeter sx + Woofer Dx,

invece

A Destra ho : Tweeter Dx + Woofer Sx
Oh bella, e questo incrocio non è che sia dovuto a errato cablaggio?
Oppure, è veramente così (e lo capisci dal fatto che i livelli di emissione delle varie vie siano più o meno paragonabili) oppure stai sentendo solo una via "per bene" mentre dell'altra senti solo la diafonia (cioé a livello molto più basso, cosa che potrebbe talvolta essere scambiata con distorsione)?
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 15:49 Con il sub attaccato stessa cosa in più il sub anche se collegato a un solo canale suona ugualmente indipendentemente da quale esso sia.

La sorgente infine fa emettere un suono al subwoofer in fase di spegnimento solo se l rca sinistro del sub è collegato.
Quanto sopra conferma, come peraltro mi pare si sia già visto, che cmq la sorgente ormai ha qualche problema.

Però darei una attenta controllata anche alla linea di alimentazione dell'ampli.

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 26 apr 2022, 18:18
da Dani_Hi-Fi
Dude ha scritto: 26 apr 2022, 17:25
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 15:49f2 500 che pilota a il subwoofer è andato in protezione facendo sciogliere leggermente anche la plastica del portafusibili (ANL da 100A)
Orca vacca.
Verrebbe da dire che il positivo di alimentazione dell'ampli disperda pesantemente a massa.
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 15:49(dubito anche su questi fusibili, un paio si sono rotti senza sciogliersi si dissaldano dai lati).
Beh, sì, a rigore, se la costruzione del fusibile ANL è difettosa, può dare ripetute disconnessioni e riconnessioni, che possono generare scintillamenti e sia fusione di materiale che distacco.
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 15:49 Ho fatto altre prove dopo aver aperto la sorgente (noto assenza di pasta termica tra finale e dissipatore autoradio presa nuova), a vista comunque nessun difetto o bruciatura, comunque ho provato a mettere il bilanciamento tutto a sx con rca sub staccato da entrambi i lati (sub e sorgente),

A Sinistra ho : Tweeter sx + Woofer Dx,

invece

A Destra ho : Tweeter Dx + Woofer Sx
Oh bella, e questo incrocio non è che sia dovuto a errato cablaggio?
Oppure, è veramente così (e lo capisci dal fatto che i livelli di emissione delle varie vie siano più o meno paragonabili) oppure stai sentendo solo una via "per bene" mentre dell'altra senti solo la diafonia (cioé a livello molto più basso, cosa che potrebbe talvolta essere scambiata con distorsione)?
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 15:49 Con il sub attaccato stessa cosa in più il sub anche se collegato a un solo canale suona ugualmente indipendentemente da quale esso sia.

La sorgente infine fa emettere un suono al subwoofer in fase di spegnimento solo se l rca sinistro del sub è collegato.
Quanto sopra conferma, come peraltro mi pare si sia già visto, che cmq la sorgente ormai ha qualche problema.

Però darei una attenta controllata anche alla linea di alimentazione dell'ampli.
Si il fusibile è da 100A perché in teoria l assorbimento massimo dovrebbe essere 90A dato che ci sono 3 fusibili da 30A Nell ampli, in ogni caso l assorbimento dovrebbe essere almeno sotto gli 80A dato che era stato regolato per erogare 1000wrms a 2ohm, devo cambiare i cavi perché sono piccoli essendo 8AWG ma credo non sia questo il problema principale.

Cablaggio errato no perché suona normale da anni e senza aver toccato nulla è successo questo, ho messo anche gli rca nuovi audison da poco e comunque funzionavano bene, quando passo tutto a sinistra o destra il suono da un lato scompare completamente come se si fossero invertiti internamente gli rca dei woofer, l'incrocio avviene solo nel sub come dici tu, spostando da un lato o dall altro si sente come se fosse a un canale presumo il destro dato che va anche senza cavo rca sinistro
collegato.

La sorgente ha sicuramente almeno un problema 😅.

La controllata ci sta dopo questa, proverò a togliere i fusibili e lasciare solo i woofer per testare i canali, ho addirittura pensato di alimentarla a banco per vedere se si verifica la stessa cosa nelle uscite dirette amplificate dall autoradio.

Ho provato a far suonare già i woofer senza autoradio collegando il cellulare con un Jack a cui ho saldato ai capi gli rca e posso alzare il volume tranquillamente, suona bene.

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 26 apr 2022, 20:05
da Dude
Una preghiera prima di leggere ed eventualmente rispondere:

se rispondi, per favore non quotare tutto il mio post, ma eventualmente solo ciò a cui vuoi via via rispondere specificamente, coem sto facendo io.
Se non sai come fare basta che, dopo aver cliccato sulle "virgolette", guardi come sono strutturate le varie parti del post, con le parti tra parentesi quadre che rappresentano le intestazioni e le chiusure di ogni quotato.

Se lo trovi troppo complicato, allora rispondi direttamente dal tab a fine pagina senza quotare, magari con l'accortezza di menzionare l'utente a cui stai rispondendo (digiti al chicciola, inizi a scrivere il nickname dell'utente in questione e aspetti che il sistema ti proponga un elenco di nominativi con quelle 2-3 lettere iniziali che avrai già digitato e a quel punto clicchi su quello che ti interessa.
In questo modo l'utente a cui rispondi sa che gli stai rispondendo, anche se non vede il post a cui rispondi.

E' più lungo e complicato da dire che da fare... :)
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 18:18 Si il fusibile è da 100A perché in teoria l assorbimento massimo dovrebbe essere 90A dato che ci sono 3 fusibili da 30A Nell ampli, in ogni caso l assorbimento dovrebbe essere almeno sotto gli 80A dato che era stato regolato per erogare 1000wrms a 2ohm, devo cambiare i cavi perché sono piccoli essendo 8AWG ma credo non sia questo il problema principale.
Orca putt... 90A di assorbimento nominale max dell'ampli e ci metti un 8 AWG???
Magari non sarà quello il problema, però è da cambiare SUBITO con almeno un 4 AWG!
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 18:18 Cablaggio errato no perché suona normale da anni e senza aver toccato nulla è successo questo
No aspetta, non intendevo dare la colpa del problema al cablaggio errato, mi meravigliavo piuttosto dell'incrocio "magico", che continuo a considerare un possibile errore di cablaggio a livello di terminali... non sarebbe un caso troppo strano, succede.
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 18:18 quando passo tutto a sinistra o destra il suono da un lato scompare completamente
E beh, certo che lo fa, sempre tweeter più woofer sono, anche se incrociati.
Ma non va bene, né concettualmente né praticamente, perché sconvolgi il senso del bilanciamento studiato in registrazione...
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 18:18 La sorgente ha sicuramente almeno un problema 😅.

La controllata ci sta dopo questa, proverò a togliere i fusibili e lasciare solo i woofer per testare i canali, ho addirittura pensato di alimentarla a banco per vedere se si verifica la stessa cosa nelle uscite dirette amplificate dall autoradio.

Ho provato a far suonare già i woofer senza autoradio collegando il cellulare con un Jack a cui ho saldato ai capi gli rca e posso alzare il volume tranquillamente, suona bene.
A questo punto, fatto 20 farei anche 31 e darei una controllata anche all'ampli.
Ok che è andato in protezione e dovrebbe essere salvo, ma una situazione in cui si fondono cavi mi fa "un po' " preoccupare...

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 1 mag 2022, 1:03
da The_Bis
Ma questi cavi 8awg quanto sono lunghi? Perché se fanno da fusibiliera all'Ampli ed è tutto a distanze da "bagagliaio" anche l'8awg potrebbe bastare.

;)

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 2 mag 2022, 0:06
da Dani_Hi-Fi
The_Bis ha scritto: 1 mag 2022, 1:03 Ma questi cavi 8awg quanto sono lunghi? Perché se fanno da fusibiliera all'Ampli ed è tutto a distanze da "bagagliaio" anche l'8awg potrebbe bastare.

;)
Si vanno dalla fusibiliera sottosedile alla spalliera, inoltre non ho mai il massimo assorbimento avrò al massimo un picco di 70A circa che è comunque troppo per quei cavi, sono lunghi 40 50 cm circa.

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 2 mag 2022, 0:17
da Dani_Hi-Fi
Dude ha scritto: 26 apr 2022, 20:05 Una preghiera prima di leggere ed eventualmente rispondere:

se rispondi, per favore non quotare tutto il mio post, ma eventualmente solo ciò a cui vuoi via via rispondere specificamente, coem sto facendo io.
Se non sai come fare basta che, dopo aver cliccato sulle "virgolette", guardi come sono strutturate le varie parti del post, con le parti tra parentesi quadre che rappresentano le intestazioni e le chiusure di ogni quotato.

Se lo trovi troppo complicato, allora rispondi direttamente dal tab a fine pagina senza quotare, magari con l'accortezza di menzionare l'utente a cui stai rispondendo (digiti al chicciola, inizi a scrivere il nickname dell'utente in questione e aspetti che il sistema ti proponga un elenco di nominativi con quelle 2-3 lettere iniziali che avrai già digitato e a quel punto clicchi su quello che ti interessa.
In questo modo l'utente a cui rispondi sa che gli stai rispondendo, anche se non vede il post a cui rispondi.

E' più lungo e complicato da dire che da fare... :)
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 18:18 Si il fusibile è da 100A perché in teoria l assorbimento massimo dovrebbe essere 90A dato che ci sono 3 fusibili da 30A Nell ampli, in ogni caso l assorbimento dovrebbe essere almeno sotto gli 80A dato che era stato regolato per erogare 1000wrms a 2ohm, devo cambiare i cavi perché sono piccoli essendo 8AWG ma credo non sia questo il problema principale.
Orca putt... 90A di assorbimento nominale max dell'ampli e ci metti un 8 AWG???
Magari non sarà quello il problema, però è da cambiare SUBITO con almeno un 4 AWG!
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 18:18 Cablaggio errato no perché suona normale da anni e senza aver toccato nulla è successo questo
No aspetta, non intendevo dare la colpa del problema al cablaggio errato, mi meravigliavo piuttosto dell'incrocio "magico", che continuo a considerare un possibile errore di cablaggio a livello di terminali... non sarebbe un caso troppo strano, succede.
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 18:18 quando passo tutto a sinistra o destra il suono da un lato scompare completamente
E beh, certo che lo fa, sempre tweeter più woofer sono, anche se incrociati.
Ma non va bene, né concettualmente né praticamente, perché sconvolgi il senso del bilanciamento studiato in registrazione...
Dani_Hi-Fi ha scritto: 26 apr 2022, 18:18 La sorgente ha sicuramente almeno un problema 😅.

La controllata ci sta dopo questa, proverò a togliere i fusibili e lasciare solo i woofer per testare i canali, ho addirittura pensato di alimentarla a banco per vedere se si verifica la stessa cosa nelle uscite dirette amplificate dall autoradio.

Ho provato a far suonare già i woofer senza autoradio collegando il cellulare con un Jack a cui ho saldato ai capi gli rca e posso alzare il volume tranquillamente, suona bene.
A questo punto, fatto 20 farei anche 31 e darei una controllata anche all'ampli.
Ok che è andato in protezione e dovrebbe essere salvo, ma una situazione in cui si fondono cavi mi fa "un po' " preoccupare...
Accidenti se hai ragione, avevo i cavi invertiti sull ampli del fronte, essendo che uso il metodo che ho imparato in questo sito per tarare il gain, ho effettivamente non so perché collegato il wf di destra a sx e viceversa nonostante fossero anche etichettati 😂, adesso il problema Dello strano incrocio è sparito, rimane il fatto che ho un problema al canale sx del subwoofer, ho notato che a volte l'autoradio suona discretamente e quando spengo il ronzio dura 1-2 secondi, invece a volte suona molto peggio (assenza quasi di medi, tweeter sbilanciati, subwoofer che suona per i fatti suoi insomma un disastro) e il ronzio dura di più sui 4-5 secondi, mah inoltre ogni volta che suona scalda troppo al livello che se tocco mi scotto nella parte bassa dello chassis in corrispondenza dei chip neri (microcontrollori?).
Per quanto riguarda l'ampli, quello è andato in protezione permanente e l'ho venduto guasto, al momento infatti ho rimesso lo zapco 500.1 e sono sceso a 400Wrms, l'ampli che c'era prima era un f2 500 messo a 1000rms quello che mi ha causato il guasto allo stereo (sicuramente) andando in protezione permanente mentre suonava, facendo sciogliere leggermente anche la fusibiliera (fusibiliera phonocar a 3) che disastro... 😪

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 2 mag 2022, 8:07
da The_Bis
Dani_Hi-Fi ha scritto: 2 mag 2022, 0:06
The_Bis ha scritto: 1 mag 2022, 1:03 Ma questi cavi 8awg quanto sono lunghi? Perché se fanno da fusibiliera all'Ampli ed è tutto a distanze da "bagagliaio" anche l'8awg potrebbe bastare.

;)
Si vanno dalla fusibiliera sottosedile alla spalliera, inoltre non ho mai il massimo assorbimento avrò al massimo un picco di 70A circa che è comunque troppo per quei cavi, sono lunghi 40 50 cm circa.
Con indicativamente 80cm di cavo 8awg(10mmq) fai circa 1000w a 12volt. Naturalmente sei tiratino e molto dipende anche dalla qualità del cavo ma hai parecchio margine per il tuo utilizzo specifico visto che dubito l'ampli faccia 1000watt alimentato a 12volt mentre sarà tarato alimentato a 14,4 o 13,8 dove gli ampere sono sensibilmente meno e il cavo a detta tua sono 40/50cm... Per cui indipendentemente dal fatto che sicuramente un 4awg era meno tirato per i capelli, nelle condizioni descritte l'8awg va cmq bene e non ti darà mai problemi.

;)

Re: Problemi Pre out Sorgente Pioneer

Inviato: 2 mag 2022, 8:42
da Dani_Hi-Fi
The_Bis ha scritto: 2 mag 2022, 8:07
Dani_Hi-Fi ha scritto: 2 mag 2022, 0:06
The_Bis ha scritto: 1 mag 2022, 1:03 Ma questi cavi 8awg quanto sono lunghi? Perché se fanno da fusibiliera all'Ampli ed è tutto a distanze da "bagagliaio" anche l'8awg potrebbe bastare.

;)
Si vanno dalla fusibiliera sottosedile alla spalliera, inoltre non ho mai il massimo assorbimento avrò al massimo un picco di 70A circa che è comunque troppo per quei cavi, sono lunghi 40 50 cm circa.
Con indicativamente 80cm di cavo 8awg(10mmq) fai circa 1000w a 12volt. Naturalmente sei tiratino e molto dipende anche dalla qualità del cavo ma hai parecchio margine per il tuo utilizzo specifico visto che dubito l'ampli faccia 1000watt alimentato a 12volt mentre sarà tarato alimentato a 14,4 o 13,8 dove gli ampere sono sensibilmente meno e il cavo a detta tua sono 40/50cm... Per cui indipendentemente dal fatto che sicuramente un 4awg era meno tirato per i capelli, nelle condizioni descritte l'8awg va cmq bene e non ti darà mai problemi.

;)
Esatto, il fatto è che questo 8awg è ancora il cavo del vecchio ampli (zapco 500.1) con assorbimento max di 40A ecco perché ho questo al momento, l f2 500 è durato solo 1 mese e poi è andato, non ho mai capito perché secondo me o scarsa alimentazione, ho solo una batteria ad acido da 100Ah della fiamm che alimenta a tutto l'impianto composto da questo f2500 più un altro per i woofer messo a 350rms x 2 sempre a 2ohm e un phonocar ph560 per i tweeter, sembra strano perché il resto Dell impianto funziona ancora perfettamente, se non è questo penso sia un problema di cattiva manutenzione dal precedente proprietario, aprendolo vidi che era già stato riparato (male) magari è andato in corto un mosfet con lo chassis vedendo che mancavano le peds isolanti e la pasta termica era messa in malo modo, chiedendo un assorbimento alto magari si è creata una pista 😅.