Pagina 1 di 1
Raspberry o cinesona??
Inviato: 25 mar 2022, 20:31
da marcosq
Buonasera a tutti
A breve mi deve arrivare modulo hec usb per il mio dsp helix pro mkii
Ho gia specchietto bewith mm1d con relativa centralina (primo modello)
Ed entro nel dsp in coax.
Fin qui tutto perfetto.
Ora con il modulo usb per dsp volevo usare un altra sorgente oltre specchietto.
Cosa mi consigliate?
Pensavo a raspberry o classica cinesona (che abbia otg)
Consigli?
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 25 mar 2022, 21:58
da Exevia
Questo è un bell'argomento da affrontare, ma prima di passare ai tecnicismi con chi sicuramente ne saprà piu di me, dove la devi installare la cinesona? tutto dipende dal grado di integrabilità che vuoi, nella mia MiTo ho preferito una cinesona al lettore dap o rasp proprio perche era un prodotto anche se con tutte le sue pecche, fatto e pronto per l'auto, grazie al quale ho recuperato i comandi al volante, i segnali delle portiere aperte, il sottochiave e l'illuminazione.
E non per ultimo la mia isudar (che in un altro mio thread ho modificato grazie anche alla lettura del thread di etabeta) ha un face specifico per la mia auto, quindi è completamente integrata nel cruscotto al pari della originale.
Occhio alle cinesone che non tutte sono abilitate otg, molti hanno avuto problemi con px6, e comunque dalla usb riesci a veicolare solo cio che puoi riprodurre con UAPP (che comunque mi pare supporti tidal e non ricordo quale altro) quindi niente radio, niente bluetooth, niente di tutto quello che passa tramite sistema operativo, solo cose che puoi riproduìrre con l'app

Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 25 mar 2022, 22:08
da BrividoSonoro
Prova a vedere le top di gamma di Joying, Ownice, Navifly, Teyes o le nuove Board m700s distribuite da vari marchi, Raspberry è ottimo ma devi saperlo configurare nell'hardware e nel software, oppure soluzioni già pronte nel sito Audiophonics.
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 25 mar 2022, 22:10
da marcosq
Mia auto e una 147
Se prendessi cinesona non nego sarebbe forse un po meglio per avere radio e riprendere comandi al volante.
Ma cio che ho piu premuea e qualita del tutto.
Raspberry credo lo potrei utilizzare in una futura auto anche (che non e poco)
Cinesona non credo potrei farlo (ma forse per ora sarebbe piu comoda)
Voglio rivoluzionare tutto impianto pian piano (non ho molte forze ultimamente e la salute e quella che e..)
Cambiero ampli
Altoparlanti (ancora da decidere)
Non ho mai usato o visto usare raspberry
Vorrei capire un po piu a riguardo
E pensare non solo a questa istallazione,ma anche ad auto futura.
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 25 mar 2022, 22:17
da BrividoSonoro
Questo è basato su Raspberry
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 25 mar 2022, 23:06
da kavatzoulas
Se trovi cinesina tipo xtrons con processore px5 e Android 9 (no 10) le porte USB sono otg e funziona alla perfezione con il modulo usb helix. Io ho una xtrons px5 con Android 9 e funziona tutto tramite USB tranne ovviamente la radio FM. Quindi voce del navigatore, chiamate e musica bluetooth, musica dal disco SSD o dal pen drive, YouTube, tidal e music streaming tutto passa tramite il usb
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 25 mar 2022, 23:16
da marcosq
kavatzoulas ha scritto: ↑25 mar 2022, 23:06
Se trovi cinesina tipo xtrons con processore px5 e Android 9 (no 10) le porte USB sono otg e funziona alla perfezione con il modulo usb helix. Io ho una xtrons px5 con Android 9 e funziona tutto tramite USB tranne ovviamente la radio FM. Quindi voce del navigatore, chiamate e musica bluetooth, musica dal disco SSD o dal pen drive, YouTube, tidal e music streaming tutto passa tramite il usb
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Ottima cosa da sapere.
Ma credo un po difficile trovare ormai sorgenti con android 9
Vedendo 2 min su noto sito cinese sembravano tutte gia android 10 o piu..
Non ho approfondito bene ricerche ehh....
Su Android 10 non ci sarebbe verso di far funzionare otg??
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 26 mar 2022, 0:21
da BrividoSonoro
Quelle che ti ho consigliato io hanno tutte le uscite digitali ottica e coassiale, quindi in qualche modo riesci ad entrare nel DSP senza perdita.
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 26 mar 2022, 0:31
da marcosq
Nel dsp gia entro con coassiale con lo specchietto bewith mm1d.
Usare raspberry o autoradio cinese o altro sarebbe per poter usare ingresso usb anche.
Dato che ho preso modulo hec usb per il mio dsp pro mk2
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 26 mar 2022, 7:30
da kavatzoulas
marcosq ha scritto:Nel dsp gia entro con coassiale con lo specchietto bewith mm1d.
Usare raspberry o autoradio cinese o altro sarebbe per poter usare ingresso usb anche.
Dato che ho preso modulo hec usb per il mio dsp pro mk2
In alternativa prendi un cellulare Android con un bel schermo grande e possibilità di mettere scheda di memoria o almeno 256gb e collega il cellulare con il modulo usb del helix. Semplice e funzionale.
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 26 mar 2022, 10:07
da Exevia
kavatzoulas ha scritto:Se trovi cinesina tipo xtrons con processore px5 e Android 9 (no 10) le porte USB sono otg e funziona alla perfezione con il modulo usb helix. Io ho una xtrons px5 con Android 9 e funziona tutto tramite USB tranne ovviamente la radio FM. Quindi voce del navigatore, chiamate e musica bluetooth, musica dal disco SSD o dal pen drive, YouTube, tidal e music streaming tutto passa tramite il usb
Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk
Posso dirti però che la mia px6 con Android 10 funziona perfettamente con il modulo hec di helix, il problema è che non hanno info in merito, si va un po' a fortuna
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 26 mar 2022, 10:19
da ozama
Ma per quale scopo, se posso chiedere, aggiungere un dispositivo USB se già hai un dispositivo con uscita digitale e di pregio, affiancato alla sorgente di serie analogica?
Non è una ulteriore complicazione, durante la guida?
Io, proprio per non dover gestire il telefono dal proprio schermo (usavo un Apple con il Camera Connector ed un convertitore USB/SPDIF, visto che non avevo l’ingresso USB), avevo pensato ad un Raspberry con il proprio schermo touch “ufficiale”, scheda uscita ottica ed un contenitore che potevo montare AL POSTO del retrovisore centrale. Che è forse più pratico dell’MMD1, che si comanda con il telecomando ed ha uno schermo “effettivo” molto piccolo per la mia vista.

Ma volevo implementare questa soluzione proprio per non dover agire con uno schermo troppo piccolo per leggere tracce e cartelle..
Avevo già fatto la lista della spesa, su indicazione di
@The_Bis . Ma prima di premere il tasto giallo, si è presentata l’occasione di acquistare una sorgente 1 DIN modificata, con uscita digitale. Quindi, dato che con un minimo impegno da me si poteva sostituire la sorgente, ho rinunciato ad allestire il Raspberry.
Ciao!

Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 26 mar 2022, 11:16
da marcosq
A volte usare mm1d e un po scomodo
Ho preso modulo usb a buon prezzo e pensavo a sorgente con monitor un po piu grande per esere un po piu comodo dato verrebbe montato in plancia.
E puo sempre tornare utile in una futura auto o future istallazioni.
Avrei anche modulo blotooth esterno amas 2 che volendo potrei collegare in ottico,ma non ho mai usato.
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 30 mar 2022, 0:52
da marcosq
Che cavo usb sarebbe meglio usare?
La lungheZza puo dar noie?
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 30 mar 2022, 7:09
da ozama
Ma per collegare un Raspberry o per collegare il telefono?
Per il Rasp, non avendo poi fatto nulla, non lo so. E comunque lo avrei collegato in ottico.
Per quanto riguarda l’iPhone, io usavo il cavo in dotazione al convertitore, tra “camera Connector” e convertitore: un cavo normale da 1,5m. Ma non credo ci siano problemi particolari.. Li ho invece avuti cercando di prolungare quello tra telefono e Camera Connector, con una prolunga Lighting maschio/femmina. Oltre ai 1,5m si sentono dei “click” durante la riproduzione. In quel caso infatti credo che il protocollo sia ancora i2s. D’altronde, il Camera Connector ha un cavo di pochi cm. Tra gli accessori originali Apple non è previsto un cavo prolunga di questo tipo e quel protocollo non è adatto a lunghi cablaggi.
Secondo me, se usi la modalità asincrona (clock stabilito dal modulo Helix, e dovresti poter scegliere tra due modalità), non dovresti avere problemi fino a 3/4m Ma non saprei per certo. Per il Raspberry Sentirei
@The_Bis .
Per i telefoni Android, serve un cavo OTG: quelli con maschio Micro verso il telefono e femmina grande, verso l’esterno. E poi un cavo normale. Almeno, per quelli con Micro USB. Con quelli già USB-C, non ho idea. Non ho dispositivi Android recenti e non ho mai provato.
Ciao!

Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 30 mar 2022, 8:21
da marcosq
Io intendevo se ce un cavo usb piu adatto x file audio
E se usare lunghezza tipo 3 o 4 metri crea problemi di disturbo o perdite e. Ia dicendo
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 30 mar 2022, 10:23
da Exevia
Più adatto nulla, nel senso che comunque è una connessione nel dominio digitale, quindi basta un buon cavo.
In particolare io con una cavo da una decina di euro preso su Amazon non ho avuto problemi, è 5mt quello che ho preso io.

Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 30 mar 2022, 10:57
da ozama
Esatto.
Sui cavi ottici, ci sono differenze. E l’influenza che hanno, dipende da vari fattori. Tra cui l’eventuale recklocking del ricevitore. Perchè l’attenuazione ed il disadattamento smussano i “fronti” d’onda e rendono più difficile il compito al ricevitore. E siccome non c’è una architettura di ricezione e controllo dati, ed il clock è insito nel segnale, si puó sviluppare jitter. Ovvero, un errore nella sequenza temporale che influisce sulla qualità della conversione.
Sul cavo USB, se il sincronismo lo regola il ricevitore (protocollo asincrono), non ci sono problemi, se non di resistenza di attenuazione, in caso di lunghezza elevata o connettori farlocchi.
Se il cavo è decente e dignitoso, ovvero, costa più di 2 (due) Euro, il resto, per me, sono seghe mentali.
Uguale per i cavi di rete in caso di streaming.
C’è spesso tanta suggestione.
Certo, l’USB è più sensibile, perchè la connessione asincrona non è incapsulata in altri protocolli, come nel caso della Ethernet. Per questo (in modalità asincrona) non va attraverso un hub e la porta USB deve essere ad uso esclusivo all’audio. Per capirci: non puoi collegare anche un HDD nella stessa porta nella quale esce audio verso il convertitore. Perchè DIVENTA UN CAVO AUDIO DIGITALE e perde la funzione “classica USB”.
Occhio che per quel che so, l’Helix lo devi impostare in una delle due modslità di funzionamento, a seconda della periferica da collegare. Appunto, se sincronia o asincrona. Ma il nome della modalità non è questo.
Senti anche
@Exevia , in questo caso, visto che ne sa.
Ciao!

Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 30 mar 2022, 10:58
da The_Bis
La connessione USB è una connessione Digitale, tra le altre cose una tipologia di connessione molto versatile e piú che rodata.
Questo garantisce, senza entrare in spiegazioni complicate, che in caso di problemi il degrado qualitativo della connessione sia abbastanza ON/OFF.
In pratica se non va ci sono palesi problemi se invece va fila tutto liscio. È molto diverso dalle connessioni analogiche che possono introdurre variazioni più subdole di cui ti accorgi solo cambiando cavo o misurando.
Chiaro che anche nel dominio digitale un cavo troppo lungo o la mancanza di un protocollo che gestisca la correzione degli errori, o un cavo scarso, pregiudicano la qualità della trasmissione. Ma usando il modulo Hec Helix hai una trasmissione asincrona per cui diciamo che è il modulino che "mette tutto in ordine" dopo che ha ricevuto i dati.
Lo standard USB non prevede lunghezze superiori ai 5mt.
Io per mia abitudine e per forma mentis ho sempre preferito l'opzione raspberry ad altre cose proprio perché lo posso mettere a 20cm dal Dsp e comandarlo da remoto. Nel mio caso la cosa ha senso anche perché la sorgente orginale non è sostituibile quindi l'opzione Android Aftermarket non è proprio ammessa.
In ogni caso volumio in accoppiata a Raspberry è un piccolo ecosistema costruito per l'audio e dalle mie esperienze è superiore ad un collegamento diretto Android/Iphone/Cinesona etc etc per vari motivi...
Chiaro che in termini di praticità ed integrazione avere tutto sulla sorgente con un bello schermo grande è un altro paio di maniche...
Re: Raspberry o cinesona??
Inviato: 30 mar 2022, 12:50
da marcosq
Grazie per tuo intervento stefano
Idea della cinesona balenava solo perche nella attuale auto sono senza e potrei usufruire oltre che di schermo un po grande,della radio e qualche altra cavolata tipo navi etc.
Raspberry credo sia piu versatile anche vedendo futura auto.
Quanto verrebbe a costare un raspberry con schermo
Pronto all uso diciamo
Da poter istallare anche in future auto (schermo permettendo)
Vorrei spendere una volta
E farlo bene
Cosi come farò per nuovi ampli che vorrei prendere e kit altoparlanti