Pagina 1 di 3

Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 7 mar 2022, 21:52
da TIORTS
Ho subwoofer Ground Zero GZUW 12SQX da 300mm Uranium Series.
Potenza: 600W RMS
Risposta in freq: 30-100Hz
Sensibilità: 87,4 dB
Bobine: 2 50mm
Imped nom: 2+2 Ohm
Fs: 33,8 Hz
Qts: 0,63
Xmax: 20mm
Vas: 41,1 Lt
Efficienza: 88 dB SPL
Membrana: cellulosa rinforzata

Cassa:
Materiale: MDF
Spessore: 19 mm
Volume: 55,8 Ltr
Volume netto: 53,14 Ltr
Reflex diametro: 90 mm
Reflex profond: 280 mm

Amplificatore: Impact HC 150.2
Potenza RMS a ponte: 1x540 a 4 Ohm (1x650 a 2 Ohm)
Distorsione armonica totale: 0,03%
Sensibilità d'ingresso: da 0.2 a 9v
Impedenza d'ingresso: 47Kohm
Risp in freq: da 10 a 30000 Hz
Rapporto segnale/rumore: >95
Fattore di smorzamento: 250

Nella cassa non abbiamo mai messo nessun materiale fonoassorbente, quindi voglio fare questa prova.
Volevo sapere qual è il materiale migliore da mettere e quale (se possibile) quello che dà la migliore resa in rapporto al prezzo.

Nota: ho disponibilità di spugna dei divani

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 8 mar 2022, 0:47
da Darios
Puoi mettere del fonoassorbente bugnato nella parete dietro,
e/o del fonoassorbente in poliestere, chiamato anche dacron, senza pressarlo.

https://www.costruireaudio.com/autocost ... &order=ASC

https://www.costruireaudio.com/autocost ... &order=ASC

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 8 mar 2022, 1:40
da TIORTS
Il secondo sembra lo stesso materiale della parte filtrante del filtro aria del compressore da 24 litri ad olio... o sbaglio?

Quindi il bugnato nella sola parete posteriore e il poliestere in tutto il resto?

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 8 mar 2022, 8:06
da lorddegio
Potresti dare un'occhiata al sub che ha realizzato Nostromo per la sua S-MAX, c'è tanto da imparare.
Puoi leggere più o meno da qui in avanti:

viewtopic.php?t=15297&start=980

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 8 mar 2022, 18:41
da mark3004
Cosa piu' importante di metterci roba dentro e' creare un box solido. As esempio vedo un box in mdf da 19mm, che puo' andar bene ma il pannello anteriore (o dove va installato lo speaker) meglio farlo ancora piu' spsesso perche' e' il lato che subisce maggiori sollecitazioni. Internamente mettere delle traverse di rinforzo per non far "gonfiare" (o comunque deformare) il box quando va in pressione, ed infine rivestire internamente con qualcosa tipo il cascame tessile per evitare le riflessioni, soprattutto se si hanno lati opposti paralleli. ;)
Tutte cose che nel lavoro di Nostromo linkato si vedono chiaramente! :yes:

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 8 mar 2022, 21:14
da TIORTS
mark3004 ha scritto: 8 mar 2022, 18:41 Cosa piu' importante di metterci roba dentro e' creare un box solido. As esempio vedo un box in mdf da 19mm, che puo' andar bene ma il pannello anteriore (o dove va installato lo speaker) meglio farlo ancora piu' spsesso perche' e' il lato che subisce maggiori sollecitazioni. Internamente mettere delle traverse di rinforzo per non far "gonfiare" (o comunque deformare) il box quando va in pressione, ed infine rivestire internamente con qualcosa tipo il cascame tessile per evitare le riflessioni, soprattutto se si hanno lati opposti paralleli. ;)
Tutte cose che nel lavoro di Nostromo linkato si vedono chiaramente! :yes:
MA io il box ce l'ho già, non lo devo costruire

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 8 mar 2022, 21:49
da Armando Proietti
Ho capito che c è l'hai ma non è robustissimo quindi due traverse di rinforzo io le applicherei.
Inoltre ai materiali interni poi scusa un paio di foto del box sarebbero utili per qualche suggerimento.

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 8 mar 2022, 23:15
da mark3004
TIORTS ha scritto: 8 mar 2022, 21:14
mark3004 ha scritto: 8 mar 2022, 18:41 Cosa piu' importante di metterci roba dentro e' creare un box solido. As esempio vedo un box in mdf da 19mm, che puo' andar bene ma il pannello anteriore (o dove va installato lo speaker) meglio farlo ancora piu' spsesso perche' e' il lato che subisce maggiori sollecitazioni. Internamente mettere delle traverse di rinforzo per non far "gonfiare" (o comunque deformare) il box quando va in pressione, ed infine rivestire internamente con qualcosa tipo il cascame tessile per evitare le riflessioni, soprattutto se si hanno lati opposti paralleli. ;)
Tutte cose che nel lavoro di Nostromo linkato si vedono chiaramente! :yes:
MA io il box ce l'ho già, non lo devo costruire
Non ho detto che lo devi costruire. Ho fatto le mie osservazioni su come dovrebbe essere, che e' piu' importante di buttarci roba dentro a caso. ;)

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 8 mar 2022, 23:22
da TIORTS
Ok ma la domanda del thread non è "aiutatemi a migliorare la cassa del sub", anche perchè non ha nessun problema, volevo solo provare se per caso potesse ancora migliorare.
Inoltre, il beneficio (come suono) dato dalle traverse di rinforzo, non compeserebbe lo svantaggio del volume perso, proprio a causa delle traverse.
Inoltre, il sub è stato costruito seguendo le esatte specifiche della Ground Zero per quel sub

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 8 mar 2022, 23:33
da rs250v
TIORTS ha scritto: 8 mar 2022, 23:22 Ok ma la domanda del thread non è "aiutatemi a migliorare la cassa del sub",
questo non è un call center
TIORTS ha scritto: 8 mar 2022, 23:22 il sub è stato costruito seguendo le esatte specifiche della Ground Zero per quel sub
Ah si? e c'è un progetto solo? e poi sui dati reali misurati o sul dichiarato?
Perche appunto non è un call center e non ti piacciono le nostre risposte, perche non chiedi direttamente a GZ ?

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 9 mar 2022, 0:56
da mark3004
TIORTS ha scritto: 8 mar 2022, 23:22 Ok ma la domanda del thread non è "aiutatemi a migliorare la cassa del sub", anche perchè non ha nessun problema, volevo solo provare se per caso potesse ancora migliorare.
Inoltre, il beneficio (come suono) dato dalle traverse di rinforzo, non compeserebbe lo svantaggio del volume perso, proprio a causa delle traverse.
Inoltre, il sub è stato costruito seguendo le esatte specifiche della Ground Zero per quel sub
Si cerca semplicemente di dare dei consigli. Nulla di strano e su cui puntualizzare se non si e' data una risposta diretta e precisa alla tua domanda.
Anche perche' una risposta precisa credo nessuno te la puo' dare. In effetti bisognerebbe fare una misura dei parametri T/S bel sub nel box prima e dopo averci messo il materiale per verificare la sua influenza/efficacia. E volendo anche una misura della risposta.

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 9 mar 2022, 1:15
da TIORTS
mark3004 ha scritto: 9 mar 2022, 0:56
TIORTS ha scritto: 8 mar 2022, 23:22 Ok ma la domanda del thread non è "aiutatemi a migliorare la cassa del sub", anche perchè non ha nessun problema, volevo solo provare se per caso potesse ancora migliorare.
Inoltre, il beneficio (come suono) dato dalle traverse di rinforzo, non compeserebbe lo svantaggio del volume perso, proprio a causa delle traverse.
Inoltre, il sub è stato costruito seguendo le esatte specifiche della Ground Zero per quel sub
Si cerca semplicemente di dare dei consigli. Nulla di strano e su cui puntualizzare se non si e' data una risposta diretta e precisa alla tua domanda.
Anche perche' una risposta precisa credo nessuno te la puo' dare. In effetti bisognerebbe fare una misura dei parametri T/S bel sub nel box prima e dopo averci messo il materiale per verificare la sua influenza/efficacia. E volendo anche una misura della risposta.
Ok, grazie per i consigli ma non posso seguirli, quindi, alla fine stiamo parlando di niente. Hai fatto bene a dire come fare le cose a regola d'arte, una volta sola, tanto per centrare l'argomento ma poi, dato che non ho possibilità di fare misurazioni (anche perchè non è con quello scopo che sono partito), potrebbero pure bastare, credo, i consigli in più.
Mo che passo a Leroy Merlin prendo un po' di fonoassorbente consigliato nella prima risposta, lo provo e poi vado a orecchio.
Vorrei solo leggermente più pressione con la musica dance, ma se questo significa sacrificare tutta la bellezza del contrabbasso nelle musica sinfonica (che poi sono le colonne sonore dei film, non è che sento Vivaldi :D), allora tolgo tutto.
Ma quello che posso fare è tutto qua, con e senza... non c'è nessuno nei paraggi che mi possa misurare i parametri, lo farei pure ma, nella situazione in cui sono, inutile continuare su quel binario

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 9 mar 2022, 3:44
da mark3004
Quello che posso dire, e lascia il tempo che trova, è che tempo fa vidi alcuni video proprio in merito. Su uno se non ricordo male (ma era tantissimo tempo fa, non lo trovo più e non ricordo materiale utilizzato), si era abbassata la fs, ma veramente di pochissimo, roba insignificante. Su un altro usava tre materiali diversi e faceva una misura near field. Anche lì la curva aveva variazioni minime.
Provare non ti costa nulla comunque, ma occhio che l'orecchio è altamente influenzabile!

Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 9 mar 2022, 8:40
da rs250v
Se vuoi piu pressione non si mette fonoassorbente, si resina internamente
;)
Sono cose che comunque cambiano poco dal progetto, (se è sbagliato per quello che vuoi non te lo cambia) e al contrario di quello che pensi, le traverse, i rinforzi, e il frontale piu spesso, si sentono cosi come il fonoassorbente o la resina

Prova e ascolta
Ma ti sei concentrato su una cosa ininfluente, non sentirai differenza tra un cascame di lana, e uno sintetico
;)

P.s:non usare fibra di vetro o lana di roccia, specie su un reflex….è tossica per insolazione

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 9 mar 2022, 9:19
da The_Bis
Se posso permettermi, senza che @TIORTS si offenda, credo che l'incomprensione nasce nel momento in cui si tenta di ottenere un risultato rincorrendone un altro...

Il Dacron, o polyfill o come lo vuoi chiamare, solitamente usato nei subwoofer come assorbente/smorzante varia a seconda delle caratteristiche del box il comportamento della risposta ELETTRICA (curva di impedenza) del tuo Sub. Puó essere utile ad eliminare alcune stazionarie e ovviamente varia leggermente anche la risposta acustica... Ma non sarà mai determinante come un progetto del sub perfettamente cucito sulle caratteristiche del tuo altoparlante e anche della massima potenza che riesci ad applicare. Inutile dimensionare un subwoofer per ricevere 600watt se poi realmente la massima potenza applicata saranno 300w.

In riferimento alla rigidità del box concordo che trattandosi di un reflex non necessita di essere granito puro in quanto avendo tubo di accordo non deve gestire le stesse pressioni che deve gestire una sospensione pneumatica.

Ma ATTENZIONE l'assorbente/smorzante non è polvere MAGICA se ti manca pressione le strade da seguire sono tre:

1. Banalmente alzare il volume del Sub (solitamente la strada più percorsa e anche la meno efficace)
2. Verificare che il progetto del Sub funzioni (le specifiche dei produttori quasi mai producono sub che lavorano al meglio)
3. Mettere mano (se ci fosse) o entrare nell'ottica di provvedere ad una taratura ben fatta dell'intero impianto.

In riferimento al punto 3, ti assicuro che un bel contrabbasso DEVE essere riprodotto anche dagli altoparlanti anteriori sennò diventa un brontolio sommesso di sottofondo. Ergo ci sarà sicuramente una componente di armoniche ultrabasse che saranno in carico al Sub ma l'espressività dello strumento esce dal fronte. Alla luce di alcune tue affermazioni e senza sapere niente altro dell'impianto sospetto che in realtà (rifacendomi all'inizio del mio post) tu voglia risolvere con un po' di assorbente nel sub un "problema" di natura diversa....

Per rispondere direttamente alla tua domanda invece, la quantità di assorbente va sistemata nei punti giusti e facendo delle misure elettriche della risposta del sistema altoparlante+cassa. Se lo aggiungi a caso non escludo che possa andare anche peggio...

Ciao!

;)

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 9 mar 2022, 13:43
da TIORTS
No, niente offesa, semplicemente perchè continuiamo a non capirci. L'impianto NON SUONA MALE, ANZI...... i 2 woofer anteriori da 16cm sono praticamente 2 subbini. Ma, proprio perchè loro già fanno gran parte del lavoro, mi piacerebbe che il sub aggiungesse un minimo di pressione, invece che quasi replicare il loro stesso lavoro (anche se in realtà fa molto più come quantità).

Il gain dell'ampli dovrebbe già essere tra metà e 3/4 e preferisco non andare oltre (o dovrei?) Purtroppo il problema è il carattere dell'amplificatore un po' troppo freddo. Una volta avevo uno Steg K2.02 ed era tutta un'altra pressione... ma la musica sinfonica era pietosa, quindi preferii l'Impact, che tra l'altro suona benissimo anche con la dance, manca solo leggermente un po' di pressione (per i miei gusti).

Non sto cercando di risolvere un problema partendo dal punto sbagliato, c'è semplicemente il fatto che al momento non ho budget e volevo provare (qualcosa di reversibile) a costo quasi zero, andando ad orecchio, niente di più. Avessi budget proverei degli ampli usati ma purtroppo al momento non si può.

Grazie per il suggerimento sulla lana di roccia, sapevo già con la lana di vetro, ma non avevo mai visto l'altra.

Comunque, nel caso, le traverse, vanno avvitate o possono essere incollate?

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 9 mar 2022, 13:51
da The_Bis
Mi pare di averti capito onestamente, infatti ti ho scritto che non è il Dacron che ti fa guadagnare pressione...

Cosí come non è il gain che si usa per avere più pressione.

Non entro in merito alla questione "regolazione del gain" perché se ne è già parlato a non finire.

Ma se il Sub è leggermente "sbilanciato" rispetto al fronte, si entra nel dominio della taratura. Dove le cause per cui il tuo sub suona "troppo piano" possono essere N e ahimè non è detto (come avevo accennato in precedenza) che alzare il volume in uscita risolva la questione. Anzi, se a puro titolo d'esempio, il sub lavora fuori fase rispetto al fronte alzandone il volume ottieni più cancellazione invece di più volume proprio nel range di frequenze dove fronte e sub suonano assieme.

Spero di essermi spiegato ;)

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 9 mar 2022, 14:07
da TIORTS
Allora, ciò che non mi è mai piaciuto da quando ho l'Impact è che:

ho sempre avuto (nascosto sotto il volante) un potenziometro della Phonocar, che mi regola il segnale che esce dagli RCA della sorgente e va in ingresso all'Impact. Quel potenziometro lo tengo normalmente a metà (per bilanciare tengo un po' più alti i dB del filtro passa basso del sub). Da zero a metà della corsa del potenziometro fa già tutta la differenza, se vado anche fino a fine corsa, cambia pochissimo, diventa solo un po' più "rimbombante", almeno sull'80% della musica, invece che darmi più pressione.
Ho sempre pensato che fosse il carattere proprio dell'ampli (perchè lo Steg spingeva come un matto anche oltre metà corsa), ma se potessi risolvere (e magari non dipende dall'amplificatore), non sarebbe male

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 9 mar 2022, 14:55
da TIORTS
The_Bis ha scritto: 9 mar 2022, 13:51 Mi pare di averti capito onestamente, infatti ti ho scritto che non è il Dacron che ti fa guadagnare pressione...

Cosí come non è il gain che si usa per avere più pressione.

Non entro in merito alla questione "regolazione del gain" perché se ne è già parlato a non finire.

Ma se il Sub è leggermente "sbilanciato" rispetto al fronte, si entra nel dominio della taratura. Dove le cause per cui il tuo sub suona "troppo piano" possono essere N e ahimè non è detto (come avevo accennato in precedenza) che alzare il volume in uscita risolva la questione. Anzi, se a puro titolo d'esempio, il sub lavora fuori fase rispetto al fronte alzandone il volume ottieni più cancellazione invece di più volume proprio nel range di frequenze dove fronte e sub suonano assieme.

Spero di essermi spiegato ;)
Sperando di spiegarmi anch'io, il tipo di suono che sento è tipico di quando si inverte la fase su sub. Adesso, se la inverto, vado ancora di più nella direzione opposta, cioè il suono diventa ancora con meno pressione di adesso

Re: Quale fonoassorbente per cassa sub SQ?

Inviato: 9 mar 2022, 15:58
da Dude
TIORTS ha scritto: 9 mar 2022, 14:07 Allora, ciò che non mi è mai piaciuto da quando ho l'Impact è che:

ho sempre avuto (nascosto sotto il volante) un potenziometro della Phonocar, che mi regola il segnale che esce dagli RCA della sorgente e va in ingresso all'Impact. Quel potenziometro lo tengo normalmente a metà (per bilanciare tengo un po' più alti i dB del filtro passa basso del sub).
No, scusa, spieghiamo meglio questa cosa del potenziometro.

È questo?
https://www.finiziopowerteam.it/altri-a ... hiavi.html

Se sì, in pratica hai interposto, tra sorgente e amplificatore, un attenuatore attivo, che tieni normalmente a metà corsa; questo significa probabilmente, da quanto riporti sull'inefficacia del controllo oltre metà corsa, che in quella posizione saremo non più di 1 o 2 db lonani dall'attenuzione nulla.

Che già la dice lunga sulla sua utilità in termini di "regolatore fine" dedicato ad adattare la resa del sub ai vari generi musicali.

TIORTS ha scritto: 9 mar 2022, 14:07 Da zero a metà della corsa del potenziometro fa già tutta la differenza, se vado anche fino a fine corsa, cambia pochissimo, diventa solo un po' più "rimbombante", almeno sull'80% della musica, invece che darmi più pressione.
Ho sempre pensato che fosse il carattere proprio dell'ampli (perchè lo Steg spingeva come un matto anche oltre metà corsa), ma se potessi risolvere (e magari non dipende dall'amplificatore), non sarebbe male
Non può essere "il carattere dell'ampli".
Più facilmente il gain dell'impact è mal regolato, probabilmente troppo verso l'alto, ciò che rende di fatto vana metà corsa del Phonocar perché l'ampli lavora già in saturazione.

TIORTS ha scritto: 9 mar 2022, 14:07il tipo di suono che sento è tipico di quando si inverte la fase su sub. Adesso, se la inverto, vado ancora di più nella direzione opposta, cioè il suono diventa ancora con meno pressione di adesso
Eh, mi pare un'ulteriore conferma di quanto sopra: la fase adesso è "giusta", ma l'ampli va in clipping e taglia di brutto la potenza.
Se inverti la fase, oltre al clipping hai anche la cancellazione...