Pagina 1 di 4

Classe B 170 vecchia

Inviato: 25 feb 2022, 19:26
da davo0elf
Post rimosso

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 25 feb 2022, 19:49
da Armando Proietti
Pure io ero convinto che non mi serviva un dsp.
Ma poi si vede eccome il suo apporto.
Hai un [ERRORE!!!!] decente io penserei più ad un ampli con dsp o dsp separato.
Poi scusa senza dsp cosa dovresti tarare il gain del amplificatore e due tagli.
Se ci segui sarai capace anche tu a fare questa taratura.
Sempre se non prendi un DSP.
E comunque pure con quello se ti applichi studi e ti metti in discussione si riesce a fare qualcosa di decente.

Un dsp fa molto.
Piu della differenza tra un sistema di altoparlanti entry level rispetto a uno buono.
Leggi questa discussione sopratutto l'articolo di ACS.
viewtopic.php?f=17&t=15629

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 25 feb 2022, 19:50
da Darios
Ma a quel prezzo ci prendi un Helix G-Five,
e puoi biampificare il fronte e anche sub..

Poi non ho capito, due coppie rca per il sub?!

davo0elf ha scritto: 25 feb 2022, 19:26 Ora il quesito, non so quale kit per il fronte prendere con un budget di 300 euro,sembrano tutti simili
Che musica ascolti? cosa cerchi?

Ma prima di prendere uno o l'altro, ci vuole un progetto finale...

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 25 feb 2022, 20:02
da Armando Proietti
Darios ha scritto: 25 feb 2022, 19:50 Ma a quel prezzo ci prendi un Helix G-Five,
e puoi biampificare il fronte e anche sub..

Poi non ho capito, due coppie rca per il sub?!

davo0elf ha scritto: 25 feb 2022, 19:26 Ora il quesito, non so quale kit per il fronte prendere con un budget di 300 euro,sembrano tutti simili
Che musica ascolti? cosa cerchi?

Ma prima di prendere uno o l'altro, ci vuole un progetto finale...
Che ti permette di non essere vincolato dai kit standard potendo scegliere componenti separati avendo il filtro suo per separare le emissioni tra tweeter e woofer e subwoofer.

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 25 feb 2022, 20:22
da Dude
Sì ma scusate eh, ha detto che sostanzialmente ascolterà quasi solo la radio.
Con queste premesse, mi sembra persino sprecato il budget che ha indicato, sinceramente.
E la complicazione del DSP del tutto fuori target.

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 25 feb 2022, 20:33
da Armando Proietti
Ha detto che ascolta anche musica liquida senza specificare che formato.
Ha installato tre coppie di cavi rca quindi si presume che voglio fare qualcosa di buono.
Io l'ho interpretato così le sue intenzioni.

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 25 feb 2022, 20:43
da Darios
Ma poi non ha un progetto e passa cavi???

50mmq? :huh:

Che ci devi fare?

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 25 feb 2022, 20:47
da Darios
davo0elf ha scritto: 25 feb 2022, 19:26 l'hifonics ha i w più alti ed un damping factor più alto quindi da quello che ho capito piloterà meglio qualsiasi ap
Si, ma se poi metti un kit da 80wrms... ed un sub da 250wrms, che te ne fai di 150w e 500w???

Poi i Watt non li regalano!!

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 25 feb 2022, 23:35
da Dude
Armando Proietti ha scritto: 25 feb 2022, 20:33 Ha detto che ascolta anche musica liquida senza specificare che formato.
Ha installato tre coppie di cavi rca quindi si presume che voglio fare qualcosa di buono.
Io l'ho interpretato così le sue intenzioni.
Sì ma il passaggio più preciso è questo:
davo0elf ha scritto: 25 feb 2022, 19:26 Ascolto tutti i generi, principalmente la radio, m20 disco radio radio marconi ecc... ogni tanto qualche canzone su chiavetta
In base a cui, ribadisco che è del tutto inutile spendere certe cifre così come preoccuparsi di quantità di watt, capacità di pilotaggio, insonorizzare & C.

Però, per carità, se a lui va bene, nessun problema.
Ma ha ragione a pensare che il DSP non gli serva e, su queste premesse, ripetere il solito mantra "eh, ma non sai cosa ti perdi senza" a me sembra piuttosto inutile... ;)


Che poi, seguirei con interesse il lavoro su quest'auto, è una delle mie papabili per un prossimo acquisto.

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 26 feb 2022, 2:16
da davo0elf
---

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 26 feb 2022, 9:09
da rs250v
davo0elf ha scritto: 26 feb 2022, 2:16 Ho letto di streaming musicale via wifi in auto, ma credo che complicherei molto per me la situazione,
Bhe c'é anche la via semplice, il telefonino collegato con un cavo usb al dsp, (alcuni dsp hanno un ingresso usb audio opzionale oltre al digitale ottico, in quel caso servirebbe un adattatore da usb a ottico)
però se poi ascolti solo file scarsi ha poco senso comunque
;)

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 26 feb 2022, 9:48
da BrividoSonoro
Con quel budget il mio consiglio è:
Tweeter SB Acoustics SB14ST-C000-4,
Woofer AD w60
Amplificatore Esx QE600.4, ho visto che si può trovare a 360€,
componenti ottimi in relazione al prezzo, non ha senso prendere un kit di altoparlanti se hai già intenzione di amplificare in attivo, acquisteresti due crossover passivi che non ti servono.

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 26 feb 2022, 10:27
da Darios
davo0elf ha scritto: 26 feb 2022, 2:16 Certo, i cavi vanno passati comunque a prescindere dal progetto, 6rca dalla radio al baule, i cavi per gli altoparlanti che partono dagli amplificatori e i cavi che dalla batteria vanno al baule; ho usato un 50mm2 perché avevo quello, quale sarebbe il problema? Capisco che mi sarebbe bastato un 35mm2, ma almeno così è un lavoro definitivo e non ho avuto problemi a passarlo.
Se è più grande male non fa... però se metti tipo un 125w x 4... bastava un 25mmq...

Poi devi aggiungere un altro ampli?
Non ho capito... se con il 4 canali ci vuoi fare tutto, cioè 2 canali per il kit due vie... e due canali a ponte per il sub ?!
Oppure poi aggiungi un altro ampli?

Poi, per esempio un ESX QL800.4 , 22.6 x 12 cm, non ti ci sta sotto il sedile ?

davo0elf ha scritto: 26 feb 2022, 2:16 Cosa ne pensate dei due amplficatori che ho citato prima?
Io valuterei proprio altro...

L' Hifonics è un ampli ad alta corrente mezzo fasullo,
cioè da 2ohm ad 1ohm, sulla carta, non ha la stessa percentuale di incremento che ha da 4ohm a 2ohm...

da 4 a 2ohm = 66.6% in più
da 2 a 1ohm = 30% in più

Cioè, se lo hai valutato per quel motivo, sappi che non è un "alta corrente" di quelli "seri", come un old Orion Hcca, esempio.




davo0elf ha scritto: 26 feb 2022, 2:16 Ho visto come kit 2 vie l'Hifonics ATL-5.2C, non sembra male eh?
Da 13cm ??? :huh:

No, va beh... concordo con Dude... non ha senso spendere tanti soldi...
Ottieni un buon risultato anche spendendo meno...

davo0elf ha scritto: 26 feb 2022, 2:16 Penso che sia meglio avere degli amplificatori che possano dare corrente senza essere sotto stress che invece tirarli per il collo, quindi almeno dovrà erogare 100w rms per canale.
:D Contento tu...

Io ho un ampli dichiarato 20w x 2... stress non ne ha ed il collo non se l'è rotto...

100wrms è ben diverso da 150wrms...

Per un kit 2 vie, 150wrms mi sembrano eccessivi... imho, poi se da 13cm, a maggior ragione..

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 26 feb 2022, 10:31
da Darios
BrividoSonoro ha scritto: 26 feb 2022, 9:48 Amplificatore Esx QE600.4, ho visto che si può trovare a 360€,
Non esiste il QE600.4.

C'è il QL600.4 (100w x 4) a circa 300€
Adesso hanno fatto il modello nuovo QL800.4 (125w x 4) allo stesso prezzo...

;)

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 26 feb 2022, 11:27
da ozama
Intervento filosofico, piuttosto che pratico.
Quindi se non interessa, lo si puó saltare a piè pari. Ma mi andava di farlo. Perchè riguarda tante persone, me compreso. E non costituisce assolutamente “biasimo”.
Inoltre, contiene considerazioni personali e basate su esperienze personali viste e vissute. Quindi OPINABILISSIMO. :yes:
Diciamo che per ascoltare un segnale radio, che è digitale e compresso anche in FM, perchè alla fonte di norma spesso si lavora in streaming digitale, con Dj e regie in posti diversi, con buona pace dei “difensori della FM analogica” e perchè per “suonare forte” sulla stazione di fianco rimanendo nei +/- 75 KHz di modulazione viene brutalmente trattato, avrebbe davvero “poco senso acustico/pratico” mettere assieme un impianto del genere. :hmm:
È come spendere 300.000 Euro per comprarsi una Ferrari per girarci a passo “di trattore” (se va bene che non tocca sotto) per le strade poderali tra i campi coltivati. ^^
Non è una “polemica sulla taratura o sui DSP”. È proprio una questione di “concetto di base”. Di “ragioni per le quali si allestisce un impianto audio in auto”. :)
Se hai una sorgente con sinto DAB che visualizza il formato del segnale in ingresso (come fa la mia economica è vecchiotta Pioneer DEH X8500, puoi notare anche che i canali vengono trasmessi NORMALMENTE a 64 Kbyte/s nella maggior parte dei casi. T_T E considera che, ascoltando i grandi Networks privati e nazionali, IN AUTO, con il DAB si sente mediamente MOLTO MEGLIO che in FM. :D Con una separazione stereo migliore e zero disturbi. :yes:
Credo che il senso di quanto detto dai miei “colleghi forumisti” fosse questo. :)
E si. In questo contesto, un DSP, come tutto il resto, assumono la stessa importanza dal punto di vista AUDIO: praticamente nessuna, salvo un eventuale uso come “interfaccia”, proprio per ascoltare eventualmente dal telefono in streaming, perchè nella maggior parte dei casi, offrono servizi anche in questo senso. :yes:
In pratica, credo che tu sia una persona che COMUNQUE GIUSTAMENTE si passa il tempo con queste cose, per il gusto di farle. Senza peró dare al SUONO una importanza fondamentale. Traendo piacere più che altro dalla “potenzialità”. Dalla “costruzione”. Rispetto al risultato sonoro effettivo.
Tutto questo non vuole essere offensivo. Sia chiaro. Anche io ho avuto i miei periodi, in campo radioamatoriale. Ho allestito stazioni radio per operare su frequenze sulle quali effettivamente mi sono divertito a lungo. Ma ho anche installato antenne ed apparecchiature per gioco e per “vedere se funziona”, per il semplice gusto di farlo. Per farci qualche “QSO” (conversazioni già radio con altri appassionati) ogni tanto. O anche MAI. Ma era bello “poterlo fare”. Anche se i “veri specialisti” avevano attrezzature molto più “tirate ed ottimizzate”.
Anche in campo motociclistico, è cosa molto comune questo tipo di approccio. Ed anche qui, un po’ perchè costretto dal mercato, un po’ per il piacere del possesso, seguo mio malgrado questo principio. Per le velocità che faccio, potrei girare con una moto da 50 CV. Ma se voglio l’elettronica “di sicurezza” come l’ABS cornering o le utility da viaggio come il “cruise control”, delle sospensioni DECENTI, e voglio una moto comoda per me ed il passeggero, sono costretto ad acquistare ALMENO delle 800/1000 da 80/100 e più CV, per fare i 130 in autostrada (e uscirne appena posso) e fare velocità tra i 50 ed i 100, sulle strade piene di curve in montagna. Dove la ciclistica buona da piacere e sicurezza anche a basse velocità e i dispositivi di sicurezza sono molto utili per non impattare cinghiali e caprioli e per evitare frontali con i cogli@ni che non sanno guidare e tagliano le curve. -.-
Tutto ció, per dire che il tuo approccio è del tutto LECITO E NON CRITICABILE. :yes:
Ma se le cose stanno così, io personalmente non saprei che consigli darti, se non “acquista quelle cose che ti piacciono e ti ispirano di più”. Oggetti diversi suoneranno sicuramente diversi. Come diverse moto “custom” danno sensazioni diverse alla guida e agli occhi. E non ho fatto questo paragone a caso. Ma date le premesse, sicuramente, salvo gravi errori “di concetto”, come impedenze sbagliate o filtri passivi costruiti a caso (o con le formulette teoriche, che è quasi uguale), ti adatteresti senza particolari problemi a ció che ottieni. Come un utente di moto custom apprezzerà più l’estetica e “lo spirito”, piuttosto che le prestazioni pure.
Almeno, tutto questo stando alle tue premesse e da quello che ho capito. :hmm:
Ciao! :)

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 26 feb 2022, 11:36
da BrividoSonoro
Darios ha scritto: 26 feb 2022, 10:31
BrividoSonoro ha scritto: 26 feb 2022, 9:48 Amplificatore Esx QE600.4, ho visto che si può trovare a 360€,
Non esiste il QE600.4.

C'è il QL600.4 (100w x 4) a circa 300€
Adesso hanno fatto il modello nuovo QL800.4 (125w x 4) allo stesso prezzo...

;)
Ho sbagliato, intendevo il QE900.4 😅

https://www.rgsound.it/qe900-4_esx-id-4 ... id=1&pid=2

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 26 feb 2022, 11:49
da Darios
ozama ha scritto: 26 feb 2022, 11:27 In pratica, credo che tu sia una persona che COMUNQUE GIUSTAMENTE si passa il tempo con queste cose, per il gusto di farle. Senza peró dare al SUONO una importanza fondamentale. Traendo piacere più che altro dalla “potenzialità”. Dalla “costruzione”. Rispetto al risultato sonoro effettivo.
Tutto questo non vuole essere offensivo. Sia chiaro.
:yes:

Non sarei riuscito a scriverlo con parole migliori!

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 26 feb 2022, 20:44
da davo0elf
---

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 26 feb 2022, 23:30
da Darios
Qui penso che nessuno abbia ascoltato Vipe o Hifonics su una medioalta, se vuoi fare da cavia... :yes:

Per far sfogare quel Hifonics, un kit MTX TX8652
davo0elf ha scritto: 26 feb 2022, 20:44 io sto cercando dei woofer da 16e mezzo da abbinare a dei tweeter non troppo ingombranti. Brividosonoro mi ha fatto capire che a me non servono i crossover passivi, meno che meno in caso di DSP, anche scarso giusto?
In caso di DSP non servono i crossover passivi,
ovviamente biamplificando wf e tw.

Re: Classe B 170 vecchia

Inviato: 27 feb 2022, 8:04
da BrividoSonoro
Non ti servono i crossover passivi nemmeno in caso prendi l'Hifonics o il qe900.4 perché hanno i crossover attivi incorporati e possono incidere dalle 50 alle 100€ sul prezzo di un kit.
Comunque ribadisco quanto ti è stato già detto, non ti servono tutti quei Watt sul fronte anteriore, meglio meno Watt ma più qualità, a meno che non prevedi di acquistare woofer da 8 Ohm o di utilizzarlo a ponte per il sub.
Il DSP, rispetto ad un semplice crossover attivo, ti permette di applicare liberamente filtri passa basso o passa alto o variare la pendenza dei filtri per ogni via, equalizzare ogni singolo altoparlante e di centrare l'immagine sonora al centro del cruscotto, e in caso di sorgente di serie, di correggere la risposta in frequenza, perché spesso è fortemente equalizzata, in modo da ottenere l'impressione di ascoltare una band come in un evento live, in questo caso è indispensabile essere dotati di un PC portatile e di un microfono e tanta voglia di imparare, la bontà della taratura inciderà molto sul risultato finale.