Classe B 170 vecchia
Inviato: 25 feb 2022, 19:26
Post rimosso
Che musica ascolti? cosa cerchi?
Che ti permette di non essere vincolato dai kit standard potendo scegliere componenti separati avendo il filtro suo per separare le emissioni tra tweeter e woofer e subwoofer.
Sì ma il passaggio più preciso è questo:Armando Proietti ha scritto: ↑25 feb 2022, 20:33 Ha detto che ascolta anche musica liquida senza specificare che formato.
Ha installato tre coppie di cavi rca quindi si presume che voglio fare qualcosa di buono.
Io l'ho interpretato così le sue intenzioni.
In base a cui, ribadisco che è del tutto inutile spendere certe cifre così come preoccuparsi di quantità di watt, capacità di pilotaggio, insonorizzare & C.
Bhe c'é anche la via semplice, il telefonino collegato con un cavo usb al dsp, (alcuni dsp hanno un ingresso usb audio opzionale oltre al digitale ottico, in quel caso servirebbe un adattatore da usb a ottico)
Se è più grande male non fa... però se metti tipo un 125w x 4... bastava un 25mmq...davo0elf ha scritto: ↑26 feb 2022, 2:16 Certo, i cavi vanno passati comunque a prescindere dal progetto, 6rca dalla radio al baule, i cavi per gli altoparlanti che partono dagli amplificatori e i cavi che dalla batteria vanno al baule; ho usato un 50mm2 perché avevo quello, quale sarebbe il problema? Capisco che mi sarebbe bastato un 35mm2, ma almeno così è un lavoro definitivo e non ho avuto problemi a passarlo.
Io valuterei proprio altro...
Da 13cm ???
Non esiste il QE600.4.BrividoSonoro ha scritto: ↑26 feb 2022, 9:48 Amplificatore Esx QE600.4, ho visto che si può trovare a 360€,
Ho sbagliato, intendevo il QE900.4Darios ha scritto: ↑26 feb 2022, 10:31Non esiste il QE600.4.BrividoSonoro ha scritto: ↑26 feb 2022, 9:48 Amplificatore Esx QE600.4, ho visto che si può trovare a 360€,
C'è il QL600.4 (100w x 4) a circa 300€
Adesso hanno fatto il modello nuovo QL800.4 (125w x 4) allo stesso prezzo...
![]()
ozama ha scritto: ↑26 feb 2022, 11:27 In pratica, credo che tu sia una persona che COMUNQUE GIUSTAMENTE si passa il tempo con queste cose, per il gusto di farle. Senza peró dare al SUONO una importanza fondamentale. Traendo piacere più che altro dalla “potenzialità”. Dalla “costruzione”. Rispetto al risultato sonoro effettivo.
Tutto questo non vuole essere offensivo. Sia chiaro.
In caso di DSP non servono i crossover passivi,