Pagina 1 di 1

Cambio o non Cambio?

Inviato: 30 dic 2021, 17:40
da Bisetrix
Salve, volevo sapere se mettendo un ampli che spara fuori 85W Rms per canale, Se il cavo collegato originale della macchina al altoparlante che va dalla portiera fino a dietro l'autoradio posso utilizzarlo senza che fonda (solo per mancanza di tempo e quindi velocizzare il lavoro) e quindi dall'ampli sotto il sedile tirare 2 cavi solo dietro l'autoradio invece che fino alle portiere. Si può fare?

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 30 dic 2021, 17:45
da The_Bis
Vai sereno...

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 30 dic 2021, 18:13
da Alessio Giomi
Non fare però un lavoro di cacca......
No nastro isolante messo a caXXo.
Fai un lavoro pulito :)

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 30 dic 2021, 22:59
da Bisetrix
Alessio Giomi ha scritto: 30 dic 2021, 18:13 Non fare però un lavoro di cacca......
No nastro isolante messo a caXXo.
Fai un lavoro pulito :)
Nono uso saldatore e plastica termorestringente

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 31 dic 2021, 7:04
da ozama
Basta un mammut. Se devi lavorare nel vano autoradio, è la cosa più comoda. Poi, come sempre per i cablaggi che possono sbattere, lo nastri un po’ con il nastro telato “tessuto non tessuto”. O altro rivestimento “morbido”.
L’importante è che il contatto sia buono, il cablaggio non tiri e non sbatta. :yes:
Ciao! :)

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 31 dic 2021, 8:54
da The_Bis
ozama ha scritto: 31 dic 2021, 7:04 Basta un mammut. Se devi lavorare nel vano autoradio, è la cosa più comoda. Poi, come sempre per i cablaggi che possono sbattere, lo nastri un po’ con il nastro telato “tessuto non tessuto”. O altro rivestimento “morbido”.
L’importante è che il contatto sia buono, il cablaggio non tiri e non sbatta. :yes:
Ciao! :)
Ma come un mammuth.... Proprio tu che mi dai questi consigli????

Una volta che c'è uno diligente che salda e usa termo restringente non puoi mandarmelo sulla cattiva strada!!!!

D; :D

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 31 dic 2021, 9:41
da Exevia
Ste, il collegamento con mammuth non è meno saldo di un collegamento "saldato" anzi, per certi versi la resistenza di contatto dovrebbe essere minore.
io in tutta sincerità lo preferisco, rispetto alla saldatura, se non altro perché è più pratico in caso di modifiche, che in auto stanno all'ordine del giorno :D

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 31 dic 2021, 14:57
da ozama
@The_Bis Confermo e sottoscrivo quanto detto da @Exevia . :)
Saldatura e guaina sono più eleganti. Ma non sono affatto migliori elettricamente. ^^
Crimpatura e morsetto a vite, diretto sul rame, sono le cose che assicurano assolutamente il miglior contatto. :yes: La “saldatura a stagno” in realtà è una “brasatura”. Per unire i fili serve lo stagno, che si Interpone tra le due parti da unire. Anche se lo metti “speciale” e ad alto tenore di argento”, si interpone. E comunque, nel tempo puó ossidarsi. :hmm:
Poi possiamo discutere del fatto che il collegamento a morsetto, se non viene meccanicamente fissato, puó rompersi per le forze causate dal movimento. Infatti ho scritto che il mammut va poi rivestito con materiale che gli impedisca di sbattere e muoversi. :) Come del resto una saldatura va protetta con guaina, sia per isolarla che per renderla meccanicamente più resistente ai piegamenti. Quindi la saldatura aggiunge due problemi, rispetto al meno elegante mammut. :hmm: E non ne toglie nessuno. ^^
Peró appare esteticamente come un lavoro fatto meglio. Cosa che non è affatto. -.-
Oh.. Così mi hanno insegnato a scuola eh.. Ma comunque, se guardi le giunzioni nelle quali passa molta corrente, o sono crimpate o sono morsettate. Le saldature sono indispensabili per le piccole cose come i circuiti stampati o i cablaggi “in aria” e casi simili. E infatti, certi tipi di stagno “speciale” esistono solo perchè in certi casi non ci sono alternative alla stagnatura. ^^
Oh.. Ognuno faccia come gli piace di più eh.. Ma personalmente, o crimpo con i “fischiotti”, o metto un morsetto. ;)
Ciao! :)

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 31 dic 2021, 19:57
da Exevia
Visto che si parlava di fischiotti, stamattina mi sono reso conto che la scorta che avevo lasciato sotto il vecchio doppiofondo era veramente poca.
E così via di fischiotti del 35, ripassare il cavo intero per mezzo metro solo a pensarci mi veniva la pelle d'oca. :dmoon:

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 31 dic 2021, 21:45
da mark3004
Per certi versi secondo me il mammuth è meno sicuro. Col tempo, vibrazioni, o perché troppo stretto, un filo potrebbe rompersi e staccarsi. Prova a staccare due fili ben saldati!

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 31 dic 2021, 23:05
da Armando Proietti
Prova a staccare due mammut fatti con i contro......i è stetti a regola d'arte. In Montedison a Bussi dove esisteva un impianto ad altissima corrente perché si faceva elettrolisi parliamo di correnti in giro su ogni cella del ordine di 151mila ampere con piastre di rame da 4 cm di spessore larghe penso 60 cm a bassa tensione.
Be era tutto bloccato con bulloni.
E comunque stiamo parlando di impianti costruiti con norme Montedison che erano al epoca il riferimento mondiale nella progettazione di impianti industriali chimici.
Quindi anche secondo me i mammut hanno una migliore capacità rispetto la saldatura.
Ricordiamoci che la corrente passa attraverso un conduttore cilindrico al esterno cioè sulla superficie esterna per questo motivo i cavi più hanno filamenti piccoli e maggiori è la sua portata di corrente a parità di sezione.
Quindi una saldatura che fa diventare tutto un unico corpo di fatto diminuisce la superficie di passaggio della corrente invece un mannut assolutamente non la diminuisce poi che al esterno è il caso di irrobustire il tutto per evitare che si laceri è un altro discorso.
Anche i costruttori di amplificatori hanno adottato questa tecnica alla fine.
Chi non ricorda i primi ampli con cavi da saldare adesso invece tutti sistemi a bloccaggio meccanico.
Non è solo una questione pratica e di comodità è una questione che è assolutamente meglio.

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 31 dic 2021, 23:23
da Armando Proietti
mark3004 ha scritto: 31 dic 2021, 21:45 Per certi versi secondo me il mammuth è meno sicuro. Col tempo, vibrazioni, o perché troppo stretto, un filo potrebbe rompersi e staccarsi. Prova a staccare due fili ben saldati!
La saldatura cuoce il rame è di certo non è il massimo dal punto di vista meccanico.
Ha vista l'ora vi faccio gli auguri di buon anno.
Sono l'unico cogli..e che sta nel forum a mezzanotte del ultimo dell'anno.

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 1 gen 2022, 12:03
da Alessio Giomi
Armando Proietti ha scritto: 31 dic 2021, 23:05 Prova a staccare due mammut fatti con i contro......i è stetti a regola d'arte. In Montedison a Bussi dove esisteva un impianto ad altissima corrente perché si faceva elettrolisi parliamo di correnti in giro su ogni cella del ordine di 151mila ampere con piastre di rame da 4 cm di spessore larghe penso 60 cm a bassa tensione.
Che c'entra Armando? anche da noi sui quadri del 10K V è tutto stretto a vite..... ma sono impianti che stanno fermi, o comunque hanno filettature importanti... quando sono serrate sei a cavallo......
Qua stiamo parlando di "mammut" in auto..... @mark3004 intendeva questo.... se usi qualche accorgimento OK (li ho anche io per le ventole ), ma se li butti lì AD CAZZUM (come viene fatto spesso) e non stai attento a quanto serri le viti (troppo o troppo poco), rischi di fare arrosti.

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 1 gen 2022, 12:22
da Exevia
Certo, la cognizione di causa in quello che si fa ci vuole sempre, ma la macchina non è un tagadà suvvia, prima che possa spezzarsi un conduttore multifilare in un morsetto ce ne vuole insomma, senza dimenticare che la saldatura allo stesso modo irrigidisce la connessione nell'immediato tra stagno/rame.
Ad ogni modo si parla di niente, vanno bene entrambe, entrambi con i dovuti accorgimenti, con un occhio di riguardo verso il morsetto solo ed esclusivamente per la comodità di poterci rimettere sempre le mani.
Detto ciò, contestualmente all'utilizzo che se ne deve fare, vanno bene entrambi, l'importante è non girare i cavi e isolarli con nastro alla garibaldina. :D

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 1 gen 2022, 12:25
da Dude
Aggiungerei pure che sui quadri industriali è imperativo poter fare manutenzioni e, soprattutto, ricerca guasti con il maggior agio possibile, quindi le saldature sono assolutamente bandite, ma anche i componenti più sofisticati, a seconda delle condizionibdi impiego, possono dare problemi nelle morsettiere, cone falsi contatti & C.
Poi vabbè, le morsettiere di alta tensione non sono un esempio calzante, andiamo.

In auto, tendenzialmente sono per il minor numero possibile di discontinuità sulle linee, ma non mi schiero tout-court su una posizione e basta.
Posto che ritengo una BUONA saldatura come preferibile, non la privilegerei cmq in punti dove è plausibile dover intervenire per manutenzioni, così come non userei morsetti & C. in punti nascosti e non di potenziale uso.

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 1 gen 2022, 14:13
da ozama
Ognuno ha le proprie opinioni in merito. Basate anche sulla propria esperienza.
Io sono per morsetti e crimpatura in tutti i casi nei quali non sia assolutamente necessario procedere a stagno. Ma è la mia opinione. La saldatura non la trovo ne più robusta ne più affidabile. Solo più “elegante” in alcuni ambiti.
Poi, ritengo che TUTTE le giunzioni debbano essere ispezionabili. Anche le saldature. Che non danno nessuna sicurezza nemmeno verso l’ossidazione.
Se si vuol proprio esagerare (parliamo di ambito Car audio eh..), in caso di morsettiere, per migliorare l’aspetto meccanico (ma non necessariamente quello elettrico, dipende da come sono conformati il cavo ed il morsetto), si possono crimpare i puntalini specifici per la sezione del cavo, con apposita pinza. :) E in caso di unione di due conduttori in parallelo su di un lato, i due cavi vanno uniti assieme all’interno del puntalino specifico per le parallelizzazioni. E sempre della giusta sezione. Ma a quel punto, per il lavoro di cui stiamo parlando: cavi altoparlanti da giuntare, si usano i “fischiotti”. Se non ci sono errori di crimpatura e si usa il tipo di sezione corretta, sono sempre MOLTO MEGLIO di qualsiasi stagnatura.. Sia per contatto che per meccanica. :)
Le mie idee le ho maturate con il background prima da riparatore Radio TV, poi da installatore, quindi ora in ambito impianti di bassa potenza e bassa tensione, nei sistemi di alimentazione dei ponti ripetitori.
In un impianto, di qualsiasi tipo, lascio le stagnature nei punti dove è assolutamente necessario o dove è economicamente conveniente in base al contesto. Ad esempio, in ambito audio, nei cavi RCA. Che ho sempre realizzato rigorosamente in opera in tutti gli impianti, anche il più semplice. :yes:
Poi ognuno fa come crede eh.. ^^
Ciao! :)

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 1 gen 2022, 15:35
da Delirium
A favore della saldatura c'è il fattore ingombro, perché se hai solo due fili è una cosa, ma se devi prolungare un connettore iso da 8 fili si viene a creare un malloppone difficile da gestire negli spazi ristretti.
Nel dubbio si può usare il tester per verificare la continuità, io che mi arrangio con quello che ho saldo pure i fili sui faston dopo che li ho crimpati, mentre evito i giunti testa-testa specie sui fili sottili.
Al di sopra dei 4mm2 non ho mai provato a saldare ma lì si passa ai puntalini / puntaloni certo non ti allacci a una cabina "facendo una giunta" almeno spero.
W la termorestringente!!!

Re: Cambio o non Cambio?

Inviato: 1 gen 2022, 15:51
da Exevia
Delirium ha scritto:A favore della saldatura c'è il fattore ingombro, perché se hai solo due fili è una cosa, ma se devi prolungare un connettore iso da 8 fili si viene a creare un malloppone difficile da gestire negli spazi ristretti.
Nel dubbio si può usare il tester per verificare la continuità, io che mi arrangio con quello che ho saldo pure i fili sui faston dopo che li ho crimpati, mentre evito i giunti testa-testa specie sui fili sottili.
Al di sopra dei 4mm2 non ho mai provato a saldare ma lì si passa ai puntalini / puntaloni certo non ti allacci a una cabina "facendo una giunta" almeno spero.
W la termorestringente!!!
Vero, ma esistono sempre i fischiotti, che se crimpati bene hanno resistenza meccanica ben superiore alla saldatura :)
E comunque si, se i fili sono troppo sottili sono d'accordo