Ciao,
ho spostato qui il tuo post per evitare offtopic (lo avevi postato in coda ad un thread dedicato specificamente a reacp dello Zapco Z300C2).
Riguardo la tua richiesta è molto semplice, come penso avrai letto appunto nel thread sopra menzionato e in particolare in questo post (
viewtopic.php?f=184&t=13688#p223028) l'ingresso Symbilink fa uso ci connettore standard mini-din a 6 poli.
Per tuo comodità riposto nuovamente qui tutte le informazioni già presenti nel post menzionato.
Qui la piedinatura della presa Symbilink:
Si tratta quindi, molto banalmente, di collegare, per i rispettivi canali Left e Right, i contatti L+,L- e R+,R- dove il polo + va al pin centrale RCA e ovviamente il - alla massa, tenendo presente che si sta utilizzando un ingresso bilanciato (Symbilink) per connessione verso sorgente sbilanciata (RCA).
Volendo realizzare qualcosa di più "raffinato" è possibile utilizzare del cavo di tipo bilanciato (ovvero 2 poli + schermo, ovviamente un tratto di cavo per ogni canale) e quindi collegare lato connettore Symbilink i due poli sui pin +/- (su ogni canale ovviamente) e la calza di schermo all'anello GND mentre, lato RCA, collegare i soli due poli (sempre con il + sul pin centrale e il - sull'anello di massa). Realizzando così una connessione cosiddetta "semi-bilanciata" (anche se il termine non è tecnicamente corretto).
I pin VOP+ e VOP- non sono in questo caso utilizzati (sono i +/-15V, forniti dall'amplificatore, per l'alimentazione di accessori/interfacce attive esterne).
Il connettore è un mini-din 6 poli, reperibile da qualsiasi fornitore di componentistica ben fornito in quanto si tratta non di formato proprietario ma assolutamente standard e utilizzato in molteplici settori e apparati:
https://it.wikipedia.org/wiki/Connettore_Mini-DIN
Digikey (
https://www.digikey.it/short/2dd350fv)
Mouser (
https://www.mouser.it/ProductDetail/CUI ... G6rQ%3D%3D)
Allego scheda tecnica del connettore (chiaramente in commercio ve ne sono di svariati altri produttori)
md.pdf
- (434.61 KiB) Scaricato 78 volte
Quindi, detto ciò, non rimane altro che armarsi di cavo schermato e saldatore (oltre che ovviamente di connettori RCA femmina o maschio a seconda dell'esigenza specifica).
Chiaramente non è un lavoro che consiglio di fare a chi si avvicina per la prima volta alla realizzazione di un cavo o prende in mano un saldatore, per il resto non c'è alcuna particolarità se non il fatto che il connettore mini-din è di dimensione ridotta e quindi naturalmente è bene utilizzare cavo di sezione adatta.
Spero di essere stato utile.