Upgrade audio Kia Niro
Inviato: 10 dic 2021, 12:13
Buongiorno a tutti,
possiedo attualmente una Kia Niro con a bordo un impianto di serie JBL dotato di subwoofer nel fianchetto del bagagliaio e un amplificatore dedicato per AP e subwoofer stesso. Ovviamente la qualità è appena accettabile, a voler essere ottimisti, pertanto ho cominciato a studiacchiare qua e là per mettere giù una configurazione che possa garantire un livello qualitativo decente senza spendere uno sproposito. Ho stanziato un budget di circa 2000 euro, mi spingerei anche fino a 2200 euro ed ho già interpellato alcuni installatori per preventivi cosiddetti “aperti”.
La configurazione che avrei in mente è la seguente:
1. Sorgente OEM
2. Insonorizzazione portiere anteriori
3. AP solo front con supporti in MDF
4. DSP amplificato di discreta potenza
5. Subwoofer possibilmente amplificato minimo 12”.
Un primo preventivo fatto da un installatore in zona Paderno Dugnano prevede un sistema completamente basato sul marchio ESX, di cui non avevo mai sentito parlare sinceramente. Prezzo orientativo sui 2000 euro.
Un secondo preventivo fatto invece a Milano (installatore molto più noto) prevede DSP Mosconi e AP e SUB Hertz: non si è entrati nel dettaglio dei vari componenti ma mi è stata solo prospettata una forbice di spesa variabile da 1700 a 2700 euro. Non variabili le voci di prezzo relative a insonorizzazione (300 euro) e installazione + taratura DSP (350 euro), oltre che cablaggi vari a 150 euro.
Ho cominciato quindi a raccogliere informazioni in giro in merito alle caratteristiche dei DSP proposti e ho scoperto che volendo stare sulle 500 euro circa il Mosconi Pico 6/8 è dotato di potenza 4 x 50 Watt RMS mentre ho scartato per il momento la linea ESX. Volendo un po’ di potenza in più avrei pensato più o meno alla stessa cifra all’AUDISON AP 4.9 Bit (4 x 70 Watt RMS, credo).
L’installatore di Milano lavora con Audison, Mosconi e Helix per cui credo che non abbia problemi ad appoggiare la mia scelta. Vorrei però a questo punto capire da chi ha già installato questo DSP quale possa essere l’abbinamento ottimale con AP e Subwoofer. Credo che qualcuno abbia optato per AP Hertz MP 165.3 ma sarei disposto anche a sborsare qualcosina in più per componenti separati se ne vale la pena.
In merito al subwoofer l’idea è quella di occupare lo spazio del ruotino (che andrebbe rimosso completamente).
Ultimo ma importantissimo dettaglio: ascolto qualsiasi tipo di musica (tranne hard rock) ma in modo particolare musica Lounge e Chill Out (Montecarlo Night, Nick the Nightfly, Cafe’ del Mar per intenderci): ho bisogno quindi di dettaglio e timbrica di un certo livello, ovviamente nei limiti del possibile tenuto conto del budget e dello spazio a disposizione per l’ascolto.
Ringrazio in anticipo chi volesse illuminarmi in base alla propria esperienza.
possiedo attualmente una Kia Niro con a bordo un impianto di serie JBL dotato di subwoofer nel fianchetto del bagagliaio e un amplificatore dedicato per AP e subwoofer stesso. Ovviamente la qualità è appena accettabile, a voler essere ottimisti, pertanto ho cominciato a studiacchiare qua e là per mettere giù una configurazione che possa garantire un livello qualitativo decente senza spendere uno sproposito. Ho stanziato un budget di circa 2000 euro, mi spingerei anche fino a 2200 euro ed ho già interpellato alcuni installatori per preventivi cosiddetti “aperti”.
La configurazione che avrei in mente è la seguente:
1. Sorgente OEM
2. Insonorizzazione portiere anteriori
3. AP solo front con supporti in MDF
4. DSP amplificato di discreta potenza
5. Subwoofer possibilmente amplificato minimo 12”.
Un primo preventivo fatto da un installatore in zona Paderno Dugnano prevede un sistema completamente basato sul marchio ESX, di cui non avevo mai sentito parlare sinceramente. Prezzo orientativo sui 2000 euro.
Un secondo preventivo fatto invece a Milano (installatore molto più noto) prevede DSP Mosconi e AP e SUB Hertz: non si è entrati nel dettaglio dei vari componenti ma mi è stata solo prospettata una forbice di spesa variabile da 1700 a 2700 euro. Non variabili le voci di prezzo relative a insonorizzazione (300 euro) e installazione + taratura DSP (350 euro), oltre che cablaggi vari a 150 euro.
Ho cominciato quindi a raccogliere informazioni in giro in merito alle caratteristiche dei DSP proposti e ho scoperto che volendo stare sulle 500 euro circa il Mosconi Pico 6/8 è dotato di potenza 4 x 50 Watt RMS mentre ho scartato per il momento la linea ESX. Volendo un po’ di potenza in più avrei pensato più o meno alla stessa cifra all’AUDISON AP 4.9 Bit (4 x 70 Watt RMS, credo).
L’installatore di Milano lavora con Audison, Mosconi e Helix per cui credo che non abbia problemi ad appoggiare la mia scelta. Vorrei però a questo punto capire da chi ha già installato questo DSP quale possa essere l’abbinamento ottimale con AP e Subwoofer. Credo che qualcuno abbia optato per AP Hertz MP 165.3 ma sarei disposto anche a sborsare qualcosina in più per componenti separati se ne vale la pena.
In merito al subwoofer l’idea è quella di occupare lo spazio del ruotino (che andrebbe rimosso completamente).
Ultimo ma importantissimo dettaglio: ascolto qualsiasi tipo di musica (tranne hard rock) ma in modo particolare musica Lounge e Chill Out (Montecarlo Night, Nick the Nightfly, Cafe’ del Mar per intenderci): ho bisogno quindi di dettaglio e timbrica di un certo livello, ovviamente nei limiti del possibile tenuto conto del budget e dello spazio a disposizione per l’ascolto.
Ringrazio in anticipo chi volesse illuminarmi in base alla propria esperienza.