Pagina 1 di 2
CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 3 ott 2021, 20:21
da ubunoir
Buongiorno,
mi sono rivolto ad un installatore per un piccolo upgrade dell'impianto audio della Dacia Sandero III (Medianav 2021), ho sostituito i woofer ant e tweeter con un kit Musway ME6.2C e aggiunto il SUB1 sempre Musway. Ora ho notato che i tweeter ad alto volume un po' distorcono (specie con chitarre rock e piatti per capirsi) e cmq c'è un fruscio abbastanza fastidioso, secondo voi dipende dalla sorgente? con un ampli dsp o semplicemente solo il dsp potrei migliorare gli alti? Grazie
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 3 ott 2021, 23:03
da ozama
Se il fruscio viene dalla sorgente, con un amplificatore lo amplifichi ulteriormente. DSP o non DSP.
Detto questo, le distorsioni possono dipendere dall’amplificazione.
Non hai detto se monti un ampli che amplifica il fronte ed il sub o no.
Se si, probabilmente hai il gain tarato troppo alto. E alzando il volume, mandi tutto in saturazione prima della fine della corsa dello stesso.
Servono più informazioni e dettagliate, sulla configurazione dell’impianto.
Ciao!

Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 4 ott 2021, 3:38
da mark3004
Dicci come è composto il resto d'impianto e proveremo ad aiutarti. Sorgente, se c'è amplificatore, collegamenti.
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 4 ott 2021, 16:16
da ubunoir
la sorgente è il Medianav, di serie nella Sandero 2021. Non ho amplificatori, cambiato gli altoparlanti ant e tweeter con kit Musway con relativi crossover, il sub è quello musway SUB1 amplificato, posizionato sotto il sedile passeggero.
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 4 ott 2021, 18:04
da mark3004
Quindi hai cambiato solo speakers sperando di migliorare la, situazione, invece l'hai peggiorata.
Come spesso diciamo, il più delle volte cambiare speaker è proprio l'ultimo step da fare e non il primo, a meno che non sono danneggiati e devi cambiarli per forza ovvio.
Vuoi sentire meglio e più "forte"? La prima cosa è un amplificatore, perché le sorgenti di serie tirano fuori pochi W, e se gli strizzi il collo (come poi spesso accade) anche un bel pò di distorsione.
Ci sarebbe poi da fare una minima insonorizzazione alle porte, vedere questi speaker come e dove sono stati insallati... insomma di carne a cuocere ce n'è, ma questo non ti deve spaventare, si fa tutto con calma e per step.
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 4 ott 2021, 21:33
da Darios
Comunque quel kit è da 3ohm... occhio che, oltre al fruscio, potresti bruciare l'ampli interno della sorgente...
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 4 ott 2021, 22:25
da ozama
Allora..
La distorsione è dovuta ai 15 W RMS che puó erogare qualsiasi sorgente da plancia.
Ora che hai messo un sub amplificato, dato che senti solo quello, hai tirato anche su gli alti a manetta, quindi accentui il fruscio.
Cambiare gli altoparlanti, come ti hanno già detto, non è stata la mossa giusta. Adesso, se vuoi ottenere più mediobassa (ma naturalmente anche maggiore qualità rispetto agli altoparlanti originali), DEVI fare una decente insonorizzazione alle porte. E comunque non puoi prescindere dall’amplificare l’anteriore.

Altrimenti devi abbassare il livello del sub, togliere un po’ di acuti e accontentarti del volume ottenibile dalla sorgente originale. Perchè il sub rimane una rifinitura della gamma bassa. Non fa l’impianto ben suonante da solo.
Un DSP ti puó aiutare MOLTISSIMO, a CONDIZIONE che ti venga TARATO DECENTEMENTE. Cosa che richiede da sola (con la strumentazione e la capacità), mezza giornata di manod’opera come minimo.
Ciao!

Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 5 ott 2021, 10:11
da ubunoir
Grazie dei consigli, l'impianto me l'ha fatto un installatore insonorizzandomi le portiere interiori, gli alti e medi li ho regolati a 0 mentre i bassi a -2, chiedevo consiglio perc hè volevo arrangiarmi da solo, visto che con l'installazione e insonorizzazione ho già spento una cifra

, ho sostituito gli altoparlanti perchè quelli originali erano fatti di cartone, cmq la differenza si sente, non sono deluso, migliorerei pero' la questione degli alti che non mi soddisfano completamente appunto per le ragioni che ho elencato. Valutero' quindi l'acquisto di un ampli con dsp integrato, avete consigli in merito, che non costi una follia? Grazie ancora.

Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 5 ott 2021, 10:12
da ubunoir
Darios ha scritto: ↑4 ott 2021, 21:33
Comunque quel kit è da 3ohm... occhio che, oltre al fruscio, potresti bruciare l'ampli interno della sorgente...
Perchè? potresti spiegarmi meglio?
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 5 ott 2021, 10:43
da Exevia
ubunoir ha scritto: ↑5 ott 2021, 10:12
Darios ha scritto: ↑4 ott 2021, 21:33
Comunque quel kit è da 3ohm... occhio che, oltre al fruscio, potresti bruciare l'ampli interno della sorgente...
Perchè? potresti spiegarmi meglio?
Perche abbassando l'impedenza degli altoparlanti aumenti la corrente che il finale deve erogare (per effetto della sempreverde legge di ohm se abbassi il carico ohm mantenendo costante la differenza di potenziale Volt aumenta l'intensità di corrente Ampere) e se i transistor finali della tua autoradio non sono in grado di gestire tale aumento di corrente diventano carbonella, o nel migliore dei casi va in protezione la radio.
per questo su ogni amplificatore è specificato il carico massimo al quale può lavorare lo stesso, tipicamente 8, 4, 2, 1omh, gli ultimi due di solito sono ampli ad alta corrente che si usano spesso in impianti da urlo o spl

Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 5 ott 2021, 16:53
da Darios
Tutto già spiegato dall'utente Exevia...
E le sorgenti sono progettate per carichi da 4ohm...
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 5 ott 2021, 18:44
da ubunoir
scusate non sono molto esperto, quindi dovrei aggiungere un ampli da 3 ohm come il kit musway?
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 5 ott 2021, 21:20
da ozama
Devi acquistare un ampli IN GRADO di GESTIRE un’impedenza di 3 ohm.
Non una “cinesata”. Qualsiasi amplificatore di marca nota, in ambito Car audio.
Se pensi ad un ampli con DSP, qualcosa di UTILE al miglioramento della situazione parte da 450/500 Euro. Lascia perdere quelli che costano 250/300 Euro. Sono cose estremamente economiche e di potenza normalmente inadeguata. Con controlli troppi semplici per essere efficaci.
Se pensi di arrangiarti, lascia stare il DSP. Questi processori sonori nascono per correggere i difetti dell’abitacolo e degli altoparlanti e per accoppiare gli stessi tra loro al meglio. Ma queste compensazioni ed affinamenti richiedono misure acustiche. Non si fanno senza attrezzatura ed esperienza.
Ciao!

Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 6 ott 2021, 9:21
da ubunoir
ok, grazie per i consigli
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 12 ott 2021, 21:59
da ubunoir
Salve di nuovo ,
alla fine mi sono deciso all’acquisto di un amplificatore con dsp, e prima di procedere, volevo chiedere alcune cose e consigli in merito.
Intanto faccio una panoramica dell’impianto che ho attualmente:
- L’auto è la Dacia Sandero Stepway 2021 (3° serie)
- La sorgente è quella di serie: Medianav 4
- Woofer anteriori in portiera e tweeter sul cruscotto marca Musway (kit ME 6.2C) con relativi crossover
- Portiere anteriori insonorizzate
- Altoparlanti in portiera posteriori di serie
- Sub attivo SUB1 della Musway sotto il sedile del passeggero.
L’amplificatore pensavo di posizionarlo sotto il sedile del guidatore, e vorrei collegarci i tweeter ant e woofer ant separatamente e pilotare anche il Sub col dsp.
La sorgente mi pare non abbia uscita pre amp, quindi entrerei nell’ampli con il segnale già amplificato, è un problema questo?
Sono orientato su un Audison, ma volevo consigli su quale modello o eventualmente altra marca orientarmi (budget sui 500 euro).
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 13 ott 2021, 2:39
da mark3004
ubunoir ha scritto: ↑12 ott 2021, 21:59
.......................
La sorgente mi pare non abbia uscita pre amp, quindi entrerei nell’ampli con il segnale già amplificato, è un problema questo?
......................
Devi verificare che il DSP abbia gli ingrssi alto livello (Hi-level), in tal caso nessun problema.
Inoltre avendo il sub attivo deve avere una uscita PRE a cui dedicare il sub, quindi considera queste cose nella ricerca del prodotto.
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 13 ott 2021, 8:00
da The_Bis
Budget?
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 13 ott 2021, 8:11
da ozama
Come Audison direi che il prodotto è l’AP4.9bit, che ha le caratteristiche che ti servono, oltre all’ingresso digitale che viene sempre buono se ti salterà in mente di mettere una seconda sorgente più qualitativa, saltando quella originale.
Per quanto riguarda altri prodotti, mi orienterei su Helix (fa un 4x110 + altri 2 o 4 in pre, che però non so se già in vendita, oppure il P Six, che ha 6 canali + 2 pre, lavora a 96/24 ma costa il doppio dell’Audison) o Mosconi (c’è l’One 130.4” che é un “sempre verde” 4 canali in classe AB + 2 preout, con alcuni limiti di interfaccia, in quanto prodotto piuttosto datato).
Io ho il 4.9 Audison che è molto semplice rispetto all’Helix ma molto meno problematico da interfacciare del Mosconi. E costa meno di 500 Euro. Mi trovo bene, cosciente dei suoi limiti. Che sono un software fin troppo semplice nei controlli e l’impossibilità di correggere segnali equalizzati dinamicamente e temporalmente.
Gli altri prodotti attorno a quella cifra non hanno peró caratteristiche migliorative. O mancano di “interfaccia” ancor di più dell’Audison (ad esempio io Mosconi One non ha il “remote out” per accendere finali di eterni) o non hanno l’ingresso digitale o addirittura non hanno controlli fondamentali come il livello di ingresso, o hanno più canali ma di potenza troppo bassa e non configurabili a ponte (come Mosconi serie Pico).
Oppure sono veri e propri giocattoli come i Macrom.
Se puoi spendere 1000 Euro, il P Six in questo momento è sicuramente la scelta più qualitativa. Ha il limite che i canali amplificati non possono essere messi a ponte. Che Peró possono venire buoni in futuro.
Non ha la “de equalizzazione” basata su procedura guidata come Audison ma se fai tu le misure è ESTREMAMENTE più versatile e puó essere equipaggiato con ingresso audio USB, oltre ad averlo ottico di serie. E soprattutto, lavora an24 bit e 96 KHz.

Tutti quelli più economici trattano il segnale a 48 KHz.
Poi oh.. Se ascolti lo streaming da Spotify con il telefono collegato in Bluetooth, sono tutti aspetti largamente eccedenti alla qualità che ti occorre e l’AP4.9 di Audison è largamente sufficiente a soddisfare i tuoi scopi.
Tieni conto di un fatto: se acquisti un DSP amplificato ed intendi sfruttarlo, devi essere attrezzato per le misure elettroacustiche ed avere conoscenza acustica e teorico/pratica sui filtri. Sennó lo sfrutterai al 10%. Anche il più semplice Audison.
Se non sei in grado, sarebbe opportuno trovare qualcuno che lo sia.
Poi, se ti piace smanettare all’infinito come a me, puoi vivere (quasi) felice ritoccando la taratura una o due volte al mese. Ma ti assicuro che una cosa fatta da chi sa fare, ti fa capire molte cose.
A me ne è bastato un “accenno”.. Grazie
@The_Bis .
Ciao!

Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 13 ott 2021, 15:25
da ubunoir
Ciao! Grazie per aver risposto.
In effetti mi ero orientato sull' Audison 4.9bit avendo il budget intorno ai 500 euro,o in alternativa il Musway 4+ DSP che si aggira su quella cifra e avendo già il kit e il SUB della Musway...pero' non ho idea di quanto complicata sia la configurazione, riguardo a questo tema io di certo non sono un espertone ma mi farei aiutare da un mio amico che di audio ne capisce di piu'.
avrei quindi altre domande:
- ho visto che il 5.9bit costa come il 4.9bit, che mi convenga prendere quello e con un'uscita in piu' amplificare anche gli altoparlanti posteriori?
- per l'installazione sotto il sedile guidatore servono delle prolunghe o bastano i cavi in dotazione?
- per la configurazione si puo' fare anche da smartphone con qualche accessorio per il collegamento bluetooth oppure solo da pc?
- il kit della Musway è stato installato con i relativi crossover per i tweeter e i woofer, quelli li lascio o devo toglierli?
Re: CONSIGLIO AMPLI CON DSP
Inviato: 13 ott 2021, 17:17
da Armando Proietti
Tanta carne al fuoco hai messo. Iniziamo con il modello di DSP più adatto al tuo caso fra quelli citati sicuramente AP4.9bit perché è più potente ha un 4x70 w che poi alle misure reali sono molti di più.
Siccome hai già un subwoofer amplificato non ti serve il 5 canale bensì dovrai collegare un cavo RCA al amplificatore del subwoofer proveniente dal DSP del audison AP 4.9bit. Invece l'amplificatore DSP AP5.9 ha molto meno potenza sui 4 canali utili per amplificare il fronte anteriore e un ulteriore canale per amplificare un subwoofer.
Ma tu hai già un amplificatore dedicato ed incorporato al subwoofer quindi non ti serve.
Per quanto riguarda il software hanno la stessa versione quindi sono identici.
Pertanto ti consiglio il 4.9 senza pensarci un secondo.
Gli altoparlanti posteriori sono da scollegare perché fanno solo danni a livello acustico come avrai potuto leggere nei link che ti ha mandato
@Alessio Giomi nella presentazione.
Quindi ti consiglio di staccarli o tenere il segnale del autoradio tutto avanti ma solo se hai i segnali della retromarcia che vengono riprodotti dagli altoparlanti posteriori.
Per quanto riguarda i cavi in ingresso al dsp amplificato ti servone un cavo di alimentazione di sezione adeguato che prende la corrente direttamente dalla batteria di sezione adeguata al esigenza del amplificatore tipicamente un 16 mmq come ha
@ozama (ti consiglio di leggere la sua discussione perché ha questo amplificatore) ed inoltre ti serve un altro pezzo di cavo fino alla massa tipicamente lungo un metro stessa sezione del cavo di alimentazione.
Poi naturalmente leggi sempre nella sezione dei saluti quello che Alessio ti ha linkato per quanto riguarda il collegamento di un amplificatore anche se il tuo amico è capace ma rendersi conto di ciò che fa è sempre buona cosa.
Ti consiglio di prendere un unico cavo di sezione magari maggiore per ulteriori upgrade del impianto e per collegare con un unico cavo anche l'amplificatore del Subwoofer nel link inoltre ci sta scritto come dovrai affrontare la sezione fusibili di alimentazione.
Per la configurazione serve un portatile per la taratura serve un microfono un Dats e tanta tanta esperienza e credo che il tuo amico tranne se veramente è un esperto che smanetta con le misure con i dsp dalla mattina alla sera.
Se non è così credo che serva un installatore per la taratura del impianto.
Anche perché se il tuo amico era in grado di tarare un dsp non avresti chiesto a noi cosa acquistare... Poi spero di sbagliarmi per te e magari il tuo amico è capace di fare una taratura come cristo comanda (se ne è capace ha anche il microfono per le misure perché la taratura non si fa a orecchio)
Naturalmente il crossover intero al kit lo dovrai togliere e partire dal dsp con 4 coppie di cavi. Una coppia per ogni altoparlante direttamente dal amplificatore/dsp fino al altoparlante.
Spero di averti chiarito qualche dubbio.
E mi scuso per qualche stafaccione di grammatica che inevitabilmente faccio.


