Pagina 1 di 3

Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 24 lug 2021, 17:47
da maurizio
Ciao ragazzi,
Vorrei sapere che differenze ci sono tra un subwoofer da 300 mm ad uno da 380mm

Re: Differenza

Inviato: 24 lug 2021, 18:59
da The_Bis
Il diametro dell'altoparlante, 12" il primo 15" il secondo.

Re: Differenza

Inviato: 24 lug 2021, 19:37
da maurizio
A livello del suono?

Re: Differenza

Inviato: 24 lug 2021, 19:48
da maurizio
Forse mi sono spiegato male. Intendo differenza di suono, non so con un 380mm il basso è più morbido, perché si fa il passaggio da un 300mm ad un 380mm per ottenere cosa?

Re: Differenza

Inviato: 24 lug 2021, 21:52
da davide_chinelli
Dipende dalle carattetistiche dei due coni a confronto. Ci sono dai 10" che scendono meglio di altrettanti 15".
Non esiste una risposta universale.


In linea di massima, paragonando due driver della stessa serie, quali più grande sarà più pesante. Ergo avrà una frequenza di risonanza minore, ma un'efficienza minore.
Questa potrebbe essere compensata dalla maggior superficie di emissione, che aumentando la quantità di aria spostata, compensa in parte il decremento di sensibilità.

Non puoi paragonare driver diversi tra loro solo sulla base del diametro.

Un 30 audiophile avrà una fs molto bassa, una sensibilità nella media e una tenuta in potenza sta.
Un 38 da impianti pa, avrà un' efficienza altissima, saprà darti il classico pugno nello stomaco, avrà una tenuta in potenza esorbitante ma scenderà pochissimo.
Lo stesso modello da 30 (serie pa) scenderà ancora meno, avrà meno impatto e probabilmente meno tenuta in potenza, ma comunque più alta dello stesso sub (come dimensioni) del prodotto audiophile, ma avrà una fs ancora più alta.

Come vedi non è semplice dare una risposta valida per tutto. Metti due modelli che hai adocchiato e da li si possono paragonare cercando le differenze. Ma resteranno tali solo tra quei due sub comparati.

Anche sul suono si può dire la stessa cosa.
Non è matematico che un 30 sia più veloce di un 38, ma quest'ultimo scenda di più e articoli meglio. Dipende sempre da quali sub vai a paragonare e nel limite del possibile con che box li fai lavorare

Re: Differenza

Inviato: 24 lug 2021, 21:56
da davide_chinelli
maurizio ha scritto: 24 lug 2021, 19:48 Forse mi sono spiegato male. Intendo differenza di suono, non so con un 380mm il basso è più morbido, perché si fa il passaggio da un 300mm ad un 380mm per ottenere cosa?
A questo punto immagino siano due coni dello stesso modello, stessa linea di altoparlanti.

Siccome in bassa frequenza serve spostare grandi quantità di aria, un 38 è sicuramente più avvantaggiato di un 30. Sposterà più aria (maggior sd) e risuonerà ad una frequenza minore.
Certo messo nelle condizioni (litraggio box e se reflex accordatura del sistema) di dare il meglio di sé. Perché prendere un box per un 30, allargare il foro e metterci un 38 rischi di rimanere veramente deluso

Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 24 lug 2021, 23:15
da Darios
Con dei midwoofer da 16.5 anteriori basta un 30cm,
dipende cosa c'è anche "sopra" ... bisogna equilibrare

Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 25 lug 2021, 0:29
da The_Bis
Specifico che la mia risposta era volutamente "finta tonta" perché il problema @maurizio è che la domanda è mal posta

Senza ulteriori elementi è impossibile darti una risposta che sia almeno basata su aspetti oggettivi.

Raccontaci qualcosa in merito a come sei arrivato a questa domanda.

;)

Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 25 lug 2021, 0:50
da Armando Proietti
Davide normalmente stessa serie di diffusori al aumentare del diametro scende fs e sale la sensibilità. Quasi sempre ma aumentano i volumi
In maniera esponenziale.

Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 25 lug 2021, 14:13
da maurizio
Ciao Davide e ciao a tutti gli altri. Veramente ho fatto quella domanda perche sono alla ricerca di un suono che fa per me. Attualmente ho un subwoofer JLAUDIO 12w3v3-4 da 300mm in cassa chiusa da litri 38,1, detta da molti è un buon sub, ma nel insieme del mio impianto mi sembra troppo poco presente e con suono che non mi fa impazzire. A me piace un suono piu armonioso meno tunf tunf per cui a suo tempo quando lo avevo costruito misi del fonoassorbente solo sulla parete sub. Ora parlando con delle persone del settore mi hanno consigliato di fare (come da progetto della casa JLAUDIO) una cassa reflex da 49,6 litri. A Mi hanno assicurato che a livello di presenza sicuramente l'idea è centrata in pieno. A questo punto sto pensando che a livello di presenza sono apposto, ma a livello suono sarà un suono morbido? Dovrò inserire nel reflex della bambagia? Ecco perché ho chiesto le differenze tra un 300mm a un 380mm perché vorrei un suono definitivo. Faccio presente che la taratura me l'ha fatta Alessandro Spina alcuni di voi lo conoscono. CHISSA RIUSCIREMO A TIRAR FUORI IL SUONO CHE RICERCO E CHE MI Appaga.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk


Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 25 lug 2021, 14:25
da maurizio
Ultima cosa. Facendo la cassa reflex devo dargli una pitturata interna con della pasta brax un po liquida oppure lascio le pareti senza niente?

Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 25 lug 2021, 15:08
da Armando Proietti
Male non gli fa di certo soprattutto perché chiude eventuali spifferi ma se comunque la cassa è dello spessore adatto è hai messo dei rinforzi non dovrebbe essere necessario.
Ripeto male non fa.

Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 25 lug 2021, 15:14
da Alessio Giomi
Se sei nelle mani di Alessandro Spina sei in una botte di ferro….
Io mi fiderei CIECAMENTE di lui e poi magari DOPO posta le impressioni qua…..

Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 25 lug 2021, 18:39
da maurizio
Ale purtroppo non posso contare sui consigli di Alessandro lui è impegnato perennemente. Quando sarò pronto posterò le foto della costruzione. Ciao a tutti.

Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 26 lug 2021, 9:25
da lorddegio
Ai bei tempi, quando l'sq non sapevo ancora cosa fosse, avevo il mio bel FOCAL 38vx ed ero stra-contento!
Ma lui era il padrone dominante di tutto l'impianto, il resto era veramente in ombra...in alcuni brani era da brividi!
Poi avuti anche 33/30/27/25/20 doppio 20, 16.5 push pull, insomma bisogna provare ma è trovare l'equilibrio la parte difficile del lavoro.
Un buon installatore con esperienza è sempre la soluzione migliore.

Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 26 lug 2021, 16:24
da maurizio
Certo ma deve in primiss sentirsi suo quello che fa, purtroppo se lo fa come lavoro non fai le oxe con pignoleria come se lo stessi facendo sulla tua auto. Tutto li è il gioco.

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk


Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 26 lug 2021, 17:42
da Dude
maurizio ha scritto: 26 lug 2021, 16:24 Certo ma deve in primiss sentirsi suo quello che fa, purtroppo se lo fa come lavoro non fai le oxe con pignoleria come se lo stessi facendo sulla tua auto. Tutto li è il gioco.
Ma anche no.
Quella è la differenza tra un professionista serio e un lavorante qualsiasi.

Che poi, di professionisti seri non ce ne siano molti in giro, è una realtà con cui bisogna purtroppo fare i conti, ma di sicuro fare le cose da sé senza saperle fare, ci si può mettere tutta la pignoleria del mondo ma vengono male lo stesso.

Non sto dicendo che tu non sia capace eh, sia chiaro, sto solo mettendo in discussione l'assunto che hai formulato.

Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 26 lug 2021, 18:24
da Darios
maurizio ha scritto: 25 lug 2021, 14:13 Ciao Davide e ciao a tutti gli altri. Veramente ho fatto quella domanda perche sono alla ricerca di un suono che fa per me. Attualmente ho un subwoofer JLAUDIO 12w3v3-4 da 300mm in cassa chiusa da litri 38,1, detta da molti è un buon sub, ma nel insieme del mio impianto mi sembra troppo poco presente e con suono che non mi fa impazzire.
Al momento come lo amplifichi? Anche l'ampli fa differenza, cosi' come anche un cavo rca...
Il segnale da dove parte?
Altra cosa, il segnale come arriva? Cioè la somma (dx+sx) o solo un canale (destro oppure sinistro)??

Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 26 lug 2021, 18:53
da maurizio
Lamplificatore è un ground zero monolitico
Prima avevo un RF 500M

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk


Re: Differenza tra subwoofer 300mm e 380mm

Inviato: 26 lug 2021, 18:59
da maurizio
Il segnale è digitale, lo ha messo Alessandro considerando il resto dei componenti

Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk