Pagina 1 di 1

Problema con USB

Inviato: 29 giu 2021, 22:05
da Marselus
Ciao. Ford Focus 2014 con autoradio originale (ma altoparlanti Coral).
La presa USB originale non ha mai funzionato. Ho quindi collegato cavo mini USBm nella radio che mi porta USBf sul cruscotto, dove con memoria USB ascolto quello che voglio selezionando Aux dalla radio.

Il problema é che qualunque altra cosa io colleghi (smartphone Android/Spotify) non viene riconosciuta. Provato con: jack smartphone/adattatore usb-jack, cavo USB, adattatore Bluetooth collegato sia con micro usb che con jack (che su autoradio Kenwood senza bluetooth funzionava egregiamente con jack). La scritta che compare sul display autoradio é sempre Applicazione non rilevata. Dove sbaglio? Grazie mille.

Re: Problema con USB

Inviato: 29 giu 2021, 23:20
da ozama
Cosa significa "quando selezioni "aux"? Non è un semplice ingresso audio jack stereo, l'ingresso aux della radio di serie? :hmm:
Dove lo hai collegato, nella radio di serie, questo cavo USB?
Puoi fare una foto di questo cavo da entrambi i lati? Quello che va alla radio e quello che va verso l'utilizzatore USB? Perchè la USB è una connessione digitale e veicola DATI ed audio DIGITALE. Mentre un ingresso audio jack veicola solamente segnali ANALOGICI. :hmm:
Quindi questo cavo dovrebbe essere un adattatore che incorpora un convertitore d/a, oppure non ho capito come lo hai collegato. ^^
Ciao! :)

Re: Problema con USB

Inviato: 30 giu 2021, 0:03
da Marselus
ozama ha scritto: 29 giu 2021, 23:20 Cosa significa "quando selezioni "aux"? Non è un semplice ingresso audio jack stereo, l'ingresso aux della radio di serie? :hmm:
L'ingresso Aux sul retro della radio é una mini USB.
E "quando seleziono aux" intendo quando dal cruscotto seleziono quell'ingresso,

Dove lo hai collegato, nella radio di serie, questo cavo USB?
Nella mini USB sul retro.
Puoi fare una foto di questo cavo da entrambi i lati? Quello che va alla radio e quello che va verso l'utilizzatore USB?

É un semplice cavo mini USBm/USBf
Perchè la USB è una connessione digitale e veicola DATI ed audio DIGITALE. Mentre un ingresso audio jack veicola solamente segnali ANALOGICI. :hmm:
Ok. Quando in questa USB metto un file audio dallo smartphone (sempre tramite cavo USB) non viene riconosciuto.

Re: Problema con USB

Inviato: 30 giu 2021, 6:23
da Alessio Giomi
Secondo me devi usare il tuo smartphone come memoria esterna.
Se collegandoti alla prolunga riesci a leggere le chiavine con all’interno file audio, dovresti fare la stessa cosa facendo credere alla sorgente che anche il tuo smartphone sia una unità esterna “statica”.

Però bho? Fai qualche prova


P.S. Ti ho corretto TUTTI i “quote”, fai attenzione.
Edita il messaggio precedente e capisci come metterli. :)

Re: Problema con USB

Inviato: 30 giu 2021, 7:26
da ozama
Tutto chiaro. Grazie. :)
È che siccome esistono adattatori da USB ad audio, ma naturalmente si tratta di dispositivi audio multimediali "mascherati", volevo accertarmi che si trattasse di un semplice e vero collegamento USB.
Questo, perchè hai specificato che era la porta originale che non andava. E non ero sicuro dell'alternativa che avevi trovato. ^^
In pratica, hai sostituito il cavo originale con un altro cavo, collegandoti dietro alla radio al posto di quello originale. :yes:
Se è così, quello che puoi e non puoi fare dovrebbe essere uguale a prima.
Dovresti leggere sulle istruzioni della sorgente con che modi è compatibile, via USB. Perchè per quello che vuoi fare, serve che la sorgente supporti la "modalità app". Che puó assumere vari nomi, ma la sostanza rimane la stessa. È una funzionalità multimediale specifica, come la "modalità iPod" per i dispositivi Apple. :)
Oppure che sia supportata la modalità "Android auto" o "Apple Car Play". Modalità supportate dalle sorgenti multimediali con schermi touch piuttosto recenti e difficilmente presenti negli allestimenti "base". :hmm:
Se non sono direttamente indicate queste modalità, che tra l'altro esistono con varie "sfumature" (USB, Bluetooth, Wi-Fi, a seconda delle generazioni sia di radio che di telefono), la sorgente, in linea di massima, puó leggere solo memorie esterne USB (e spesso solo formattate in fat32 e con dei limiti sulla dimensione) o al limite vedere il telefono collegato come tale, se anch'esso è "compatibile". Ovvero, un Android con la "modalità sviluppatore" attiva e selezionando la giusta modalità nel menù che compare quando lo colleghi. :)
E inoltre, leggerà solo i files audio con i quali è compatibile.
Anche per questi devi eventualmente far riferimento al manuale, anche se talvolta capita che la sorgente legga formati non indicati nella lista delle compatibilità. :yes:
Ciao! :)

Re: Problema con USB

Inviato: 30 giu 2021, 9:30
da Marselus
ozama ha scritto: 30 giu 2021, 7:26 Tutto chiaro. Grazie. :)
È che siccome esistono adattatori da USB ad audio, ma naturalmente si tratta di dispositivi audio multimediali "mascherati", volevo accertarmi che si trattasse di un semplice e vero collegamento USB.
Questo, perchè hai specificato che era la porta originale che non andava. E non ero sicuro dell'alternativa che avevi trovato. ^^
In pratica, hai sostituito il cavo originale con un altro cavo, collegandoti dietro alla radio al posto di quello originale. :yes:
Se è così, quello che puoi e non puoi fare dovrebbe essere uguale a prima.
Dovresti leggere sulle istruzioni della sorgente con che modi è compatibile, via USB. Perchè per quello che vuoi fare, serve che la sorgente supporti la "modalità app". Che puó assumere vari nomi, ma la sostanza rimane la stessa. È una funzionalità multimediale specifica, come la "modalità iPod" per i dispositivi Apple. :)
Oppure che sia supportata la modalità "Android auto" o "Apple Car Play". Modalità supportate dalle sorgenti multimediali con schermi touch piuttosto recenti e difficilmente presenti negli allestimenti "base". :hmm:
Se non sono direttamente indicate queste modalità, che tra l'altro esistono con varie "sfumature" (USB, Bluetooth, Wi-Fi, a seconda delle generazioni sia di radio che di telefono), la sorgente, in linea di massima, puó leggere solo memorie esterne USB (e spesso solo formattate in fat32 e con dei limiti sulla dimensione) o al limite vedere il telefono collegato come tale, se anch'esso è "compatibile". Ovvero, un Android con la "modalità sviluppatore" attiva e selezionando la giusta modalità nel menù che compare quando lo colleghi. :)
E inoltre, leggerà solo i files audio con i quali è compatibile.
Anche per questi devi eventualmente far riferimento al manuale, anche se talvolta capita che la sorgente legga formati non indicati nella lista delle compatibilità. :yes:
Ciao! :)
Grazie mille! Chiarissimo.