Ciao,
in pressoché tutti gli amplificatori car audio sono presenti appunto (per singolo canale o accoppiati) trimmer di regolazione della SENSIBILITÀ'.
La sensibilità, espressa in Volt, determina il livello di segnale in ingresso tale per cui in uscita l'amplificatore raggiungere un livello che corrisponde (rispetto all'erogazione sul carico) alla potenza nominale.
Se ad esempio un amplificatore con potenza nominale 100Wrms su 4Ω ha sensibilità di ingresso regolata sul valore di 2Volt significa che applicando un segnale di valore efficace 2V si avrà in uscita segnale di livello efficace di 20Vrms (tale per cui, appunto su carico di 4Ω l'amplificatore erogherà 100Wrms per canale).
La SENSIBILITÀ va di pari passo con il GUADAGNO, riprendendo l'esempio di prima è chiaro che avendo 20V in uscita rispetto a 2V in ingresso il guadagno in tensione è pari a 10, chiaramente il guadagno è un numero dato dal rapporto tra ingresso e uscita, tale rapporto varia in base alla regolazione della sensibilità (che di fatto determina il guadagno e viceversa).
Fatta questa premessa (è essenziale aver chiaro ciò, alle volte si fa confusione con i termini) il tutto si ricollega al "solito" (
LINK) discorso riguardante la REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ di un amplificatore (che fa parte dell'ABC del setup di un impianto), tale regolazione ovviamente non andrebbe mai fatta "a caso" o "a orecchio" ma in base al LIVELLO DI USCITA NOMINALE DELLA SORGENTE/DSP, quindi se ad esempio se la sorgente a cui è connesso l'amplificatore è un dsp, e tale dsp ha, per esempio, livello di uscita nominale (che universalmente è riferito al livello digitale 0dB) pari a 4V allora occorrerà regolare la sensibilità dell'amplificatore sul valore di 4V.
Chiarito anche questo ulteriore, fondamentale, aspetto, occorre valutare quindi se l'amplificatore in oggetto ha range di regolazione tale da "coprire" il livello di uscita nominale del dsp.
Nel caso specifico (Zapco AG350) il livello minimo di sensibilità (vedasi specifiche) per gli ingressi sbilanciati (RCA) è 2.5V, quindi occorrerà tenere conto di ciò per regolare in modo opportuno il livello di uscita dei canali del dsp connessi a tale amplificatore, se ad esempio il livello di uscita nominale del dsp è 5V e sapendo che occorre limitare il livello a 2.5V allora, tramite le regolazioni del dsp, le uscite andranno attenuate a -6dB.
L'alternativa è mettere mano all'amplificatore apportando opportune modifiche in modo che il suo guadagno minimo in tensione (ovvero la sua sensibilità minima) venga estesa fino a raggiungere il livello nominale di uscita della sorgente (5V in questo esempio, il che vuol dire ridurre di un fattore 2, o 6dB che di si voglia, il guadagno complessivo dell'amplificatore), se dai un'occhiata ai mie thread troverai diversi esempi di realizzazione (ovviamente ogni amplificatore è un caso a sè).
PS: a monte di tutto ciò, il mio consiglio è ripristinare (ovvero sostituire) i trimmer, è davvero oltremodo "scomodo" (oltre che "menomato") l'uso di un amplificatore privo di regolazione della sensibilità.
In ogni caso, ovviamente, se proprio non li vuoi sostituire è meglio "bypassare" i trimmer in modo che la sensibilità sia quella più BASSA (ovvero 2.5V nel caso dello Zapco AG350) e quindi anche GUADAGNO più basso, diversamente sarebbe come darsi la zappa sui piedi in quanto forzare alla sensibilità più alta (250mV nel caso dello Zapco AG350) avrebbe come effetto controproducente peggiorare, nettamente, il rapporto segnale/rumore e di conseguenza la dinamica.
Alle volte si da confusione con in termini ALTARE e BASSARE la sensibilità: ALZARE la sensibilità vuol dire fare in modo che l'amplificatore arrivi al livello di potenza nominale con un livello più BASSO di segnale in ingresso (quindi significa ALZARE il guadagno), mentre ABBASSARE la sensibilità vuol dire fare n modo che, viceversa, l'amplificatore arrivi al livello di potenza nominale con un livello più ALTO di segnale in ingresso (ovvero si ABBASSA il guadagno).
Ricollegandomi a ciò che ho scritto prima, il vantaggio risultante dal modificare (ovvero abbassare) il guadagno di amplificatore (ovvero ABBASSARE la sua sensibilità e di conseguenza il guadagno) è principalmente quello di migliorare (aumentare) il rapporto segnale/rumore (sia per effetto del maggior livello in uscita dalla sorgente sia per il più basso livello di rumore generato/amplificato internamente dall'amplificatore stesso).