Pagina 1 di 2

Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 21:25
da markkob
Ciao a tutti, stavo pensando di fare un box reflex per utilizzo home, impiegando il sub focal p25f da 4 ohm.
Nel datasheet allegato, focal consiglia per una cassa da 35lt, di utilizzare un condotto con diametro 8cm e lunghezza di ben 45cm.

Vorrei mettere l'altoparlante sul lato frontale del box ed il tubo reflex sulla parte inferiore, in modo da poter sfruttare il box in altezza per farcelo stare dentro.
Purtroppo però anche così non riesco a contenerlo tutto e mi chiedevo una cosa: potrei aggiungere sul fondo degli spessori di legno in modo da aumentare l'altezza utile per farci entrare il condotto reflex, senza toccare il volume interno Vb, oppure cambierebbe la frequenza di accordo del sistema?
Grazie

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 21:28
da rs250v
Puoi fare una curva, inoltre il fondo del condotto deve essere ad almeno il suo diametro dalla parete, non lo puoi infilare per farcelo stare, meglio una o piu curve, oppure calcoli una porta rettangolare (con curva) che segue due pareti della cassa
in caso di porta, questa ha un allungamento virtuale dato dalla parete, va'tenuta leggermente piu corta
;)

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 21:32
da markkob
Si pensavo appunto di tenerlo a circa 8cm dal tetto del box.
Detto ciò, la mia domanda era: si possono fare dei distanziali con dei pannelli forati al centro, incollati sul fondo del box, al solo scopo di dare più altezza per l'inserimento del condotto?

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 21:36
da rs250v
non vedo perche no, sempre che abbia lo spazio per sfogare (>8cm diametro... superfice), cioè non puoi appoggiarlo per terra, se il reflex è sotto, lo chiuderesti
devi mettere delle punte o piedini

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 21:39
da markkob
Metto dei piedi al box ovviamente. Pensavo di alzarlo di circa 6 cm dal pavimento

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 21:40
da rs250v
anche meno, se vuoi

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 21:41
da markkob
Ok grazie farò 5cm allora.
L'importante era capire se potevo recuperare in altezza in questo modo artificioso senza pregiudicare volume interno e relativa frequenza di accordo del box.
Grazie mille

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 21:50
da davide_chinelli
Un tubo che risuona ad una certa frequenza (il reflex) lo puoi anche mettere completamente esterno.
La risonanza (accordo) al quale deve lavorare è e rimane quello

https://images.app.goo.gl/JGu4RJpNhj2ZvU1F9

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 22:37
da ozama
Esatto.
Ma se lo metti sotto, e sollevi il mobile, dovrai accorciarlo sperimentalmente perchè lo spazio che si crea tra la parete inferiore ed il pavimento, diventa parte del condotto reflex. :)
Infatti, molti costruttori sfruttano questa cosa per accorciare il condotto.
Sia sui sub (è il caso del Jamo che ho ora e dell'Infinity che avevo prima), sia sui normali diffusori.
Questo espediente riduce anche l'udibilità delle turbolenze causate dalla velocità dell'aria. Quindi permette di ridurre il diametro del tubo. E, di conseguenza, anche di ridurne la lunghezza ulteriormente.
Considera che il diametro del tubo ne determina anche la lunghezza. Più lo fai largo, più diventa lungo. E per non avere turbolenze, ovvero rumori di soffio, non puoi scendere sotto ad un certo limite. Quindi tutti i costruttori, tipicamente alle prese con il tuo problema, si ingegnano a studiare sistemi per rendere il tubo "realizzabile". ^^
Logicamente vanno fatte delle misure. Non puoi affidarti alle simulazioni fatte con un foglio di calcolo. Perchè conta la dimensione del mobile e l'altezza da terra. Non so se ci sono programmi di simulazione che permettono di calcolare l'accorciamento da effettuare. :hmm:
Ciao! :)

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 23:12
da markkob
Questa dell'accorciamento da fare non la conoscevo, quindi ne deduco che non dovrei farlo lungo 45cm?

Ipotizzando di mettere dei piedi sotto al mobile di 5cm, potrebbero essere questi da andare a sottrarre alla lunghezza del condotto e farlo quindi di 40? A questo punto potrei anche pensare di non inserire i pannelli sottostanti al mobile

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 23:23
da rs250v
No perche la superfice è maggiore del diametro da 8
La porta per esempio si accorcia, mediamente 5%
Però puoi anche fare delle prove...ad accorciare fai in tempo

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 23:31
da markkob
Un 5% sarebbe quindi 2,25cm circa, in linea teorica, da andare a sottrarre ai 45cm del tubo.

Accorciare a tentativi comunque, in ogni caso, non mi darà mai il valore di accordo noto...sarà sempre una taratura ad orecchio, dico bene?

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 23:36
da ozama
Se non hai modo di misurare l'impedenza per vedere dove si sposta l'accordo, è fatica.. ^^
A orecchio senti sicuramente dei cambiamenti. Ma è tutto molto influenzato dall'ambiente e dalla posizione. Quindi alla fine non riesci a determinare dove si accorda. :hmm:
Ciao! :)

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 23:39
da markkob
Ho il ponte lcr ma è per le induttanze.
Non credo di aver ben capito il discorso della superficie del pavimento...
Essendo più ampia degli 8cm di diametro del tubo, cosa fa, lasciando inalterato il tubo a 45cm, mi alza o abbassa la frequenza di accordo?
Corrisponde ad un allungamento o accorciamento virtuale del tubo?

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 23:44
da markkob
Sto ragionando... Ovviamente porta ad un allungamento visto che la superficie è più ampia 😉

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 23:46
da rs250v
Per fare una porta rettangolare, al posto di un tubo, si calcola la superficie del tubo
Lo stesso concetto lo puoi usare per l’altezza, ok lo alzi di 5cm, ma quanto è largo il sub, dove esce l’aria è una superfice molto maggiore di quella di un tubo, dovresti abbassarlo molto di piu, comunque anche questo modificherà la risposta
Fare un sub reflex non è banale, e anche l’ambiente di ascolto ci metterà del suo, dovrai fare degli aggiustamenti in opera, difficile progettarlo e e metterlo in opera e stop

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 23:50
da markkob
Capisco...
Prima mi hai detto che anche il tubo potrei curvarlo in uno o più punti, in questo modo potrei metterlo frontalmente in fase all'emissione del woofer e sfruttare sia la profondità, che l'altezza del box.
Per renderlo curvo, quali sono i criteri a cui stare attenti? Strozzature come evitarle?
Credo che userò un tubo da idraulica, largo 80 e lungo 1mt da tagliare a misura

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 23:52
da rs250v
Usa una curva da idraulica

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 23 apr 2021, 23:52
da markkob
Ah ok ok perfetto.
Grazie mille

Re: Progetto bass reflex A/V

Inviato: 24 apr 2021, 0:15
da markkob
Mi si è aperto un mondo...sono sempre stato convinto del fatto che il tubo reflex dovesse essere un pezzo unico e non raccordabile, pena l'aggiunta di effetti indesiderati quali turbolenze, vibrazioni ecc